Lazio in crisi: Calciomercato disastroso, cosa è successo?
Calciomercato Lazio: Simic resta un obiettivo primario, le trattative accelerano
Calciomercato Lazio: Gigot resta a sorpresa, il retroscena che nessuno...
Lazio, mercato bloccato e rosa sovraccarica: il peso degli esuberi...
Lazio Verona e la tifosa gialloblu che fa scuola di...
Sarri in allarme per la Lazio: “Sono troppo pochi per...
Roma senza colpi di mercato: la reazione inaspettata di Gasperini...
Lazio, Isaksen scalpita per il rientro: la sfida decisiva è...
Lazio, la rivoluzione Sarri: 4 principi tattici per il rilancio...
Insigne in bilico: attende il segnale della Lazio o firma...
Lazio in allarme: 4 esuberi da cedere, a gennaio le...
Lazio, cessione a sorpresa all’ultimo minuto del calciomercato!
Esplorare l’impatto delle collaborazioni con i casinò sulle finanze della...
Lazio batte Verona: vittoria immacolata e zero cartellini dopo mesi!
Derby Lazio-Roma: Indiscrezione choc sulle prevendite, cosa sta succedendo?
Lazio intensifica il pressing su Insigne: le ultime sul possibile...
Zaccagni incanta: serata da record per il capitano della Lazio!
Futuro incerto per Noslin: resterà alla Lazio fino all’ultimo?
La Lazio e Sarri hanno trovato il punto di forza...
Lazio Verona, bella vittoria, ma andiamoci cauti: l’analisi
Moviola Lazio Verona: mancano dei cartellini pesanti
La Lazio ha a cuore i propri tifosi: i prezzi...
Lazio Verona, il dettaglio su Castellanos non visto dai tifosi
Moviola Lazio Verona: gli episodi dubbi della serata
Lista Serie A. La Lazio presenta tutti i suoi giocatori....
Lazio e Sportitalia. Dalla sede del calciomercato l’annuncio in diretta...
Biglietti Lazio Roma. Prezzi e modalità nel comunicato ufficiale della...
Calciomercato Lazio in bilico: le trattative decisive nell’ultimo giorno
Rovella guida il centrocampo perfetto della Lazio con voti stellari
Castellanos carica la Lazio: “Possiamo puntare in alto, quest’anno ho...
Lazio in crisi: Calciomercato disastroso, cosa è successo?
Calciomercato Lazio: Simic resta un obiettivo primario, le trattative accelerano
Calciomercato Lazio: Gigot resta a sorpresa, il retroscena che nessuno...
Lazio, mercato bloccato e rosa sovraccarica: il peso degli esuberi...
Lazio Verona e la tifosa gialloblu che fa scuola di...
Sarri in allarme per la Lazio: “Sono troppo pochi per...
Roma senza colpi di mercato: la reazione inaspettata di Gasperini...
Lazio, Isaksen scalpita per il rientro: la sfida decisiva è...
Lazio, la rivoluzione Sarri: 4 principi tattici per il rilancio...
Insigne in bilico: attende il segnale della Lazio o firma...
Lazio in allarme: 4 esuberi da cedere, a gennaio le...
Lazio, cessione a sorpresa all’ultimo minuto del calciomercato!
Esplorare l’impatto delle collaborazioni con i casinò sulle finanze della...
Lazio batte Verona: vittoria immacolata e zero cartellini dopo mesi!
Derby Lazio-Roma: Indiscrezione choc sulle prevendite, cosa sta succedendo?
Lazio intensifica il pressing su Insigne: le ultime sul possibile...
Zaccagni incanta: serata da record per il capitano della Lazio!
Futuro incerto per Noslin: resterà alla Lazio fino all’ultimo?
La Lazio e Sarri hanno trovato il punto di forza...
Lazio Verona, bella vittoria, ma andiamoci cauti: l’analisi
Moviola Lazio Verona: mancano dei cartellini pesanti
La Lazio ha a cuore i propri tifosi: i prezzi...
Lazio Verona, il dettaglio su Castellanos non visto dai tifosi
Moviola Lazio Verona: gli episodi dubbi della serata
Lista Serie A. La Lazio presenta tutti i suoi giocatori....
Lazio e Sportitalia. Dalla sede del calciomercato l’annuncio in diretta...
Biglietti Lazio Roma. Prezzi e modalità nel comunicato ufficiale della...
Calciomercato Lazio in bilico: le trattative decisive nell’ultimo giorno
Rovella guida il centrocampo perfetto della Lazio con voti stellari
Castellanos carica la Lazio: “Possiamo puntare in alto, quest’anno ho...
Home Blog Pagina 9

Stadio Flaminio, Il progetto di Lotito? “I rendering ormai li fanno anche con l’intelligenza artificiale”

0

L’architetto Lorenzo Busnengo, esperto in progettazione urbanistica ed architettonica, nonché progettista di stadi e di impiantistica sportiva, e consigliere uscente dell’ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Roma e provincia, ricandidato alle prossime elezioni in programma a partire dal prossimo 30 agosto è intervenuto a Radio Roma Sound per fare il punto della situazione in merito alle proposte per la costruzione di nuovi stadi a Roma. Di seguito alcuni passaggi dell’intervista.

Le criticità dell’esperto sul progetto della Lazio per lo Stadio Flaminio

L’esperto dichiara che “Il progetto di Lotito per lo stadio Flaminio presenta una situazione più complessa. Intanto va detto che l’impianto progettato da Nervi è un monumento dell’architettura contemporanea; quindi, non ci ritroviamo di fronte a un lotto libero come a Pietralata, ma ad un’architettura monumentale tutelata, giustamente vincolata ai sensi dell’articolo 10 del codice dei beni culturali, e con una sovrapposizione di tutele dovute anche ad un vincolo paesaggistico di tutto il quadrante Flaminio e uno archeologico, perché intorno allo stadio è stata ritrovata una necropoli; quindi, in questo caso, si ha una possibilità di trasformazione e di progettazione giustamente molto più limitata, non è nemmeno immaginabile una sostituzione edilizia .

Anche il solo intervento di realizzazione di un altro anello sovrapposto, lo vedo, molto complesso, perché in qualche modo deve essere garantita l’unitarietà progettuale originaria di Nervi. Questo lo dico veramente a livello culturale, a prescindere dal sistema vincolistico, perché poi i decreti di istituzione del vincolo si possono modificare e delle flessibilità si possono trovare. In questo caso bisogna fare un progetto di rifunzionalizzazione, se non lo vogliamo chiamare di restauro, ma bisogna vedere come si può arrivare al giusto compromesso per fare un intervento di qualità senza snaturare, anzi valorizzando, un gioiello dell’architettura romana riconosciuto in tutto il mondo”.

