Domenica ecologica. Domenica 15 novembre si svolge la prima delle quattro domeniche ecologiche, da tempo decise dalla precedente Giunta Marino, sempre in base alla delibera 242/2011. Lo stop riguarderà tutti i veicoli e per la prima volta il divieto di circolazione all’interno della Fascia Verde si estenderà sino alla categoria “Euro 5” (sia benzina che Diesel) dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Potranno circolare le categorie di veicoli meno inquinanti: metano, gpl, ibride, Euro 6 e ciclomotori due ruote quattro tempi Euro 2 e motocicli quattro tempi Euro 3.
Per alcune categorie è stata prevista una deroga.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
Previste altre tre domeniche ecologiche nel 2016: il 17 gennaio, 21 febbraio e 13 marzo.
Targhe alterne. Per quanto riguarda, invece, l’inizio della settimana, ci sarà la reintroduzione delle targhe alterne, a causa del persistere dell’alta concentrazione di polveri sottili nell’atmosfera rilevata dalla rete di monitoraggio per il quinto giorno consecutivo, è stato disposto il traffico a targhe alterne nelle giornate di lunedì 16 e martedì 17 novembre. Complice il clima mite del tutto fuori stagione e l’assenza di rovesci protrattosi per più giorni, i livelli di inquinamento nella Capitale non sono tornati ai livelli di norma. Pertanto, nella giornata di lunedì 16 novembre non potranno circolare auto e moto con l’ultima cifra della targa dispari dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Potranno circolare ciclomotori due ruote quattro tempi Euro 2 e motocicli quattro tempi Euro 3.
Mentre martedì 17 novembre, le auto e le moto interessate saranno quelle con l’ultima cifra pari.