Lazio pronta a rilanciare gli abbonamenti: la mossa del club...
Sarri e Lazio verso un record storico: il legame che...
Serie A: Lazio pronta per il trittico decisivo tra Sassuolo,...
Lazio risorge: Rovella e Guendouzi accelerano la svolta biancoceleste
Rovella: “Il mister ci carica di energia, esordio in Nazionale...
Lazio rifiuta Insigne: Cherubini “Rosa completa e attacco al top”
Hellas Verona, Sogliano: “Cresciamo talenti in casa come Zaccagni, ma...
Locatelli elogia Rovella: “La sua sfacciataggine è vera personalità, diventerà...
Lazio di Sarri: le 7 tappe per il trionfo dal...
Derby Lazio-Roma: svelata la data e l’orario della quarta giornata,...
Dele-Bashiru celebra Sarri: “Uno dei migliori allenatori al mondo”
Lazio, il messaggio di Dia a Sarri che agita la...
Lazio, Dele-Bashiru fissa i propri obiettivi personali per la stagione:...
Lazio, Dele-Bashiru loda Sarri: ecco le sue parole
Svelati data e orario di Lazio-Roma e Genoa-Lazio
Lazio Roma Ufficiale data e orario del derby della Capitale
Lazio Roma, Ufficiale: data e orario del derby della 4a...
Calciomercato Lazio, tutto bloccato ma il saldo è negativo: com’è...
Ecco le squadre più costose della Serie A: Lazio dietro...
Zaccagni, la fascia e la sfida della continuità: il leader...
Rovella, il faro della nuova Lazio di Sarri: da promessa...
Sarri sfida il futuro: le 7 missioni per rilanciare la...
Colpo di scena nel Calciomercato: Lazio respinge offerta Inter per...
Infortunio Marusic: fuori dalla Nazionale, ma buone notizie per la...
Sacchi elogia Sarri come maestro, ma vede Roma favorita per...
Calciomercato Lazio: Insigne ad un passo, le parole decisive di...
Lazio, Lotito in pressing per il nuovo sponsor: accordo vicino...
Castellanos: Dal mistero all’eroismo con la Lazio, e il suo...
Calciomercato Lazio: Bilancio in rosso senza acquisti, i numeri che...
Lazio Under 17, esordio amaro per Ledesma: sconfitta all’ultimo minuto
Lazio pronta a rilanciare gli abbonamenti: la mossa del club...
Sarri e Lazio verso un record storico: il legame che...
Serie A: Lazio pronta per il trittico decisivo tra Sassuolo,...
Lazio risorge: Rovella e Guendouzi accelerano la svolta biancoceleste
Rovella: “Il mister ci carica di energia, esordio in Nazionale...
Lazio rifiuta Insigne: Cherubini “Rosa completa e attacco al top”
Hellas Verona, Sogliano: “Cresciamo talenti in casa come Zaccagni, ma...
Locatelli elogia Rovella: “La sua sfacciataggine è vera personalità, diventerà...
Lazio di Sarri: le 7 tappe per il trionfo dal...
Derby Lazio-Roma: svelata la data e l’orario della quarta giornata,...
Dele-Bashiru celebra Sarri: “Uno dei migliori allenatori al mondo”
Lazio, il messaggio di Dia a Sarri che agita la...
Lazio, Dele-Bashiru fissa i propri obiettivi personali per la stagione:...
Lazio, Dele-Bashiru loda Sarri: ecco le sue parole
Svelati data e orario di Lazio-Roma e Genoa-Lazio
Lazio Roma Ufficiale data e orario del derby della Capitale
Lazio Roma, Ufficiale: data e orario del derby della 4a...
Calciomercato Lazio, tutto bloccato ma il saldo è negativo: com’è...
Ecco le squadre più costose della Serie A: Lazio dietro...
Zaccagni, la fascia e la sfida della continuità: il leader...
Rovella, il faro della nuova Lazio di Sarri: da promessa...
Sarri sfida il futuro: le 7 missioni per rilanciare la...
Colpo di scena nel Calciomercato: Lazio respinge offerta Inter per...
Infortunio Marusic: fuori dalla Nazionale, ma buone notizie per la...
Sacchi elogia Sarri come maestro, ma vede Roma favorita per...
Calciomercato Lazio: Insigne ad un passo, le parole decisive di...
Lazio, Lotito in pressing per il nuovo sponsor: accordo vicino...
Castellanos: Dal mistero all’eroismo con la Lazio, e il suo...
Calciomercato Lazio: Bilancio in rosso senza acquisti, i numeri che...
Lazio Under 17, esordio amaro per Ledesma: sconfitta all’ultimo minuto

