Una partita come Atalanta-Lazio sembra essere un omaggio all’entropia, al bello della casualità nel gioco del calcio. Eppure, in un’estate passata a piangere sul latte versato (Bielsa), molti laziali si sono scordati di quello che c’era ancora in frigo (Inzaghi).
Inzaghino è da quest’estate che lavora a testa bassa, un po’ come il secchione al quale nessuno fa caso a scuola. Poi però tutti gli chiedono i compiti. Lui, con quella faccia da bravo ragazzo te li passa, ma lo vedi che pensa che basterebbe davvero poco per studiare e fare bella figura come lui.
E allora studiamo: tra la Lazio derelitta e rassegnata del finale della scorsa stagione e questa che si è presentata incerottata ma piena di speranze a Bergamo all’esordio del nuovo campionato, un filo conduttore c’è. A vedere Carpi-Lazio, partita ininfluente per i biancazzurri già fuori dall’Europa, ma tragica per gli emiliani retrocessi di fatto con quel ko, si potrebbero sovrapporre le azioni che hanno costruito il successo dei biancazzurri contro la squadra di Gasperini.
Allora ci furono Felipe Anderson e Candreva a fare il bello e il cattivo tempo sulle corsie esterne.Potrebbe interessarti
A Modena contro il Carpi, così come tre mesi dopo a Bergamo contro l’Atalanta, la Lazio l’ha fatto sistematicamente. Domenica sera i “ballbreaker“, per dirla alla maniera degli AC/DC, erano addirittura tre: Parolo, Biglia e Milinkovic-Savic, tutti in grado di interrompere e far ripartire l’azione, dote fondamentale d’altronde per qualsiasi interprete in un centrocampo a tre.
Se si resiste alla pressione avversaria, il fronte offensivo viene letteralmente ribaltato: con un attaccante come Ciro Immobile in grado di dare una profondità che solo con Klose la Lazio aveva ottenuto in fase d’attacco negli ultimi anni, l’effetto viene addirittura amplificato. Kishna e Lombardi sono stati come due elastici lanciati come coltelli nel burro dello sbilanciatissimo baricentro tattico atalantino. “Risucchiare” nella propria metà campo gli avversari quando si hanno in rosa contropiedisti doc è un trucco vecchio ma sempre efficace, soprattutto se si hanno i calciatori adatti per fatto. Per questo la scelta dei prossimi esterni sarà fondamentale: se la Lazio supererà limiti e tentennamenti di sempre e individuerà i profili giusti, gli orizzonti della squadra di Inzaghi potrebbero allargarsi all’improvviso.
Fabio Belli