La Lazio non ha presentato nessun progetto per il Flaminio

“Il progetto di Lotito lo conosciamo veramente poco, in quanto si è visto solo qualche rendering, ricordiamoci però che i rendering oramai li fanno anche con l’intelligenza artificiale, e non sono un progetto. Quindi in attesa del progetto non possiamo che ribadire che le preoccupazioni ci sono tutte. Ne dico una: si vorrebbe un altro anello sopra quello esistente per preservare in qualche modo l’attuale stadio, ma la copertura della tribuna principale che fine fa? La devo demolire sennò poi dal nuovo anello non vedo la partita, ma l’attuale copertura è uno degli elementi di maggior pregio dell’unitarietà dello stadio stesso con. Quindi la vedo molto molto complicata, Poi c’è anche il rischio idraulico, perché il quartiere era soggetto al rischio di esondazioni; quindi, è un ulteriore tema di difficoltà, soprattutto se si lavora ai piani terra e ai piani interrati”.

“Il progetto di Roma Nuoto che è stato respinto dal Comune, era sicuramente un intervento dal punto di vista architettonico più compatibile con la tutela e ai gradi di vincolo che oggi ci sono sullo stadio Flaminio”.

Pronostico Lazio Verona: analisi, quote e consigli

0

La sfida tra Lazio e Hellas Verona, in programma per la seconda giornata di Serie A 2025/26, è uno dei match più interessanti nella giornata di domenica. I biancocelesti vogliono riscattare l’ottavo posto della scorsa stagione, mentre i gialloblù puntano a una salvezza tranquilla, facendo leva sull’entusiasmo portato da Paolo Zanetti in panchina.

Lazio Verona: le quote

I bookmaker vedono la Lazio favorita: la vittoria dei padroni di casa è quotata intorno a 1.70, mentre il successo del Verona oscilla tra 4.50 e 5.00. Più equilibrata la quota del pareggio, proposta a circa 3.60. Secondo le statistiche, l’Olimpico è storicamente un fortino per i biancocelesti, che contro il Verona hanno vinto la maggior parte dei precedenti casalinghi.

Per quanto riguarda i mercati goal, l’Over 2.5 è quotato a 1.85, mentre l’Under 2.5 si trova a 1.90, segno che ci si attende una gara aperta ma non scontata. Interessante anche la giocata “Gol” (entrambe le squadre a segno), data a circa 1.75, visto che negli ultimi anni la sfida ha spesso regalato reti da entrambe le parti.

In sintesi, il pronostico pende dalla parte della Lazio, ma attenzione al Verona, capace di sorprendere nelle ultime stagioni. Può confondere per un’analisi oggettiva del match l’ultima sfida contro il Como degli uomini di Sarri, ma la sensazione è che domenica scorsa, al Sinigaglia, chiunque avrebbe fatto fatica.

Lazio Verona, i precedenti tra le due squadre: Sarri può sorridere

0

L’incrocio tra Lazio e Hellas Verona è una sfida storica della Serie A. Le due squadre si sono affrontate oltre 60 volte nella massima serie, con un bilancio nettamente favorevole ai biancocelesti: più di 30 vittorie per la Lazio, poco più di 10 per il Verona e una ventina di pareggi.

All’Olimpico la supremazia biancoceleste è ancora più marcata, anche se non mancano eccezioni celebri: su tutte il 1-4 del 2021, quando Giovanni Simeone firmò una storica doppietta.

Negli ultimi cinque campionati la sfida è stata più equilibrata. La Lazio ha ottenuto successi di misura, ma il Verona ha spesso reso la vita complicata, strappando punti preziosi sia in casa che a Roma. Nella stagione 2024/25 le due squadre hanno diviso la posta: un successo a testa.

I precedenti tra Maurizio Sarri e Paolo Zanetti parlano chiaro

Oltre ai numeri dei club, c’è il confronto in panchina. Maurizio Sarri e Paolo Zanetti si sono sfidati 6 volte in Serie A, con un bilancio favorevole all’ex tecnico biancoceleste: 4 vittorie Sarri, 1 pareggio e 1 successo per Zanetti. I match sono spesso stati combattuti, con il gioco organizzato del toscano prevalente, ma Zanetti ha dimostrato di poter sorprendere con pressing e ripartenze.

Il nuovo capitolo della sfida promette equilibrio ed emozioni.

Lazio, ultime ore di mercato: focus su cessioni e manovre per gennaio

La Lazio vive ore frenetiche in questa fase finale della finestra di mercato estiva, con l’obiettivo primario di sfoltire la rosa attraverso cessioni strategiche, per poi eventualmente puntare a nuovi innesti nel mese di gennaio. La necessità di liberare spazio e risorse economiche spinge il club biancoceleste a concentrarsi soprattutto su alcuni esuberi, cercando di recuperare parte degli investimenti fatti in estate.

Al centro delle trattative c’è Noslin, il cui futuro sembra segnato da una cessione vicina ai 15 milioni di euro. Il club capitolino sta muovendo passi concreti per piazzare l’attaccante, aprendo contatti con diverse squadre: dal Feyenoord ai club inglesi di Championship, fino al Parma in Serie A, interessato a una punta in prestito dopo l’infortunio al crociato di Frigan. L’operazione potrebbe rappresentare un’importante boccata d’ossigeno per la Lazio, che punta a monetizzare almeno in parte la spesa fatta lo scorso agosto.

Per quanto riguarda Gigot, fermo per un problema di lombosciatalgia, la situazione resta delicata. Lo stop, in parte precauzionale, ha rallentato ogni ipotesi di cessione immediata. Nonostante l’interesse della Cremonese in Italia, il difensore francese avrebbe declinato la destinazione, spingendo il club a valutare altre opportunità in mercati ancora aperti. L’ipotesi Paok in Grecia è ancora viva, ma la società ellenica sta valutando anche alternative come Vogliacco. Più concreta sembra la pista che porta in Turchia, con il Rizespor in pole position, senza escludere mosse in Qatar o Dubai, dove le finestre di mercato sono ancora attive.

Tra gli altri esuberi con contratto fino al 2026, attenzione a Hysaj e Basic, i cui ingaggi elevati (rispettivamente 2,8 e 1,6 milioni) rendono complicata una cessione definitiva. Per entrambi si valuta un prolungamento contrattuale con spalmatura dell’ingaggio per facilitare un prestito con obbligo di riscatto. Per Fares e Kamenovic, invece, l’unica strada plausibile sembra quella della risoluzione consensuale, con una buonuscita.

