Più che in crisi, la Lazio è in pieno caos. Risultati da retrocessione (4 punti nelle ultime 6 partite di campionato), mancanza di gioco, di spirito di gruppo e nervi scoperti: questa lunga serie di aspetti, sommati tutti insieme, hanno portato al ritiro nel quale i giocatori si sono ritrovati a partire dal “day after” il pareggio casalingo con il Palermo.
ANCORA IN RITIRO – È la seconda volta che accade in questa stagione: la prima dopo la batosta subita dal Napoli al San Paolo (5-0 per la squadra di Sarri), un risultato troppo eclatante per passare inosservato. In quel caso fu Pioli a scegliere l’opzione ritiro per tentare di ricompattare il gruppo, che rischiava di sfaldarsi dopo la sconfitta in Supercoppa italiana a Shanghai e l’eliminazione a opera del Bayer Leverkusen nei playoff Champions. In quel caso, almeno nel breve periodo, si raggiunse l’effetto desiderato: la Lazio vinse le due partite consecutive con Genoa e Verona giocate durante ritiro e proseguì il trend positivo anche dopo, in quelle successive con Saint-Étienne prima e Frosinone poi. Stavolta però la situazione è un po’ diversa. La decisione del ritiro è stata presa direttamente dalla società e non si tratta di un momento per ritrovarsi (o almeno non solo quello), ma di una vera e propria punizione. Inizierà ufficialmente da questa sera, da quando la squadra – che si è allenata in mattinata – rimarrà nel centro sportivo di Formello. E andrà avanti a oltranza, sicuramente fino alla gara di giovedì con il Dnipro, probabilmente anche oltre arrivando alla trasferta con l’Empoli.
NERVI SCOPERTI – Una decisione che conferma ulteriormente il momento negativo della Lazio, che non può essere ridotto solo ai risultati e alla mancanza di gioco.Potrebbe interessarti
Lazio-Cagliari: Vecino ritorna titolare? Biancocelesti in mezzo al campo, spazio per l’uruguaiano dopo 200 giorni di assenza.
Un ritorno da avversario: il mister ex Lazio torna all’Olimpico contro Cagliari, pronto a svelare i suoi piani. Chi vincerà la sfida?
Sarri Lazio, il mister alla conquista di un’anima vincente: fatica e adattamento la ricetta per il futuro biancoceleste.
Sarri scuote la Lazio: “Basta alibi, in campo col cuore!”
PIOLI SOTTO ESAME – Ma la calma è solo apparente, come confermano le critiche al gioco manifestate (neanche troppo indirettamente) al triplice fischio da Candreva: “Per come giochiamo quello con il Palermo è un punto guadagnato. Perché siamo in crisi e andiamo così male? Dovete chiederlo all’allenatore, è lui che prepara in settimana la nostra prestazione della domenica”. Parole velenose, che evidenziano ancora una volta il problema messo in luce da Parolo della mancanza di unità, in questo caso anche tra giocatori e allenatore. Pioli nell’immediato post – partita ha provato a gettare acqua sul fuoco: “È l’amarezza del momento, ci sta. Impossibile essere soddisfatti dopo aver pareggiato in casa”. Per lui e per la squadra inizia una settimana decisiva. Sono tutti sotto esame e anche se al momento non è contemplata l’ipotesi dell’esonero, eventuali risultati negativi con Dnipro, Empoli e Juve porterebbero la società a valutazioni diverse.
SENZA MOTIVAZIONI – Al tecnico il compito di riprendere nel minor tempo possibile il comando di una nave che rischia di naufragare. Anche perché preoccupano gli atteggiamenti di tutti i giocatori nell’ultimo periodo, soprattutto dei big. Molti di loro, da Biglia a Candreva, da Felipe Anderson a Marchetti, da Lulic a Klose, avevano deciso di restare alla Lazio per potersi giocare l’opportunità Champions che si erano sudati nella stagione scorsa. Il mercato scelto dalla società non orientato sul passaggio del turno (ma solo sul futuro, comprando giovani di belle speranze) e la successiva eliminazione contro il Bayer Leverkusen hanno generato delusione e un nuovo malcontento, reso ancora più intenso dai risultati negativi dell’ultimo periodo e da una classifica non consona alle aspettative di inizio stagione. E nel circolo vizioso che si è creato, sono parte integrante pure le voci di mercato sui big biancocelesti. Altro elemento di destabilizzazione di un ambiente già fragile di per se e nel caos.
Fonte : La Repubblica


