Home Blog Pagina 2349

Panchina Parma, anche due ex laziali in lista…

Il caos regna in casa Parma, la panchina della squadra è stata affidata, temporaneamente, all’ex centrocampista ducale Stefano Morrone, dopo gli esoneri di Minotti, Galassi, Luigi Apolloni e le dimissioni di Nevio Scala. Nel frattempo la società sta sondando i nomi per il ruolo di allenatore gialloblù. Tra i nomi ci sono anche quelli di due ex laziali, primo quello di un ex attaccante, l’argentino Hernan Crespo, che  dopo l’esperienza a Modena della scorsa stagione, è a caccia di una panchina. Anche Delio Rossi in orbita per la panchina parmense: l’ex tecnico biancoceleste, secondo quanto riporta Sky Sport, è in contatto con il club.

MERCATO – Ceccarini: “Biglia piace all’Inter, ma…”

Nonostante il rinnovo di Lucas Biglia sia prossimo alla formalizzazione, continuano gli interessamenti di molte squadre per il centrocampista argentino. Su tutti c’è l’Inter di Pioli, che vuole mettere Lucas al centro del suo gioco, in merito ad una possibile trattativa ha parlato il giornalista di Mediaset Premium, Nicolò Ceccarini: “Biglia piace, ma servono tanti milioni. Ausilio ha detto che l’Inter dovrà rispettare dei parametri del Fair-Play Finanziario durante il mese di gennaio. L’argentino piace, ma sembra difficile che possa approdare all’Inter durante l’inverno. L’argentino, adesso, sta trattando il rinnovo con la Lazio. I biancocelesti non dovrebbero lasciarlo partire, la priorità dell’Inter è legata agli esterni di difesa. Partirà qualcuno, ma entrerà un esterno di difesa. Da giugno, economicamente, a causa del Fair-Play Finanziario cambierà tutto per i nerazzurri

Palermo, Aleesami lancia la sfida alla Lazio

0

Appena una vittoria conquistata, a fronte di tre pareggi e ben nove sconfitte, sei delle quali nelle altrettante ultime giornate. Non si può certo dire che il Palermo se la stia passando bene sotto il profilo della classifica. E domenica al ‘Barbera’ arriva la Lazio, per una sfida che si presenta già come una sorta di ‘ultima spiaggia’, anche per quanto riguarda le sorti di mister De Zerbi, la cui permanenza in panchina sarà inevitabilmente legata all’ottenimento di un risultato positivo. Ci proverà il tecnico rosanero, il quale sa però che non sarà facile venire a capo di un ostacolo come i biancocelesti, lanciatissimi sotto il profilo della crescita e dell’entusiasmo dopo la vittoria ottenuta nell’ultimo turno all’Olimpico contro il Genoa. Non partirà comunque battuto, e lo stesso faranno i propri giocatori, fra i quali Haitam Aleesami, che ha parlato della sfida che si disputerà al Renzo Barbera ai microfoni del sito ufficiale del club siciliano:

Mi aspetto una partita difficile, perché la Lazio è una squadra molto forte. Finora però abbiamo sempre giocato bene contro chi era più forte di noi: anche i biancocelesti quindi dovranno attendersi un Palermo che non concederà nulla“, ha dichiarato il terzino norvegese.

Premio Lazialità 2016: una serata di beneficenza con tanti ospiti biancocelesti

0

Ha avuto luogo ieri sera al teatro Ghione la quinta edizione del ‘Premio Lazialità‘, l’attesissimo evento organizzato da Lazialità e presentato da Guido De Angelis. Tantissimi gli ospiti legati al mondo biancoceleste presenti, per una serata che ha dato spazio anche alla beneficenza, visto che l’incasso sarà devoluto in beneficenza alla popolazione del comune di Accumoli, devastato dal terremoto dello scorso agosto.

Proprio il sindaco del comune reatino, Stefano Petrucci, è stato tra i primi ad intervenire durante la presentazione della serata, raccontando con fare abbastanza provato la catastrofe che ha colpito il suo paese: “È stata una scossa tremenda, inciampavamo in casa per quante cose erano a terra, io e la mia famiglia ci siamo vestiti e abbiamo avvisato la prefettura. Abbiamo aspettato ad uscire perché il nostro portone dava su un vicolo pieno di macerie, fossimo usciti prima saremmo stati anche noi sommersi dalle macerie. Abbiamo cercato di soccorrere la gente, ma la cosa più brutta e’ stata vedere la luce del sole, con Accumoli completamente rasa al suolo. Il paese è in condizioni disastrose, volevamo mettere in sicurezza i palazzi storici ma non riusciamo ad arrivare“.

Dopo l’introduzione, con un’esibizione canora di Emanuele Angeletti sul brano “Yesterday” dei Beatles, la serata ha preso ufficialmente il via con l’arrivo sul palco dei primi ospiti. I primi a prendere parola e a raccontare le proprie storie legate alla tematica della Lazialità, sono stati quelli legati agli anni 70′ biancocelesti, su tutti Pino Wilson e Giancarlo Oddi, due dei protagonisti principali dello storico Scudetto del ’74. A seguire, anch’essi premiati con lo storico riconoscimento, Gabriella Grassi, Antonio Sbardella, Angelo Tonello, Gino Camiglieri, Brunella e Tonino Di Vizio e Rosaria Romani.

