Tare stronca Roma e Conference. Il dirigente biancoceleste è intervenuto durante una lectio presso l’Università Luiss di Roma. E ha avuto parole decisamente non al miele per il calcio di oggi. Di cui ha criticato aspramente la generale gestione, soffermandosi in particolare su quella di alcuni club di primo piano. Di seguito le sue parole, riportate dal portale web ‘salernitananews.com’.
TARE STRONCA ROMA E CONFERENCE: “MULTINAZIONALI PERDONO BELLO DEL CALCIO”
“In Serie A ci sono solo quattro squadre di proprietà di una famiglia.Potrebbe interessarti
Lazio, Dia in panne: futuro appeso a un filo? L’attaccante sotto esame nel calciomercato!
Daghim in arrivo? Lazio in fermento: serve solo una firma e poi si vola!
Calciomercato Lazio: arriva un giovane talento, la musica cambia! Biancocelesti pronti a sorprendere tutti.
Mercato Lazio: Insigne temporeggia per gennaio. Rivoluzione in arrivo? Ecco le ultime voci delle trattative.
TARE STRONCA ROMA E CONFERENCE: “LAZIO SOCIETA’ VIRTUOSA”
Poi arriva l’affondo alle big e alla Roma: “Sono fortunato a poter lavorare con una società che gestisce i propri conti in maniera virtuosa. Oggi invece ce ne sono altre, anche di prima fascia, come Juve, Roma, Milan e Inter, che dal punto di vista tecnico sono fallite. Il sistema però fa sì che vengano tenute in vita, perchè ne ha bisogno per sopravvivere. Invece è molto importante che un club abbia una gestione di lungo termine. I progetti sono infatti fondamentali per vedere il bene di una società“.
TARE STRONCA ROMA E CONFERENCE: “CALCIO FERRARI VICINA ALLO SCHIANTO”
Ma Tare ne ha anche per il sistema delle Coppe: “Il calcio che stiamo guidando è una Ferrari, ma prima o poi si schianterà. Vengono inventate competizioni come la Conference League, che io chiamo competizione dei perdenti, o l’Europa League, che sono inutili. Gli introiti che producono non hanno infatti alcun valore. Poi ce ne sono altre, come la Nations League, che trasformano i calciatori in robot. Giocando infatti ogni due giorni e mezzo, non riescono a recuperare. Per fare più introiti, creiamo più problemi. E’ una strada totalmente sbagliata“.

