Home Blog Pagina 12

Calciomercato Lazio: indecisi sulle uscite, quel talento rischia di saltare tutto

Calciomercato Lazio: Il futuro di un talento in bilico? L’Inter in agguato!

Ma cosa potrebbe riservare il destino di quel centrocampista biancoceleste tanto chiacchierato? Il calciomercato della Lazio sta accendendo le fantasie dei tifosi, con gli occhi puntati sul promettente Nicolò Rovella, arrivato dalla Juventus la scorsa estate e ormai una stella nascente in mezzo al campo.

Con la sua visione di gioco impeccabile e un’intelligenza tattica che fa la differenza, Rovella si è imposto come uno dei talenti più scintillanti della rosa. Eppure, voci insistenti parlano di un interesse concreto dall’Inter, come riportato da Il Messaggero, dove si menziona la possibilità di inserirlo nel loro progetto tecnico, magari in caso di partenze illustri a centrocampo.

Ma la trattativa non è così semplice: la clausola per l’uscita del giocatore è ormai scaduta, lasciando la Lazio con il pieno controllo sulla situazione. I vertici biancocelesti, tra cui il presidente Claudio Lotito e il direttore sportivo Angelo Fabiani, hanno incontrato l’agente Giuseppe Riso, ribadendo con fermezza che “Rovella è incedibile almeno fino al mercato di gennaio”.

Questa decisione si inserisce perfettamente nella strategia della Lazio per l’estate 2025, focalizzata sul consolidare i talenti esistenti e costruire una squadra competitiva attorno a loro, valorizzando al massimo le risorse interne sotto la guida di un allenatore esperto nel far crescere i giovani.

Al momento, non sono arrivate offerte ufficiali dall’Inter, rendendo Rovella un pilastro insostituibile per l’equilibrio del centrocampo biancoceleste. La sua permanenza non è solo una questione tecnica, ma un segnale di continuità e identità per il gruppo.

In un calciomercato sempre imprevedibile, la Lazio sta giocando d’astuzia: difendere i propri gioielli come Rovella potrebbe essere la chiave per un futuro solido e vincente, con sorprese che potrebbero emergere solo con il passare del tempo.

Lazio, tifosi scatenati e irriducibili: abbonamenti in continua esplosione

Tifosi della Lazio: l’onda di passione che non si ferma! #Lazio #AbbonamentiInCrescita

C’è qualcosa di magico nell’affetto dei tifosi della Lazio, che continua a sorprendere con numeri sempre più alti per la campagna abbonamenti della stagione 2025/26. Mentre il club registra una crescita costante, ti chiedi come possa una passione così intensa sfidare ogni ostacolo? L’ultimo aggiornamento ufficiale ha segnato una milestone che avvicina la squadra a un risultato da ricordare, dimostrando quanto i fan siano disposti a sostenere la loro squadra.

Un’ondata d’amore: superata quota 27.500
Proprio come un’onda inarrestabile, i dati più recenti rivelano che sono state vendute oltre 27.500 tessere per le partite casalinghe allo Stadio Olimpico. Questo traguardo è ancora più affascinante se si pensa che la prossima stagione vedrà la Lazio impegnata solo nelle competizioni nazionali, come il campionato di Serie A e la Coppa Italia. È un chiaro segno dell’attaccamento incondizionato dei supporter biancocelesti, che rende ogni partita un evento imperdibile.

Obiettivo record: nel mirino il podio dell’era Lotito
Ora, la curiosità cresce: la Lazio è a un passo da un ingresso storico? Con questi numeri, il club si sta avvicinando rapidamente al podio delle migliori campagne abbonamenti dell’era Lotito. Manca infatti circa 1.500 tessere per superare le 28.731 vendute nella stagione 2004/05, il terzo miglior risultato di sempre. Con quasi due settimane ancora a disposizione, ti domanderai se questo obiettivo diventerà realtà, alimentando l’eccitazione per la stagione in arrivo.

Ultimi giorni per abbonarsi: la scadenza del 20 agosto
E se fossi tu a non voler perdere l’opportunità? Per i tifosi che ancora non hanno sottoscritto l’abbonamento, il tempo stringe fino al 20 agosto alle 23:59, quando questa fase si chiuderà. La società potrebbe riaprire in seguito, ma per assicurarsi un posto fin dall’inizio e dare una spinta alla squadra in ogni incontro, l’idea è quella di non aspettare. L’energia del pubblico all’Olimpico potrebbe fare la differenza, trasformando ogni match in un momento di vera emozione collettiva.

Mandorlini sfida i pronostici: “La Lazio tra le prime 4 della Serie A, e non solo…”

Chi predirà le prime quattro della Serie A? L’esperto Mandorlini ha una sorpresa intrigante! #SerieA #ChampionsLeague #CalcioItaliano

A poche settimane dall’inizio del campionato, l’eccitazione è palpabile: quale squadra riuscirà a conquistare un posto nella Champions League? L’ex allenatore Andrea Mandorlini, con la sua esperienza sul campo, getta benzina sul fuoco delle previsioni, indicando una stagione piena di colpi di scena e rivalità serrate. In una recente intervista, ha evidenziato come la Lazio di Maurizio Sarri sia tra le protagoniste di una lotta intensa per i primi posti, alimentando curiosità su chi emergerà in questa battaglia al vertice.

