Stefano Borgonovo oggi avrebbe compiuto 52 anni. Giocatore di calcio, amante dello sport e “Gladiatore” combattente contro la SLA, la “sclerosi laterale amiotrofica” malattia degenerativa del corpo che porta ad una lenta paralisi che compromette in modo permanente la qualità della vita e la sopravvivenza stessa.
Stefano ha combattuto tante battaglie, ha continuato a infondere speranza per chi ne venisse affetto, dimostrando tenacia e voglia di vivere.
Potrebbe interessarti
Isaksen, la rinascita biancoceleste: il danese conquista Roma e si guadagna la nazionale!
Infortuni Lazio, allarme rosso: Sarri non molla, pronto al contrattacco per far tornare in campo i suoi guerrieri!
Esonerato Pioli: la Fiorentina chiude il capitolo! L’ex Lazio e Milan fuori dai giochi.
Dybala ko, ma che sorpresa: il suo infortunio è più tosto del previsto. Tempi di recupero lunghi per la Roma, cavoli loro!
La città di Como conosceva bene Stefano, nato con il pallone al piede. Aveva soltanto 10 anni quando fu segnalato in prima squadra. Due anni dopo entrò a far parte del settore giovanile della città lombarda, uno dei migliori d’Italia, guidato da Mino Favini. Nel rendergli merito per quanto fatto sportivamente ed umanamente la città, dove il ragazzo iniziò la sua carriera calcistica, regalerà al suo indimenticato campione l’intitolazione del Largo Stefano Borgonovo, la piazza di fronte all’ingresso allo stadio Sinigaglia. L’iniziativa sarà in collaborazione con il Centro Studi Casnati. Presenti anche i ragazzi della scuola calcio di Giussano, fondata dal calciatore.
Tutto lo staff di Laziochannel fa gli auguri ad un campione, che oltre ad aver saputo combattere e vincere le battaglia sul campo, è riuscito in maniera egregia e mantenendo alte, altissime tutte le aspettative che lo vedevano come “pioniere” e “risolutore” della SLA, creare una casa per tutti coloro che avessero bisogno attenzioni particolari, di un parere serio e consigli pratici, e perché no, anche di qualche carezza, sincera e compassionevole. Arti sentimentali che di questi tempi si sono un po’ perse per strada.


