Home Blog Pagina 23

Lazio: Castellanos e Dia, le amichevoli estive decideranno chi domina l’attacco o resta in ombra

Gerarchie in attacco per la Lazio: Castellanos e Dia si sfidano nelle amichevoli estive! Chissà chi emergerà come titolare? #Lazio #SerieA #Calcio

La nuova stagione della Lazio è carica di suspense, soprattutto in attacco, dove le gerarchie tra Valentin Castellanos e Boulaye Dia saranno definite durante le amichevoli estive. Entrambi i giocatori si contenderanno il posto da titolare, e i tifosi non vedono l’ora di scoprire chi si adatterà meglio al gioco della squadra.

Un altro aspetto cruciale nella scelta del centravanti è che l’allenatore non ha mai lavorato con Boulaye Dia, mentre ritrova Valentín Castellanos due anni dopo una convivenza complicata con Ciro Immobile e un inserimento faticoso nel calcio italiano. Come riportato dal Corriere dello Sport, l’allenatore ne aveva persino parlato con dirigenti e tecnici del Girona, da cui proveniva l’argentino. La gestione di Ciro e Taty all’epoca non era semplice, e l’argentino era ancora un libro bianco da scrivere. A distanza di sedici mesi dalle sue dimissioni, l’allenatore ritroverà Castellanos più rodato, con maggiori certezze e un campionato da protagonista alle spalle.

Un conto è l’idea che l’allenatore si era fatto dall’esterno, come aveva specificato a Castiglione, un altro è conoscere e vedere i giocatori sul campo giorno dopo giorno. Le amichevoli, da qui al debutto sul lago di Como, definiranno la gerarchia di inizio campionato, pur sapendo che i due molto spesso si daranno il cambio. Dalla staffetta al riformare la coppia, intercorre il modulo, e l’allenatore dovrebbe eventualmente ripiegare sul 4-4-2. Sono discorsi prematuri, ma nel calcio tutto è possibile. A Napoli, l’allenatore era partito dal 4-3-1-2 per poi virare sul 4-3-3 senza più tornare indietro.

La Lazio oggi non ha più un bomber conclamato da 25 gol a campionato come il miglior Immobile, ma due buoni centravanti di livello medio. Nel 2024/25, Castellanos ha segnato 10 volte in 29 partite di campionato e altre 4 in 11 presenze di Europa League, tenendo una media di un gol ogni 220 minuti. Boulaye Dia ha firmato 9 gol in Serie A (35 presenze, solo 5 a tempo pieno) e altri 3 in 12 presenze di Europa League. Il suo bottino totale è di 12 reti, con una media di una ogni 238 minuti, pur giocando in una posizione più arretrata rispetto all’argentino. L’allenatore lo vuole avvicinare alla porta, e le “prove del 9” sono appena cominciate (questa espressione, tipica del gergo calcistico, si riferisce alle valutazioni e agli esperimenti tattici per definire il ruolo principale dell’attaccante, promettendo una battaglia tattica interessante).

Immobile molla Lazio per Bologna: “Nessuno mi ha dovuto convincere, ecco il motivo”

Ciro Immobile torna in Serie A con il Bologna: una scelta che nasconde una curiosità sorprendente!

Immaginate un bomber leggendario come Ciro Immobile, a 35 anni, che lascia la frenesia di Istanbul per rincorrere una nuova sfida in Italia. È proprio questo il colpo intrigante del mercato estivo: l’ex capitano della Lazio ha scelto il Bologna non per cercare riposo, ma per immergersi in un’atmosfera che lo stimola come mai prima. Cosa lo ha spinto a preferire la pressione italiana a quella turca? Le sue parole offrono indizi affascinanti, rivelando un lato meno visto di un campione sempre affamato.

In un’intervista, Immobile ha spiegato il suo trasloco con una riflessione che capovolge le aspettative. «Magari – ride – c’era anche là. Ma il fatto che quando andavo in giro intendevo poco la lingua, mi ha reso difficile capirlo. Avevo ancora bisogno di sentirmi stimolato dal campionato italiano, di quel minimo di pressione quando prepari le partite o sei in giro». Questa frase sottolinea come, per lui, la vera motivazione non sia solo il gioco, ma il legame emotivo con l’ambiente: in Turchia, la barriera linguistica aveva attenuato quel senso di sfida quotidiana che Immobile associa al calcio italiano, rendendo Bologna l’ideale per riaccendere la passione.

Non c’è stato esitazione nella sua decisione, come riportato da fonti attendibili, e le sue dichiarazioni trasmettono un’energia contagiosa. «Non c’è stato bisogno di convincermi, perché ho visto la squadra giocare negli ultimi due anni, ho visto l’atmosfera che ha intorno, e ho visto come ha lavorato la società. Tutto quello che stavo cercando. Arrivo con grande entusiasmo e metto la mia esperienza a disposizione di tutti: sono certo che faremo un bel lavoro insieme». Qui, Immobile esprime non solo approvazione per il Bologna, ma anche un impegno personale che ispira curiosità: sta offrendo la sua vasta esperienza per costruire qualcosa di grande, trasformando questa mossa in una potenziale svolta per la squadra.

Per un veterano come lui, Bologna rappresenta più di un semplice ritorno in Serie A; è l’opportunità di reinventarsi in un contesto familiare, dove la pressione diventa un alleato per nuove ambizioni. Con questa scelta, Immobile non solo arricchisce il Bologna, ma accende l’interesse di tutti gli appassionati, pronti a vedere come evolverà questa avventura in un campionato sempre imprevedibile.

Hysaj ko al ritiro: il terzino inciampa di nuovo, guai per la Lazio da Formello

Ansia in casa Lazio: infortunio per Hysaj al primo allenamento! Scopri cosa è successo al difensore albanese durante il ritiro estivo. #Lazio #Hysaj #Calcio

Il ritiro estivo della Lazio a Formello, tanto atteso dai tifosi e dallo staff, ha iniziato con una nota negativa che sta accendendo le preoccupazioni. Come riportato dal Corriere della Sera, edizione romana – una fonte autorevole che conferma i dettagli dell’incidente – il terzino albanese Elseid Hysaj è stato costretto a lasciare il campo prematuramente a causa di un problema alla caviglia sinistra, avvenuto durante uno scontro di gioco con il compagno Noslin in una delle prime sessioni di allenamento.