L’analisi di Mandorlini dipinge un quadro di grande equilibrio, dove ogni punto potrebbe fare la differenza. Secondo il tecnico, la Serie A vedrà un duello serrato per lo scudetto, mentre per il terzo e quarto posto si scatenerà una vera e propria mischia tra squadre agguerrite. Lui identifica ben nove contendenti, tutte pronte a sfidarsi con distacchi minimi in classifica, rendendo il campionato un vero spettacolo da non perdere.

«Le prime quattro della prossima Serie A? Difficilissimo poterlo dire. Ci sono sempre le solite, quindi sarà una bagarre, specialmente per il terzo e il quarto posto. Oltre a Napoli e Inter che si contenderanno lo scudetto, ci sono Milan e Juventus che avranno tanta voglia di mettersi in mostra, come farà lo stesso la Roma. Anche l’Atalanta, nonostante un cambiamento piuttosto radicale, è lì per giocarsela, come non mancheranno Lazio, Fiorentina e Bologna. I nomi restano questi e sono tutte squadre che arriveranno nel giro di una manciata di punti».

Dalle parole di Mandorlini emerge un duello appassionante per il titolo, con Napoli e Inter come favorite assolute. Subito dopo, però, si apre un terreno di caccia per gli altri posti in Champions, coinvolgendo big come Milan, Juventus e Roma, oltre a outsider temibili come Atalanta e Lazio. Completano il quadro Fiorentina e Bologna, in un gruppo di nove squadre che, stando al pronostico, arriveranno separate da pochi punti, promettendo un campionato ricco di sorprese e colpi di scena fino all’ultimo minuto.

Lazio, Sarri e il suo jolly irriverente: versatilità che sfida ogni difesa avversaria

Il jolly inseparabile della Lazio: come un veterano si adatta a ogni sfida sul campo

Immaginate un giocatore che, con la sua versatilità infinita, risolve ogni emergenza difensiva della Lazio, diventando un’arma segreta per il futuro della squadra. Chi è questo “jolly” che sta catturando l’attenzione di tutti? #Lazio #Calcio #Versatilità

Adam Marusic, il terzino montenegrino classe 1992, è ormai una colonna portante della Lazio. Arrivato nel 2017 dal KV Oostende, ha conquistato la fiducia di tutti gli allenatori che si sono succeduti sulla panchina biancoceleste grazie alla sua dedizione, alla capacità di adattamento e a una professionalità esemplare. “testa bassa e lavorare”, il suo motto, lo ha reso un punto di riferimento nello spogliatoio e una risorsa tattica preziosa in campo, facendoci chiederci: cosa rende un giocatore così affidabile in un mondo di calcio sempre più imprevedibile?

Con 316 presenze ufficiali, Marusic è il giocatore attualmente in rosa con il maggior numero di apparizioni. La sua duttilità lo ha portato a ricoprire praticamente ogni ruolo della linea difensiva: terzino destro e sinistro, quinto di centrocampo, braccetto nella difesa a tre e, più recentemente, difensore centrale. Un vero e proprio jolly per il tecnico toscano noto per il suo calcio organizzato e verticale, che ha deciso di impiegarlo al centro della difesa durante l’amichevole estiva contro il Galatasaray, affiancandolo al giovane Mario Gila.

L’emergenza difensiva che ha colpito la Lazio – con Alessio Romagnoli squalificato e Patric e Gigot ai box – ha reso indispensabile l’esperienza e la versatilità di Marusic. Il montenegrino ha risposto presente, offrendo una prestazione ordinata e sicura, confermando ancora una volta la sua affidabilità e lasciando i tifosi a domandarsi: fino a dove può arrivare questo adattamento?

Quando la rosa tornerà al completo, il tecnico ex Napoli e Chelsea potrà schierarlo dove riterrà più opportuno. Marusic ha giocato prevalentemente sulla fascia sinistra, ma se il neoacquisto Tavares dovesse stabilizzarsi su quel lato, il montenegrino potrebbe tornare a presidiare la corsia destra, contendendo il posto a Manuel Lazzari, esterno veloce e offensivo. In un calcio sempre più esigente, avere un giocatore come Adam Marusic rappresenta un vantaggio strategico: la sua esperienza, la capacità di adattarsi e la mentalità vincente lo rendono una pedina fondamentale per la Lazio 2025/26, un veterano silenzioso ma decisamente decisivo per le sfide che aspettano.

Calciomercato Lazio: Bloccati dalla pigrizia burocratica? La strategia che fa discutere i tifosi!

È il calciomercato della Lazio bloccato? Scopri i retroscena finanziari e le mosse strategiche per rilanciarsi a gennaio! #CalciomercatoLazio #LazioNews #SerieA

Immaginate una sessione di calciomercato ridotta a un flusso in uscita, senza possibilità di rafforzare la squadra. È proprio questa la situazione che sta scuotendo la Lazio in questi mesi estivi, spingendo il club a navigare in acque turbolente e a fare affidamento sulla rosa esistente per superare l’impasse. Con innumerevoli voci di mercato che aleggiano, ci si chiede: cosa sta davvero bloccando le operazioni in entrata, e come potranno tornare a muovere i fili?