Successivamente, il comico Gianfranco Butinar si è esibito in un divertente intervallo , nel quale ha imitato in modo simpatico alcuni personaggi del mondo dello sport, da Signori a Totti, passando per Ranieri, Del Neri e raccontando un aneddoto su Franco Califano. Butinar ha preceduto l’ingresso di altri due ospiti illustri: Massimo Piscedda e Gabriele Podavini. Quest’ultimo, in particolare, ha raccontato di quel Lazio-Vicenza del 1987 in Serie B, in cui un suo tiro sbagliato diventò un assist per Fiorini, che fece entrare quella partita di diritto nella storia biancoceleste: “Quel giorno il mio fu un tiro sbagliato…di certo non fu uno schema, diciamo cosi (ride). La Lazio è il mio grande amore, Giorgio Chinaglia era un presidente tifoso che amava Lazio tifosi e giocatori. Se dovessi passare a miglior vita ho già preparato la maglia del centenario, la porterò con me“.

Dopo la consegna del premio ai due uomini assist della “Lazio del meno nove“, sul palco del teatro Ghione è salito il noto cronista e tifoso biancoceleste Giampiero Galeazzi, seguito, subito dopo, da Marco Ballotta. In mezzo ai due interventi, una clip in onore di Sinisa Mihajlovic.

È stata poi la volta di altri ospiti, entrati più di recente nella storia biancoceleste: Fiore, Liverani, Giannichedda e Corradi. Successivamente, si ritorna al passato, con una presenza speciale come quella di Bruno Giordano: “È sempre un piacere essere qui, Lazialità per me è una grande famiglia, una famiglia allargata, è una seconda casa“.

A prendere parola per qualche minuto, è poi il direttore del Corriere dello Sport, Alessandro Vocalelli il quale, dopo aver ringraziato e prima di ricevere il premio, ha dichiarato: “La mia vita da giornalista? Sono stato assunto da Giorgio Tosatti, un maestro. Ho visto tanti grandi giornalisti, a 20 anni già ero un professionista, ho iniziato con le tv private , era la generazione ci cerqueti e Piccinini tra gli altri. Ho avuto la fortuna di seguire tante Lazio, prima andavo a tor di quinto al campo. Scrissi un pezzo quando andai in trasferta con la Lazio di Cragnotti: vidi Veron, Simeone, Conceicao, Nesta, Couto e tantissimi altri e scrissi “in viaggio con la squadra più forte del mondo”. Fui molto criticato ma era vero“. Il direttore ha poi aggiunto: “Il 2 dicembre faremo un giornale ad hoc per Tommaso Maestrelli, con una carta speciale, saranno oltre 40 pagine, con l’editoriale del figlio. È stato un onore essere qui, specialmente in una serata del genere”.

Infine, dopo gli interventi di personalità del calibro di Giuseppe Signori, Mino Caprio, Gabriele Paparelli, Cristiano Sandri e Pino CapuaGuido De Angelis ha chiamato tutti gli ospiti sul palco per cantare insieme “I giardini di marzo” di Lucio Battisti, per un finale ancor di più all’insegna dei colori biancocelesti, che ha visto la premiazione anche dell’Aquila Olimpia, giunta a sorpresa in rappresentanza della società capitolina.

LAZIO SOCIAL – Bentornato de Vrij (FOTO)

Come anticipato ieri dal diretto interessato all’evento benefico “Stasera serviamo noi” (i cui proventi andranno alle vittime dei terremoti), Stefan de Vrij questa mattina è tornato (finalmente) ad allenarsi in campo in attesa di tornare presto al 100%. Il gigante olandese ha espresso tutta la sua gioia di essere tornato a calcare il campo di gioco attraverso la sua pagina ufficiale Facebook: “Bello essere tornato in campo”. Non giocherà domenica alle 12:30 contro il Palermo ma se gli allenamenti andranno a gonfie vele ci si aspetta una sua convocazione per la panchina, un po’ come accaduto a Bastos nelle ultime 2 partite. Cercherà di fare di tutto per tornare a disposizione per il derby, ma qualora non dovesse farcela è comunque tranquillo del fatto che quest’anno la Lazio è ben coperta dietro. In ogni caso…bentornato Stefan!

CONFERENZA – Patric: “Gran momento per la squadra, siamo uniti. Il derby? Prima c’è il Palermo, ma…”

E’ una delle rivelazioni di questo primo terzo di stagione biancoceleste. Da semi sconosciuto a pedina importante dello scacchiere di Simone Inzaghi il passo è stato breve, e adesso Patricio Gabarrón Gil, per tutti Patric, non vuole più fermarsi.
Ecco il suo intervento in conferenza stampa ai microfoni di Lazio Style Radio:

Come stai vivendo questo momento?

E’ un momento bellissimo per la squadra, stiamo facendo molto bene. Siamo una squadra unita e dobbiamo cercare di continuare così“.

Pensi alla Champions?

Credo che sia sempre bello sognare, ma dobbiamo pensare partita dopo partita. Adesso pensiamo ad andare a vincere a Palermo. Quando sottovaluti certe partite poi le sbagli, prima pensiamo al Palermo, poi alla Roma e così via“.

Cosa è cambiato rispetto alla scorsa stagione?

La squadra è più unita. Chiunque gioca o non gioca dà tutto affinchè la squadra vinca. Io sto lavorando tanto e sono felice della fiducia del mister“.

Inzaghi è stato importante per te?

E’ stato molto importante per noi, sta facendo molto bene. Siamo tutti con lui e credo che la Lazio stia andando bene proprio per questo“.

Ricordi di Barcellona?

Ricordi bellissimi, ho tanti amici là. E’ stato molto bello per me crescere a Barcellona“.

