Un presidente senza limiti, ma stavolta il pallone c’entra poco. La querelle giudiziaria sui 70 mila euro di multe non pagate alla Toyota Italia per eccesso di velocità riflette una nuova immagine del presidente della Lazio, Claudio Lotito: da latinista incallito e accumulatore di cariche federali a protagonista di un capitolo alla romanesca di Fast and Furious. Gli autovelox, infatti, lo hanno fotografato ben 64 volte mentre sfrecciava anche a 226 chilometri orari lungo l’autostrada A1 all’altezza di Caserta e diretto chissà dove. Sommando le infrazioni (tutte fra il 2011 e il 2012) il presidente più veloce d’Italia, anzi il suo autista, ha collezionato la perdita di ben 251 punti sulla patente di guida, se non è un record poco ci manca. Le spiegazioni di queste corse sfrenate? Molto deboli così come il resoconto dei fatti.
Il presidente della Lazio ha infatti giustificato il tutto come “questione di sicurezza dovuta alla scorta”.Potrebbe interessarti
Giudice Sportivo: ecco il verdetto post-Lazio-Juventus! Il day after tra polemiche e realtà.
Pisa in emergenza: Gilardino senza difensore chiave contro la Lazio. E i biancocelesti già pregustano i tre punti!
Ex laziale commenta la Lazio su Dazn: in campo e ora in telecronaca! Chi vincerà il duello tra microfono e ricordi?
Sarri smaschera Lotito: servono rinforzi! Chiesto un top player per la Lazio a gennaio.
Troppa velocità anche nell’accampare una scusa? Lotito Fast and Furiousavrebbe così peggiorato la situazione. Ha infatti mentito alla Toyota e in seguito ha continuato a mentire a chi gli chiedeva spiegazioni dopo l’avvio del procedimento sostenendo che la casa giapponese avrebbe dovuto respingere le multe in quanto dovute “a motivazione d’urgenza”. Entro poche settimane si terrà la prima udienza, intanto la linea difensiva punta tutto sulle “esigenze di scorta”: da anni infatti il numero uno della Lazio è sotto tutela per le minacce dei tifosi laziali. Ma per annullare la contravvenzione è necessario dimostrare che davvero, in quelle occasioni, le corse folli fossero giustificate da “servizi urgenti di istituto”, come recita l’articolo 177 comma 2 del codice della strada, e soprattutto accompagnate dall’utilizzo di lampeggianti e sirena.
Fonte: La Repubblica
