LAZIO TORINO — Il precedente: l’ultima sfida prima di Superga

PUBBLICITA

Ultime News

Lazio: Monte ingaggi da Champions o illusioni da metà classifica? Biancocelesti ancora distanti dalle vere big.

#Lazio: un cuore grande, ma portafoglio piccolo. Monte ingaggi...

Lazio-Inter: ecco chi arbitrerà il match. Speriamo che stavolta i fischi siano equi!

#InterLazio: designato l'arbitro per la sfida dell'11ª giornata...

Lazio, ecco cosa non ti hanno detto sull’ultimo acquisto: il retroscena che pochi conoscono!

#CalciomercatoLazio: Scoprite il retroscena sul mancato arrivo di Vitor...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

In occasione della gara di questa sera tra Lazio e Torino, riviviamo un precedente datato 1949, l’ultima sfida tra le due prima della tragedia di Superga

In occasione della gara di questa sera tra Lazio e Torino, riviviamo in un excursus storico-temporale un precedente datato 1949: l’ultima sfida tra le due prima della tragedia di Superga. 13 marzo 1949, stadio Olimpico. A Roma arriva il Torino di Valentino Mazzola (che però non scese in campo), campione d’Italia per 5 anni consecutivi. Ad assistere al match tra biancocelesti e granata, circa 30.000 spettatori. Clima mite e una leggera brezza primaverile. Un cammino inarrestabile quello del Toro che però deve fare i conti con una Lazio tenace e coriacea. Sono proprio i padroni di casa a portarsi in vantaggio con la rete di Enrique Flamini, ma Ezio Loik la ribalta tra il minuto 19 e il minuto 39.

 LA RIMONTA BIANCOCELESTE E IL RICORDO DI SUPERGA

Tutto come da pronostico, per così dire. Trascorrono però appena due minuti e Norberto Hofling ristabilisce la parità. Nella ripresa i Campioni d’Italia si gettano all’assalto dell’area biancoceleste ma la Lazio resiste e sfiora addirittura il colpaccio con il palo di Ferenc Nyers che grazia l’estremo difensore granata Valerio Bacigalupo. Il Torino sa di aver perso un’occasione e la Lazio dal canto suo è consapevole di aver messo in difficoltà la capolista. Quello che però i giocatori in campo non sanno, è che meno di due mesi dopo la squadra granata sarebbe stata distrutta nello schianto contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga. 31 le vittime dell’incidente aereo sul volo di ritorno da Lisbona. Tra questi 18 giocatori, quasi tutti nazionali, i dirigenti e gli accompagnatori, l’equipaggio e tre noti giornalisti sportivi italiani: Renato Casalbore (fondatore di Tuttosport), Renato Tosatti (della Gazzetta del Popolo, padre di Giorgio Tosatti) e Luigi Cavallero (La Stampa). Fu sterminata una squadra incredibile, Il Grande Torino, una squadra destinata a rimanere nella memoria. Tornando al match, termina dunque 2-2 l’ultimo Lazio-Torino prima di Superga.

LE PAROLE DI PERUZZI DOPO IL SORTEGGIO 

SEGUICI SU FACEBOOK

 

 

Ultime Notizie
5 Novembre 2025 - 12:51 — Ultima alle 12:51