Vorresti giocare il Derby?

Ovvio, chiunque vorrebbe giocarlo. E’ una partita molto importante per noi e spero di giocarla, ma l’importante è che la squadra vinca“.

In cosa sei migliorato in questo anno e mezzo?

Sono migliorato in tante cose. Sono arrivato in un calcio diverso tatticamente e nei movimenti difensivi. Ho lavorato tanto, ascoltando i consigli dei miei allenatori, a partire da Pioli, che ringrazio molto anche se con lui non giocavo granchè. Adesso con Inzaghi sono un altro giocatore. Mi sento bene e aspetto sempre il mio momento“.

Pensi che Luis Alberto, come te arrivato dalla Spagna, abbia un problema di adattamento?

Si, credo di si. Quando parlo con lui gli spiego che deve cercare di capire cosa gli manca per essere al top. Se si fanno le cose che ti chiede il mister alla fine arrivi. Lui ha tante qualità, ha un piede magnifico. Deve solo capire che qui siamo in un altro paese e c’è un’altra mentalità“.

I più forti nel tuo ruolo?

Ho sempre parlato di Dani Alves, con la palla è uno dei più forti, anche se a livello difensivo ce ne sono di migliori. Anche Lichsteiner e Dusan (Basta) sono molto bravi nel ruolo“.

Preferisci giocare come terzino o esterno di fascia? Ti sei mai allenato con Guardiola, e in cosa puoi ancora migliorare?

Sicuramente terzino. Con Guardiola mi sono allenato tante volte, chiamava spesso i giovani della Primavera. Sono ancora giovane e devo migliorare in tante cose. Il calcio è uno sport in cui c’è sempre da imparare“.

Il tuo rapporto con Basta?

Un bel rapporto. Entrambi vogliamo giocare, è normale, ma sappiamo che tutto ciò che fa il mister è per il bene della squadra. Quando gioca lui gli faccio i complimenti e viceversa, vogliamo solo il bene della squadra“.

Giulio Piras

 

 

 

UFFICIALE – Salta il primo obiettivo di mercato della Lazio

Sembrava desiderare la Lazio ed il campionato italiano con tutte le sue forze, invece il futuro di Aleksandr Selichov sarà ancora in Russia. Il portiere dell’Amkar Perm sarà infatti un nuovo giocatore dello Spartak Mosca. L’estremo difensore, titolare nella Nazionale Under 21 guidata da Dimitri Chomucha, ha firmato un contratto di 4 anni e mezzo e si trasferirà in biancorosso il 6 dicembre. Un ritorno al passato per Selichov, cresciuto proprio nelle giovanili dello Spartak

Ballotta racconta la Lazio di Cragnotti e rivela: “Ho un rimpianto…”

Al premio Lazialità che si è tenuto ieri sera al teatro Ghione ha preso parte anche Marco Ballotta che ha raccontato la sua prima Lazio cragnottiana: “La nostra era una squadra di fenomeni. Non è mai facile vincere ma qualcosa manca come la finale di Coppa UEFA con l’Inter. Non ci lamentiamo. Sulle punizioni in allenamento? Con gente come Mihajlovic potevo solo guardarli, ma per il morale (ride, ndr). Giocare contro la Lazio subito dopo il mio passaggio all’Inter è stato stranissimo. Lippi mi fece anche capitano. Alla Lazio c’erano giocatori magnifici come Nedved, Veron, il Cholo Simeone. Una squadra di fenomeni, appunto”.

Corradi: “Era incredibile trovarsi in quella grande Lazio”. Poi scherza su Stam

Presente al premio Lazialità organizzato da Guido De Angelis, Bernardo Corradi ha raccontato il suo trascorso biancoceleste: “Arrivai alla Lazio l’ultimo giorno di mercato, io fui usato come merce di scambio, fui la contropartita di Crespo. Era per me la prima grande squadra, con un pubblico importante. Trovarsi nello spogliatoio con Mancini e grandissimi giocatori era incredibile. Stam? Sotto la doccia gli passavo sempre lo shampoo e lui si arrabbiava (ride, ndr).  Mancini allenatore? Era molto calciatore, ora credo sia diverso. Con alcuni giocatori all’epoca aveva un rapporto amichevole. Con Sinisa si prendevano spesso in giro. Quella era una Lazio molto coesa, aveva giocatori forti intorno al presidente. Eravamo molto legati ad Ugo Longo”.

Immobile: “Laziali sempre presenti per beneficenza”. Poi sul derby

Immobile ai microfoni di Lazio Style Radio 89.3 FM ha commentato la serata di beneficenza organizzata dalla Lazio per Fonte del Campo distrutta dal terremoto: “Sono molto contento, mi aspettavo questa gente perché il popolo laziale risponde bene a queste manifestazioni. Ringraziamo tutti per essere qui presenti per questa giusta causa. Prima volta per me? Sì, all’inizio sono venuti altri ma mi hanno detto che è stata una bella esperienza. Questa volta la Lazio ha scelto noi ma siamo qui a nome di tutta la squadra. Siamo felici che hanno risposto così in tanti“. Un napoletano con l’Amatriciana è una cosa particolare:  “E’ un piatto ottimo come la pizza a Napoli, siamo felici di regalare una foto, un autografo fa sempre piacere“. La Lazio vola e arriva una serata come questa è importante perché dà leggerezza: “Sì è bello perché è importante avere un certo rapporto con i tifosi, è bello che hanno risposto in tanti a questa convocazione ma è anche un bel periodo ce lo godiamo”. Domenica non ha segnato, gli viene chiesto se li tiene per il derby: Più che i miei gol, conta che la squadra vinca, ne abbiamo fatti 3 domenica, non avevano bisogno dei miei gol. Speriamo di far bene a Palermo e poi ci concentreremo sul derby, tutti mi chiedono un gol in quella partita“.

