**Abbonamenti DAZN: Udicon risponde all’aumento dei prezzi. Cosa succede con la nuova stagione**
Dazn è di nuovo al centro delle polemiche dopo l’annuncio di un nuovo aumento dei prezzi per due dei suoi abbonamenti: Standard e Plus. Gli appassionati di calcio, inclusi i tifosi della Lazio, potrebbero arrivare a pagare fino a 600 euro all’anno per accedere alle partite. L’Unione per la Difesa dei Consumatori (Udicon) ha risposto immediatamente alle nuove tariffe, con dichiarazioni forti da parte di Martina Donini, la presidente nazionale dell’organizzazione.
Le Parole di Udicon
Martina Donini non ha usato mezzi termini: “Siamo ancora qui a denunciare l’ennesimo aumento dei prezzi degli abbonamenti DAZN, che colpisce duramente i consumatori italiani. Nonostante i precedenti rincari di gennaio, che avevano già visto un incremento del 20%, ora DAZN propone ulteriori aumenti senza alcun miglioramento effettivo nei servizi offerti.”
Aumenti Degli Abbonamenti
Gli abbonati che avevano scelto il piano DAZN Plus con pagamento in un’unica soluzione stanno ricevendo email che comunicano un aumento da 539 euro a 599 euro all’anno, un incremento di oltre il 10%.Potrebbe interessarti
Sarri pensa, Lazio attende: le scelte del mister per lanciare i biancocelesti contro il Cagliari!
Spalletti umilia Sarri: a 66 anni sedia il record e vince contro il tecnico biancoceleste!
Lazio, tifosi in fermento: Lotito nel mirino dopo l’ultima mossa discutibile! Ecco cosa bolle in pentola a Formello.
Lazio-Cagliari su DAZN: un ex biancoceleste al microfono! Coincidenze? Noi la chiamiamo giustizia poetica!
Ulteriore Aggravio di Costi per gli Utenti del Play Store
Gli utenti che si abbonano tramite il Play Store vedono ulteriori rincari, con il piano DAZN Plus che raggiunge i 69,99 euro al mese. Questo rappresenta un aggravio significativo per chi sceglie questa piattaforma per gestire il proprio abbonamento.
Martina Donini sottolinea che questi aumenti avvengono senza che ci siano miglioramenti tangibili nei servizi offerti da DAZN, sottolineando un forte disagio tra i consumatori. La situazione solleva domande sulla sostenibilità di questi aumenti e su come influiscano sui tifosi e appassionati di sport in Italia.

 
                                    

