Le 10 città più pericolose d’Italia: Roma quinta. Il podio vi stupirà

PUBBLICITA

Ultime News

Pioli a Firenze: fine della corsa per l’ex Lazio? Cosa bolle in pentola per i viola?

#EsoneroPioli: Da Firenze arriva una svolta inattesa. L'ex Lazio...

Lazio-Cagliari, i probabili 11: Sarri e Pisacane pronti alla battaglia all’Olimpico.

#ForzaLazio stasera contro il Cagliari! Chi porterà in campo...

Lazio-Cagliari, Pisacane: “Vogliono fare bella figura anche senza i big. Ma il modulo è un rebus!”

#LazioCagliari: una sfida da brividi allo Stadio Olimpico! ...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

Quali sono le città più pericolose d’Italia? Il Sole 24 Ore ha risposto a questa domanda e il risultato è sorprendente. Decimo e nono posto sono occupate da due città toscane, rispettivamente Prato e Lucca. All’ottavo posto troviamo la città più grande della romagna ossia Ravenna. Al settimo posto c’è Firenze e al sesto Genova.

In quinta posizione troviamo la nostra Roma, con una una media di 6.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suNon solo Lazio
608 reati ogni centomila abitanti con particolare incidenza del tasso di pericolosità tra i turisti oggetto di borseggi, lesioni ed episodi di teppismo in strada. Non mancano, sia al centro che nelle periferie della Capitale, segnalazioni di rapine in casa e furto di veicoli in sosta mentre casi di cronaca anche recenti rivelano un’insicurezza diffusa tra i cittadini

Sopra la Capitale c’è Torino: all’ombra della Mole si registra un record di reati contro la proprietà e di aggressioni fisiche (o minacce) alle persone, ma al contrario tendono a diminuire i crimini contro il patrimonio e la proprietà privata. La media, molto alta, è di settemila episodi su 100.000 abitanti. n terza posizione si segnala Bologna, a quanto pare terreno assai fertile negli ultimi anni per i professionisti dello scippo in strada e delle rapine presso le abitazioni private. L’afflusso di turisti nella città delle due torri è notevole e proprio per questo la criminalità “locale” privilegia piazze centrali, stazioni e luoghi affollati per portare a casa lauti (e illeciti) profitti a spese dei visitatori.

Sempre in Emilia Romagna si trova la seconda piazza “calda” dal punto di vista di reati comuni segnalati alla Polizia di Stato: ogni centomila residenti, Rimini fa segnare un numero di denunce pari a 8.000 con significative punte sul fronte dei reati a sfondo sessuale e lesioni. Altrettanto allarmante il trend dell’evasione fiscale, vera e propria piaga della Riviera adriatica. And the winner is Milano, preoccupata dall’inarrestabile aumento di reati e atti criminali di vario genere (non ultimi bullismo, stalking e frodi informatiche) che fanno del capoluogo lombardo la città meno sicura d’Italia. E la più sicura? Dobbiamo scendere al sud, precisamente in Basilicata dove troviamo Matera, designata capitale della cultura 2019.

Ultime Notizie
3 Novembre 2025 - 00:02 — Ultima alle 00:02