LEGGI LE DICHIARAZIONI DI DE VRIJ, FELIPE ANDERSON, PERUZZI E GLI ALTRI

Le parole di Lotito sui terremotati e sugli obiettivi stagionali della Lazio

Il Presidente Claudio Lotito, al termine dell’evento benefico ‘Stasera serviamo noi’, è intervenuto ai microfoni di Lazio Style Channel.

“La Lazio è sempre stata vicina alle persone che hanno bisogno. In questo momento noi dobbiamo attenzionare l’opinione pubblica di fronte ad un problema che è sotto gli occhi di tutti, che ha comportato la perdita di tantissime vite umane, ma soprattutto la distruzione di un’identità di una popolazione che ha bisogno di sentire il calore umano e, soprattutto, che deve credere in un futuro. Il terremoto ha portato via tre generazioni, nonni, figli e nipoti, case, attività commerciali, e quindi la gente in questo momento ha la sensazione di non avere più un futuro. Noi dobbiamo attraverso la nostra azione di promuovere sentimenti, affetti e soprattutto dare la certezza di un futuro. Bisogna mantenere l’identità di queste popolazioni sapendo che non stanno da soli. Noi facemmo l’iniziativa “Noi Con Voi” per dire: “Sappiate che noi ci siamo e che, quindi, attraverso la vostra tenacia e la vostra capacità, noi siamo qui per aiutarvi e per ricostruire la certezza di un futuro”.

Interpretiamo il calcio come uno spirito di servizio sociale a tutela dei valori della nostra storia. Quindi, significa superamenti di steccati di carattere sociale, culturale ed economico. L’aiuto alle persone meno fortunate e, soprattutto, di utilizzare questo grande veicolo mediatico, questa grande capacità di coinvolgere moltitudini di persone, per metterlo al servizio di coloro che hanno bisogno, di coloro che hanno perso in questo momento una prospettiva futura e che attraverso la nostra mobilitazione, mi auguro, possano avere la certezza di un futuro, la certezza che non saranno mai abbandonati.

Sono le peculiarità dei nostri tifosi, della nostra gente che emerge nei momenti di difficoltà aiutando le persone meno fortunate. Rientra nel nostro spirito. La Lazio, il nostro club promuove annualmente e quotidianamente una serie di iniziative negli ospedali, nei centri anziani per portare un conforto e un sorriso. E’ importante cancellare quei ricordi negativi e riportare un sorriso soprattutto ai bambini e alle persone che hanno perso la loro storia, ma che hanno soprattutto la voglia di ricostruire un futuro senza dimenticare quello che sono stati, ma anzi, ricostruendolo e rendendolo più forte di prima.

Il messaggio che vogliamo dare è la continuità all’interno di un progetto, ma soprattutto la continuità nelle generazioni all’interno di una situazione come quella di un terremoto che ha comportato l’eliminazione financo di tre generazioni. Quindi dare certezza a tutti, un linguaggio che serve ai giovani, alle persone più anziane, alle persone che hanno una visione della vita ormai consulta dalle difficoltà e che, viceversa, devono ritrovare il sorriso attraverso l’iniziativa, la spensieratezza e il candore delle persone giovani che mostrano con la loro presenza che hanno la voglia di fare, di dimostrare, di affermare quei valori storici, nel caso del calcio, del nostro club e , nel caso delle popolazioni, della loro storia della loro identità come popolazione tenace e abituata al sacrificio, come popolazione che non vuol disperdere quel patrimonio umano e storico che l’ha sempre contraddistinta.

A me non piace parlare di risultati sportivi in queste occasione. Mi auguro che la squadra mantenga questo spirito di sacrificio, di umiltà, di grande determinazione e di unità. Questi sono gli ingredienti per fare bene e poi, se giocheranno come stanno facendo adesso partita dopo partita, vedremo dove arriverà la squadra”.

Genoa: Orban paga caro il fallo su Immobile

Oltre il danno arriva pure la beffa per Lucas Orban. Non solo causa il rigore che permette alla Lazio di raddoppiare ma è anche protagonista di un episodio che gli è costata l’espulsione nel finale della gara contro i capitolini: il fallo di reazione su Immobile. Quest’ultimo episodio però, avrà consequenze più gravi di quanto si aspettava. Il giudice sportivo, infatti, ha puntato il difensore rossoblu con ben 3 giornate di squalifica“per aver, al 46° del secondo tempo, con il pallone non a distanza di giuoco, deliberatamente colpito con una ginocchiata violenta la parte posteriore della gamba di un calciatore avversario”. Ora il finale di Lazio-Genoa, per lui, è ancora più da dimenticare.

