Home Blog Pagina 2544

EUROWAGS FOTO- La zarina Irina Shayk (RUS) e sua maestà Lucy Pinder (ENG)

E’ il match clou di giornata quello tra Inghilterra – Russia. Le due Nazionali, nonostante gli scontro tra hooligans, chiuderanno alle ore 20.45 il Gruppo B. E’ la sfida nella sfida anche nel campo della bellezza. Dalla Russia con Amore arriva LEI, la ex di CR7, la testimonial di Intimissimi, la più bella al mondo, Irina Shayk.

Di contro arriva la REGINA di Page 3. La ragazza scoperta per caso e diventata la modella britannica più famosa grazie al suo lato A abbondante. Stiamo parlando della formosa Lucy Pinder.

IRINA SHAYK

LUCY PINDER

EURO 2016 – Inghilterra-Russia: FORMAZIONI UFFICIALI

Al Velodrome de Marseille, si affrontano nel secondo match di questa prima giornata del Girone B degli Europei Inghilterra e Russia. Entrambe voglise di replicare all’importante vittoria del Galles di Bale per 2-1 sulla Slovacchia di Hamsik e Kucka.Il clima che precede il match non è dei migliori, visti gli scontri avvenuti poche ore che ha visto coinvoltigli hooligans, i russi e la polizia francese. Si spera che la partita si sviluppi senza disordini. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, Russia e Inghilterra si sono incrociate due volte, alle qualificazioni di Euro 2008. Gli inglesi hanno vinto a Wembley (3-0), mentre i russi a Mosca (2-1)

FORMAZIONI UFFICIALI

Inghilterra (4-3-2-1): Hart; Walker, Cahill, Smalling, Rose; Dele Alli, Lallana, Dier; Rooney, Sterling; Kane. A disp: Forster, Heaton,  Clyne, Stones,  Bertrand, Henderson, Wilshere, Vardy, Barkley, Milner, Sturridge, Rashford  All. Roy Hodgson

Russia (4-2-3-1): Akinfeev; Smolnikov, Berezutski, Ignashevich, Schennikov; Yusupov, Shirokov; Golovin, Kokorin, Shatov; Dzyuba. A disp: Lodygin, Guilherme, Glushakov, Berezutski, Kombarov, Shishkin, Yusupov,  Mamaev,  Ivanov, Samedov,Torbinski, Shirokov  All. Leonid Viktorovich Slutski

Arbitro: Rizzoli Nicola
Assistenti: Di Liberatore Elenito, Tonolini Mauro

EURO 2016 – Sontri a Marsiglia: tifoso inglese tra la vita e la morte

AGGIORNAMENTO 20:20 – Continuano le brutte notizie a Marsiglia. Secondo quanto riportato da Tuttomercatoweb si stanno aggravando le condizioni del tifoso inglese che ora sta lottando tra la vita e la morte. Al di sopra del Velodrome, ancora vuoto, volteggia un elicottero.

EURO 2016. Una competizione che in questo momento storico dovrebbe unire i popoli di tutto il mondo si rivela ancora una volta terreno fertile di caos e violenza. Sono infatti da registrare nuovi scontri questo pomeriggio a Marsiglia tra tifosi e tra ‘hooligans‘ e la polizia francese a poche ore dal match in programma al ‘Velodrome‘ tra Inghilterra e Russia. Gli agenti hanno usato i lacrimogeni contro i tifosi che hanno lanciato bottiglie e pietre. Diversi i feriti, uno in condizioni gravi, si tratta di un tifoso inglese che – secondo quanto riportato da Ansa.it – è stato sottoposto a massaggio cardiaco e poi trasportato da un’autoambulanza in ospedale.

I nuovi incidenti di Marsiglia sono scoppiati dopo una rissa che ha visto opposti tifosi inglesi, russi e francesi. Lo ha detto il prefetto di polizia Laurent Nunez aggiungendo che i disordini “sono stati impressionanti ma in pochi minuti è tornata la calma“. Il prefetto ha aggiunto che fino alle 16 nel vecchio Porto di Marsiglia regnava la calma. All’improvviso diverse risse fra tifosi di varie nazionalità sono scoppiate, provocando l’intervento delle forze dell’ordine, che sono state poi attaccate dai tifosi. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni per sedare gli scontri. I tifosi si sono poi dispersi nelle stradine circostanti. Alcuni, racconta il sito della rete televisiva BfmTv, hanno continuato a picchiarsi fra loro, strappandosi le magliette a vicenda e brandendo bottiglie di birra.