Questo infortunio rappresenta una battuta d’arresto imprevista per Hysaj nel pieno della preparazione estiva, un momento cruciale per costruire forma fisica e affiatamento con la squadra. Ogni giorno di allenamento è prezioso per raggiungere la condizione ideale, e la sua assenza potrebbe influire sul rendimento nelle prime gare della stagione, lasciando i fan a chiedersi come si evolveranno le cose.

La preoccupazione è palpabile tra i tifosi, poiché un infortunio in questa fase potrebbe ritardare l’integrazione del giocatore e la sua piena disponibilità per le prime partite ufficiali. Ora, l’intero staff medico e tecnico della Lazio è al lavoro per valutare l’entità del problema e definire un percorso di recupero efficace, con tutti che attendono aggiornamenti con il fiato sospeso nella speranza di rivederlo in campo al fianco dei compagni.

Clamoroso Lazio: Lotito vende tutto? La risposta ufficiale spiazza tutti

La S.S. Lazio interviene con fermezza per mettere a tacere le voci circolate nelle ultime ore su una presunta trattativa per la cessione del pacchetto di maggioranza del club, attualmente detenuto dal presidente Claudio Lotito. Attraverso un comunicato ufficiale pubblicato sul proprio sito, la società biancoceleste ha definito queste indiscrezioni come “del tutto infondate, false e gravemente lesive della reputazione” delle società coinvolte e dei loro rappresentanti.

Secondo la Lazio, le notizie diffuse si basano su semplici “confidenze” prive di qualsiasi fondamento concreto e configurerebbero un vero e proprio caso di aggiotaggio informativo, ossia un tentativo deliberato di interferire sul mercato, considerando che la S.S. Lazio S.p.A. è una società quotata in Borsa e soggetta alla vigilanza delle autorità competenti.

“Tali comportamenti saranno immediatamente segnalati alla Consob e alla Procura della Repubblica”, si legge nella nota, affinché vengano avviate tutte le verifiche previste dalla normativa vigente.

Nel comunicato, la Lazio e Lazio Events S.r.l. richiamano inoltre gli operatori dell’informazione alla massima responsabilità e precisione nella diffusione di notizie che riguardano la governance societaria. La società ha voluto ribadire che qualsiasi comunicazione ufficiale in merito verrà rilasciata esclusivamente tramite i canali istituzionali autorizzati.

Con questa presa di posizione netta, il club capitolino cerca di mettere fine a un’ondata di speculazioni che, oltre a generare confusione tra tifosi e investitori, rischiano anche di avere implicazioni legali e finanziarie rilevanti.

Lazio in caccia di dollari a New York: dal Flaminio alla disperata ricerca di soci

La Lazio in missione a New York: Enrico Lotito e Floridi alla caccia di opportunità per lo stadio e nuovi investitori! #Lazio #NewYork #CalcioBusiness #FuturoBiancoceleste

Mentre il mondo del calcio si concentra sui campi di gioco, la Lazio sta tessendo trame intriganti dietro le quinte, con un viaggio a New York che promette di aprire porte inaspettate. Immaginate una delegazione del club, guidata da Enrico Lotito – figlio del presidente e sempre più influente nelle strategie – e dal responsabile della comunicazione Floridi, impegnata in incontri che potrebbero ridisegnare il futuro infrastrutturale della squadra. Come riportato dal Corriere della Sera, edizione romana, l’obiettivo principale è stato l’incontro con i vertici di Legends, partner chiave per lo sviluppo del Progetto Stadio Flaminio – un’iniziativa che mira a trasformare lo storico impianto in una moderna casa per i tifosi. Questo termine in grassetto sottolinea l’ambizione di un rinnovamento epocale, un passo decisivo per modernizzare le radici del club e offrire esperienze all’avanguardia ai supporter.

Ma il viaggio non si ferma qui, alimentando ancora di più la curiosità su quali alleanze globali stia coltivando la Lazio. Oltre al Flaminio, la delegazione ha dialogato con rappresentanti di Dazn, esplorando possibili collaborazioni nel mondo dei diritti televisivi e della distribuzione di contenuti. Immaginate le possibilità: partnership che potrebbero portare il brand biancoceleste su schermi internazionali, ampliando la visibilità e attirando investitori e partner da tutto il mondo. La presenza di questi attori economici e mediatici all’evento ha creato un network vibrante, con l’obiettivo di espandere le opportunità economiche – un vero e proprio viaggio verso la globalizzazione del club. Qui, le parole “diritti televisivi e della distribuzione di contenuti” in grassetto evidenziano il potenziale di innovazione, spiegando come queste sinergie potrebbero rivoluzionare il modo in cui i fan interagiscono con la squadra.

E non è finita: l’agenda newyorkese includeva anche un incontro strategico con Jordan Saxe, top manager di Nasdaq, che solleva interrogativi affascinanti sul destino finanziario della Lazio. In un’epoca di mercati in evoluzione, questo passo dimostra la determinazione del club a esplorare nuovi orizzonti di investimento, nonostante le sfide in corso. È un impegno a tutto tondo, che va oltre il campo, per costruire un futuro solido e ambizioso, dove ogni mossa potrebbe aprire scenari inattesi per i tifosi e il mondo del calcio. Questa visione multilaterale non fa che accendere l’immaginazione su come la Lazio stia preparando il terreno per una crescita duratura e globale.

