Focus
Sono Mr. Parolo, risolvo problemi
Quando Mr. Wolf bussa alla porta di Jules e Vincent (anzi, in verità a quella del povero e incazzato Jimmy) in Pulp Fiction, si fa precedere da un’affermazione ne anticipa il modo spicciolo di agire: “Per arrivare ci vogliono 30 minuti: ce ne metterò 10.” Un tempismo che Marco Parolo forse non ha avuto né in questa né nella passata stagione, in cui sono servite un po’ di partite per vederlo “carburare”. Le differenze con il personaggio interpretato da Harvey Keitel però terminano qua: per il resto c’è un mare di analogie per l’uomo che, se chiamato in causa al momento giusto, ha il potere di risolvere i problemi della Lazio.
E’ successo domenica al Bentegodi, sponda Hellas, un campo che la Lazio non espugnava da ventiquattro lunghi anni. Ma il ritorno di Parolo da qualche partita è evidente, nel fisico come nella mente. A Leverkusen lo si era visto ciondolare in campo, un po’ come tutta la squadra, ma anche nel match d’andata, mediamente sopra la media per grinta messa in campo dagli undici biancocelesti, la prova dell’ex Parma si era risolta in un gigantesco “vorrei ma non posso”. Per l’uomo in più del centrocampo laziale della scorsa annata, quasi una bestemmia. Ma era accaduto anche un anno fa, quando gol dell’ex al Cesena a parte, era stato necessario attendere la quinta giornata e Palermo-Lazio per rivedere un Parolo all’altezza delle aspettative.
Parolo risolve problemi, e non solo metaforicamente parlando. Un suo siluro su punizione era stato importantissimo anche a Cagliari, nel bel mezzo della serie delle otto vittorie consecutive della passata stagione. Una partita dominata dalla banda Pioli, ma messa a rischio dalla scarsa concretezza in attacco. Corsi e ricorsi storici: anche in quella trasferta, un rigore trasformato da Lucas Biglia. E anche uno sbagliato, a dire il vero. Poco male: quella punizione ha rappresentato un picco in una parte di stagione esplosiva per Parolo, culminata nell’eurogol al Parma (ah, il gusto per il gol dell’ex!).
Non è uno dei calciatori più vistosi, o più loquaci: a vederlo da lontano, come mr. Wolf, non penseresti alla sua forza dirompente a centrocampo, alla sua attitudine al “pensa veloce – agisci veloce” fondamentale nel calcio di oggi. “Penso velocemente, per cui parlo velocemente”, spiega Wolf ai due gangster, con Vincent Vega che vorrebbe più formalità nel modo di rivolgersi a lui. Un po’ come Rafael, che avrebbe voluto una barriera raccolta e compatta di fronte a sé, e invece si è ritrovato la sassata del numero sedici laziale là, nell’angolino dove era impossibile arrivare. Problema risolto anche questa volta, mr. Parolo. E in un campionato senza padroni, uno così farebbe comodo a chiunque… ma ce l’ha la Lazio.
E ora andiamo a fare colazione da Mostro Joe (cit.)
Fabio Belli

Focus
ACCADDE OGGI Il derby di Di Canio con l’esultanza sotto la Curva Sud (VIDEO)

15gennaio1989 – Campionato Italiano di calcio Serie A 1988/89 – Quel gol di Di Canio e i festeggiamenti sotto la Sud.
Di Canio come Chinaglia
Correva l’anno 1989, 15 gennaio. Un pomeriggio in cui la città di Roma ‘chiuse’ per derby. Stadio Olimpico, Lazio contro Roma, Materazzi contro Liedholm. Una partita che sulla carta non aveva storia per la supremazia giallorossa. Invece accadde l’impensabile. Una Lazio guerriera e cinica, nonostante le assenze di Martina, Sclosa, Gregucci e Gutierrez. L’inserimento del ventenne Di Canio, prodotto del vivaio biancoceleste. Sarà lui a fare la storia di quel derby ed entrare nella storia della Lazio.
Minuto 25, apoteosi Di Canio
Una Roma irriconoscibile soffre il pressing alto ed estenuante della lazio. Al minuto 25 ecco il vantaggio della Lazio. Di Canio trafigge Tancredi con una botta di destro. Poi, come Chinaglia, la corsa sotto la Sud, il dito alzato e la rabbia dei tifosi romanisti. Un’immagine che resterà nella storia dei derby capitolini. Di seguito il video di quel leggendario gol. Sofferenza finale con la Traversa di Voeller, ma anche un palo laziale. Fischio finale e la Lazio, dopo 10 anni, torna a vincere il derby capitolino.
LAZIO: Fiori, Monti, Beruatto, Pin, Marino, Piscedda, Dezotti (90′ Greco), Icardi, Di Canio, Acerbis, Sosa (87′ Muro). A disp. Bastianelli, Di Loreto, Rizzolo. All. Materazzi.
ROMA: Tancredi, Tempestilli, Nela, Massaro, E.Oddi (82′ Gerolin), Collovati, Renato (46′ Conti), Desideri, Voller, Giannini, Policano. A disp. Peruzzi, Andrade, Rizzitelli. All. Liedholm.
- News2 giorni fa
LAZIO ROMA Caicedo sfottè Rizzitelli
- News5 giorni fa
Nuovo attacco ai tifosi della Lazio in tv, la Costamagna costretta alle scuse
- News6 giorni fa
Lazio Strakosha arrabbiato? L’episodio prima della mancata convocazione a Parma
- Articolo copertina4 giorni fa
LAZIO – Al via le prove tattiche. Si ferma Luis Alberto