Sul fronte squadra, arrivano segnali positivi dagli esami di Vecino, che potrebbero permettere un rientro anticipato proprio in vista della sfida contro il Verona. Per Patric e Isaksen, invece, ogni decisione è rinviata alla pausa per le nazionali.

CLAMOROSO - Lazio Verona, Lotito assente allo Stadio: il motivo lascia tutti a bocca aperta

0

Nella giornata di domenica la Lazio di Maurizio Sarri affronterà il Verona di Paolo Zanetti. Il match dello Stadio Olimpico, valido per la seconda giornata di Serie A, sarà fondamentale per ridare morale all’ambiente di Formello, a terra al seguito del pesante K.O per 2 a 0 rimediato contro il Como.

La partita avrà il suo fischio d’inizio fissato per le ore 20:45, ma a sorprendere i tifosi è una scelta del Presidente Lotito, che non sarà presente allo Stadio per assistere al match e stare vicino alla squadra in un momento di difficoltà.

Infatti, come riporta RadioSei, il Presidente Lotito non rientrerà a Formello prima della settimana prossima. Il patron romano si trova a Cortina d’Ampezzo e salterà con molta probabilità l’esordio stagionale tra le mura casalinghe contro il Verona.

Come riportato anche dal Corriere dello Sport, Claudio Lotito si trova a Cortina d’Ampezzo e non rientrerà a Roma sino all’inizio della prossima settimana: nessun discorso alla squadra quindi dopo la sconfitta subita dal Como.

Una notizia che ha destato un particolare sospetto nei tifosi biancocelesti, che avrebbero voluto avere con loro allo Stadio la figura del Presidente, almeno come profilo identitario che possa trasmettere fiducia all’ambiente e alla squadra. La parola spetterà, come sempre, al campo.

Nuovo sponsor per la Lazio: affare in chiusura, respiro per mercato e rinnovi

Ore decisive a Villa San Sebastiano, dove la Lazio è vicinissima alla chiusura di un accordo commerciale che potrebbe cambiare il volto della stagione. Come riportato da Il Messaggero, il club capitolino ha trovato l’intesa con un nuovo main sponsor, pronto a comparire sulle maglie biancocelesti con un contratto pluriennale dal valore di circa 5 milioni di euro a stagione. La prima tranche sarà versata in anticipo, garantendo un’immediata liquidità utile a sistemare i conti e rientrare nei parametri imposti dalla nuova normativa UEFA.

L’introito sarà fondamentale per rispettare il rapporto dell’80% tra costi del lavoro e ricavi, unico criterio che da settembre regolerà l’operatività delle società sul mercato. Tradotto: la Lazio potrà tornare a muoversi con maggiore libertà sul fronte acquisti, già dalla finestra di gennaio, ma anche lavorare sui rinnovi contrattuali. Tra i primi dossier da riaprire ci sarà quello di Romagnoli, ma il club potrà sedersi a trattare anche con altri calciatori in scadenza.

Parallelamente, però, Lotito non abbandona la strada delle uscite: restano in cerca di sistemazione Basic, Fares e Kamenovic, mentre Gigot — ormai fuori dal progetto — è seguito da club in Grecia e Arabia. Se non si sbloccasse nulla, si valuta anche una cessione tra i titolari: Mandas potrebbe garantire una plusvalenza significativa, mentre Noslin resta un profilo che Sarri preferirebbe trattenere.

L’accordo con il nuovo sponsor rappresenta un segnale positivo: dopo mesi di incertezze, la società si muove con concretezza per rafforzare la propria posizione economica. Tuttavia, non sarà sufficiente un’iniezione di liquidità per garantire competitività. La Lazio dovrà ora dimostrare di saper reinvestire con intelligenza, sfoltendo la rosa con decisione e blindando i giocatori chiave. Con il ritorno dell’equilibrio finanziario, l’occasione è ghiotta per porre basi solide in vista del futuro.

Sorteggi Champions League: orario e dove vederli in tv

0

La nuova stagione europea si apre con i sorteggi della Champions League 2025/26, in programma oggi a Nyon. Sarà l’evento che darà ufficialmente il via alla competizione più prestigiosa per club, con la definizione del calendario a girone unico che prenderà il via a settembre.

Quest’anno la Lazio non sarà protagonista, a causa dell’ottavo posto in campionato che l’ha esclusa da tutte le coppe europee. I biancocelesti guarderanno quindi da spettatori, mentre altre squadre italiane si preparano a conoscere le proprie avversarie.

Il sorteggio scatterà alle 18:00 (ora italiana) e sarà visibile in diretta tv su Sky Sport 24 e su Canale 20 in chiaro. Per lo streaming l’appuntamento è garantito su Mediaset Infinity, NOW, Sky Go e sul sito ufficiale della UEFA, che trasmetterà integralmente l’evento.

Le italiane in corsa saranno Inter, Juventus, Napoli e Atalanta, tutte in attesa di scoprire quali big europee affronteranno nella fase a girone unico. Occhi puntati sui possibili incroci con colossi come Real Madrid, Bayern Monaco e Manchester City. Un momento sempre ricco di fascino e tensione, che segna l’inizio di un nuovo cammino europeo.

Anche se i biancocelesti guidati da mister Sarri non prenderanno parte alla competizione, il fascino irresistibile della competizione sarà seguito con entusiasmo dai tifosi.

Bruno Giordano, ex Lazio, non le manda a dire: le sue gerarchie in Serie A e la previsione che fa discutere!

Bruno Giordano predice le gerarchie in Serie A: Chi trionferà nel duello per lo scudetto? #SerieA #Napoli #Calcio

Bruno Giordano, l’iconica bandiera della Lazio, non ha dubbi sulle gerarchie del campionato italiano, offrendo una prospettiva affascinante che fa riflettere sui grandi colpi di mercato e le sfide in arrivo. In una recente intervista con La Gazzetta dello Sport, l’ex campione si è espresso con chiarezza su come un nuovo arrivo possa ridisegnare le dinamiche della Serie A, suscitando curiosità su chi emergerà come favorito per il titolo.

Partendo dal sempre più imminente arrivo di Højlund al Napoli, Giordano evidenzia le qualità di questo giovane talento, descrivendolo come un elemento versatile e promettente. Le sue parole catturano l’essenza di un investimento strategico: «Mi pare che il suo gioco prescinda da qualsiasi omologazione. Forse, avrà bisogno di un pizzico di tempo per calarsi nella parte, ma il giocatore c’è, è forte, allunga l’organico e pure la squadra. Che per sostituire Lukaku migliore scelta il Napoli non avrebbe dovuto fare. E dietro quest’investimento c’è anche lungimiranza, perché adesso De Laurentiis sta opzionando il futuro, sa bene che l’anno prossimo non dovrà spendere, avrà due attaccanti giovani e uno che potrà aiutarli a crescere. Niente male come batteria offensiva. Hojlund mi piace perché è moderno e anche antico, sa stare dentro l’area o attaccare la profondità, puoi andare a giocarci addosso se stai in difficoltà oppure lanciarlo a campo aperto. Può fare reparto da solo e avere al fianco Lucca. Offre tante possibilità».