2 giugno 1946: in nome del Popolo Italiano

Ultime News

Lazio, la squadra del ’76 si riunisce: A 50 anni dallo Scudetto, “Eravamo straordinari”

A 50 anni dallo Scudetto Primavera, la Lazio del...

Lazio si rinforza: Isaksen e Romagnoli in arrivo, e un altro colpo a sorpresa!

La Lazio si rinforza con ritorni chiave: pronti a...

Lazio, malumore Mandas: quale sarà il suo debutto?

Il malumore di Mandas alla Lazio: quando il portiere...
PUBBLICITA

Il 2 giugno 1946 gli italiani vengono chiamati al voto per scegliere tra Monarchia e Repubblica.

Al referendum il 54,3% degli elettori sceglie la Repubblica. Con un margine di appena due milioni di voti viene decretata la fine della Monarchia. Per la prima volta sono ammesse al voto anche le donne. Scoppia la polemica su possibili brogli ma Umberto II – diventato sovrano il mese precedente la votazione referendaria in seguito all’abdicazione del padre Vittorio Emanuele III – accetta il verdetto delle urne e lascia l’Italia con la sua famiglia dando inizio a un lungo esilio.

Intorno alla proclamazione della Repubblica si addensano ancora oggi molti interrogativi. Dopo la guerra e venti anni di regime totalitario il 2 giugno 1946 l’Italia è chiamata a una doppia scelta: quale debba essere la forma dello Stato (monarchico o repubblicano) e votare i partiti che faranno parte dell’Assemblea Costituente. Era molto tempo che gli italiani non votavano in maniera democratica. Senza tener conto dei plebisciti del ’29 e del ’34 l’ultima volta che il popolo si era recato al voto era il 1924. Inoltre per la prima volta le donne hanno diritto di voto. La legge per il voto alle donne era stata approvata nel gennaio del 1945.

Nel ripercorrere quei giorni di incertezza e tensione emergono alcune incongruenze. Oscillazioni di voti, reticenza nel parlarne, ritardi. Tutto farebbe pensare che sia successo qualcosa di poco chiaro. Dove sono finite le circa 1.500mila schede bianche e nulle? Perché le schede votate sono state velocemente bruciate? Perché De Gasperi scrisse al ministro della Real Casa Falcone Lucifero il 4 giugno dicendo di temere una vittoria della Monarchia? Perché il governo proclamò la Repubblica prima del verdetto della Cassazione?

All’inizio dello spoglio l’esito della votazione sembrava favorevole alla Monarchia ma poi la situazione si capovolge. Il risultato è in bilico. Il ministro Giuseppe Romita fa una conferenza stampa in cui si limita a fornire il numero dei voti ottenuti dalle parti: 12.182.155 la Repubblica, 10.362.709 la Monarchia. Lo stesso giorno De Gasperi sale al Quirinale. I Savoia sembrano disposti ad accettare il risultato delle urne ma due giorni dopo un gruppo di giuristi di Padova presenta un ricorso contro il risultato elettorale. Tutto torna ancora in ballo. Il 5 giugno 1946 il ministro di Grazia e Giustizia nonché segretario del PCI, Palmiro Togliatti, chiama il suo segretario Massimo Caprara e scrive una lettera al presidente della corte di Cassazione Giuseppe Pagano. Lettera in cui lo invita a non dare il risultato del referendum. Interrogato da Caprara sul perché di quella decisione Togliatti gli dice: “Questa Repubblica è come un parto difficile e, come tutti i parti difficili, va aiutato”.