Al cuore di questo stallo c’è un vincolo finanziario imposto dalle regole federali, non una sanzione diretta, ma un meccanismo stringente che richiede di riequilibrare il rapporto tra il “costo del lavoro allargato” (stipendi e ammortamenti) e i ricavi per soddisfare i parametri dell’indice di liquidità. La scadenza cruciale è fissata al 30 settembre, un termine che potrebbe aprire o chiudere le porte al futuro del club. Senza cessioni di peso, la dirigenza si è impegnata a preservare l’ossatura della squadra, rendendo ogni mossa una partita a scacchi.

Per sbloccare il mercato e puntare alla finestra di gennaio, la strada obbligata per la Lazio è quella di alleggerire la rosa, concentrandosi sui giocatori che non rientrano più nei piani tecnici. Il direttore sportivo sta lavorando su una lista di esuberi, come Basic, Fares e Kamenovic, oltre a casi delicati come Gigot e uno tra Cancellieri e Noslin. Tuttavia, gli ingaggi elevati di questi atleti complicano le trattative, trasformando ogni negoziato in una sfida imprevedibile. Riusciranno queste cessioni a rimettere in moto la macchina del mercato? Solo il tempo lo dirà, ma per i tifosi, è una storia da seguire con il fiato sospeso.

Le quote scudetto della Lazio sfidano i favoriti: Sarri e il sogno tricolore valgono il rischio?

Le quote per lo Scudetto della Lazio: un’opportunità che fa sognare o un rischio da calcolare? #Scudetto #Lazio #Calcio #Scommesse

Le quote per la vittoria dello Scudetto da parte della Lazio continuano a catturare l’attenzione degli appassionati, oscillando in un range intrigante tra 30.00 e 35.00. Immaginate di puntare solo 10 euro e potervi ritrovare tra i 300 e i 350: un potenziale colpo grosso che fa venire voglia di approfondire come i bookmaker valutino le chance di questa squadra in un’estate piena di incognite.

Per contestualizzare queste cifre, basta un confronto con le favorite assolute del campionato. Napoli e Inter: Sono le principali candidate alla vittoria finale, con quote molto basse che si attestano tra 2.50 e 4.25. Passando al secondo gruppo, Milan e Juventus: Formano il secondo gruppo di contendenti, con quote che variano generalmente tra 4.50 e 6.50. Subito prima della Lazio, ecco Roma e Atalanta: Si posizionano subito prima della Lazio, in una fascia intermedia con quote che vanno da 12.00 a 25.00. Questo quadro rende evidente quanto la Lazio sia vista come outsider, ma proprio per questo, potrebbe nascondere una sorpresa.

Ecco una rapida panoramica delle quote indicative per la Lazio vincente fornite dai principali bookmaker, basate su rilevazioni recenti:

  • Bookmaker: Quota Indicativa
    Snai: 33.00
    Sisal: 30.00
    Eurobet: 34.00
    Bet365: 33.00 (equivalente di 33/1)

(Le quote sono indicative e soggette a continue variazioni. Si consiglia di verificare sui siti dei rispettivi operatori).

Ma cosa c’è dietro queste valutazioni relativamente alte? Le incognite che circondano la squadra, come il blocco del mercato in entrata e l’emergenza in difesa all’inizio del campionato, pesano sul giudizio dei bookmaker. Eppure, fattori come la guida di un allenatore di alto livello mantengono viva la possibilità di un’impresa memorabile, trasformando queste quote in un invito a scommettere sull’imprevedibile del calcio.

Burnley-Lazio: Sarri prepara sorprese italiane che potrebbero far sudare gli inglesi

Scopri le probabili formazioni per l’amichevole Burnley vs Lazio: un test cruciale per i biancocelesti!

Chissà come si comporterà la Lazio in questa sfida prestigiosa? Dopo la tournée in Turchia, segnata da una sconfitta contro il Fenerbahce e un pareggio con il Galatasaray, i biancocelesti sono atterrati in Inghilterra per affrontare il Burnley al Turf Moor sabato 9 agosto. Sarà la quinta uscita stagionale, un banco di prova ideale per valutare la forma della squadra a due settimane dall’esordio in campionato.

Le probabili scelte di Sarri: emergenza in difesa
Il tecnico deve fare i conti con scelte obbligate, specialmente dietro. Tra i pali, prosegue l’alternanza tra Provedel e Mandas, con quest’ultimo favorito per il via. In difesa, la coppia centrale sarà Gila e Provstgaard, dato che Romagnoli e Ruggeri sono le uniche alternative disponibili. Restano out Patric, per un infortunio alla coscia che lo terrà fuori un mese, e Gigot, ancora alle prese con problemi alla schiena. Sulle fasce, Marusic e Nuno Tavares sembrano i prescelti.

Centrocampo e attacco: le gerarchie attuali
A centrocampo, le assenze pesano: Vecino per affaticamento e Belahyane per una distorsione alla caviglia limitano le opzioni. Nicolò Rovella è in vantaggio su Cataldi come regista, affiancato dai titolari Mattéo Guendouzi e Fysayo Dele-Bashiru. Davanti, Sarri potrebbe confermare il tridente che ha impressionato contro il Galatasaray, con un solo cambio: ai lati di Boulaye Dia, in pole su Castellanos come punta centrale, ci saranno Mattia Zaccagni e Matteo Cancellieri, che ha scalato le gerarchie su Noslin.

