Il Prof risolve il teorema irrisolvibile: ecco la sua ricompensa

Ultime News

Amichevoli estive – La Juve stecca contro la Reggiana. Il video dell’incontro

La Juventus non è più quella di una volta....

La crisi di Castellanos: mal di gol e l’ombra incombente di Dia?

Taty Castellanos ha un'altra occasione chiave con la Lazio:...

Classifica degli abbonamenti della Lazio nell’era Lotito. Quest’anno si supererà il record?

Tutti gli abbonati alla Lazio sotto la presidenza Lotito....
PUBBLICITA
Un professore di matematica dell’Università di Oxford che 20 anni fa riuscì a risolvere un teorema vecchio di 300 anni ha vinto un premio di 500mila sterline – equivalenti a circa 650mila euro al cambio attuale – offerto dall’Accademia norvegese per le Scienze e le Lettere proprio per la sua straordinaria scoperta. Andrew Wiles, insignito anche del titolo di Baronetto non molti anni fa, era riuscito infatti a risolvere l’Ultimo Teorema di Fermat nel 1994; tale scoperta tuttavia negli anni successivi era stata messa in discussione da una parte del mondo accademico. Ora, appunto, è arrivata la conferma che Wiles è veramente riuscito a risolvere il complicatissimo teorema, un’equazione al limite dell’irrisolvibile, portandosi a casa una menzione speciale e il ricco premio dell’Abel Prize. La consegna del riconoscimento avverrà appunto in Norvegia, a Oslo, nel mese di maggio. Rilasciando un’intervista al quotidiano inglese Daily Telegraph, il professore ha dichiarato: “L’equazione di Fermat era una mia passione sin da quando ero piccolo e risolverla mi ha dato un enorme senso di realizzazione“. L’Ultimo Teorema di Fermat compare anche nel romanzo ‘Un uomo‘ di Oriana Fallaci, in cui il protagonista Alekos Panagulis riesce a risolvere l’enigma ma, essendo in prigione e non avendo con sè carta e penna per annotarlo, non riesce a lasciare traccia della soluzione fino a perderla definitivamente. Formulato da Pierre de Fermat nel 1637, il teorema affermò che non esistono soluzioni positive all’equazione an+bn=cn se n e’ maggiore di 2. Fino all’arrivo di Wiles, appunto. Finalmente il professore ha ottenuto il meritato riconoscimento da parte di tutto il mondo accademico, oltre al ragguardevole riconoscimento in denaro…
Articolo pubblicato da Giulio Piras il giorno 28 Marzo 2016 17:00