Lazio sfodera il colpo giovane: Maura arriva per scuotere il futuro Serie A

Lazio inarrestabile nel settore giovanile: ha “soffiato” un talento alla Roma, e i dettagli sono sorprendenti! #Lazio #MercatoGiovanile #Calcio

Immaginate la sorpresa nel mondo del calcio romano: la Lazio, nonostante il mercato della prima squadra sia bloccato, sta facendo mosse audaci nel settore giovanile, attirando l’attenzione di tutti. I biancocelesti hanno appena assicurato Leonardo Maura, un promettente calciatore del 2012, strappandolo direttamente dalle giovanili della Roma. Questa mossa non è solo un semplice trasferimento; è un segnale che la Lazio sta puntando forte sui talenti locali per costruire una squadra del futuro. Come potrebbe un club rivale rispondere a un colpo del genere? Ecco cosa rende questa operazione così intrigante.

Il Corriere della Sera, edizione romana – come evidenziato dal quotidiano – sottolinea che questa acquisizione testimonia la volontà della Lazio di investire sui giovani prospetti della Capitale fin dalle categorie più basse (e qui, il commento che spiega la frase: questa citazione dal giornale romano serve a confermare l’importanza strategica dell’operazione, mostrando come non si tratti di un semplice trasferimento ma di una visione a lungo termine per il club). L’obiettivo è chiaro: creare una base solida per la prima squadra, alimentando un serbatoio di talenti e assicurandosi che questi atleti crescano sotto l’egida biancoceleste. Ma cosa succederà se Maura diventerà il prossimo grande nome? Questa strategia potrebbe cambiare le dinamiche del calcio italiano.

Non è tutto qui; sul fronte delle uscite, la Lazio ha gestito con astuzia il passaggio di Romano Floriani Mussolini alla Cremonese. Si tratta di un prestito con diritto di riscatto, che permette al giovane difensore di accumulare esperienza in Serie A. Eppure, i biancocelesti hanno inserito una clausola intelligente: manterranno una percentuale sulla futura rivendita del giocatore. In questo modo, la Lazio bilancia acquisti e cessioni, ottimizzando le risorse e garantendo un flusso costante di promesse verso il calcio di alto livello. È una mossa che fa riflettere: come un club può trasformare un addio in un’opportunità futura?

Insomma, la Lazio sta dimostrando una visione completa nel settore giovanile, combinando arrivi sorprendenti come quello di Maura e gestioni astute come quella di Floriani Mussolini. Questa filosofia di mercato non solo rafforza il vivaio, ma potrebbe anche ispirare altri club a puntare sui giovani talenti emergenti, alimentando un futuro ricco di sorprese nel mondo del calcio.

Guendouzi, il francese combattivo, diventa il pilastro irriverente della Lazio di Sarri

Guendouzi è pronto a brillare ancora nella Lazio: cambio in panchina, ma la sua leadership resta inamovibile! #Lazio #Guendouzi #Calcio

La Lazio è in piena fase di rilancio dopo le delusioni degli ultimi campionati, e il centrocampista francese Matteo Guendouzi si conferma al centro del progetto. Con l’obiettivo di invertire la rotta, la squadra ha iniziato il ritiro ieri mattina a Formello, dove resterà fino al 26 luglio. Questi 12 giorni di allenamenti intensivi culmineranno con un’amichevole contro l’Avellino a Frosinone, offrendo ai tifosi un primo assaggio delle novità in campo. Ma cosa ha in serbo questa nuova era per Guendouzi, il giocatore che ha dimostrato di essere un pilastro irrinunciabile?

Durante la prima sessione, l’allenatore ha mandato un segnale forte provando Belahyane in una posizione inedita: non come vertice basso, ma come mezzala. Questa mossa curiosa potrebbe indicare una strategia per ampliare le opzioni tattiche, lasciando i fan a chiedersi come influenzerà la dinamica del centrocampo. Nel pomeriggio, Guendouzi si è unito al gruppo, nonostante avesse diritto a qualche giorno extra di riposo per aver partecipato alla Nations League con la Francia. La sua presenza anticipata alimenta l’interesse: è determinato a confermarsi come leader, anche con i cambiamenti in corso.

L’allenatore aveva richiesto un rinforzo in mezzo al campo, ma con il mercato bloccato, la società ha optato per rinnovare il contratto a Matías Vecino. Come riportato dal Corriere della Sera, edizione romana (fonte che evidenzia le limitazioni imposte dal blocco del mercato e le scelte alternative della Lazio), si sta esplorando l’idea di sperimentare il marocchino come mezzala per aumentare le rotazioni. Questo dettaglio intrigante fa riflettere sui possibili adattamenti tattici, con Danilo Cataldi pronto a fungere da alternativa a Nicolò Rovella nel ruolo di regista, anche se manca una vera opzione di riserva per gestire le assenze.

Guendouzi, che sembrava destinato a partire, ha scelto di aspettare, attirando l’attenzione di club della Premier League. Tuttavia, al momento non intende forzare l’uscita, e la Lazio lo considera uno degli elementi più cruciali della rosa, riluttante a lasciarlo andare. Con l’arrivo di Dele-Bashiru, più leggero e motivato, la società punta forte su di lui, ma dovrà convincere lo staff con prestazioni convincenti. Dele è ancora in ritardo dal punto di vista tattico, e questo aspetto potrebbe evolvere nei prossimi allenamenti, alimentando la curiosità su come si adatterà al nuovo contesto.

In tutto questo, la leadership di Guendouzi rimane salda, un elemento di stabilità in un’estate di cambiamenti. Con il ritiro in corso, i tifosi si interrogano su come questa miscela di veterani e nuove idee possa portare la Lazio a obiettivi più ambiziosi, rendendo ogni sessione un capitolo affascinante da seguire.

Immobile sfida la Lazio: emozioni da ex, ma occhio al gol sul campo!

Ciro Immobile svela emozioni e ambizioni al Bologna prima del derby con il passato

Ciro Immobile, fresco di trasferimento al Bologna, sta già catturando l’attenzione dei tifosi con parole che mescolano nostalgia e determinazione. Dopo una carriera leggendaria con la Lazio, il bomber si focalizza sul suo nuovo capitolo, ma l’ombra del passato non smette di intrigare. Come reagirà di fronte alla sua ex squadra? Le sue dichiarazioni, riportate da fonti attendibili, promettono di rivelare più di quanto sembri, lasciando i fan curiosi su come questa sfida influenzerà la sua stagione.