Questa partita contro il Burnley, una squadra fisica e di qualità, sarà un esame decisivo per testare la solidità della difesa improvvisata e l’intera formazione. I biancocelesti avranno bisogno di risposte convincenti in vista dell’ultima amichevole e del debutto in campionato contro il Como il 24 agosto.

BURNLEY (4-2-3-1): Weiss; Walker, Esteve, Ekdal, Hartman; Laurent, Cullen; Brun Larsen, Mejbri, Anthony; Edwards. All. Scott.

LAZIO (4-3-3): Provedel; Marusic, Gila, Provstgaard, Nuno Tavares; Guendouzi, Rovella, Dele-Bashiru; Cancellieri, Dia, Zaccagni. All. Sarri

Lazio rifiuta Insigne: il vero motivo che fa storcere il naso ai tifosi napoletani

La Lazio dice no a Insigne: una nuova era per i biancocelesti?

Immaginate un campione come Lorenzo Insigne, reduce dall’avventura in MLS, che cerca di tornare in Italia, ma trova la porta sbarrata. È questa la notizia che sta facendo discutere il calciomercato, con la Lazio che vira decisamente verso un futuro più giovane e dinamico. #Calciomercato #Lazio #Insigne

L’avventura di Lorenzo Insigne con il Toronto FC in Major League Soccer è ormai conclusa, e il suo possibile approdo in Italia non si concretizzerà con la Lazio. A mettere fine a questa ipotesi è stato il direttore sportivo Angelo Fabiani, che ha delineato una chiara strategia per il club, alimentando curiosità su come cambierà la rosa biancoceleste nei prossimi mesi.

Al centro di questa decisione c’è la nuova filosofia della Lazio, orientata a puntare sui giovani talenti. Intervistato da Radio Radio, Fabiani ha spiegato che, nonostante il rispetto per un giocatore esperto come Insigne, la società preferisce esplorare opzioni più fresche. Questa “linea verde” rappresenta un cambio di rotta significativo, focalizzandosi su elementi emergenti piuttosto che su atleti più navigati, per costruire una squadra pronta per il domani.

Le parole di Fabiani non lasciano spazio a dubbi, e servono a sottolineare la fermezza della posizione del club. «Insigne non rientra nei parametri», ha dichiarato il dirigente, elogiando al contempo un veterano come Pedro. Ecco la sua spiegazione completa: «Più suggestione che altro. Noi abbiamo riconfermato Pedro, e lo farei per altri dieci anni, è un uomo spogliatoio e professionista dentro e fuori dal campo. Ma io voglio andare alla scoperta di giovani elementi e non di trentenni. Il mio modo di operare è rivolto ai giovani quindi tutto rispetto per Insigne ma credo che non rientri nei parametri di costruzione della Lazio».

Con questa dichiarazione, Fabiani rafforza la fiducia in Pedro, ritenedolo un modello di professionalità e leadership all’interno dello spogliatoio. La Lazio, dunque, preferisce non ingaggiare un altro giocatore di talento nella fascia d’età più avanzata, concentrandosi invece sullo sviluppo di nuove promesse per garantire un futuro solido e competitivo. Una mossa che potrebbe segnare l’inizio di una rivoluzione tattica, tenendo gli occhi puntati sui prossimi colpi di mercato.

AMICHEVOLE - Burnley Lazio, ecco perché il risultato conterà poco

Burnley Lazio – Nella giornata di domani, la Lazio affronterà il Burnley in un’amichevole che, al di là del risultato, rappresenterà soprattutto un banco di prova importante per capire a che punto sia la squadra allenata da mister Maurizio Sarri a due settimane dall’inizio del campionato di Serie A.

Burnley Lazio, la sconfitta non dovrà esser presa come la fine del mondo: non siamo mica la Roma

Gli inglesi, che debutteranno in Premier League già tra una settimana, arrivano a questa sfida con una condizione fisica naturalmente più avanzata, frutto di una preparazione già orientata al ritmo gara. I biancocelesti, invece, stanno ancora affrontando carichi di lavoro pesanti, pensati per costruire la tenuta atletica necessaria ad affrontare l’intera stagione. L’obiettivo è limitare i già tanti infortuni (situazione completa aggiornata qui).

Questa differenza inciderà inevitabilmente sulla prestazione, ma non deve essere letta come un campanello d’allarme. Lo stesso vale per eventuali errori in campo: Sarri sta testando nuovi schemi e soluzioni tattiche, e in questa fase è normale vedere meccanismi non ancora perfettamente rodati. L’obiettivo è proprio capire chi, tra i giocatori, potrà farsi trovare pronto e chi avrà bisogno di più tempo.

Va considerata anche una componente spesso sottovalutata: in amichevole, molti calciatori non spingono al 100% per ridurre il rischio di infortuni. L’autopreservazione, a poche settimane dall’inizio del campionato, è un istinto naturale nonché fondamentale.