Ma cosa significa tutto questo per le gerarchie del campionato? Giordano suggerisce che questo movimento rafforza notevolmente il Napoli, trasformando una potenziale debolezza in un’opportunità per stupire. Con un misto di analisi e ammirazione, l’ex giocatore sottolinea come questa mossa non sia solo immediata, ma anche proiettata al futuro, alimentando l’interesse su come si evolverà la stagione.

Le sue riflessioni proseguono con un commento incisivo: «Il Napoli ne esce rinforzato. Ha perso Lukaku ma ha trovato freschezza e un calciatore che ovviamente offre pochi punti di riferimento alle avversarie. E, quando tornerà il belga, saremo al cospetto di un attacco mostruoso. Ma a ciò ha aggiunto una dimostrazione di progettualità rara: in una settimana o poco più sta risolvendo un problema grossissimo. Complimenti a De Laurentiis. Un club del genere è destinato a stupire ancora». Queste parole invogliano a chiedersi: il Napoli è davvero pronto a dominare?

Infine, Giordano si sofferma sulla lotta per lo scudetto, accendendo la curiosità su un possibile duello al vertice. Basandosi sulle prestazioni iniziali del campionato, non esita a elevare il livello della discussione: «Lo era già prima, lo è ancor di più alla luce di quello che ha detto la prima di campionato, con le indicazioni su calciatori che si sono inseriti immediatamente ed altri che hanno sorpreso per generosità e qualità. Ad esempio, il Politano delle ultime stagioni è sensazionale. Non so quanti dispongano di un esterno in grado di garantire le due fasi in quel modo. E penso agli assist che arriveranno poi per Hojlund e per Lucca. Però la lotta per lo scudetto sarà dura». Con queste intuizioni, Giordano lascia aperta la porta a una stagione ricca di colpi di scena, dove ogni mossa potrebbe ribaltare le aspettative e rendere il campionato un vero spettacolo da seguire.

Lazio, Sarri esclude due big: chi sarà il prossimo sacrificato?

Eccellenti esclusioni nella lista della Lazio: chi sarà ‘sacrificato’ tra i capitolini? #Lazio #Calciomercato #Esclusioni

La Lazio ha respinto un’offerta del Parma per il giocatore Noslin, declinando un prestito oneroso da 1,5 milioni con diritto di riscatto. Questa decisione solleva interrogativi su come la società bilancerà le sue scelte, soprattutto considerando che l’offerta non è stata convincente né nella formula né nel valore economico. Con una linea chiara fin prima di Ferragosto, il club sembra deciso a trattenere l’olandese, ma solo una proposta davvero allettante potrebbe cambiare le carte in tavola, tenendo conto dell’investimento significativo fatto appena un anno fa.

Le motivazioni dietro questa scelta sono sia tecniche sia economiche, e fanno venire voglia di approfondire: con un altro giocatore in partenza per la Coppa d’Africa, resterebbe solo un opzione principale, rendendo Noslin ancora più cruciale. Se il team dovesse sperimentare una formazione come il 4-3-1-2, lui potrebbe finalmente emergere, dopo essere stato limitato dalla concorrenza e da un ruolo tattico non ben definito. Le sue qualità, evidenti nelle amichevoli estive dove ha procurato un rigore contro l’Avellino e segnato all’Atromitos, lo rendono un elemento prezioso che non si vorrebbe perdere.

Ma ecco un dettaglio che accende la curiosità: secondo quanto riportato da Il Corriere dello Sport, tra i candidati al taglio entro il 2 settembre ci sono Gigot e Basic. Il francese, arrivato a gennaio, non ha mai trovato il suo posto nelle rotazioni, con apprezzamenti per l’intensità ma dubbi sulla sua compatibilità nel contesto della squadra. Basic, invece, è sempre più vicino all’esclusione, specialmente se altri due giocatori venissero convocati per la Coppa d’Africa. Con soli due slot disponibili nella lista, le scelte saranno inevitabilmente dolorose, e l’allenatore dovrà formulare un parere definitivo entro lunedì. In questo scenario, la Lazio potrebbe navigare un mercato a saldo zero, dove una cessione aprirebbe la porta a un unico rinforzo equivalente in termini di costi e ingaggi, lasciando i tifosi con il fiato sospeso su cosa accadrà.

Lotito snobba il discorso alla squadra: motivi bizzarri e fermento a Formello

Svelati i retroscena a Formello: Lazio rifiuta l’offerta per Noslin e le novità sul presidente! #Lazio #CalcioMercato #SerieA

Le voci su un possibile discorso del presidente Claudio Lotito alla squadra biancoceleste sono state smentite, con un focus su quanto accade dietro le quinte a Formello. È intrigante scoprire come la società stia gestendo le dinamiche interne e le strategie di mercato, soprattutto in un momento cruciale della stagione.

La Lazio ha respinto l’offerta del Parma per l’attaccante Noslin, proposta come prestito con un oneroso da 1,5 milioni di euro e diritto di riscatto. Questa decisione ha alimentato curiosità sul perché il club non l’abbia ritenuta adeguata, né economicamente né strategicamente, lasciando intendere che ci sia molto di più sotto la superficie delle trattative.

Il club mantiene una linea chiara: puntare sulla conferma dell’olandese, a meno che non arrivino offerte decisamente più convincenti. Con il giocatore acquistato l’anno scorso per circa 15 milioni, si tratta di un investimento chiave, e la strategia di Lotito ruota intorno all’attesa, con opzioni che potrebbero includere piena libertà operativa da gennaio o un “blocco parziale”, limitando gli investimenti solo a saldo zero.

A livello tecnico, trattenere Noslin potrebbe rivelarsi una mossa astuta. Senza Dia, che è quasi certo di essere convocato con il Senegal per la Coppa d’Africa, le opzioni offensive si ridurrebbero principalmente a Castellanos. Inoltre, l’idea di adottare un 4-3-1-2, esplorata durante la sosta, potrebbe offrire più spazio a un secondo attaccante come lui, che ha già mostrato potenziale in estate nonostante un ruolo non sempre definito. Intanto, le priorità per sfoltire la rosa sembrano rivolte ad altri, come Basic e Gigot, se si liberassero slot.

