L’Olimpico a norma per Euro 2032? Indiscrezione sui soliti ritardi laziali (e non solo)

Ultime News

Zaccagni, il capitano della Lazio, nel mirino delle big: un assalto per strapparlo!

Mattia Zaccagni: Un talento in bilico tra desideri europei...

Sarri scommette su Marusic: intenzioni audaci per il terzino della Lazio

Marusic, il segreto per l'equilibrio difensivo della Lazio?...

Insigne verso la Lazio? Con il mercato ingarbugliato, i biancocelesti pronti a forzare la mossa!

#InsigneAllaLazio: Lotito accelera e un cambio modulo in vista...
PUBBLICITA



Nuove indiscrezioni accendono i riflettori sullo stadio Olimpico in vista di Euro 2032? Il presidente FIGC Gravina parla di sfide e opportunità per le infrastrutture italiane, con un focus su investimenti e collaborazioni. #Euro2032 #StadiItaliani #Calcio

Il futuro degli stadi italiani è al centro di un dibattito sempre più acceso, soprattutto con l’avvicinarsi di Euro 2032. Gabriele Gravina, presidente della FIGC, ha tornato a esprimere le sue considerazioni durante un consiglio federale a Roma, ponendo l’accento sulle criticità e le opportunità che attendono il Paese. Le sue parole alimentano la curiosità su come l’Italia possa rilanciare le proprie infrastrutture calcistiche, trasformando potenziali debolezze in occasioni di crescita per lo sport nazionale.

In una dichiarazione chiave, Gravina ha affrontato il tema degli investimenti necessari: «Mi rimetto alle valutazioni politiche per il commissario, è stata valutata la positività di questo intervento ed evidentemente sono state prese in considerazione delle situazioni favorevoli. Servono investimenti sulle infrastrutture e non dipendono dai commissari, ma dipendono dalle proprietà e dalle amministrazioni comunali. Bisogna rivitalizzare stadi e centri sportivi, il giusto equilibrio passa da una sburocratizzazione e una sensibilizzazione politica sul territorio. Stiamo avendo relazioni costanti con i sindaci, il resto dipenderà dalla volontà delle proprietà nel progettare investimenti che riteniamo importanti. Li valutiamo come investimenti, non come costi, perché potranno portare introiti straordinari». Questa frase sottolinea come Gravina stia spingendo per un cambio di prospettiva, trattando gli stadi non come semplici spese, ma come fonti di guadagno e sviluppo economico, invitando a una maggiore collaborazione tra enti locali e proprietà.

Passando alle dinamiche con le amministrazioni locali, Gravina ha fornito aggiornamenti che lasciano spazio a interrogativi sul reale stato di preparazione: «Siamo avanti per quanto riguarda i contatti con le amministrazioni comunali, sappiamo che potranno esserci dei problemi nelle città che abbiamo individuato per Euro 2032. Ci sono invece altre città che danno ampia rassicurazione, un sospiro di sollievo su Firenze che ha completato il circuito del finanziamento anche grazie all’intervento del Governo. Firenze ha quelle caratteristiche per rientrare nelle città per Euro 2032, a breve incontreremo anche Palermo dove abbiamo ottime sensazioni. Possibilmente lo faremo entro il 31 luglio, la proprietà ci ha confermato di voler fare qualcosa di particolarmente importante anche a livello di strutture. Noi registriamo delle difficoltà nel rispettare gli standard richiesti dalla UEFA da parte di alcuni soggetti». Qui, Gravina evidenzia le progressi in alcune aree come Firenze e Palermo, ma anche le incertezze in altre, alimentando curiosità su quali città potrebbero davvero essere all’altezza degli standard UEFA e cosa potrebbe ostacolarne la candidatura.

Infine, Gravina ha chiarito il ruolo della FIGC nei rapporti internazionali, dissipando potenziali dubbi: «Michele Uva è una figura richiesta dalla Federazione alla UEFA. La UEFA individua un soggetto e la Federazione lo ha individuato in Michele Uva, così come ha fatto anche la Turchia. Sono due figure che possono dare supporto e sostegno alla nostra organizzazione. Euro 2032 a livello di organizzazione è responsabilità della FIGC. Sia l’Italia che la Turchia hanno queste due figure di supporto all’interno della UEFA, ma la responsabilità organizzativa è esclusivamente della FIGC». Con questa affermazione, Gravina ribadisce l’autonomia della FIGC nel gestire l’evento, enfatizzando come figure come Uva servano da supporto, ma non alterino il controllo italiano, lasciando i lettori a chiedersi come questa organizzazione influenzerà il successo complessivo di Euro 2032.

Mentre le parole di Gravina delineano un quadro complesso di opportunità e ostacoli, l’Italia si trova di fronte a una sfida intrigante: trasformare le infrastrutture sportive in un motore di progresso. Con nuovi sviluppi all’orizzonte, gli appassionati si domandano se lo stadio Olimpico e altre venue saranno realmente pronte per l’appuntamento del 2032.

Articolo pubblicato da Redazione Laziochannel il giorno 25 Luglio 2025 14:48
- Advertisement -

di Redazione Laziochannel

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La notizia in breve

  • Investimenti e collaborazioni sono cruciali per rilanciare le infrastrutture calcistiche italiane in vista di Euro 2032, secondo Gravina.
  • Gravina sottolinea progressi in città come Firenze e Palermo, ma avverte di difficoltà nel rispettare gli standard UEFA in altre aree.