Le nuove disposizioni di sicurezza hanno certamente influito nel bilancio biancoceleste. La diserzione dei tifosi in curva, dovuta a barriere e contestazione societaria, della scorsa stagione è stata pagata a caro prezzo dalla Lazio. Situazione verificata anche in casa Roma ma in modo minore.
In base alle analisi del bilancio delle due società romane, come riportato da Calcioefinanza.Potrebbe interessarti
Il capitano Bordoni fuori gioco: il giudice sportivo lo ferma, niente Sassuolo per la Lazio Primavera!
Il capitano Bordoni fuori gioco: il giudice sportivo lo ferma, niente Sassuolo per la Lazio Primavera!
Lazio, Dia a caccia del riscatto: Cagliari pronto a diventare il bersaglio ideale per rilanciare gol e fiducia!
Provedel eroe biancoceleste: 270 minuti imbattuto, la difesa della Lazio rinasce. E i numeri parlano chiaro!
A commento di ciò il Responsabile della comunicazione della Lazio, Arturo Diaconale, intervenendo ai microfoni di Radio Roma Capitale ha dichiarato: “Il problema dello Stadio è gigantesco per Roma perché le misure che sono state prese, con la giustificazione di garantire l’ordine pubblico, sono misure che scoraggiano l’accesso allo stadio. Questo spinge i tifosi di Roma e Lazio a restarsene a casa e a preferire la televisione. È un problema che andrebbe affrontato cercando di trovare soluzioni adatte a garantire sicurezza, ma anche a favorire l’accesso alle competizioni sportive. Altrimenti tanto vale chiudere gli stadi. Stadio della Lazio è possibile? È strettamente legato allo Stadio della Roma. Se si sbloccasse lo stadio della Roma automaticamente si potrebbe mettere in movimento quello della Lazio. Sul Flaminio, anche se sentimentalmente dovrebbe essere lo Stadio della Lazio, ci sono una serie di vincoli e problemi non indifferenti, anche se non insuperabili“.