Burnley Lazio
Maurizio Sarri (Foto Fraioli)

La scelta della società di fissare un test così impegnativo contro un avversario di Premier non è casuale: serve ad accelerare la crescita, a misurarsi con un ritmo già alto e a simulare difficoltà simili a quelle che si presenteranno in Serie A.

La storia recente insegna che i risultati estivi lasciano il tempo che trovano: il Napoli, lo scorso anno, perse 2-0 in amichevole contro il Girona, salvo poi laurearsi campione d’Italia. Per questo, qualsiasi verdetto di domani andrà preso con cautela.

Il vero obiettivo di Lazio-Burnley non è vincere a tutti i costi, ma arrivare il 25 agosto, a Como, con gambe pronte, idee chiare e una squadra consapevole dei propri mezzi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Burnley Football Club (@burnleyofficial)

Quando la Lazio sconfisse l’Inter di Mourinho. Il video della società

La Lazio sconfisse l’Inter di José Mourinho nella finale di Supercoppa Italiana giocata a Pechino.

La Supercoppa Italiana 2009, ufficialmente denominata Supercoppa TIM per ragioni di sponsorizzazione, rappresentò la ventiduesima edizione del trofeo. L’incontro si disputò l’8 agosto 2009 presso lo Stadio Nazionale di Pechino, cornice suggestiva scelta per aprire la stagione calcistica italiana.

A contendersi il titolo furono l’Inter, campione d’Italia in carica grazie alla vittoria nella Serie A 2008-2009, e la Lazio, fresca vincitrice della Coppa Italia 2008-2009.

Il trofeo fu conquistato dalla formazione biancoceleste, che si impose per 2-1 grazie alle reti di Matuzalém e del capitano Tommaso Rocchi. Per i nerazzurri, che meno di un anno più tardi avrebbero realizzato lo storico triplete sotto la guida di José Mourinho, quella di Pechino rimase l’unica competizione non vinta nella stagione 2009-2010.

Una gara a senso unico contro l’Inter che nella stagione a venire realizzò il triplete. In panchina per la Lazio c’era Davide Ballardini, mister a dir poco discusso ma che ebbe la fortuna di avere la meglio contro l’Inter di Mourinho dieci volte più forte rispetto alla compagine capitolina. Ma il cacio si sa, è bello anche e soprattutto per questo. Godiamoci il video della Lazio per celebrare questa grande vittoria, la terza supercoppa italiana vinta della Lazio.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da S.S. Lazio (@official_sslazio)

Calciomercato, la FIFA cambia una clamorosa regola: Lotito il furbo aveva già capito tutto

La FIFA ha appena apportato un cambio di regolamento storico all’interno del calciomercato. La manovra è finalizzata a garantire equità e correttezza nelle sedi di trattative: troppe volte il tranello era stato usato per illudere bilanci e sistemare i propri conti, ma da ora non sarà più possibile farlo.

Calciomercato, stop della FIFA a trasferimenti tra club dello stesso gruppo

La Federcalcio mondiale punta a limitare le operazioni, in particolar modo i prestiti, tra società appartenenti allo stesso gruppo. Per questo motivo, si è indetto uno stop definitivo ai trasferimenti tra club della stessa proprietà.

Da questo momento, ad esempio, club come il Salisburgo e il Lipsia, entrambi appartenenti allo stesso gruppo, la Red Bull, non potranno più completare trasferimenti tra di loro. Ciò sarebbe interessato anche alla Lazio, qualora il Presidente Claudio Lotito non avesse venduto la Salernitana. In quel caso, addio a trasferimenti alla Akpa Akpro per intenderci.

L’obiettivo – spiegano fonti di diritto sportivo al quotidiano – è duplice: da un lato impedire il “mercato interno” tra club controllati dallo stesso gruppo societario, dall’altro incentivare contratti a lungo termine e garantire maggiore stabilità ai calciatori. La FIFA sottolinea anche la necessità di evitare il fenomeno dell’“accaparramento” di giocatori, spesso parcheggiati in prestito per anni senza una prospettiva tecnica definita.

FIFA

Fonte: Calcio e Finanza.

Burnley Lazio, le probabili formazioni dell’amichevole. Sarri inizia a fare sul serio sui primi 11

Mancano 23 ore alla gara amichevole contro il Burney che si giocherà in Inghilterra e per la Lazio di Maurizio Sarri si inizia a fare sempre più sul serio. Il tecnico biancoceleste è chiamato a effettuare alcune valutazioni in vista del match, soprattutto a causa della scarsa incisività dei centravanti durante il ritiro precampionato.

La squadra sembra aver compiuto qualche progresso in fase realizzativa dopo l’amichevole in Turchia contro il Galatasaray, ma le reti sono arrivate esclusivamente grazie alle iniziative degli esterni, lasciando ancora a secco Taty Castellanos. L’assenza di gol da parte delle punte rappresenta dunque la principale criticità da risolvere, con Sarri impegnato a trovare soluzioni per rendere più incisivo il ruolo del centravanti, cercando di metterlo con maggiore frequenza in condizioni di finalizzare occasioni nitide.

Utilizzato finora principalmente a gara in corso, Dia ha avuto meno tempo per incidere, ma rispetto a Castellanos si è avvicinato più volte al gol. Un dato che induce l’allenatore a riflettere sulla possibilità di schierare il senegalese dal primo minuto già nella sfida di domani.