Durante una recente chiacchierata, Immobile ha condiviso dettagli sul suo dialogo con l’allenatore Vincenzo Italiano, enfatizzando la sua voglia di integrarsi. «Gli ho detto che sono uno che accetta sempre i consigli e che da fuori, il Bologna mi sembrava una squadra che si vuole bene, con una società seria alle spalle e lui mi ha confermato tutto questo. Voglio contribuire a mantenere questo mood». In questa frase, Immobile evidenzia la sua umiltà e il desiderio di essere un giocatore di squadra, mostrando come intenda portare positività e coesione nel gruppo bolognese, un aspetto che potrebbe fare la differenza in una stagione competitiva.

L’aspetto più emozionante riguarda l’imminente incontro con la Lazio, che Immobile descrive come un momento carico di significato. «Sarà un’emozione importante incontrarla da avversario perché abbiamo fatto cose straordinarie e fa parte della mia vita». Qui, l’attaccante esprime un legame profondo con il suo vecchio club, suscitando curiosità su come gestirà questi sentimenti sul campo, trasformandoli forse in motivazione extra per brillare con la nuova maglia.

Inoltre, Immobile si pone come mentore per i compagni più giovani, come Castro e Dallinga, dimostrando leadership e visione di squadra. «Sono attaccanti giovani e forti, non devono sentire la pressione per il mio arrivo. Ci sono 4 competizioni, c’è spazio per tutti e facendo bene tutti e tre si possono raggiungere i risultati». Con queste parole, Immobile trasmette un messaggio di incoraggiamento e unità, spiegando come il suo arrivo non debba essere visto come una minaccia, ma come un’opportunità per crescere insieme e puntare in alto nelle varie competizioni.

Con Immobile pronto a debuttare, il Bologna appare più forte e ambizioso che mai, e i tifosi si chiedono se questa miscela di esperienza e gioventù porterà a successi inaspettati. Che partita sarà quella contro la Lazio? L’attesa è palpabile, e le sue parole alimentano l’entusiasmo per quello che promette di essere un capitolo affascinante nel calcio italiano.

Lazio cede Mussolini: il giocatore con cognome ingombrante vola alla Cremonese

Lazio dice addio a Floriani Mussolini: un trasferimento che nasconde sorprese!

Immaginate un giovane talento che lascia la Lazio per una nuova avventura alla Cremonese, con un accordo che potrebbe riservare colpi di scena futuri. #Lazio #Cremonese #CalcioMercato

In concomitanza con l’inizio del ritiro, la Lazio ha messo a segno una mossa significativa nel mercato in uscita, confermando la cessione di Romano Floriani Mussolini. Questa operazione, come noto da fonti attendibili, porta il giocatore verso una nuova sfida in Serie A, suscitando curiosità su come questa scelta influenzerà le sue prestazioni e il futuro della squadra biancoceleste.

L’accordo con la Cremonese prevede un prestito con diritto di riscatto fissato a 5 milioni di euro, ma c’è un dettaglio che rende tutto più intrigante: la Lazio conserverà una percentuale del 50% sui diritti di una futura rivendita. Questa clausola non solo protegge gli interessi del club, ma sottolinea una fiducia concreta nelle potenzialità del giovane terzino, lasciando spazio a speculazioni su un possibile ritorno economico se lui esploderà davvero.

Insomma, Floriani Mussolini avrà ora l’opportunità di brillare in una realtà come la Cremonese, dove potrebbe trovare più spazio e continuità. Chissà se questa mossa si trasformerà in una storia di successo o in un rimpianto per i tifosi laziali – un capitolo del calciomercato che merita di essere seguito con attenzione.

Lotito non si arrende: promesse audaci per rinforzi Lazio a gennaio post-blocco mercato

Promessa di Lotito per il Calciomercato Lazio: cosa riserva gennaio? #Calciomercato #Lazio #SerieA

Immaginate una squadra che si rimbocca le maniche, pronta a combattere nonostante le delusioni del mercato estivo. È questo lo scenario che sta vivendo la Lazio, dove le lamentele verso la società restano fuori dal campo, ma l’amaro in bocca per le opportunità perse persiste come un’ombra. Il materiale di lavoro è in mano, e l’obiettivo è spingere avanti, anche se il sapore di ciò che poteva essere continua a farsi sentire.

In una nota ufficiale diramata il 27 giugno, si legge la dichiarazione del club: «Il presidente per la prima volta ha illustrato in modo dettagliato la complessità tecnica della normativa e le sue implicazioni. Il mister, preso atto formalmente della situazione nella sua interezza, ha confermato la piena disponibilità a proseguire con determinazione l’impegno preso verso il club e la tifoseria, e ribadisce il suo forte attaccamento ai colori biancocelesti e al suo popolo straordinario». [Questo commento spiega la frase: Essa evidenzia l’impegno del mister a continuare nonostante le limitazioni imposte dal mercato, rafforzando il legame emotivo con la squadra e i tifosi, e mostrando un approccio professionale e determinato.]

I termini chiari erano stati fissati dal tecnico, irritato per aver appreso in ritardo dello stop agli acquisti. Nonostante avesse firmato con l’idea che ogni cessione potesse equivalere a un nuovo arrivo, ha accettato di procedere. Ora, la priorità è instillare più “ordine” nel gioco rispetto al passato, attraverso schemi ripetuti senza sosta. La speranza è di arrivare a un “mite inverno”, stringendo i denti fino a gennaio, quando il presidente Lotito ha promesso rinforzi, con almeno uno sblocco parziale – e l’ambizione di uno totale. Prima di quella data, però, aggregare qualcuno come Lorenzo Insigne, pur svincolato, sembra complicato.