Il Corriere dello Sport in edicola fa il punto su quanto sta accadendo tra le mura di Formello. Oggi, si legge, Sarri parlerà con la Lazio analizzando tatticamente il ko di Como. E il Presidente, secondo il quotidiano, si trova a Cortina d’Ampezzo e non rientrerà a Roma fino all’inizio della prossima settimana. Non è previsto alcun confronto a Formello con la squadra, e Lotito, salvo cambiamenti, rinuncerà quasi certamente a seguire la partita con il Verona all’Olimpico.

Queste mosse dietro le quinte a Formello non fanno che accrescere l’interesse su come la Lazio navigherà il resto della stagione, con questioni di mercato e dinamiche interne che continuano a evolversi in modo affascinante.

Parma tenta il colpaccio su Noslin: Lazio risponde con un “sognatelo” da manuale!

Parma punta su Noslin della Lazio: il rifiuto che fa discutere?

Chissà se il Parma riuscirà a strappare Noslin alla Lazio, con un’offerta che ha già incontrato un secco no dal club biancoceleste – una mossa che potrebbe aprire scenari interessanti nel calciomercato invernale? #Lazio #Parma #CalcioMercato

Il Parma ha avanzato una proposta per l’attaccante Noslin, ma la Lazio l’ha respinta senza esitazioni. Si tratta di un prestito oneroso da 1,5 milioni di euro con diritto di riscatto, come spiega Il Corriere dello Sport questa mattina. L’orientamento del club biancoceleste è chiaro: vogliono trattenere l’olandese a Formello, e al momento sembra una decisione ormai consolidata.

Tuttavia, non è solo una questione di fedeltà al giocatore. La Lazio potrebbe cedere solo di fronte a un’offerta economica davvero convincente, vicina al costo sostenuto per il suo acquisto – circa 15 milioni di euro l’estate scorsa. I motivi vanno oltre l’aspetto finanziario, e si parla anche di parametri come il rapporto tra costo del lavoro e ricavi, che il club non vorrebbe vedere scendere sotto l’80 per cento.

Ma ci sono anche ragioni tecniche che rendono Noslin un elemento prezioso. Con Bamba Dia potenzialmente convocato dal Senegal per la Coppa d’Africa a metà dicembre, la squadra potrebbe rimanere a corto di attaccanti, affidandosi solo a Taty Castellanos. Inoltre, un eventuale cambio di modulo, come il 4-3-1-2, potrebbe dare più spazio a Noslin, che finora ha faticato a trovare la giusta collocazione in campo.

Nelle amichevoli estive, l’olandese ha dimostrato il suo valore, con estro e creatività che la Lazio sta cercando di valorizzare. Pensate alla sua piroetta che ha propiziato il rigore contro l’Avellino, o al gol di testa che ha sbloccato la partita contro l’Atromitos a Rieti. Con questi elementi in gioco, il club non sembra intenzionato a lasciarlo partire, nonostante l’interesse del Parma – una scelta che potrebbe influenzare le dinamiche della squadra nelle prossime sfide.

Il danese che spiazza la Lazio: retroscena della sua ascesa e il futuro in bilico di Sarri

Il talento danese Provstgaard brilla tra le sfide della Lazio! Scopri come sta scalando le gerarchie e cosa è accaduto a Formello #Lazio #Provstgaard #SerieA

Oliver Provstgaard ha dimostrato di essere una piacevole sorpresa per la Lazio, anche in una partita complicata come quella persa 2-0 contro il Como. Mentre il resto della squadra ha faticato a trovare ritmo, il giovane difensore danese è emerso come l’unico punto luminoso, catturando l’attenzione del tecnico che non ha nascosto il suo apprezzamento. Immaginatevi un debuttante che, al primo match da titolare in Serie A, riesce a mantenere la calma: è proprio quello che Provstgaard ha fatto, confermando le buone impressioni già viste nelle amichevoli estive.

Ma cosa rende la sua prestazione così notevole? Provstgaard ha mostrato personalità e ottime capacità di recupero, senza commettere errori evidenti. In particolare, non ha alcuna responsabilità sul primo gol del Como, dove un’azione rapida ha colto la difesa impreparata. Il terzino sinistro Nuno Tavares è stato superato da una veronica di Nico Paz, e Provstgaard si è posizionato correttamente rispetto alla palla e allo spagnolo. Tuttavia, l’ex giocatore del Real Madrid ha trovato un corridoio per Douvikas, che ha bruciato Mario Gila segnando con precisione. Spettava a Gila stringere meglio la diagonale per dare copertura a Provstgaard, ma non lo ha fatto – un dettaglio che sottolinea come Provstgaard abbia gestito al meglio la sua parte.

Ora, con la squalifica di Alessio Romagnoli, Provstgaard ha una nuova opportunità per brillare: esordire all’Olimpico contro il Verona. Le sue prime tre presenze con la Lazio sono state tutte in trasferta, tra Bergamo, Empoli e il recente match a Como, dove ha giocato l’intera partita. Da oggetto misterioso all’inizio, quando non era stato utilizzato o inserito nella lista UEFA, il difensore ha rapidamente guadagnato consensi. La Lazio ha scommesso sul suo talento, strappandolo al Pisa, e sembra che questa mossa stia pagando: chissà se diventerà un pilastro per il futuro della squadra.

Per Rambaudi “Sarri deve cambiare modulo e Rovella deve giocare”

0

Lazio Sarri – Si avvicina la sfida contro il Verona, seconda giornata di Serie A. 

La Lazio è in alta marea dopo la sconfitta di Como per due a zero. In attesa della gara casalinga contro il Verona davanti ai quei trentamila abbonati e passa che hanno dato fiducia alla Lazio e al mister che tanto ama questa città.

Però in tanti ora si domandano se la compagine biancoceleste dovrà cambiare modulo dopo la triste prestazione del Sinigaglia. Sicuramente il blocco del calciomercato ha complicato i piani e le scelte di formazione, ma dalla sfida contro il Verona dovrà uscire un solo segno dalla “schedina”: l’uno fisso, altrimenti la rabbia dei tifosi si scaglierà inevitabilmente contro il presidente Lotito.

Ai microfoni di Radiosei è intervenuto Roberto Rambaudi che ha spinto per Rovella titolare.  “Se non giocasse sarebbe un fallimento per la Lazio. Magari Cataldi potrebbe giocare al posto di Dele-Bashiuru”

In questi giorni si è parlato anche di un eventuale cambio di modulo cosa che Rambaudi non crede “Io credo che Sarri dovrà parlare con i giocatori per creare un gruppo unito e parlare con i giocatori, per poi decidere. In questo modo si potrà percepire al meglio le cose dove bisogna migliorare. Con il dialogo si possono limare e migliorare tanti aspetti.” 