Per il resto, prosegue l’alternanza in porta, con Provedel favorito su Mandas. In difesa, confermata la coppia centrale Gila–Provstgaard, mentre sulle corsie agiranno Tavares e Marusic. A centrocampo, Rovella appare in vantaggio su Cataldi in cabina di regia, affiancato da Guendouzi e Dele-Bashiru come mezzali. Sulle fasce offensive, confermati Zaccagni e Cancellieri, con Dia in leggero vantaggio su Castellanos nel ruolo di centravanti.

Probabili formazioni Burnley Lazio

Burnley (4-2-3-1): Weiss; Walker, Esteve, Ekdal, Hartman; Laurent, Cullen; Brun Larse, Mejbri, Anthony; Edwards. All: Scott

Lazio (4-3-3): Provedel; Marusic, Gila, Provstgaard, Tavares; Rovella, Guendouzi, Dele-Bashiru; Cancellieri, Zaccagni, Dia. All: Sarri

Pallone D’Oro, un calciatore di Serie A candidato alla vittoria finale

Nella giornata di ieri, France Football ha reso pubblica la lista dei candidati al Pallone D’Oro 2025. Tra i vari nomi eccellenti presenti, spunta quello di un calciatore della nostra Serie A. Il nostro campionato nel corso della storia ha saputo regalare numerosi talenti, in molti sono anche riusciti a conquistare l’agognato premio.

Pallone D’Oro, gran pubblicità per il nostro calcio

Da Kakà, passando per Roberto Baggio, fino ad arrivare a Fabio Cannavaro, ultimo italiano in grado di salire nel primato del calcio mondiale, grandi campioni sono riusciti nell’impresa di vincere il premio individuale più desiderato da tutti i calciatori.

Tuttavia, ultimamente la nostra Serie A ha perso lo smalto di un tempo. Sarà per via dei soldi inglesi o per altre motivazioni, ma il nostro campionato non gode più dello status di un tempo. Sono ormai rari i casi di calciatori provenienti dalla nostra penisola a rientrare nella lista, e ancora più rari sono i casi di italiani.

A portare in alto l’orgoglio italiano ci pensa Gianluigi Donnarumma. Il portiere del PSG infatti è finito nella lista dei papabili alla vittoria finale. Insieme a lui, un altro volto familiare è riuscito a finirci dentro: stiamo parlando di Scott McTominay del Napoli.

Pallone d'oro

Lo scozzese grazie ai suoi 12 gol e 4 assist in stagione si è meritato l’ingresso nella top 30 della lista. Grande pubblicità per il nostro calcio. Chissà se riusciremmo a vedere in tempi recenti un altro calciatore biancoceleste inserito nella lista. L’ultimo a riuscirci fu Miroslav Klose nell’anno 2011, grazie alle sue prestazioni con il Bayern Monaco.

Lazio, Sarri punta ancora sul ‘jolly’ Marusic: da terzino a centrale difensivo

Testa bassa e spirito di sacrificio: Adam Marusic continua a dimostrare perché è uno dei giocatori più preziosi della Lazio. Negli anni, il montenegrino ha saputo adattarsi a qualsiasi ruolo, diventando il vero jolly biancoceleste su cui Maurizio Sarri può contare senza esitazioni.

Come riportato dall’edizione odierna de Il Corriere dello Sport, Marusic è il giocatore con più presenze nel roster attuale della Lazio, con ben 316 partite all’attivo. Il suo contributo non si limita alla quantità, ma si estende soprattutto alla sua duttilità tattica: esterno destro, esterno sinistro, terzino, quinto di centrocampo e persino difensore in una linea a tre.

In questa fase di preparazione estiva, Sarri ha deciso di schierare Marusic come difensore centrale, ruolo in cui ha guidato la retroguardia con ordine e sicurezza nella gara contro il Galatasaray. Una scelta necessaria e funzionale, considerando le assenze pesanti in difesa: Romagnoli squalificato per le prime due giornate, e Patric e Gigot ancora indisponibili.

Quando l’emergenza difensiva sarà superata, Sarri potrà nuovamente schierare Marusic nella posizione che riterrà più utile. Il tecnico lo ha spesso utilizzato sul lato sinistro, ma se Tavares dovesse prendere stabilmente il posto sulla fascia mancina, allora Marusic sarebbe in vantaggio su Lazzari per presidiare la corsia destra.

Insomma, Adam Marusic rappresenta una risorsa fondamentale per la Lazio: un veterano d’esperienza, un jolly tattico e un esempio di professionalità che Sarri sa di poter affidare sempre con fiducia.

Burnley-Lazio, amichevole di prestigio in vista della nuova stagione

La Lazio prosegue il proprio percorso di preparazione in vista dell’esordio in Serie A, in programma il 24 agosto allo stadio “Senigallia” di Como contro i lariani guidati da Cesc Fabregas. Dopo le incoraggianti prestazioni in Turchia contro Fenerbahce e Galatasaray, la squadra di Maurizio Sarri si appresta ad affrontare il Burnley, neopromosso in Premier League, in un’amichevole che si disputerà sabato 9 agosto alle ore 16 italiane allo stadio “Turf Moor”.