Invasione di campo in famiglia. Succede in Inghilterra

Dodicesima giornata di Premier League, Londra. Crystal Palace – Manchester City. Le domeniche inglesi, si sa, regalano sempre qualcosa agli appassionati di questo sport e quest ultima giornata non è stata da meno. Gli stadi pieni e rumorosi fanno da cornice agli incontri del campionato più valido e combattuto del mondo. Domenica a Londra torna titolare Yaya Tourè e il campione ivoriano con la sua professionalità dimostra a tutti di saper stare al suo posto, che sia in panchina o in campo. In campo, questa volta, dal primo minuto fino agli ultimi, nei quali segna la seconda marcatura personale nel match e consegna i 3 punti al City contro un combattivo Crystal Palace.  La squadra londinese ha resistito per un’ora in parità (0-0 fino al 39′ e 1-1 fino al 83′) tanto che alcuni tifosi del City raggiunto nuovamente il vantaggio esplodono nella loro esultanza tanto da entrare nel rettangolo di gioco e correre verso i giocatori di Manchester. Fin qui niente di nuovo, finchè tra gli “invasori” appare un tifoso, visibilmente euforico, con in braccio la giovanissima figlia, sorpresa alla vista degli spalti da una nuova prospettiva e dei suoi beniamini ancora intenti ad esultare. Un gesto forse un pò eccessivo e quasi pericoloso per un genitore, ma che ci ricorda a tutti che sotto i milioni del proprietario c’è ancora un cuore sincero che batte per la propria squadra.

#NoiConVoi – Le parole di Immobile, de Vrij, Anderson, Murgia, Lombardi, Strakosha, Peruzzi e Manzini

AGGIORNAMENTO ORE 22:00 – Anche Maurizio Manzini rilascia due parole a Lazio Style Radio: “Stasera serviamo noi con gioia e rispetto verso chi ha perso tutto. Anche se possiamo contribuire per poco, siamo felici e consapevoli di aver fatto qualcosa di importante. Fa piacere stare insieme ai tifosi che consideriamo degli amici, per di più per un fine nobile. Non riesco a togliermi dagli occhi le immagini di Amatrice e Accumoli, in particolare degli anziani seduti sulle macerie delle loro case come se aspettassero un miracolo che le facesse risorgere. Noi a questo miracolo vogliamo partecipare, quando c’è da aiutare chi ha bisogno la Lazio c’è sempre. Fare il cameriere è una fatica bestiale. La squadra vive un periodo bellissimo che spero duri il più a lungo possibile: vedo tutti i giorni come lavorano questi ragazzi e lo staff, credo che il loro impegno venga ripagato. La serata sta volgendo al termine, vedo facce soddisfatte e questo per noi è il miglior cibo“.

AGGIORNAMENTO ORE 21:17 – Verso la fine della serata ha preso la parola uno stacanovista (è dalle 19 che lavora senza sosta) Peruzzi:E’ stato un piacere. Ci siamo divertiti e si è divertito chi è venuto. Tutto questo va ad aiutare chi purtroppo ha subito una cosa grave. Se mi aspettavo tutta questa gente? Me l’auguravo una presenza così massiccia di persone, sono 2-3 ore che siamo qua ed arrivano ancora, questo ci fa molto piacere“. Atmosfera bella e ricca di armonia anche grazie ai risultati in campionato: “Sì è un momento dove va bene tutto quindi uno lo fa ancora più voglia perché tutto l’ambiente e gasato. Speriamo di restarci a lungo“. Sul Palermo: “Trasferta difficile, ma nessuna gara in A è facile. Se noi facciamo come stiamo facendo possiamo fare bene anche lì. Il  derby? Pensiamo al Palermo…. Anche perché è da stupidi pensare a una gara tra 15 giorni. Dobbiamo pensare solo a domenica“. A Peruzzi viene infine chiesto se si aspettava questa posizione della Lazio alla 13°: “No non me lo aspettavo che ad oggi avevamo tutti questi punti. Sapevo che avremmo fatto bene ma in ogni caso i cavalli si vedono all’arrivo. Siamo appena ad 1/3 del campionato. Il nostro obiettivo? Fare bene, poi quello che arriva arriva…” 

AGGIORNAMENTO ORE 21:00Giuseppe Servilio presidente dell’associazione di Vico Badio che ha organizzato l’evento ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: “Un grazie alla S.S. Lazio. Vogliamo dare una speranza ai residenti del posto perché vogliamo ricostruire il nostro paese e la sede dell’associazione che era un posto dove le persone venivano a raggrupparsi, un centro sociale importante e quindi ci impegniamo per raccogliere fondi per raggiungere questo obiettivo che è l’obiettivo di tutta la gente di Fonte del Campo (una frazione di Accumuli n.d.r.)”. La serata è andata bene, tanta gente: “Sì la gente ha risposto in modo eccezionale e speriamo che altri vengano.  Grazie a tutti e grazie alla S.S. Lazio che ci ha dato questa possibilità”.

AGGIORNAMENTO ORE 20:50 – Le parole di Felipe Anderson: “Questa è la seconda esperienza per me se contiamo quando siamo andati ad Amatrice. Siamo contenti di essere qui ed aiutare chi ha sofferto. Ci dà allegria vedere la gioia di tutti che sono qui felici di aiutare“. Grande successo stasera, c’è tanta gente: “E’ importante che la gente sia tanta per aiutare ancora di più. Siamo felici di avere l’affetto dei tifosi con l’obiettivo di aiutare“. Stasera è il più ricercato: “Sono contento. Lavoro per ringraziarli del loro affetto. Il loro sorriso quando faccio gol è bellissimo. I bambini passano una serata diversa ed è bellissimo, ci sorridono quando ci vedono e noi siamo contenti di vederli felici. Gli portiamo una speranza, un po’ di allegria. Quindi se li vediamo felici per noi è tutto apposto“. Il derby? “Già da inizio stagione me lo stanno chiedendo. Qui si vive con troppa intensità il derby, adesso pensiamo alla prossima partita per fare il salto che vogliamo tanto. Vogliamo vincere con il Palermo, giocare come stiamo facendo e portare 3 punti a casa”. Felipe fa solo gol bellissimi: “Sì di solito faccio gol belli ma mi piace fare gol ed aiutare la squadra. Al derby uno brutto che vale 3 punti? Anche di pancia, di ginocchio, sarà comunque importante vincere”. Le mansioni: “Adesso lavoriamo per loro come una squadra. Se siamo pronti a rimanere fino a mezzanotte? Sì siamo pronti e lo faccio con allegria“.

