Lotito si difende sulle critiche: “Non devo chiedere scusa a nessuno” – Un chiarimento che fa discutere #Lazio #SerieA #CalcioItaliano
Immaginate un presidente di calcio che affronta a muso duro le accuse dei tifosi, difendendo la sua gestione con numeri e passione: è esattamente ciò che ha fatto Claudio Lotito in conferenza stampa, lasciando tutti con il fiato sospeso su come la Lazio navighi tra regole finanziarie e ambizioni sportive. Le sue parole non solo chiariscono, ma anche sfidano lo status quo del mondo del calcio, invitando i fan a riflettere su cosa davvero significa “rinforzare” una squadra.
Durante l’incontro con la stampa, Lotito ha voluto fare luce su una serie di questioni legate alla gestione della Lazio, toccando temi delicati come l’indice di liquidità e le critiche dei supporter. «Chiariamo la situazione, penso di avere a che fare con persone che sanno leggere e scrivere. Il tema nasce da un fatto pratico, Lotito otto anni fa era consapevole nell’inserire l’indice di liquidità quando saltò il Parma durante la stagione. Questo indice serve a monitorare i ricavi e i costi a breve termine, ovvero in 12 mesi. L’indice all’epoca era 0,2 o 0,3, adesso è stato portato a 0,8 su un criterio per le aziende in crisi. Viene effettuata una fotografia alla società al 31 marzo, mentre invece al 30 giugno può avere ben altra situazione. Aggiungo anche il paradosso chiamato indice di stupidità…» – Con questa frase, Lotito critica apertamente il sistema finanziario del calcio, definendolo “indice di stupidità” per evidenziare come regole rigide possano penalizzare società sane come la Lazio, nonostante investimenti e pagamenti puntuali.
Il discorso del presidente prosegue approfondendo le sfide economiche e le scelte strategiche del club, in un contesto che potrebbe influenzare il futuro della squadra. «… una persona rigorosa e attenta se fa investimenti patrimoniali e arricchisce la società come si vede in questo studio viene prodotto dalla cassa della società. Se sottraggo cassa ma senza condizionare i pagamenti obbligatori non ha senso, la Lazio è l’unica azienda in Italia che ha pagato con sei mesi d’anticipo per 21 anni la rata col Fisco. La Lazio parte con la rata pregressa, con 15 milioni all’anno che paga per il Covid, in più questa intelligenza sportiva ha reso il calcio femminile professionista e costa altre sei milioni, c’è un costo complessivo di 27 milioni e nonostante ciò la Lazio ha continuato a pagare puntualmente…» – Qui, Lotito sottolinea la solidità finanziaria della Lazio, elencando sacrifici come i pagamenti anticipati al Fisco e gli investimenti nel calcio femminile, per dimostrare che la società non è in crisi, ma anzi sta affrontando regole illogiche con responsabilità.
Non mancano riferimenti alle critiche dei tifosi, con Lotito che difende il suo operato in modo diretto e provocatorio. «Io non devo chiedere scusa a nessuno. Sono anni che sto rinforzando la squadra, oggi c’è questo meccanismo e mi sono ritrovato a fare questa scelta di contrasto e di confronto serrato. Tutti hanno riso perché questo indice di stupidità non ha senso…» – Questa affermazione serve a Lotito per ribattere alle accuse, affermando che i suoi sforzi per rafforzare la rosa sono costanti, e che l'”indice di stupidità” è solo un ostacolo burocratico che non riflette la realtà della società. Infine, chiude con riflessioni più ampie sul calcio italiano, «… la vera domanda è può fallire la società? No, se mi blocchi il mercato mi stai creando un danno. Questa maniera restrittiva crea un danno e non aiuta la società, se avessero mantenuto l’indice di liquidità con il parametro vendo a 100 e acquisto a 100 si sarebbe preservato l’indice patrimoniale della società. Vogliamo fare l’elenco delle società italiane e facciamo l’elenco dei debiti? Cosa ha fatto la Federazione per mantenere la correttezza del campionato? Io dico sempre che il pallone è per tutti e il calcio per pochi…» – In questa parte, Lotito invita a un dibattito più ampio, mettendo in discussione l’equità del sistema calcistico e i debiti di altre squadre, per sottolineare come la Lazio stia navigando in acque turbolente con integrità, nonostante le limitazioni.
Le parole di Lotito non solo chiariscono la posizione della Lazio in un momento cruciale, ma anche alimentano il dibattito su come le regole finanziarie stiano influenzando il calcio, lasciando i tifosi e gli osservatori a chiedersi cosa riserverà il futuro per il club biancoceleste.
Lascia un commento