Per il tecnico toscano sarà un banco di prova importante per valutare lo stato di forma della rosa e testare ulteriormente i nuovi innesti. L’infermeria biancoceleste, però, continua a preoccupare: restano infatti ai box Gigot, Patric, Belahyane e Isaksen, tutti impegnati in programmi personalizzati di recupero presso il Training Center. Nelle ultime ore si è aggiunta anche la defezione di Matías Vecino, che ha riportato un affaticamento muscolare alla coscia sinistra e sarà monitorato nei prossimi giorni.

Convocati per l’impegno inglese i tre portieri Furlanetto, Mandas e Provedel. In difesa presenti, tra gli altri, Romagnoli, Gila e i nuovi innesti Nuno Tavares e Provstgaard. A centrocampo spazio a Cataldi, Guendouzi, Rovella e il giovane Dele-Bashiru. In attacco occhi puntati su Noslin, Dia e Castellanos, con Pedro e Zaccagni a completare il reparto offensivo.

La Lazio cerca continuità e segnali positivi: il match con il Burnley rappresenta un altro importante tassello verso la nuova stagione.

Colpo di scena a Formello: Vecino fuori all’ultimo, salta l’amichevole col Burnley

FORMELLO – Ultimo allenamento prima della partenza per l’Inghilterra, ma non arrivano buone notizie per la Lazio: Matías Vecino ha dovuto interrompere la seduta odierna a causa di un risentimento muscolare alla coscia sinistra. Le prime valutazioni parlano di un affaticamento, lo staff medico biancoceleste spera di aver evitato una lesione. Tuttavia, le condizioni del centrocampista uruguaiano saranno monitorate nei prossimi giorni per capire l’entità del problema.

Vecino non salirà sull’aereo diretto oltremanica, dove la Lazio affronterà il Burnley in amichevole domani pomeriggio. Un’assenza pesante in un reparto già in difficoltà: anche il giovane Belahyane è fermo ai box a causa di un trauma alla caviglia rimediato nei giorni scorsi.

L’allenatore Maurizio Sarri – impegnato a testare la tenuta e l’equilibrio della squadra in vista dell’inizio della stagione – dovrà quindi fare a meno di due pedine importanti nel reparto di centrocampo. Il forfait dell’uruguaiano complica i piani, sia in termini tattici che di rotazioni, in una fase delicata della preparazione estiva.

La speranza è che per Vecino si tratti solo di uno stop precauzionale e che possa tornare a disposizione già nei prossimi giorni, magari in tempo per le ultime amichevoli prima dell’inizio del campionato. Intanto, spazio alle alternative per affrontare il test in terra inglese.

Attacco da rifondare? Ecco cosa ha visto davvero Sarri in ritiro

Sarà un duello all’ultimo minuto quello tra Taty Castellanos e Boulaye Dia. I due attaccanti si contendono una maglia da titolare in vista del debutto stagionale contro il Como, ma a oggi nessuno dei due sembra aver messo la freccia per superare l’altro. Sarri osserva, valuta e attende segnali concreti, magari già dalla prossima amichevole contro il Burnley, test probante che potrebbe fornire indicazioni decisive.

Il ballottaggio tra l’argentino e il senegalese si gioca su equilibri sottili. Castellanos si distingue per qualità tecnica e capacità di dialogare con i compagni, rendendo fluida la manovra offensiva. Dia, invece, è un centravanti puro, più votato al gioco d’area e letale quando si tratta di finalizzare.

I numeri della scorsa stagione raccontano una sfida equilibrata ma sfumata nei dettagli. Come riportato da La Repubblica, Castellanos ha tentato più conclusioni (36 tiri in porta contro i 19 di Dia), ma la precisione è dalla parte del senegalese, che ha fatto registrare un’incisività del 48,7% nelle conclusioni, contro il 34,3% del numero 11. Anche nei dribbling riusciti (17 a 16 per Dia) e nei contrasti vinti (10 contro 8) la differenza è minima.

Il test contro il Burnley sarà dunque più che una semplice amichevole: per Castellanos e Dia è una vera e propria prova d’appello. Sarri cerca risposte e, soprattutto, un leader offensivo su cui costruire il nuovo corso della squadra.

La Lazio rinnova la collaborazione con Massigen. La nota ufficiale del club capitolino

S.S. Lazio e Massigen Sport annunciano con soddisfazione il rinnovo della partnership per il terzo anno consecutivo.

Diego Romare, Direttore Marketing di Massigen – Marco Viti, dichiara:

“Massigen Sport è un marchio di integratori specializzati, ideato per incarnare i valori più autentici dello sport. Per questo motivo abbiamo scelto di proseguire una collaborazione ormai consolidata, che si sviluppa da oltre tre anni con la Società biancoceleste. Ci uniscono la condivisione dei valori rappresentati dalla maglia, la determinazione nel raggiungere nuovi traguardi, la stretta cooperazione con lo staff medico — con cui scambiamo esperienze e competenze per offrire il miglior supporto possibile alla squadra — e, infine, il legame con i tifosi, con i quali condividiamo la passione per le sfide e un entusiasmo sportivo sano e costruttivo.”

