Vendeva i telefoni su internet ma non li consegnava, denunciato per truffa

PUBBLICITA

Ultime News

Spalletti alla Juve: puro cinema! Ex Roma e Napoli, ora fa il pieno di belle parole. Scudetto? Tutto da vedere!

#SpallettiAllaJuve: Nuovo ruolo e primi commenti! #Juventus #Calcio Luciano...

Lazio, Boulaye Dia delude ancora: il CDS ci va giù pesante

Tra le tante note negative della Lazio nel match...

Pisa Lazio, Sarri: “Tifosi? Scelta vergognosa…”

Maurizio Sarri, allenatore della Lazio, ha parlato ai microfoni...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live
Carabinieri

Vendeva i telefoni su internet ma non li consegnava, è stato denunciato pre truffa un italiano residente nella provincia di Frosinone.

E’ stato arrestato un uomo nella provincia di Frosinone, vendeva i telefoni su internet ma non li consegnava ai clienti. In 12 mesi aveva truffato circa 160 persone, ma dopo la segnalazione di una donna, l’uomo è stato individuato dalla polizia. Le forze dell’ordine hanno scoperto che il truffatore ha creato un vero e proprio sito, vendendo smartphone a prezzo molto più basso rispetto a quanto vengono venduti normalmente. Adesso in tribunale dovrà rispondere di truffa aggravata continuata.

SEGUI LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

OSSA RITROVATE IN UNO STABILE DEL VATICANO >>> LEGGI QUI

In passato aveva gia’ truffato piu’ di 160 persone in 12 mesi, un italiano residente in provincia di Frosinone denunciato dalla squadra anticrimine del commissariato di Orvieto dopo la segnalazione di una donna del posto che, acquistato e pagato un telefono su internet, non lo ha mai ricevuto.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca
In base a quanto accertato dalla polizia, l’uomo, che aveva costruito un vero e proprio sito dove pubblicizzava apparecchiature elettroniche e smartphone di tendenza a prezzi molto convenienti rispetto ai comuni costi di mercato, dopo aver concluso centinaia di transazioni ed incassato diverse migliaia di euro, non aveva spedito la merce pagata ed aveva chiuso il sito internet rendendolo inaccessibile. Dopo un po’ di tempo, calmate le acque, aveva aperto un altro sito, con un nome diverso, ed aveva continuato a truffare altre persone. Dopo l’ultima denuncia deve ora rispondere nuovamente di truffa aggravata continuata

La Cronaca di Roma @ 2018

Ultime Notizie
31 Ottobre 2025 - 14:43 — Ultima alle 14:43