REFERENDUM ATAC E’ il giorno del giudizio: tutte le info

PUBBLICITA

Ultime News

Lazio, Dia in panne: futuro appeso a un filo? L’attaccante sotto esame nel calciomercato!

#CalciomercatoLazio: Dubbi su Dia! L'attacco biancoceleste in cerca di...

Daghim in arrivo? Lazio in fermento: serve solo una firma e poi si vola!

#CalciomercatoLazio: Adam Daghim potrebbe essere il colpo dell'estate! ...

Calciomercato Lazio: arriva un giovane talento, la musica cambia! Biancocelesti pronti a sorprendere tutti.

#CalciomercatoLazio: In arrivo giovani promesse, ma serve esperienza subito!...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

REFERENDUM ATAC E’ il giorno del giudizio: tutte le info.

REFERENDUM ATAC E’ il giorno del giudizio. Quest’oggi, dalle 8 alle 20, i cittadini di Roma potranno recarsi alle urne per decidere se liberalizzare o meno il trasporto pubblico capitolino. La consultazione è stata promossa dai Radicali Italiani e di Roma, dalla lista +Europa, dall’associazione politica Movimenta e da Aduc, l’Associazione per i diritti degli utenti e dei consumatori. Perchè il voto sia valido, dovrà recarsi ai seggi il 33% degli aventi diritto.

Due i quesiti cui oltre 2 milioni di cittadini dovranno dare una risposta. Il primo: “Volete voi che Roma Capitale affidi tutti i servizi relativi al trasporto pubblico locale di superficie e sotterraneo ovvero su gomma e su rotaia mediante gare pubbliche, anche a una pluralità di gestori e garantendo forme di concorrenza comparativa, nel rispetto della disciplina vigente a tutela della salvaguardia e la ricollocazione dei lavoratori nella fase di ristrutturazione del servizio?”.

Il secondo: “Volete voi che Roma Capitale, fermi restando i servizi relativi al trasporto pubblico locale di superficie e sotterraneo ovvero su gomma e rotaia comunque affidati, favorisca e promuova altresì l’esercizio di trasporti collettivi non di linea in ambito locale a imprese operanti in concorrenza?”.

Al voto sono ammessi tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali di Roma Capitale e gli appartenenti ad una delle categorie previste dall’art.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca
6 dello Statuto. Per questi ultimi farà fede l’apposita registrazione avvenuta tra l’1 ottobre e il 31 dicembre dello scorso anno. Di essi fanno parte: i cittadini non residenti a Roma, che godono dei diritti di elettorato attivo ed esercitano in essa la propria attività prevalente di lavoro; gli studenti non residenti a Roma, che godono dei diritti di elettorato attivo ed esercitano in essa la propria comprovata attività di studio, presso scuole o università; gli stranieri che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, legittimamente presenti nel territorio nazionale e residenti a Roma o ivi aventi il domicilio per ragioni di studio o di lavoro. Potranno esprimersi anche i cittadini residenti all’estero, informati a decorrere dal 45esimo giorno precedente alla votazione.

Agli elettori verranno consegnate due schede, una per quesito, di colore diverso. Ognuna di esse conterrà il testo e i riquadri che indicano il “SI” e il “NO”. Il voto sarà espresso apponendo una croce su uno dei due riquadri. Lo scrutinio inizierà alle 20, subito al termine delle operazioni di voto.

LEGGI ANCHE LE INFO SUL BLACK FRIDAY

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK

La Cronaca di Roma @ 2018

Ultime Notizie
2 Novembre 2025 - 00:11 — Ultima alle 00:11