Anche il Direttore Marketing della S.S. Lazio, Marco Canigiani, esprime soddisfazione per il rinnovo:

“Siamo lieti di proseguire il nostro rapporto con un’azienda dalla lunga e prestigiosa tradizione come Massigen. Il solido legame di fiducia e collaborazione ci consentirà di rafforzare le sinergie per il raggiungimento di obiettivi comuni.”

Massigen Sport è un marchio di Marco Viti Farmaceutici, storica azienda italiana fondata nel 1933.
Nel corso della sua storia, Marco Viti ha costruito una solida realtà produttiva e di ricerca, riconosciuta per l’elevata qualità.
L’azienda produce e commercializza farmaci, presidi medico-chirurgici e integratori alimentari.

SCELTA FATTA - Lazio news, Sarri ha fatto la sua scelta definitiva: ecco chi sarà il titolare a centrocampo

Lazio news – La squadra capitanata da Mattia Zaccagni si prepara ad un clamoroso cambio di assetto rispetto alla passata stagione. Infatti, la Lazio passerà dal 4-2-3-1 di mister Marco Baroni al classico 4-3-3 di Maurizio Sarri (all’occorrenza 4-3-1-2). Ciò permetterà alla rosa di giocare con un centrocampista puro in più.

Lazio news, ecco chi saranno i titolari a centrocampo: sorpresa Dele-Bashiru

Lazio news – Sulla mediana, pronto il giovane Nicolò Rovella a gestire il gioco. Il suo sostituto dovrebbe essere Danilo Cataldi, che rimarrà quindi almeno per un altro anno nella Capitale. L’obiettivo di Sarri sarà trasformare i due registi italiani in una sorta di Jorginho ai tempi del suo Napoli. Capacità di visione e di gestione del gioco saranno fondamentali per colpire il tecnico toscano e conquistarsi una maglia da titolare.

Sul centro sinistra sorpresa Dele-Bashiru. Utilizzato come jolly da parte di Marco Baroni nelle partite in cui si necessitava di un centrocampista in più, il nigeriano è pronto a togliersi molte soddisfazioni. Il suo sostituto sarà con ogni probabilità Vecino.

Sul centro destra l’aria che tira è diversa. Mattéo Guendouzi sarà l’unico titolare designato per la posizione, senza ricambio. Si prospetta un probabile ampio rodaggio, ma a Sarri questo va bene. Sì, perché le competizioni da affrontare saranno solamente due, campionato e Coppa Italia, quindi non ci sarà bisogno di altri centrocampisti, che tanto non potrebbero arrivare visto il blocco sul calciomercato.

Lazio news
Lazio news, Guendouzi polmoni di ferro: sarà lui l’unico titolare sul centro destra

Fonte: La Gazzetta dello Sport

Lazio, l’infermeria non dà tregua: la situazione aggiornata

Lazio – La stagione 2024–2025 ha messo a dura prova la rosa biancoceleste dal punto di vista fisico. Problemi ricorrenti hanno tormentato nomi pesanti. Su tutti, i più colpiti sono stati Lazzari, Vecino e Nuno Tavares.

L’emblema dell’infermeria laziale è rappresentato da Patric, costretto a chiudere anzitempo la stagione per un serio problema alla caviglia. Un bilancio a dir poco disastroso che ha portato a contare ben 23 stop stagionali.

Quest’anno le cose non sembrano essere cambiate: l’inizio della tournée estiva in Turchia come dimostrazione. Infatti, sono rimasti a Roma Patric, Gigot e Isaksen. Lo spagnolo non rientrerà prima di un mese, Gigot è bloccato da una lombosciatalgia; Isaksen, infine, è tornato ad allenarsi sul campo solamente nella giornata di ieri.

Il caso Isaksen: mononucleosi e strascichi da monitorare

L’esterno danese, reduce da una mononucleosi, è stato costretto a una lunga pausa durante la preparazione estiva. La malattia, confermata da esami a Villa Mafalda, ha imposto un fermo che ha compromesso le amichevoli contro Avellino, Fenerbahçe e Galatasaray.

Lazio
Lazio, Gustav Isaksen in azione

Secondo Il Corriere dello Sport, le prime analisi suggerivano almeno un paio di settimane di stop, con un graduale ritorno al lavoro secondo un protocollo specifico.

Il rebus difesa: emergenza e scelte obbligate

Il reparto arretrato è tra i più provati: con l’assenza di Patric e Gigot, i soli difensori centrali disponibili erano Gila, Provstgaard e Romagnoli, con Marusic adattato come quarta opzione. Uno scenario complesso che costringe il tecnico Sarri a rimodellare soluzioni difensive spesso non ottimali.

Un’estate non rigenerativa

Il calvario fisico della Lazio non accenna a fermarsi, ma l’infermeria si conferma ancora piena anche al ritorno agli allenamenti. La società dovrà gestire incroci complicati tra recuperi, preparazione atletica e lucidità tecnica, in vista dell’esordio di campionato.

La situazione infortuni continua a essere un’emergenza strutturale per la Lazio, con ripercussioni sul modulo, sulla stabilità tattica e sulla resistenza a lungo termine della rosa. Solo una pianificazione attenta, inserendo progressivamente i giocatori nella condizione ideale, potrà restituire solidità in vista delle prossime sfide ufficiali.