Con SPID i cittadini italiani possono accedere agevolmente a una vasta gamma di servizi di vario genere, tra cui i portali di gioco e scommesse. Gli esperti del settore sono concordi nell’affermare che l’identità digitale rappresenti la frontiera più sicura per accedere al gioco digitale e alle scommesse e che l’ordinamento giuridico italiano dovrebbe imporne l’uso a tutte le piattaforme digitali che erogano attività ludiche con potenziali vincite in denaro. L’utilizzo di SPID produce effettivamente importanti vantaggi da ogni punto di vista. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e perché l’autenticazione con SPID è ritenuta così importante nel campo del gioco online.
Che cos’è SPID?
SPID, per esteso Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un sistema d’identificazione sviluppato dal governo italiano per fornire ai cittadini un set sicuro e univoco di credenziali con cui accedere agevolmente e in sicurezza ai servizi online della pubblica amministrazione e di società private di vario genere.
Perché SPID è così importante?
Completare la procedura di registrazione e accesso a un sito di gambling e betting mediante SPID conferma che gli utenti siano realmente idonei ad accedervi. SPID consente di verificare in modo certo l’identità e l’età dei giocatori e scommettitori, consentendo d’impedire:
- fruizione dei servizi da parte di soggetti di età inferiore a 18 anni;
- inosservanza della legge;
- accesso non autorizzato agli account di gioco;
- sottrazione indebita dei dati sensibili degli utenti;
- furto d’identità;
- uso improprio dei servizi o violazione dei termini e condizioni di utilizzo;
- attività fraudolente;
- riciclaggio di denaro.
Illustriamo approfonditamente di seguito gli aspetti che rendono SPID così importante nel settore del gioco digitale.
1.Velocizzazione delle procedure di registrazione, accesso e verifica identità
L’integrazione di SPID nelle procedure di registrazione, accesso e verifica dell’identità snellisce e velocizza le operazioni riducendo il carico di burocrazia. La classica procedura d’iscrizione a un sito di gambling e scommesse prevede che l’utente compili manualmente i moduli con i suoi dati personali. Dopodiché, la sua identità viene verificata con l’invio di un documento di riconoscimento, talvolta accompagnato da selfie, videochiamate con i membri del team e altri passaggi indicati nei termini e condizioni generali del servizio.
Con SPID, innanzitutto, i dati personali come nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, email e numero di telefono vengono inseriti in automatico. Per la prova di residenza non occorre inviare documenti giustificativi come per esempio bollette delle utenze, fatture delle compagnie telefoniche o qualsiasi altra prova dichiarata dal fornitore del servizio, in quanto anch’essa viene rilevata automaticamente. L’identità viene verificata con l’impronta digitale o il riconoscimento facciale.
SPID, quindi, semplifica e sveltisce la procedura di registrazione ai siti di gambling e scommesse e rende superfluo sottoporre il profilo a ulteriori verifiche e autorizzazioni per ottenerne l’attivazione, eliminando del tutto i tempi di attesa. Questo è un aspetto molto apprezzato dai giocatori, che con SPID possono iniziare a giocare da computer, cellulare e tablet praticamente subito dopo aver completato l’iter di registrazione. Chi gioca da mobile cerca semplicità e velocità. In questo contesto, i siti scommesse SPID rappresentano una soluzione ideale per accedere al proprio conto di gioco in pochi secondi, anche da smartphone.
2. Più alti livelli di sicurezza
L’uso di SPID offre più elevati livelli di sicurezza poiché richiede l’autenticazione a due fattori con la password e il codice OTP inviato all’utente via SMS o sull’app dedicata. Gli utenti devono altresì scegliere una domanda segreta e impostare la risposta che il sistema richiede in caso di necessità, come per esempio l’esigenza di cambiare password.
3. Rigoroso, invalicabile divieto di accesso al gioco online per i minori
In Italia ai soggetti di minore età non è consentito l’accesso ai casinò né online né offline, secondo quanto sancito dalla legge 289 del 27 dicembre 2002 e ribadito dal decreto legge 158 del 13 settembre 2012. La severa, rigorosa verifica dell’età garantita da SPID riduce drasticamente il rischio che i minori accedano alle piattaforme di gioco e scommesse, garantendo il pieno rispetto della normativa vigente e delle direttive dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Con SPID, il processo di verifica dell’età non può essere falsificato. Le credenziali sono univoche e non c’è modo di aggirare i controlli, come invece accade con metodi ormai obsoleti come l’invio di documenti di riconoscimento. Con SPID l’utente conferma in modo inequivocabile di aver compiuto almeno 18 anni e di essere quindi idoneo a entrare in un ambiente di gioco digitale. Se così non fosse, il sistema gli impedisce di completare la procedura di registrazione e accedere a contenuti inadatti alla sua età.
4. Garanzia di piena conformità alla normativa vigente
SPID è un sistema univoco di autenticazione sviluppato dal governo italiano. Per i bookmaker, richiedere che i giocatori e scommettitori si avvalgano di SPID per la registrazione e verifica dell’identità garantisce la piena conformità agli strumenti legislativi in vigore in Italia, alle normative antiriciclaggio e alle direttive dell’ADM.
5. Riduzione del rischio di frodi e attività illecite
Richiedendo l’uso delle credenziali SPID per completare le procedure di registrazione, accesso e verifica dell’identità, i bookmaker eliminano alla radice la maggior parte dei rischi a cui le piattaforme di gioco sono esposte. Trattandosi di credenziali di accesso univoche, non possono essere sottratte e utilizzate indebitamente dai cybercriminali a fini illeciti. Questo aspetto di per sé scongiura il rischio di:
- furto d’identità: SPID impedisce ai malintenzionati, hacker e pirati informatici di sottrarre i dati riservati degli utenti per aprire account falsi;
- riciclaggio di denaro: con SPID si riduce significativamente il rischio che i portali di gioco e scommesse online vengano usati per ripulire denaro sporco proveniente da attività illecite;
- accesso agli account di gioco degli iscritti da parte di soggetti terzi non autorizzati;
- frodi perpetrate tramite phishing;
- finanziamento di attività legate al terrorismo e al crimine organizzato.
Con l’identità digitale, le attività e transazioni effettuate dai giocatori in un sito di gambling e scommesse possono essere monitorate, controllate e tracciate al fine di rilevare attività sospette. SPID quindi non solo soddisfa quanto sancito dalla legge in Italia, ma favorisce anche l’instaurazione di rapporti votati alla massima trasparenza e fiducia tra bookmaker, giocatori e autorità.
6. Deterrente per usi impropri e pratiche non consentite
Le procedure basate sull’uso delle credenziali SPID nel settore del gioco e delle scommesse online fungono da forte deterrente contro l’uso improprio dei servizi e la violazione delle condizioni generali di utilizzo. Lo ripetiamo, le credenziali SPID sono univoche e questo nega agli utenti la possibilità di creare più account con dati falsi per beneficiare più volte di bonus di benvenuto, promozioni e quant’altro offerti dai portali di gioco.
7. Promozione del gioco legale, responsabile e consapevole
SPID rappresenta un’invalicabile misura di sicurezza e protezione per gli utenti, che contribuisce alla salvaguardia dell’integrità degli ambienti di gioco e alla diffusione e promozione del gioco responsabile, sicuro e consapevole per i giocatori.