AGGIORNAMENTO ORE 20:46 – De Vrij: “Non esiste in Olanda una cosa del genere. Sono felice e contento perché vedo tutta la gente felice e anche a me fa piacere“. E’ un’esperienza particolare quella di questa sera: “E’  una bella esperienza. E’ un po’ diversa dal nostro lavoro ma mi è piaciuto e anche i vestiti mi stanno bene (ride n.d.r.). Se mi aspettavo tutta questa gente? No non mi spettavo così tanta gente, ma mi fa piacere perché vuol dire che i tifosi ci sostengono anche per quello che è successo con il terremoto che è stato orribile”. E’ impossibile muoversi per quanta gente c’è: “Sì ma mi sono abituato, mi succede spesso, vuol dire che ti vogliono bene e questo è positivo”. Aiuta il fatto che la Lazio sta andando benissimo: “Sì meno male che noi come squadra andiamo bene, giochiamo bene e stiamo bene in classifica, si vede pure questa sera da come ci trattano i tifosi”. Sulla sua situazione fisica: “Come sto? Bene. Sto lavorando duro per tornare in campo ancor più forte spero di tornare presto”. Il derby: “Vediamo giorno su giorno, da domani ricomincio a lavorare sul campo e poi vediamo come va“. Hoedt, Wallace e Bastos lo stanno sostituendo bene: “Sì sono contento perché in una squadra grande come la Lazio la concorrenza fa bene”. Un bel problema per il mister: “Meno male….(ride ndr). I compiti della serata: “Adesso faccio autografi e foto con tifosi e poi faccio i piatti. Ho fatto tutto oggi”

AGGIORNAMENTO ORE 20:26  – E’ intervenuto ai microfoni di Lazio Style Radio anche Cristiano Lombardi: “E’ un piacere essere qui stasera perché sappiamo questa iniziativa a cosa è finalizzata. Ci fa piacere che i tifosi mostrino il loro sostengo, siamo qui per loro e per tutti. Mance? No si tratta di fare una buona azione questa sera ci stiamo riuscendo. La gente è tanta e ci fa piacere. E’  bello vedere che tanti hanno aderito“. Lombardi oggi sta firmando tantissime cartoline e non è abituato: “Oggi per noi è bellissimo soprattutto per me e Ale (Murgia n.d.r) che siamo meno abituati rispetto ad esempio a Ciro (Immobile n.d.r.) che è un grande giocatore, ma siamo contenti, ho fatto un bel cambiamento, mi godo tutto questo“. Sulle prossime partite: “Vanno affrontate bene come abbiamo fatto fino ad ora, non temiamo nessuno e vogliamo stare in alto in classifica“. Sul Palermo: “E’ una trasferta che può sembrare semplice ma non lo è, il Palermo ha raccolto pochi punti e quindi avrà il coltello fra denti. Noi andiamo giù consapevoli che siamo più forti e vogliamo i 3 punti”. I derby, dalla primavera a quello dei big: “Sì con i derby ho sempre avuto un rapporto speciale, anche non bello perché all’ultimo giocato sono stato espulso, avverto molta tensione durante la settimana. Non ho sogni sul derby ma sicuramente entrare sarebbe un’esperienza indimenticabile”.

AGGIORNAMENTO ORE 20:06  Murgia ai microfoni di Lazio Style Radio: Sì si vede che c’è entusiasmo. E’ divertente ed importante soprattutto perché va tutto in beneficenza. Lo facciamo con il sorriso. Non mi è mai capitato, è divertente soprattutto se porta qualcosa di importante. Se mi aspettavo tante gente? No non me l’aspettavo, è importante. E’ molto bello perché si vede che sono attaccati sia a noi che a questa causa, ben venga. Fare gli straordinari? Sì sono pronto per questo. E’ il minimo“. Gli viene chiesto quando farà il secondo gol: “Spero presto, ma l’importante è che continuino ad arrivare risultati che è la cosa più importante, poi se i gol arrivano ben vengano, io penso ad allenarmi e a dare tutto per i compagni e il mister“. Oggi ci sono 3 Top player e 3 giovani, simbolo dell’unione di gruppo: “Sì abbiamo un gruppo importante con giocatori di livello ma anche giovani attaccati alla maglia e ci aiutano. E’ importante e penso che i risultati in campo dipendano anche da questo. Loro ci aiuteranno per crescere insieme”. Le sue mansioni oggi: “Io ho fatto tutto prima la pasta poi da bere. Alla pasta mi sono divertito di più perché non l’avevo mai fatta però tutto bello e fantastico“.