Giuseppe Pancaro compie 54: l’ex difensore della Lazio e i suoi tackle da vero “duro” in campo

Giuseppe Pancaro spegne 54 candeline: un difensore che ha scritto la storia della Lazio! #CompleannoPancaro #LazioLegends #CalcioItaliano

Oggi, 26 agosto, è un giorno speciale per un’icona del calcio italiano: Giuseppe Pancaro festeggia il suo 54° compleanno. Nato a Cosenza nel 1971, questo ex difensore si è ritagliato un posto d’onore tra i giocatori più affidabili e combattivi degli anni ’90 e inizio 2000, legando il suo nome in modo indissolubile alla Lazio e alle sue stagioni più trionfali. Ma cosa rende la sua storia così affascinante? Un misto di grinta, successi e momenti decisivi che continuano a ispirare i tifosi.

Durante il periodo in cui ha indossato la maglia biancoceleste, dal 1997 al 2003, Pancaro è stato un pilastro fondamentale per la squadra. La sua tenacia e versatilità lo hanno reso non solo un difensore solido, capace di leggere il gioco alla perfezione, ma anche un elemento utile in attacco. In 220 presenze, ha segnato 7 reti, alcune delle quali hanno fatto la differenza: pensate a quei due gol contro l’Inter, che si sono rivelati cruciali per la conquista dello Scudetto. Viene da chiedersi come un difensore possa influenzare così tanto il destino di un campionato!

I trofei vinti con la Lazio parlano da soli, raccontando un’era d’oro per il club. Pancaro ha contribuito a successi che hanno lasciato il segno, tra cui uno Scudetto nella stagione 1999/2000, due Coppa Italia (1997/98 e 1999/2000), una Supercoppa Italiana, una Coppa delle Coppe e una Supercoppa UEFA. Queste vittorie non solo hanno cementato la sua eredità, ma hanno anche dimostrato come il suo spirito di sacrificio fosse essenziale per un gruppo vincente.

Oltre all’avventura biancoceleste, la carriera di Pancaro si è estesa ad altre squadre come Cagliari, Milan e Torino, dove ha sempre mostrato la stessa professionalità e dedizione. Dopo aver appeso le scarpette al chiodo, ha intrapreso la strada da allenatore, guidando formazioni in Serie B e Serie C, continuando a portare avanti la passione per il calcio. E proprio in questo contesto, non possiamo ignorare LA NOTA DEL CLUB – Compie oggi 54 anni l’ex difensore biancoceleste Giuseppe Pancaro. Con la Lazio dal 1997 al 2003, Pancaro ha conquistato uno Scudetto, 2 Coppa Italia, una Supercoppa italiana, una Coppa delle Coppe e una Supercoppa UEFA. Nella Capitale vanta 220 presenze e 7 reti, due di queste (entrambe contro l’Inter, ndr), decisive per la vittoria del campionato 1999/2000.

La storia di Giuseppe Pancaro è un reminder di come il calcio sappia creare eroi duraturi, con una miscela di talento e cuore che ancora oggi affascina i appassionati. Un compleanno che non è solo una data, ma un invito a rivivere quei momenti gloriosi sul campo.

La Lazio vola in borsa. Ecco che succede ora

0

La Lazio vola in borsa. In una giornata complessivamente negativa per le principali Borse europee, con Piazza Affari in calo di oltre l’1%, il titolo della S.S. Lazio ha registrato un nuovo balzo in avanti, superando la soglia di 1 euro per azione, livello toccato in precedenza soltanto all’inizio del 2025.

Nonostante la recente sconfitta sul campo contro il Como e un’estate caratterizzata da totale immobilismo sul mercato, legato ai vincoli dell’indice di liquidità, il titolo biancoceleste continua a sorprendere. Nella seduta di ieri ha chiuso con un rialzo dell’8%, mentre oggi ha fatto segnare un ulteriore incremento del 9%. La quotazione ha così raggiunto 1,14 euro, con una capitalizzazione di mercato pari a 76,21 milioni di euro. Ciò equivale a una crescita del 40% nell’ultimo mese e addirittura del 56% su base annua.

Il balzo della Lazio a Piazza Affari

Va tuttavia sottolineato che il titolo della Lazio è storicamente soggetto a forti oscillazioni, in ragione del flottante ridotto: un numero limitato di azioni effettivamente negoziabili sul mercato comporta infatti che anche pochi scambi possano determinare variazioni rilevanti di prezzo, rendendo il titolo estremamente sensibile a ogni movimento in acquisto o in vendita.

Giova ricordare, infine, come lo scorso luglio alcune indiscrezioni circa una possibile cessione della società da parte del presidente Claudio Lotito – prontamente e con decisione smentite dallo stesso attraverso un comunicato ufficiale – avessero già innescato un incremento del titolo a Piazza Affari, che allora aveva chiuso in rialzo di oltre il 2,5%, pur mantenendosi appena al di sopra degli 0,80 euro.

Il futuro della Lazio alla borsa di Milano

Se i dati continueranno a salire, è un segnale importante per gli investitori che credono che qualcosa d’interessante si stia muovendo nella Lazio.

Serie A, Simonelli spara a zero: “Pianificavamo una rivoluzione totale, ora la confessione bomba”

Svelati i retroscena della rivoluzione del calciomercato: Simonelli racconta tutto! #SerieA #Calciomercato #LegaCalcio

Immaginate un mondo in cui il calciomercato si chiuda prima dell’inizio della stagione, evitando caos e instabilità per i club. Ebbene, è proprio questo il sogno che ha sfiorato le principali leghe europee, ma che è naufragato a causa di un veto inaspettato. Ezio Simonelli, presidente della Lega Serie A, ha deciso di alzare il velo su una trattativa rimasta segreta, rivelando dettagli che potrebbero cambiare il futuro del calcio. Come ha dichiarato in un’intervista, «Avevamo in mente di fare una vera e propria rivoluzione. Adesso vi sveliamo tutto». Queste parole non solo incuriosiscono, ma fanno riflettere su quanto vicino fossimo a una svolta epocale.

Simonelli ha fornito i retroscena durante un’apparizione a Radio Anch’Io Sport, spiegando come l’obiettivo fosse evitare che le trattative continuino mentre i campionati sono già in corso. Questo caos, infatti, crea instabilità nei club e mette in difficoltà gli allenatori, come Chivu dell’Inter, noto per la sua meticolosa gestione tattica, o Igor Tudor della Juve, emergente per il suo calcio propositivo. Ma cosa ha spinto questa iniziativa? Simonelli ha raccontato di aver preso l’aereo per Londra per incontrare Richard Masters, CEO della Premier League, in un tentativo di creare un fronte unito tra le leghe. «Sono andato personalmente a Londra per incontrare Richard Masters, CEO della Premier League», ha precisato, sottolineando l’impegno per un cambiamento coordinato.