In questo contesto, il dialogo con la società biancoceleste è essenziale: serve massima chiarezza, anche sulle verità scomode, per costruire una fiducia reciproca che renda solido questo secondo capitolo. È una partita di pazienza e strategia, dove ogni mossa conta per il futuro della squadra.

Sarri infiamma la Lazio: polemiche accantonate, pronti a spaccare tutto sul campo!

Il tecnico carica la squadra: basta polemiche, ora conta solo il campo! #Lazio #CalcioMotivazione #SerieA

In un momento di tensioni per il mercato, il tecnico ha deciso di voltare pagina, rivolgendosi alla squadra con un messaggio chiaro e diretto per riaccendere la concentrazione. Dopo settimane di discussioni e critiche, l’attenzione si sposta ora sul lavoro sul campo, con un discorso che ha catturato l’essenza della determinazione necessaria per superare le difficoltà.

Nel suo intervento conciso e incisivo, il tecnico ha trasmesso un senso di urgenza e responsabilità collettiva. “Non ci sono alibi per nessuno. Siamo questi e tutti dobbiamo far bene per forza. Quindi diamo già tutto in questo ritiro”, una frase che sottolinea come non ci sia spazio per scuse, spingendo ogni giocatore a dare il massimo fin da subito per isolarsi dal rumore esterno delle polemiche.

La preparazione della squadra è partita ufficialmente ieri, con sessioni intense sin dal mattino: prima in sala video alle 9:30 e poi sul campo alle 10:05. Nonostante le limitazioni imposte dal mercato, l’atmosfera è carica di energia, con l’obiettivo di massimizzare il tempo a disposizione per arrivare pronti alla stagione.

Il tecnico appare motivato e determinato, trasmettendo positività al gruppo per evitare che pensieri negativi influenzino l’ambiente. Coinvolgendo tutti i 31 giocatori, ogni allenamento viene trattato come una sfida decisiva, spingendo la squadra a superare i propri limiti per raggiungere traguardi importanti nel campionato.

Sarri ribalta Belahyane: dal ritiro, un ruolo inaspettato per l’eterno jolly della Lazio

Nuove sorprese tattiche nella Lazio: Belahyane al centro delle novità!

Curiosi di sapere come sta evolvendo la squadra biancoceleste nel ritiro estivo? Il primo giorno a Formello ha riservato mosse inaspettate che potrebbero cambiare le dinamiche sul campo. Con l’attenzione già alta per i nuovi esperimenti, non perdetevi i dettagli che stanno accendendo l’interesse dei tifosi! #Lazio #Ritiro #Calcio

Il ritiro della Lazio a Formello è partito con il piede giusto, grazie alle prime indicazioni tattiche del tecnico, che ha subito delineato le sue aspettative. Dopo un discorso iniziale alla squadra, in cui ha ribadito l’importanza di “dare tutto, in allenamento e in gara” – frase che sottolinea l’esigenza di un impegno totale e senza riserve in ogni fase del lavoro, per costruire una mentalità vincente –, la sessione si è spostata sulla parte atletica e poi su una partitella a campo ridotto. Qui, come riportato dalle osservazioni sul campo, Castellanos ha segnato il primo gol, seguito immediatamente da Dia, confermando la loro accesa concorrenza per il ruolo di centravanti titolare.

Una delle prime sorprese ha riguardato Belahyane, schierato in un ruolo inedito come mezzala destra. Non si tratta di una scelta casuale: il tecnico vuole testarlo lì per aiutarlo a tenere meno la palla e a migliorare nella velocità di pensiero, elementi chiave nel suo 4-3-3. I registi designati per questo modulo sono Rovella e Cataldi, con l’obiettivo di rendere il centrocampo più dinamico e reattivo.

Il tecnico sta monitorando attentamente anche i “nuovi” arrivati, in particolare Tavares, per valutarne l’integrazione nei suoi schemi. È stato confermato il ruolo di Noslin come ala sinistra, dove agirà da vice-Zaccagni, e in quella posizione è stato utilizzato anche Pedro. Sulla fascia destra, invece, si sono alternati Cancellieri e Isaksen, mostrando versatilità in un’area del campo che potrebbe essere cruciale per l’equilibrio della squadra.

Con il mercato in entrata bloccato fino a settembre, il focus è tutto sul lavoro interno per ottimizzare le risorse disponibili. Queste prime sessioni di ritiro promettono di svelare ancora di più sulle ambizioni della Lazio, mantenendo alta l’attenzione su come questi cambiamenti tattici possano influenzare la stagione in arrivo.

Calciomercato Lazio: addii spietati per rimpinguare le casse verso gennaio

Calciomercato Lazio: Aria di rinnovamento per le casse biancocelesti? Tra contratti in scadenza e cessioni smart, il futuro si illumina! #Lazio #Calciomercato #SerieA

Immaginate una squadra che, dopo un’estate di mosse strategiche, trova finalmente il modo per rafforzare le sue finanze e prepararsi a un inverno di sorprese: è proprio ciò che sta accadendo in casa Lazio. I recenti movimenti stanno offrendo una boccata d’ossigeno (un’espressione che simboleggia un sollievo tanto atteso, come una boccata d’aria fresca dopo un momento di tensione) alle casse del club, aprendo scenari intriganti per il mercato di gennaio.

Tra le novità più interessanti, ci sono le scadenze dei contratti al 30 giugno per giocatori come Akpa Akpro e André Anderson, che, unite a cessioni mirate, stanno liberando risorse preziose. Come riportato dall’edizione romana de La Repubblica (un quotidiano autorevole che fornisce insights affidabili sulle dinamiche del calcio italiano), i risparmi dagli ingaggi – ad esempio quello di Marcos Antonio, ancora in prestito al San Paolo – e gli introiti dalle vendite, come i 15 milioni per Tchaouna e i 6,8 milioni per Casale, stanno facendo la differenza.

