Il 23 gennaio 1946 segna la nascita di Mario Facco a Milano. Inizialmente difensore per l’Inter, disputa una partita di campionato e tre di Coppa Italia con i nerazzurri.
Nel 1968, Facco si unisce alla Lazio, diventando una figura chiave della difesa per sette stagioni. Durante il suo periodo con i biancocelesti, contribuisce a due promozioni in Serie A e alla conquista dello Scudetto nella stagione 1973-1974, anche se in quell’anno perde il posto da titolare a favore di Sergio Petrelli. Nel 1974, viene ceduto all’Avellino, rimanendovi per tre stagioni. La sua carriera termina al Parma nel 1977/78 a causa di un grave infortunio a tibia e perone.
Dopo aver ottenuto la licenza da allenatore, Facco inizia a guidare le giovanili dell’Avellino nel 1980.Potrebbe interessarti
Sarri Lazio, il mister alla conquista di un’anima vincente: fatica e adattamento la ricetta per il futuro biancoceleste.
Sarri scuote la Lazio: “Basta alibi, in campo col cuore!”
Pioli a Firenze: fine della corsa per l’ex Lazio? Cosa bolle in pentola per i viola?
Lazio-Cagliari, i probabili 11: Sarri e Pisacane pronti alla battaglia all’Olimpico.
Oggi avrebbe compiuto 78 anni. Nato il 23 gennaio 1946, a Milano, Facco è stato un terzino destro. Con i biancocelesti ha giocato 126 partite, segnando 4 gol. La sua prima rete con la maglia biancoceleste risale al 25 ottobre 1970, nella partita casalinga contro il Verona.
Ha vinto il titolo di Campione d’Italia due volte nella sua carriera: la prima nella stagione 1965/1966 con l’Inter e la seconda nella storica annata 1973/1974 con la Lazio. Facco ha lasciato un’impronta indelebile nei cuori e nei ricordi dei tifosi biancocelesti, un uomo impossibile da dimenticare, prima ancora che calciatore.