Non tutto, però, è andato come previsto. Inghilterra, Germania e Francia avevano dato il loro appoggio, ma la Liga spagnola ha bloccato l’intera proposta, rendendo vani gli sforzi. Simonelli non ha nascosto la frustrazione: «La Liga si è opposta, e così non è stato possibile andare avanti». Il problema è legato all’interconnessione dei mercati europei: se una sola lega mantiene il calciomercato aperto, le altre rischiano di perdere talenti senza poterli rimpiazzare, creando squilibri che influenzano l’intera stagione.

Tuttavia, il presidente della Serie A non si arrende e insiste sull’importanza di un’azione congiunta. «Serve un’azione coordinata. Se non prendiamo una decisione tutti insieme, è impossibile cambiare qualcosa», ha affermato, lasciando intravedere un barlume di speranza. Sta lavorando per convincere Javier Tebas, il rigido presidente della Liga, con l’obiettivo di riprovare per il prossimo anno: «Stiamo cercando di convincere Javier Tebas, presidente della Liga. È una persona molto intelligente, ma anche molto rigida. Ci stiamo lavorando per il prossimo anno». Questa persistenza solleva la domanda: riusciranno a superare gli ostacoli e rivoluzionare il sistema?

Intanto, i club italiani si trovano ancora una volta a navigare in acque turbolente, con il calciomercato in pieno svolgimento mentre il campionato è già partito. Tra trattative incerte, rose non complete e allenatori sotto pressione, l’assenza di una riforma reale pesa come un macigno sull’organizzazione della stagione, lasciando i tifosi a chiedersi cosa riserverà il futuro per il calcio europeo.

Sven-Göran Eriksson: Un anno senza il generale svedese che scalò l’Italia con lo Scudetto del secolo

A un anno dalla scomparsa di Sven-Göran Eriksson, il calcio mondiale onora l’uomo che ha scolpito la storia della Lazio con vittorie epiche e un carisma indimenticabile. Viene da chiedersi: cosa rende un allenatore una leggenda eterna? #SvenGöranEriksson #LazioLegends #CalcioStoria

Immaginate un allenatore che, partito dalle nevi della Svezia, ha conquistato i palcoscenici più prestigiosi d’Europa. Sven-Göran Eriksson, nato il 5 febbraio 1948 a Torsby, è stato proprio quel tipo di figura iconica. Dopo una carriera da difensore interrotta prematuramente da un infortunio grave, si è reinventato come tecnico di successo. I suoi primi passi in patria con il Degerfors IF e il trionfo con il Göteborg – inclusa la Coppa UEFA nel 1982 – lo hanno proiettato sulla scena internazionale. Poi, esperienze decisive con il Benfica in Portogallo e con squadre italiane come Roma, Fiorentina e Sampdoria, dove ha dimostrato la sua abilità nel plasmare squadre vincenti.

Ma è stato il suo arrivo alla Lazio nel giugno 1997 a segnare un capitolo indimenticabile. In 136 partite ufficiali, Eriksson ha trasformato i biancocelesti in una potenza, collezionando trofei che hanno definito un’era. Tra questi, spicca lo Scudetto nella stagione 1999-2000, due Coppe Italia (1997-98 e 1999-2000), due Supercoppe italiane, una Coppa delle Coppe (1998-99) e una Supercoppa europea (1999). Questi successi non solo hanno reso Eriksson l’allenatore più vincente nella storia del club, ma hanno anche lasciato un’eredità di orgoglio e passione per i tifosi.

IL RICORDO DEL CLUB – Un anno fa, ci lasciava Sven Goran Eriksson, allenatore del nostro secondo scudetto e non solo. Questa nota ufficiale del club cattura l’essenza di un uomo che non era solo un maestro tattico, ma anche una persona di integrità assoluta. Nato a Torsby il 5 febbraio 1948, Eriksson ha vissuto una breve avventura da difensore prima di abbracciare la panchina. Dai suoi inizi in Svezia, passando per il Benfica e le squadre di Serie A, fino all’approdo alla Lazio, ha dimostrato come mescolare rigore e gentilezza. In quelle 136 partite, i trofei parlano da soli: uno Scudetto, due Coppe Italia, due Supercoppe italiane, una Coppa delle Coppe e una Supercoppa europea.

Alla fine, Eriksson rimane un simbolo di ciò che il calcio rappresenta: dedizione, eleganza e trionfo. Il suo aplomb nordico, unito a un carattere signorile, continua a ispirare, ricordandoci che le leggende non svaniscono, ma vivono nei ricordi di chi ha seguito le sue gesta.

Lazio contro Hellas Verona: Prendi i biglietti prima che la follia da stadio travolga tutto, il 31 agosto!

Pronto per la grande sfida allo Stadio Olimpico? Scopri tutti i dettagli sui biglietti per la partita Lazio-Hellas Verona del 31 agosto alle 20:45! Dai vantaggi per i tifosi fedeli alle tariffe speciali, non perdere l’opportunità di sostenere la tua squadra. #Lazio #HellasVerona #SerieA #Biglietti

I tifosi biancocelesti sono già in fibrillazione per l’attesissima gara di Serie A tra la S.S. Lazio e l’Hellas Verona, in programma domenica 31 agosto alle ore 20:45 allo Stadio Olimpico di Roma. Sarà un match intrigante, con la squadra di casa pronta a sfidare un avversario guidato da Marco Baroni, noto per il suo calcio pragmatico e compatto, e da Paolo Zanetti, un giovane allenatore con un passato da centrocampista in Serie A. Ma come fare per assicurarsi un posto in questo evento imperdibile?

La vendita dei biglietti è già partita, e gli appassionati possono acquistarli comodamente online tramite il circuito Vivaticket o nei punti vendita autorizzati. Un’opzione particolarmente conveniente è riservata ai possessori delle fidelity card Millenovecento o Eagle: se non siete abbonati, potete caricare direttamente il titolo d’ingresso sulla vostra tessera, anche con un acquisto digitale – attenzione però alla commissione di servizio del 3,80% per le transazioni online.

Per chi ha bisogni speciali, ci sono tariffe agevolate: gli invalidi civili al 100% e i disabili in carrozzella, inclusi i loro accompagnatori, possono acquistare biglietti solo nei negozi Lazio Style 1900. Inoltre, i più giovani non vengono dimenticati: i ragazzi nati dal 01/01/2009 accedono con il biglietto ridotto Under 16, mentre i bambini nati dal 01/01/2011 entrano gratis se accompagnati da un adulto pagante, ritirando il tagliando omaggio presso Lazio Style 1900 o, il giorno della gara, alla biglietteria di Via Nigra. I più piccolini, nati dal 01/01/2021, hanno accesso gratuito presentando semplicemente un documento d’identità.