AGGIORNAMENTO ORE 19:46  – Immobile ai microfoni di Lazio Style Radio 89.3 FM: “Sono molto contento, mi aspettavo questa gente perché il popolo laziale risponde bene a queste manifestazioni. Ringraziamo tutti per essere qui presenti per questa giusta causa. Prima volta per me? Sì, all’inizio sono venuti altri ma mi hanno detto che è stata una bella esperienza. Questa volta la Lazio ha scelto noi ma siamo qui a nome di tutta la squadra. Siamo felici che hanno risposto così in tanti“. Un napoletano con l’Amatriciana è una cosa particolare: “(ride n.d.r.) E’ un piatto ottimo come la pizza a Napoli, siamo felici di regalare una foto, un autografo fa sempre piacere“. La Lazio vola e arriva una serata come questa è importante perché dà leggerezza: “Sì è bello perché è importante avere un certo rapporto con i tifosi, è bello che hanno risposto in tanti a questa convocazione ma è anche un bel periodo ce lo godiamo”. Domenica non ha segnato, gli viene chiesto se li tiene per il derby: “Più che i miei gol, conta che la squadra vinca, ne abbiamo fatti 3 domenica, non avevano bisogno dei miei gol. Speriamo di far bene a Palermo e poi ci concentreremo sul derby, tutti mi chiedono un gol in quella partita“.

Poi è la volta di Thomas Strakosha: “Serata bellissima, è bello vedere tutta questa gente, noi possiamo aiutarli un po’ in questo modo. Prima volta per me? No per me è la seconda volta, l’altra volta c’ero ed è stata una bella serata, vedere la gente sorridere è una carica in più per noi”. Il salto dalla Primavera a giocatore che firma autografi e fa foto: “E’ bello, tutti sognano di avere questa bella sensazione di essere riconosciuto dalla gente, ti dà la carica. Sul derby: “Pensiamo al Palermo, dobbiamo vincere per arrivare al derby tranquilli di testa. Se spero di giocarlo? Ogni ragazzo che arriva a Roma sogna il derby, sarebbe una cosa fantastica scendere in campo”.

Continuano le iniziative benefiche a favore dei comuni colpiti dai terremoti che hanno duramente scosso l’Italia Centrale negli ultimi mesi. La Lazio, dopo la cena del 28 settembre.Questa volta i giocatori biancocelesti presteranno la loro opera per aiutare una piccola frazione di Accumoli, Fonte del Campo, uno dei comuni più devastati dalle scosse. Questa sera infatti, a Roma presso un noto ristorante romano, si sta tenendo un evento di beneficenza in favore dell’associazione di Vico Badio, una frazione di Accumoli, tristemente nota alla cronaca per il terremoto delle settimane passate. All’evento sono presenti de Vrij, Murgia, Strakosha, Ciro Immobile, Felipe Anderson e Lombardi. Presente anche il  “club manager” Angelo Peruzzi.

 

VIDEO – Richard Benson gravemente malato. Il suo grido di aiuto fa il giro del web

Dal video pubblicato da Repubblica Tv è difficile credere che sia lui: Richard Benson emaciato e claudicante, fa strano vederlo così. Il noto cantante e chitarrista metal, conosciuto al grande pubblico per qualche cameo televisivo, è gravemente malato al cuore e tra due mesi rischia di morire. A rivelarlo è stata dapprima la moglie Ester su facebook, poi lo stesso Benson ha rilasciato un’intervista a Repubblica Tv in cui ha chiesto ai fan una donazione per aiutarlo a pagare le cure. Di seguito il video.

Grignani, il ritorno live all’Atlantico

Gianluca Grignani: chitarra e voce live sul palco dell’Atlantico il prossimo 3 dicembre (ore 21). Il cantante, dopo un periodo personale in chiaroscuro, torna alla “sua musica”. Grignani, infatti, a venti anni dall’uscita del primo ed apprezzato album “La fabbrica di plastica”, ha deciso di tornare ad esibirsi prima a Milano e poi a Roma. Nella capitale il cantante, accompagnato dalla sua band, proporrà una performance intensa, arricchita da un mix di tutti i suoi più grandi successi partendo dal suo album più recente “Una strada in mezzo al cielo”: Ho passato un brutto periodo e mi sono detto, prendo la chitarra e vado in giro a suonare che è l’unica cosa che vorrei fare – queste le dichiarazioni di Gianluca Grignani rivolte al quotidiano “La Stampa” – mi piace suonare, in elettrico e acustico, a me basta avere in mano una chitarra”. Ripartire, dalla propria professionalità e dal proprio talento, rappresenta la nuova forza di Grignani: “Ho passato un periodo difficilissimo, sono come un cane che esce dal fango e si scuote per pulirsi – ammette – ho il pieno controllo delle mie attività. Ho preso le cose migliori che abbiamo in Italia, le ho studiate, amate e unite alla musica straniera che mi piace, che è molto più libera”. Fra le novità dell’ultimo periodo anche il prossimo debutto come scrittore: “Sto scrivendo un libro, un romanzo – spiega il cantantel’idea mi è venuta il 5 maggio 2016, il giorno in cui mi sentii male e fui ricoverato a Lodi. Mi sono aggrappato alla scrittura perché mi sembrava di non sentire più niente, ora invece ho cambiato anche il mio modo di scrivere canzoni”.

Rocchi nostalgico sui derby e poi parla di Inzaghi

Ai microfoni di Lazio Style Radio 89.3 FM è intervenuto l’allenatore della Lazio categoria Giovanissimi Provinciali Fascia B classe 2004, ed ex attaccante biancoceleste, Tommaso Rocchi.

“Sono molto contento della mia nuova carriera da allenatore. Mi piace il modo nel quale mi rapporto con i ragazzi, provo a trasmettergli tutta la mia esperienza. Per tanti anni sono stato un calciatore ed il campo è rimasto una cosa bellissima, seppur in maniera diversa. Preparare le partite in questa nuova maniera mi piace molto. Da allenatore c’è una visione diversa. Quando sei calciatore pensi a dare il massimo negli allenamenti e nelle partite pensando un po’ più egoisticamente, mentre l’allenatore deve sapersi rapportare con l’intero contesto. Bisogna fare altre valutazioni, ma conoscendo e avendo giocato a certi livelli porto le mie idee e la mia esperienza. Quest’ultimo bagaglio rappresenta un vero e proprio vantaggio per me”.