Più di mille poliziotti sono stati mobilitati per la partita Inghilterra-Russia di questa sera, che viene considerata particolarmente a rischio per l’ordine pubblico. Le due tifoserie verranno fatte entrare da ingressi separati. Una cosa è certa: questo non è il calcio che tutti amiamo.

I dolci ricordi di Nesta: le “due” prime volte non si scordano mai…

11 Giugno. Una data che per molti non ha alcun significato particolare, è semplicemente un giorno come un altro. Per molti…ma non per tutti. Per l’ex capitano biancoceleste Alessandro Nesta questo giorno è fonte di una duplice emozione. E’ stato un giorno speciale della sua gloriosa vita di calciatore. L’11 giugno del 1998, infatti, Nesta faceva il suo esordio ai Mondiali. Si giocava Italia-Cile e finì 2-2, un pareggio sudato e meritato per gli azzurri. Sempre nello stesso giorno, ma di due anni dopo, nel 2000 Nesta debuttava sul palcoscenico degli Europei, era la fase finale della competizione. L’avversario dell’Italia era la Turchia, e fu Pippo Inzaghi a regalare la vittoria ai suoi compagni. Momenti indelebili che Alessandro Nesta ha voluto condividere con tutto il mondo dei social, tramite il proprio profilo Twitter: “Nel 1998 l’esordio ai #Mondiali e nel 2000 l’esordio agli #Europei! Tutto nello stesso giorno!”.

 

Roma – Elezioni: domani il primo confronto in tv tra i candidati sindaci Raggi-Giachetti

Si avvicina il 19 giugno giorno stabilito per il ballottaggio tra i due candidati sindaci della capitale. Roma si appresta ed è pronta per eleggere il suo primo cittadino. Da una parte la candidata del M5S Virginia Raggi dall’altra il candidato del Pd Roberto Giachetti.

In base ai risultati del primo turno la Raggi sembra essere la favorita ma, al ballottaggio, possono succedere tante cose e i risultati potrebbero anche capovolgersi. Infatti molto dipenderà dai voti del centrodestra. Voti che potrebbero rivelarsi determinanti per stabilire il primo cittadino che dovrà sedere sullo scranno più importante di Roma.

Domani pomeriggio i due candidati saranno negli studi della Rai per dare vita al loro primo confronto televisivo. Ospiti di Lucia Annunziata a “In mezz’ora”, programma di Rai Tre in onda dalle 14,30 alle 15, i due si confronteranno sui rispettivi programmi stilati per dare risposte concrete alle tante domande dei cittadini romani e portare a compimento le tante questioni irrisolte di Roma.

La sfida televisiva in un primo momento non era in programma e arriva a sorpresa prima del dibattito fissato per il 15 giugno che andrà in onda su Sky Tg24 in diretta dalla piazza del Campidoglio. A dare conferma del confronto di domani è stato l’entourage della Raggi.

EURO 2016 – Galles-Slovacchia: FORMAZIONI UFFICIALI

Al Noveau Stade de Bordeaux, comunemente chiamato Bordeaux Atlantique, si affrontano per la prima giornata del Girone B degli Europei Galles e Slovacchia.

Il Galles è al debutto agli Europei e non gioca una grande competizione per Nazionali dal 1958 quando ai Mondiali venne eliminato ai quarti dal Brasile di Pelè.

Prima partecipazione agli Europei anche per la Slovacchia che aveva già preso parte ai Mondiali 2010 dove venne eliminata agli ottavi dall’Olanda.

FORMAZIONI UFFICIALI

GALLES (3-5-2): Ward; Chester, A. Williams, Davies; Gunter, Allen, Edwards, Ramsey, N. Taylor; Bale, J. Williams. Ct. Coleman

SLOVACCHIA (4-5-1): Kozacik; Pekarik, Skrtel, Durica, Svento; Mak, Kucka, Hrosovsky, Hamsik, Weiss; Duris. Ct. Kozak

 

 

EUROWAGS FOTO – La “mozzarellona” Lucia (SVK) e la “sex bomb” Imogen Thomas (WAL)

Alle ore 18 verrà inaugurato il Gruppo B degli Europei in Francia. A sfidarsi saranno la Slovacchia e il Galles. Due squadre “nuove” che hanno, però, due grandi leader: Hamsik, centrocampista del Napoli e Bale, ala del Real Madrid.

