Ecco le ultime notizie riguardanti l’arresto di Dani Alves, che risale al 7 febbraio 2024. Non dimenticate di attivare le notifiche per rimanere aggiornati su questo caso.
Sul caso dell’udienza di Dani Alves all’Alta Corte, dove l’ex calciatore è a processo per stupro, emergono nuovi dettagli. Alves, ex giocatore di Barcellona, PSG, Juventus e della nazionale brasiliana, si è recentemente fatto vedere in pubblico dopo un anno di detenzione. La sua avvocata afferma che Alves sta vivendo un periodo difficile, anche a livello finanziario. Ha quindi cercato di fare chiarezza sulla difficile situazione del suo assistito.
La difesa di Dani Alves si sta concentrando nel cercare di ridurre la pena a cui il giocatore rischia di andare incontro, che potrebbe variare da 9 a 12 anni di carcere, a causa dell’accusa di violenza sessuale su una giovane donna di 23 anni.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
Secondo il suo avvocato, Ines Guardiola, e come riportato da Mundo Deportivo, la situazione economica di Dani Alves è drasticamente cambiata rispetto al passato. Il patrimonio di 50 milioni di euro che aveva accumulato durante la sua carriera ora non esiste più. Al momento Alves ha un debito di quasi 500mila euro con il Tesoro, oltre ad avere quasi 150mila euro bloccati in banca, e un saldo bancario di poco più di 65mila euro.
Questa è una vera e propria caduta per Alves, che in passato aveva stipulato contratti molto lucrosi, come quello con i UNAM Pumas che gli permetteva di guadagnare 300mila euro al mese. Tuttavia, l’ultimo anno è stato disastroso per lui, con le sue società nautiche, di moda e di consulenza sportiva che sono andate in bancarotta, con numerose richieste di risarcimento. Anche la sua avventura nel settore della ristorazione è stata sfortunata, con la catena di ristoranti Alquimia Fogo che ha dovuto chiudere con l’inizio della pandemia di COVID-19. In aggiunta a ciò, ora potrebbe anche essere costretto a pagare un risarcimento di 150.000 euro all’accusatrice.
Fonte



