Focus sul Calciomercato Lazio: contratti in scadenza che potrebbero cambiare tutto, con Zaccagni al centro del futuro!
Ehi, tifosi della Lazio, vi state chiedendo come la dirigenza biancoceleste stia gestendo il prossimo capitolo del Calciomercato? Non si tratta solo di colpi estivi o invernali, ma di una pianificazione intelligente sui contratti in scadenza, che potrebbe ridisegnare completamente la rosa. Con decisioni cruciali all’orizzonte, ogni mossa è un tassello nel puzzle per mantenere la squadra competitiva – e chissà quali sorprese ci riserva il futuro!
Tra i protagonisti assoluti spicca Mattia Zaccagni, un pilastro irrinunciabile per la Lazio. Il suo contratto scade nel 2029, ma la società lo vede già come una priorità assoluta per continuità e rendimento. Zaccagni è una certezza sulla fascia sinistra, e la sua permanenza a lungo termine non è solo strategica: rappresenta una delle colonne portanti del progetto tecnico, rendendolo un elemento chiave per attrarre altri talenti.
Guardando alle scadenze più imminenti, il 2026 potrebbe portare cambiamenti significativi. Profili esperti come Elseid Hysaj e Pedro, insieme a Matías Vecino – che ha una clausola di rinnovo automatico – potrebbero lasciare il club, a meno di estensioni. Anche il futuro di Basic e del giovane Floriani Mussolini, attualmente in prestito con opzione, resta incerto, alimentando curiosità su chi resterà e chi no.
Passando al 2027, l’attenzione si sposta su veri e propri pilastri: Ivan Provedel, Alessio Romagnoli e Manuel Lazzari. Marcos Antonio potrebbe essere confermato in caso di riscatto, mentre i giovani come Gila, Milani, Cancellieri, Pellegrini e soprattutto Danilo Cataldi – cresciuto nel vivaio e ancora centrale nel progetto – meritano un occhio di riguardo. Chissà se questi talenti emergeranno come stelle del domani?
Per il 2028, le scadenze coinvolgono pedine offensive come Castellanos, Guendouzi e Isaksen, tre elementi su cui la squadra punterà per dare qualità e dinamismo (una frase che sottolinea l’importanza di questi giocatori nel fornire velocità e creatività all’attacco, rendendoli essenziali per il gioco futuro). Non dimentichiamo Rovella, insieme ai giovani Dele-Bashiru, Fernandes e Furlanetto, che potrebbero diventare le sorprese positive.
Infine, occhi puntati su Boulaye Dia, in prestito con diritto di riscatto: la sua conferma dipenderà dal rendimento in campo e dalle esigenze economiche del club. In un Calciomercato sempre imprevedibile, questi dettagli potrebbero fare la differenza per la Lazio, lasciando i tifosi con il fiato sospeso su cosa riserverà la prossima stagione.
Lascia un commento