Le stime attuali suggeriscono che, entro il 30 settembre – una data chiave per i bilanci – la Lazio potrebbe rientrare nel famoso parametro (0,8) relativo all’indice del costo del lavoro allargato (un indicatore cruciale nel mondo del calcio, che misura il rapporto tra spese e ricavi, permettendo al club di operare senza restrizioni). Se questa proiezione si conferma, dipenderà ovviamente dalla gestione degli esuberi, e potrebbe spalancare le porte a un gennaio ricco di opportunità per rinforzare la rosa.

Per ora, però, fino al 1° settembre, la società è bloccata e non può procedere con acquisti, mantenendo un basso profilo. Ieri, nei primi due allenamenti al ritiro di Formello, Maurizio Sarri ha diretto sessioni con la rosa dell’anno scorso, integrata dai rientranti Cataldi e Cancellieri. Guendouzi si è unito nel pomeriggio, mentre Patric e Zaccagni continuano con i loro protocolli personalizzati, con un possibile ritorno in gruppo già lunedì. Nonostante i 50 giorni di pausa, i giocatori appaiono in forma, senza problemi di peso, alimentando la curiosità su come questa squadra evolverà.

Lazio in ebollizione: Abbonamenti da record, ma tifosi alzano la voce contro Lotito e la dirigenza

Tifosi Lazio in fermento: Protesta contro la dirigenza mentre gli abbonamenti volano verso quota 22mila! #Lazio #TifosiUniti #CalcioItaliano

I tifosi della Lazio stanno mostrando un mix sorprendente di passione e dissenso, con una campagna abbonamenti che avanza a gonfie vele nonostante le tensioni interne. Mentre la società naviga attraverso difficoltà e incertezze, l’amore incondizionato per la squadra si traduce in numeri che parlano da soli, evidenziando una fedeltà incrollabile alla maglia biancoceleste.

Ieri, con l’apertura della vendita libera, la campagna abbonamenti ha sfiorato la soglia delle 22 mila tessere vendute. Questo dato non è solo un successo numerico, ma un chiaro segnale della dedizione dei supporter, che continuano a sostenere la squadra con entusiasmo nonostante le sfide.

Tuttavia, questo slancio positivo si scontra con un malcontento crescente nei confronti della gestione societaria, come evidenziato dall’edizione romana de La Repubblica. Oggi pomeriggio, a partire dalle 18:30, è in programma una manifestazione organizzata dalla Curva Nord per contestare le scelte del presidente Claudio Lotito. Il raduno inizierà a Largo Corrado Ricci, per poi trasformarsi in un corteo diretto su Via dei Fori Imperiali e concludersi davanti al Campidoglio. Gli organizzatori hanno richiesto un incontro con il sindaco Gualtieri e l’assessore allo sport Onorato «per sottolineare il profondo dissenso verso una gestione societaria che sta svalutando un patrimonio cittadino come la Lazio» – una frase che evidenzia come i tifosi vedano la Lazio non solo come una squadra, ma come un bene culturale da proteggere e valorizzare.

Tra le richieste della protesta, spicca anche la necessità di chiarimenti sul progetto di Lotito relativo allo Stadio Flaminio. L’appello degli organizzatori è esplicito: «Chiediamo a tutti i partecipanti di rispettare il decoro del centro storico, niente fumogeni o petardi ma solo bandiere della Lazio» – un invito che sottolinea l’intenzione di mantenere la manifestazione pacifica e determinata, focalizzandosi su un’azione civile per far valere le proprie ragioni. Con questi eventi, i tifosi della Lazio continuano a dimostrare quanto il loro supporto sia profondo e sfaccettato, alimentando un dibattito che potrebbe influenzare il futuro della squadra.

Lazio impone la disciplina ferrea a Formello: doppia seduta e orari da rispettare senza scuse

La Lazio intensifica la preparazione: doppie sessioni e un calendario che promette scintille!

Chissà cosa riserverà questa giornata di allenamenti per la Lazio a Formello? Con un programma serrato che enfatizza disciplina e ritmo, la squadra è pronta a dare il massimo in vista di sfide entusiasmanti. #Lazio #Calcio #Allenamenti

Oggi, la formazione biancoceleste replica con una doppia sessione di allenamento, un segnale che mister Maurizio Sarri non transige su ritmi e disciplina. La giornata inizia alle 9:30 con la sessione mattutina, seguita da quella pomeridiana alle 18. Ma c’è di più: la puntualità è richiesta anche per tre appuntamenti chiave, come riportato dal Corriere dello Sport. Si tratta della colazione alle 8, del pranzo intorno alle 13 e della cena alle 20:45, dettagli che sottolineano quanto ogni minuto conti per mantenere la squadra affilata e concentrata.

La squadra continuerà con gli allenamenti due volte al giorno fino a sabato, preparando un’annata che si annuncia intensa. Domenica 20 luglio, alle ore 20, è in programma il primo “galoppo in famiglia” – un’espressione che indica un test interno amichevole, ideale per valutare le condizioni del gruppo senza l’intensità di un match ufficiale. Il ritiro proseguirà fino al 25 luglio, una fase cruciale per affinare le dinamiche della rosa.

Sul fronte delle amichevoli, il calendario si scalda con il primo vero test sabato 26 luglio allo Stadio Benito Stirpe di Frosinone, contro l’Avellino. In seguito, la Lazio partirà per la Turchia, dove giocherà due match di prestigio: il 30 luglio contro il Fenerbahce e il 2 agosto contro il Galatasaray. Questi incontri saranno l’occasione perfetta per testare la squadra contro avversari di livello internazionale e raffinare le tattiche.

Intanto, nel mercato, è stata finalizzata la cessione di Romano Floriani Mussolini alla Cremonese. Si tratta di un prestito con diritto di riscatto a 5 milioni di euro, che include una clausola strategica: la Lazio manterrà il 50% dei diritti sulla futura rivendita del giovane terzino. Una mossa astuta che evidenzia la fiducia nel potenziale del giocatore e la lungimiranza del club nel tutelare i suoi talenti.

