venerdì, Giugno 7, 2024

Lazio, Lotito : “Il calcio è ormai industriale e sugli stadi vi dico…”

LAZIO NEWS

PUBBLICITA

Nella giornata di ieri, il presidente della Lazio, Claudio Lotito, ha partecipato all’audizione sulle “Prospettive di riforma del calcio italiano”, toccando due temi di grande rilevanza: i diritti televisivi e le scommesse. Le sue dichiarazioni, riportate da FanPage, offrono uno spaccato delle sfide e delle opportunità che il calcio italiano deve affrontare per rinnovarsi e crescere.

Sulla Legge Melandri e i diritti televisivi

Lotito ha espresso una critica chiara e precisa sulla Legge Melandri, sottolineando la necessità di un approccio più organico e meno frammentario.

“Il male nasce dagli interventi spot, invece di fare elementi complessivi. Siamo passati a un calcio che ormai è industriale. Partecipare a un campionato superiore significa avere una situazione economica e non solo sportiva che permetta di competere. Dovremmo avere il coraggio di fare una norma complessiva”.

Secondo Lotito, la Legge Melandri, che regola la distribuzione dei diritti televisivi, necessita di una revisione che tenga conto delle nuove esigenze del calcio moderno, ormai divenuto un’industria a tutti gli effetti. Un approccio complessivo potrebbe garantire una maggiore equità e sostenibilità economica per tutte le squadre partecipanti ai campionati.

Sulle scommesse

Per quanto riguarda il tema delle scommesse, Lotito non ha risparmiato critiche alla decisione di eliminare le sponsorizzazioni legate al settore, una scelta che considera demagogica e priva di senso pratico.

“La demagogia ha tolto la sponsorizzazione in diretta sulle scommesse, perché induce alla ludopatia, cose strumentali, non hanno senso. Questo mondo produce un miliardo. L’anno scorso, ho fatto una battaglia per lo splittamento dei versamenti fiscali e oggi tutti riconoscono che quella norma ha portato risultati importantissimi per lo stato. Bisogna avere il coraggio all’interno del sistema”.

Il presidente della Lazio ha ricordato la sua battaglia per lo splittamento dei versamenti fiscali, una misura che ha portato significativi benefici economici allo stato. Secondo Lotito, è necessario affrontare il tema delle scommesse con coraggio e pragmatismo, riconoscendo l’importante contributo economico che questo settore può offrire.

Gli stadi: un’infrastruttura fondamentale

Lotito ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza degli stadi come infrastruttura fondamentale per il calcio.

“Stadi? Senza stadi è come se uno ha il cavallo e non ha la stalla”.

Ha detto il patron biancoceleste, mettendo in evidenza la necessità di investire in impianti moderni e funzionali per garantire un’esperienza migliore ai tifosi e una maggiore competitività per i club.


LIVE NEWS