Per evitare confusione, gli accessi allo stadio sono organizzati per settore: Via dei Gladiatori per Monte Mario e Tribuna d’Onore, Piazza Lauro De Bosis per Tevere e Distinti Sud Est, Viale delle Olimpiadi per Curva Maestrelli, Via Nigra per Tribuna Disabili, e Piazza Piero Dodi per Curva Nord e Distinti Nord. Ricordatevi, è obbligatorio esibire un documento d’identità per ogni spettatore, inclusi i minori – e fate attenzione, le patenti di nuova generazione senza indirizzo di residenza non sono valide.

Altre info utili: il cambio nominativo è possibile per biglietti e abbonamenti, tranne per il settore ospiti. La biglietteria di Via Nigra aprirà solo il giorno della gara dalle 16:45, e gli stessi orari valgono per i biglietti Coni e FIGC. Se volete esporre striscioni non censiti, dovrete inviare una richiesta entro 48 ore all’indirizzo SLO@sslazio.it – un dettaglio che potrebbe rendere la vostra presenza ancora più memorabile.

Per ulteriori dettagli, visita il sito ufficiale della S.S. Lazio.

Rai e Lega Serie A siglano l’accordo: “La Giostra del Gol” sconvolge il mondo con il caos del calcio italiano!

Accordo Rai e Lega Serie A: “La Giostra del Gol” è pronta a conquistare il mondo con il calcio italiano! #SerieA #CalcioInternazionale #RaiSport

Immaginatevi seduti in un angolo remoto del mondo, con la passione per il calcio italiano che ribolle dentro: ecco cosa rende l’accordo tra Rai e Lega Serie A un evento imperdibile. Per la prima volta, i momenti più elettrizzanti del campionato di Serie A, della Coppa Italia a partire dai quarti di finale e della Supercoppa Italiana arriveranno in ogni angolo del globo, offrendo agli appassionati all’estero un biglietto di sola andata per le emozioni del calcio tricolore. Questa intesa non è solo un patto, ma una vera svolta per diffondere l’essenza del pallone italiano oltre i confini nazionali.

Al centro di tutto, la direttrice di Rai Italia, Mariarita Grieco, ha espresso una soddisfazione palpabile per questo traguardo raggiunto. “Sono estremamente felice per questo accordo – ha sottolineato la direttrice di Rai Italia, Mariarita Grieco – e ringrazio l’Azienda e la Direzione Diritti Sportivi per avermi supportato in quella che è stata una delle mie prime richieste da direttrice, nonché Rai Sport per quella che sarà una collaborazione fattiva per tutta la stagione. Il contratto con la Lega Serie A ci consentirà di riportare in onda una trasmissione storica come ‘La Giostra del gol’ ma anche di evidenziare, al di fuori dei confini nazionali, tutte le eccellenze del nostro paese. Perché non parleremo solo di calcio, ma di tutti gli sport che vedono protagonisti gli atleti in maglia azzurra”. Queste parole non solo confermano l’entusiasmo, ma fanno intravedere un palinsesto ricco di storie che vanno oltre il campo da gioco.

E poi c’è il ritorno tanto atteso di “La Giostra del Gol”, un’icona nata nel 1977 su Rai Internazionale, che ha intrattenuto generazioni di italiani sparsi per il mondo. La nuova edizione andrà in onda ogni martedì in prima serata statunitense (alle 20:00 di New York), su quattro palinsesti che coprono i Cinque Continenti, con il debutto fissato per mercoledì 27 agosto. Al timone ci sarà Stefano Orsini, un giornalista sportivo con un tocco narrativo irresistibile, pronto a guidare gli spettatori in un viaggio di gol e imprese.

Ma l’accordo non si ferma al calcio: il programma darà spazio anche ad altri sport dove brillano gli atleti italiani, con un occhio particolare alle competizioni internazionali. Questa mossa rafforza il legame tra l’Italia e le sue comunità all’estero, posizionando Rai Italia come il faro del “Made in Italy” sportivo. Con contenuti di qualità e una narrazione che cattura l’anima del talento italiano, questa iniziativa promette di tenere gli appassionati incollati allo schermo, unendo passione e orgoglio nazionale in un unico, emozionante racconto.

Lazio blinda il suo asso: rinnovo in vista per far saltare i piani dei rivali!

La Lazio corre per blindare un talento emergente: chi è il protagonista di questo nuovo accordo? #Lazio #Calcio #SerieA

In vista della nuova stagione, uno dei giocatori più seguiti in casa Lazio è Nicolò Rovella, il centrocampista classe 2001 reduce da un’annata positiva che ha evidenziato le sue doti tecniche e tattiche. Arrivato dalla Juventus nell’estate 2023, Rovella ha saputo ritagliarsi uno spazio significativo nel centrocampo biancoceleste, mostrando una buona gestione del possesso e una crescente capacità di lettura del gioco. Ma riuscirà a confermarsi come un pilastro della squadra? Le sue prestazioni hanno già acceso la curiosità dei tifosi, che si chiedono se questo giovane possa diventare il cuore pulsante della formazione.

Le incognite legate al suo futuro restano comunque molte, con un sistema di gioco che richiede una visione avanzata e riflessi pronti. Questo aspetto è centrale per Rovella, che potrebbe dover perfezionare ulteriormente le sue abilità per adattarsi pienamente. “Sarrismo”, il noto approccio tattico, è incentrato su possesso palla, verticalizzazioni rapide e movimenti sincronizzati, ponendo il centrocampista ex Genoa di fronte a una sfida intrigante che potrebbe definire la sua carriera.

Secondo le indiscrezioni, la società avrebbe già messo a punto un piano per blindare il futuro di Rovella, proponendo un rinnovo contrattuale fino al 2030 e estendendo così la scadenza di due anni. Questo passo rappresenta un chiaro segnale di fiducia nel giovane regista, visto come cruciale per il progetto tecnico a medio-lungo termine. Tuttavia, le difficoltà amministrative e le normative vigenti stanno ritardando la formalizzazione, lasciando i fan in attesa di sviluppi che potrebbero cambiare le sorti della squadra.

Il percorso di Rovella sarà determinante: se riuscirà ad affinare le sue capacità, in particolare nella verticalizzazione e nella lettura delle transizioni, potrebbe emergere come un titolare imprescindibile. Altrimenti, il suo futuro potrebbe includere valutazioni per una cessione o un prestito, in base all’evoluzione nella prossima stagione, alimentando ancora di più l’interesse attorno a questo promettente talento laziale.