Duello feroce: Castellanos contro Dia per il posto da titolare

La battaglia per il ruolo di centravanti in Lazio: chi vincerà tra Castellanos e Dia? #Lazio #Calcio #Attaccante #SfidaSulCampo

La stagione della Lazio è appena iniziata, e già i riflettori sono puntati su una accesa rivalità in attacco che promette sorprese e colpi di scena. Due giocatori con profili tattici diversi sono pronti a sfidarsi per il posto da titolare, e la curiosità cresce su come si evolverà questa contesa sul campo.

Le prime sessioni di allenamento a Formello hanno acceso la miccia, con Valentín Castellanos e Boulaye Dia che si sono affrontati direttamente per il ruolo di centravanti. Uno indossa il fratino rosso, l’altro il celeste, ma solo uno potrà occupare quella “poltrona” in area di rigore. La coppia che aveva brillato sotto la guida precedente ora si trova in concorrenza, e gli effetti del nuovo sistema di gioco stanno per emergere, rendendo questa lotta ancora più intrigante.

Come riportato, la verità si nasconde nei precedenti. Senza un rifinitore come Luis Alberto, il tandem formato da Castellanos e Dia aveva funzionato alla grande, con l’argentino che faticava da solo mentre il senegalese si sacrificava per collegare la manovra con i centrocampisti. Erano un duo complementario, come se uno completasse l’altro, e ora si chiedono quali cambiamenti arriveranno con il nuovo assetto.

È qui che entra in gioco una frase chiave del tecnico: “Taty segna i gol difficili. Dia è più concreto sotto porta”. Questa osservazione sottolinea come Castellanos eccella nei momenti complessi, con la sua tecnica e visione, mentre Dia brilla per cinismo e precisione, dimostrando un istinto letale sotto porta, come nei gol segnati all’Olimpico e a Marassi.

Alla fine, la scelta dipenderà da come si adatteranno i ruoli, con Castellanos più incline ad assistere e Dia pericoloso nelle ripartenze. Questa competizione potrebbe durare, e con le opzioni in rosa che crescono – magari persino con Noslin – i tifosi si chiedono chi emergerà come protagonista indiscusso.

Oggi ai Fori Imperiali la protesta dei tifosi della Lazio. Orari e percorso

0

Un estate ‘bella’ dal punto di vista della passione, ‘brutta’ se la consideriamo dal punto di vista della calma e della serenità. La Lazio di quest’anno ricorda un po’ quella del 2004, per l’esattezza la giornata e i giorni precedenti quel fatidico 19 luglio 2004, giorno in cui Claudio Lotito diviene presidente della SS Lazio. 

Da Baroni a oggi sembra passata un’eternità. Il calo c’è e si vede. Inutile fare i vaghi. Dal 2019 la Lazio non vince un trofeo, con Baroni la squadra è fuori dalla competizioni europee dopo ben otto anni, La Lazio si ritrova per la prima volta sotto la gestione Lotito ad aver problemi per fare mercato in entrata. Poi il malore al presidente e i tanti impegni da senatore, le voci su una possibile cessione della società subito smentite dalla Lazio e oggi infine la calorosa manifestazione dei tanti, troppi tifosi della Lazio scontenti.

La manifestazione dei tifosi della Lazio ai Fori Imperiali

In programma oggi pomeriggio alle ore diciotto e trenta la manifestazione con corteo verso il Campidoglio dei tifosi della Lazio, organizzata dalla Curva Nord. L’appuntamento è in Largo Corrado Ricci a due passi dalla fermata Metro B Colosseo, per poi proseguire verso il Campidoglio dove i tifosi della Lazio cercheranno un colloquio con il sindaco o qualche suo delegato.

Lazio suda e scalpita: partitella intensa e tattiche da rivedere nel primo test sul campo

Prime Vibrazioni dalla Lazio: Allenamento Intenso con Sorprese Tattiche e Momenti Clou! #Lazio #Calcio #SerieA #NuovaStagione

Immaginate il primo giorno di scuola per una squadra di calcio: la Lazio ha inaugurato la nuova stagione con un allenamento che mescola energia pura, piccole scoperte tattiche e un pizzico di imprevisti. Sul campo ristrutturato dello stadio Fersini, l’atmosfera è stata elettrica, con il sole che calava e l’intensità che saliva, lasciando tutti con la curiosità di vedere cosa riserverà il futuro. Ma dietro le quinte, l’ufficio stampa ha accolto i presenti in una zona ospitalità appena rinnovata – un ambiente accogliente con poltroncine in pelle, tavoli per i computer e aria condizionata – che però crea un contrasto surreale. Dominava il silenzio assoluto, e dalla vetrata, il distacco dal campo era totale, rendendo impossibile cogliere gli ordini del “Comandante” (un soprannome che evoca l’autorità e la leadership dell’allenatore sul campo, come un capitano al timone). Questo isolamento ovattato strideva con l’energia palpabile sul prato verde, alimentando la suspense su cosa stesse accadendo realmente.

Mentre il torello d’apertura scaldava i muscoli, il vice-allenatore distribuiva i bibite e divideva il gruppo in due squadre, rosse e verdi, per una partitella su un campo ridotto. Con il sole che iniziava a tramontare, offrendo un po’ di sollievo, l’allenatore si posizionava sulla linea laterale e osservava attentamente. Tra le azioni salienti, si notavano la doppietta di Castellanos e il tap-in ravvicinato di Cancellieri, momenti che hanno acceso l’interesse per le potenzialità offensive della squadra. Tuttavia, una nota negativa ha interrotto l’entusiasmo: Hysaj è stato costretto a lasciare il campo per un trauma alla caviglia sinistra, l’infortunio che ha segnato il debutto stagionale come un avvertimento inaspettato tra tanta intensità.