Sull’attuale tecnico biancoceleste: “Inzaghi è un ragazzo che sa quello che vuole e quello che fa, lo sta trasmettendo alla squadra. Alcune situazioni di gioco, come le ripartenze e alcuni cambiamenti tattici, le sta insegnando bene. Ha iniziato con i giovani e ha avuto la possibilità di arrivare in prima squadra e di ottenere buoni risultati. Il tecnico piacentino prepara ogni partita nel migliore dei modi, considerando le squadre avversarie. Mette i suoi ragazzi nelle migliori condizioni per far esprimere loro al meglio. E’ molto attento e capace nel fare le scelte prima e durante le partite. Penso che in questo inizio di campionato lui sia stato bravo a pensare partita dopo partita e a lavorare sugli errori verificatisi”.

L’attenzione si sposta sulla stracittadina del 4 dicembre: “Il derby è una partita diversa e particolare, ma in questo momento la Lazio sta facendo bene e deve continuare a pensare partita dopo partita, facendo il meglio a Palermo. Non devono pensare al derby perché un risultato positivo al Barbera renderebbe più facile la settimana pre derby. Penso che la partita contro la Roma sia a parte, a prescindere dalla zona di classifica. Io non avevo riti scaramantici prima di questa partita, ma quest’ultime nascevano da soli. Ero automaticamente più voglioso nel fare le cose per quanto era importante la partita. Si deve dimostrare sul campo chi merita la vittoria. Se potessi rigiocherei tutti i derby.

In chiusura sugli obiettivi stagionali: “La squadra ha un’organizzazione e una struttura importante, l’obiettivo dei biancocelesti è l’Europa. Ad oggi è una delle squadre che può giocarsi fino alla fine sia l’accesso in Europa League, sia in Champions League. Vedendo la classifica la Lazio potrebbe arrivarci, ma le stagioni sono fatte di episodi. La strada però è quella giusta e crederci è uno stimolo in più, è giusto farlo”.

INFERMERIA – Ecco (finalmente) il comunicato della Lazio su Marchetti, de Vrij, Lukaku e Luis Alberto

Lo staff medico della S.S. Lazio comunica che l’atleta Federico Marchetti ha riportato una lesione elongativa a carico del terzo medio gemello laterale sinistro. Domani sarà sottoposto a nuovi accertamenti strumentali per quantificare il suo recupero.

Entesopatia all’adduttore sinistro per l’atleta Luis Alberto il quale ha già iniziato il trattamento riabilitativo specifico.

Per quanto riguarda Jordan Lukaku è previsto il suo rientro in gruppo per gli allenamenti.

Infine Stefan de Vrij prosegue il trattamento specifico riabilitativo ed è previsto il suo graduale e progressivo rientro in gruppo.

LAZIO SOCIAL – Inzaghi riabbraccia Couto: “Di nuovo insieme, come ai vecchi tempi”

AGGIORNAMENTO ORE 19 –  I due campioni d’Italia del 2000 Simone Inzaghi e Fernando Couto si sono rivisti, in memoria dei vecchi tempi, al centro sportivo di Formello dopo parecchio tempo. La società biancoceleste sui vari social ha voluto immortalare l’incontro tra due importanti giocatori della storia recente della Lazio: “Di nuovo insieme, come ai vecchi tempi“. Di seguito il tweet

Mentre tutta la squadra si riposa Inzaghi non smette mai di lavorare. Oggi però c’è stato un felice ritorno sia per la storia della Lazio che per il mister che ha accolto a Formello il suo grande amico, nonché ex compagno di squadra Fernando Couto.

ROMA – Brutte notizie per i tifosi giallorossi

L’ex capo della Procura Federale della FIGC, avvocato Mario Stagliano, dopo gli incidenti e gli scontri avvenuti domenica pomeriggio tra tifosi giallorossi e polizia al termine della gara persa dalla Roma con l’Atalanta ha dichiarato: Da quello che so’ mercoledì l’Osservatorio, in seguito agli episodi di Bergamo, punirà la tifoseria giallorossa con il divieto di andare in trasferta per tutto l’anno.

Se fino a poco tempo fa quello delle barriere dell’Olimpico poteva essere un argomento discutibile oggi è una questione da dimenticare. L’assenso alla trasferta dei tifosi giallorossi alla partita di Bergamo dopo due anni che veniva vietata, come scrive La Repubblica, era stata un’apertura di fiducia che i sostenitori ospiti non hanno saputo accogliere e, anzi, ha portato solo guai: 5 feriti tra polizia e steward, 500 romanisti fermati per accertamenti e le immagini di alcuni esagitati che cercano di forzare un cancello lanciando petardi verso la polizia. Immagini che sono arrivate anche sulle scrivanie del Ministero dell’Interno. Gli scontri di Atalanta-Roma non solo cancellano definitivamente l’ipotesi della rimozione delle barriere in curva ma rischiano di portare anche altre conseguenze, persino più pesanti. Tra domani e il giorno successivo, infatti, l’Osservatorio sulle manifestazioni sportive si riunirà per decidere eventuali sanzioni. L’ipotesi è il divieto delle trasferte per i tifosi romanisti, forse fino a fine stagione.