Il 10 giugno 1946 nel Salone della Lupa Montecitorio la Corte di Cassazione per voce del  Presidente Pagano legge i voti ottenuti dall’una e dall’altra parte senza però proclamare la vittoria della Repubblica come tutti si aspettavano. Il modo in cui Pagano gestì quella situazione fu un eccesso di formalismo oppure il suggerimento di Togliatti aveva una qualche valenza politica? Anche lo stesso De Gasperi, di cui il giovane Andreotti era il segretario, si disse “meravigliatissimo” della condotta di Pagano e si recò immediatamente al Quirinale da Re Umberto II. Per il governo i dubbi non esistevano. I risultati portano al passaggio di poteri dal Re al Presidente del Consiglio ed alla nascita della Repubblica. Ma Umberto II non riconosce il verdetto elettorale, definendo il risultato ancora provvisorio. Inizia così un braccio di ferro tra governo e Casa Reale. Nel consiglio di ministri tutti sono favorevoli ad un immediato passaggio di poteri. Qualcuno cerca una mediazione con i Savoia; altri, come Togliatti, seguono una linea più intransigente. Dal punto di vista giuridico il Re aveva ragione, era stato presentato un ricorso e bisognava aspettare il verdetto definitivo, ma dal punto di vista politico quei due milioni di voti di scarto esprimevano una chiara volontà ed indicavano un’unica strada percorribile. Togliatti, in una riunione del Consiglio dei Ministri dell’11 giugno dichiara che “se non deliberiamo subito potrebbe verificarsi che il Re formi un nuovo governo, e in tal caso due sono le ipotesi, o accettiamo chinando la testa al Re, o rifiutiamo, e allora è la guerra civile”.

La maggioranza chiede a De Gasperi di assumere sin da subito i pieni poteri. Si registrano scontri nelle principali città italiane, a Napoli addirittura ci sono quattro morti. Re Umberto non sembra disposto a cedere le deleghe sino alla sentenza definitiva e a quel punto De Gasperi forza la mano assumendo i pieni poteri. Al re resta la scelta tra l’esilio e la prova di forza. Umberto chiede aiuto agli americani che però gli rispondono che non si sarebbero intromessi nella vicenda istituzionale italiana. E così il re di Maggio si risolve per l’esilio.

L’addio di Umberto II è fortemente polemico; il 13 giugno, con un proclama alla nazione, accusa il governo di aver “in spregio alle leggi ed al potere sovrano e indipendente della magistratura, compiuto un gesto rivoluzionario, assumendo con atto arbitrario e unilaterale poteri che non gli spettano”. La risposta di De Gasperi è lapidaria: “Un periodo che non fu senza dignità si chiude con una pagina indegna”. Il 18 giugno la Cassazione conferma la vittoria della Repubblica ma nel computo delle schede vengono considerate solo quelle valide e non le bianche e le nulle, contravvenendo così alle norme precedentemente approvate sulla procedura di scrutinio. La decisione presa dalla Cassazione non ha nessun fondamento giuridico ed è la stessa Cassazione ad assumersi la responsabilità politica e lo fa per “blindare” il risultato, per evitare una spaccatura nel paese che avrebbe potuto portare ad una nuova guerra civile. L’Italia ha scelto: è REPUBBLICA !!!

SEGUICI SU GOOGLE EDICOLA

DIVENTA NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

LASCIA UN LIKE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

Articolo pubblicato da Redazione Laziochannel il giorno 2 Giugno 2018 08:30
Ultime Notizie
4 Settembre 2025 - 10:43 — Ultima alle 10:43