Il clou dell’allenamento è arrivato nella fase tattica, dove tutto si è acceso di curiosità. Si è ripreso dal 4-3-3, un assetto ben rodato, con l’allenatore che prendeva il comando al centro del campo, trasmettendo un senso di eccitazione palpabile. L’attenzione era tutta sui movimenti coordinati della difesa e delle transizioni, con i giocatori connessi da un filo invisibile e un pensiero comune. In un momento chiave, l’allenatore si è avvicinato a Pedro, esortandolo a guidare il pressing con urli come “Salire!” (un comando che sprona i giocatori a spingere in avanti con aggressività, bloccando le linee avversarie) e “Scappare!” (un invito a muoversi rapidamente per creare spazi e contropiedi). I tre attaccanti si sono lanciati all’inseguimento del pallone, mentre un lancio lungo innescava la difesa che arretrava per proteggere il portiere. I centrali – tra cui Gigot e Romagnoli, con Gila e Provstgaard a rotazione – rispondevano efficacemente, riavviando le azioni. Poi, l’urlo dell’allenatore echeggiava: “Palla avanti, palla indietro!” (una frase che sottolinea la fluidità nel gioco, incoraggiando passaggi veloci per mantenere il controllo e sfruttare le verticali, rendendo evidente la filosofia tattica). Con queste novità, come Belahyane posizionato come interno destro per essere valutato come mezzala (anche se il suo adattamento richiederà tempo), e Noslin che agiva da ala sinistra al posto di Zaccagni, accanto a Dia e Cancellieri, mentre Isaksen, Taty e Pedro formavano un altro tridente affilato, si intravedeva già un’evoluzione intrigante.

Dopo settanta minuti di sessioni intense – esattamente un’ora e dieci – l’allenamento si è concluso con i saluti finali. È emerso lo storico team manager, che ha scambiato un cinque con l’allenatore prima del rientro negli spogliatoi. Questa prima giornata ha lasciato l’impressione di una squadra già connessa, con quel mix di routine e innovazioni che promette sorprese nella stagione entrante, alimentando l’attesa per i prossimi passi.

LA LAZIO NON E’ IN VENDITA. IL COMUNICATO UFFICIALE

0

La Lazio è in vendita? Nemmeno a pensarci. Il comunicato ufficiale della Lazio parla chiaro. La Lazio non è in vendita

Il comunicato della Lazio

S.S. Lazio S.p.A. e Lazio Events S.r.l. rigettano con la massima determinazione le notizie circolate in queste ore, che riportano presunte trattative per la cessione del pacchetto di maggioranza del Club detenuto dal Presidente Claudio Lotito. Questo l’inizio del comunicato ufificale del club.

La nota ufficiale continua poi argomentando che “Si tratta di ricostruzioni del tutto infondate, false e gravemente lesive della reputazione delle società coinvolte e dei loro rappresentanti. La diffusione di tali notizie, senza alcun riscontro concreto e basate unicamente su presunte “confidenze”, configura un vero e proprio caso di aggiotaggio informativo, finalizzato a interferire sul mercato nei confronti di una società quotata e vigilata.”

La nota ufficiale della società conclude rivolgendosi ai giornalisti: “Tali comportamenti saranno immediatamente segnalati alla Consob e alla Procura della Repubblica, affinché vengano attivate le dovute verifiche ai sensi della normativa vigente. S.S. Lazio S.p.A. e Lazio Events S.r.l. richiamano l’attenzione di tutti gli operatori dell’informazione sul massimo dovere di responsabilità e precisione, ribadendo che qualsiasi comunicazione ufficiale riguardante la governance societaria verrà divulgata esclusivamente attraverso i canali istituzionali autorizzati dalle società stesse.”

Questo il comunicato ufficiale della Lazio uscito pochissimi minuti fa riguardo un eventuale cessione della Lazio da parte di Claudio Lotito. Seguono aggiornamenti…

Lazio, Sarri il solito burbero: carico e pronto per la sfida tosta, ma che intriga

#RitornoInCampoDopo488Giorni: La Lazio Riscopre il Suo Timoniere in un Giorno di Caldo Intenso #Lazio #Calcio #Ritiro

È trascorso ben 488 giorni dall’ultima volta che la Lazio ha rivisto quella figura carismatica al comando, con un primo giorno di ritiro a Formello che ha riacceso le emozioni e le speranze per la squadra.

Il mozzicone di sigaretta ancora fumante in mano, quella presenza nota emergesugli spogliatoi di Formello e si posiziona accanto alla panchina. Sono le 17:59, e come sempre, “spacca il minuto” – un’espressione che sottolinea la sua proverbiale puntualità, arrivando esattamente all’orario prestabilito, senza un secondo di ritardo. Con un cappellino celeste della Lazio a ripararsi dal sole cocente (il termometro segna 33 gradi), ricomincia questa avventura biancoceleste a 488 giorni di distanza dall’ultima apparizione. Era il 12 marzo 2023 quando decise di farsi da parte dopo una notte insonne, la sconfitta con l’Udinese e i fischi dell’Olimpico, sentendosi svuotato e segnato dai dolori familiari e da una routine che aveva appiattito la squadra.

Ora, come riportato da una fonte attendibile, quella figura appare in forma smagliante, fisicamente a suo agio, forse con un paio di chili in meno rispetto a sedici mesi fa. All’interno dello spogliatoio, è stato ritrovato carico, di buon umore e con la giusta motivazione, altrimenti, si sottolinea, sarebbe rimasto altrove. L’impatto con i giocatori è positivo; sanno che è tornato per risollevare la Lazio. Si tratta di una sfida complicata, ma affascinante, e nessuno si accontenta. Il primo assaggio del suo lavoro si concretizza con la squadra che inizia il riscaldamento palleggiando, divisa in tre gruppi da otto giocatori. Le braccia conserte, cammina su e giù per osservare tutti, uno per uno, scrutandoli da vicino. Parla poco, pochissimo, ma quando allarga le braccia è per mostrare impazienza di fronte a un passaggio fiacco o sbagliato: la palla deve viaggiare rasoterra e veloce, col piattone. Vecchi insegnamenti, niente sembra cambiato: è il solito timoniere.