Che succederà ora? E’ la domanda che tutti i tifosi biancocelesti si stanno ponendo dopo la bellissima serata con il Galatasaray in Europa League, certificando una superiorità che era stata riscontrata già nella gara di andata, ottenendo così l’accesso agli ottavi di finale della competizione europea. Ora però il calendario impone di tornare a pensare al campio
Ora analizziamo l’avversario di domani:
PRECEDENTI, STATISTICHE E CURIOSITA’ –
- La Lazio ha vinto gli unici due precedenti interni contro il Sassuolo in Serie A, entrambi con il punteggio di 3-2.
- La Lazio, che ha sempre trovato la via del gol contro il Sassuolo in Serie A (2.4 di media a partita), ha perso la per la prima volta contro i neroverdi proprio nella gara d’andata di questo campionato.
- Nelle ultime tre partite casalinghe la Lazio ha realizzato nove reti (quattro contro il Chievo, cinque contro il Verona) ottenendo sei punti.
- Nell’ultima giornata il Sassuolo è tornato a vincere dopo quattro pareggi e tre sconfitte nelle precedenti sette partite di campionato.
- Nelle ultime cinque trasferte i neroverdi hanno sempre segnato un gol (una vittoria, tre pareggi e una sconfitta).
- Il 73.5% dei gol della Lazio (25 su 34) è arrivato negli ultimi 30 minuti di partita mentre solo il 15.6% di quelli neroverdi (cinque su 32) sono arrivati nello stesso periodo di gara.
- Marco Parolo ha segnato due gol in quattro partite di campionato contro il Sassuolo, ma entrambi al Mapei Stadium: il centrocampista biancoceleste ha sempre vinto contro i neroverdi in Serie A.
- Domenico Berardi ha due gol in meno rispetto all’anno scorso a questo punto della stagione (cinque vs sette): a fine anno l’attaccante neroverde arrivò a quota 15 reti.
- Sime Vrsaljko è il giocatore che in questo campionato ha effettuato con successo più cross su azione (35).
- Nell’ultima giornata il Sassuolo è tornato a vincere dopo quattro pareggi e tre sconfitte nelle precedenti sette partite di campionato.
COME SCENDERANNO IN CAMPO – Di Francesco giocherà con il solito modulo: il 4-3-3 (ormai un suo marchio di fabbrica). Il giovane Pellegrini al posto dello squalificato Missiroli dovrebbe essere l’unico cambio per Di Francesco rispetto al match vinto sull’Empoli. Pertanto: davanti a Consigli, la linea a quattro sarà composta da Vrsaljko e Peluso sugli esterni, Cannavaro e Acerbi in mezzo. A centrocampo, insieme a Pellegrini, ci sarà capitan Magnanelli e Duncan. In attacco ci sarà Defrel, autore di una doppietta la scorsa settimana (ma attenzione a Falcinelli e a Trotta), supportato da Berardi e Sansone (o Defrel se dovesse cambiare il centravanti). Indisponibile Laribi.
PROBABILE FORMAZIONE (4-3-3) – Sassuolo (4-3-3): Consigli; Vrsaljko, Cannavaro, Acerbi, Peluso; Pellegrini, Magnanelli, Duncan; Berardi, Defrel, Sansone. A disp: Pegolo, Pomini, Gazzola, Antei, Longhi, Terranova, Biondini, Politano, Broh, Falcinelli, Trotta. All. Eusebio Di Francesco
Squalificati: Missiroli
Indisponibili: Laribi
Diffidati: –