Ma le uniche “curve” di questo pomeriggio non saranno solo quelle dello Stade de Bordeaux. Infatti le due Nazionali hanno due SUPER MADRINE. Per la Slovacchia ci sarà la “mozzarellona” di “escileLucia Javorcekova; per il Galles una bomba sexy incredibile: Imogen Thomas. Buona visone…

LUCIA JAVORCEKOVA

 

#buongiornooo 💋

Una foto pubblicata da Lucia Javorcekova (@luciajavorcekova) in data:

Una foto pubblicata da Lucia Javorcekova (@luciajavorcekova) in data:

#slovakiagirl

Una foto pubblicata da Lucia Javorcekova (@luciajavorcekova) in data:

IMOGEN THOMAS

Sulfaro: “Bielsa sarebbe un’ottima scelta, serve gente come lui”

 Ai microfoni di Lazio Style Radio è intervenuto l’ex portiere biancoceleste Michelangelo Sulfaro. Queste le sue parole sull’eventuale arrivo di Bielsa:

La bravura del tecnico argentino non è in discussione. È un allenatore di carattere, pretende dai giocatori sempre il massimo. Bielsa è simile a Simeone, la pensa come lui, incita i suoi uomini a lottare dal primo all’ultimo minuto, alla Lazio servirebbe un tecnico così. La prima questione che dovrà risolvere è risanare lo spogliatoio. Nel periodo in cui si è seduto sulla panchina biancoceleste ha fatto molto bene. Ha trovato un gruppo con il morale, e non solo quello, a terra ma è stato bravo a far riacquistare la fiducia nei propri mezzi e rigenerare la squadra. La serie A è un campionato molto difficile e personalmente punterei su un allenatore italiano. Sarà fondamentale recuperare de Vrij al massimo, è lui la guida della Lazio. La scelta del tecnico è secondaria, l’mportante è che il centrale olandese ritorni ad alti livelli. Parolo e Candreva si stanno ben comportando in Nazionale e mi auguro proseguino così. Marchetti meritava di far parte del gruppo azzurro per gli europei, anche lui ha fatto bene e la convocazione è stato un giusto riconoscimento“.

Roma – Al via “Vinòforum – Lo Spazio del Gusto”

Da ieri sera e fino a domenica 19 giugno a Roma sul Lungotevere Maresciallo Diaz andrà in scena Vinòforum – Lo Spazio del Gusto. L’ingresso (ore 19/24 e venerdì e sabato fino all’01) è a pagamento: il biglietto standard è di 16 euro, mentre per cenare si parte da 38 euro, con posti limitati e prenotazione obbligatoria.

Oltre a centinaia di cantine vitivinicole, degustazioni, laboratori, lezioni didattiche, show cooking e 20 Temporary Restaurant sono previsti appuntamenti con Cantine da Chef International Edition e Chef’s Table, dove grandi chef nazionali e internazionali si esibiranno ai fornelli alla ricerca dell’abbinamento perfetto con i vini e gli champagne di alcune cantine presenti alla XIII edizione della rassegna. Le cene coinvolgeranno tutti i sensi perché ogni chef potrà esprimere il proprio mood non solo attraverso i piatti, ma anche attraverso videoproiezioni e playlist musicali.

Per un viaggio nella pizza d’autore invece c’è La Pizza dei Maestri Gourmet dove saranno impegnati grandi chef con alcuni dei migliori maestri pizzaioli della Penisola. Ogni sera dieci coppie chef-pizzaiolo daranno vita ad un ristorante con un menu “senza regole”, composto da piatti e pizze frutto del gioco e della contaminazione tra le due menti.

Nello spazio Vinòforum Factory, Speed Tasting, il posto giusto dove degustare un calice insieme con un sommelier professionista che risponderà a qualsiasi curiosità sul vino, e Vini eroici, per scoprire cosa si intende per viticoltura eroica e come nascono i grandi vini nelle zone più impervie del nostro paese, oltre a degustare i vini con un piccolo piatto in abbinamento. Uno spazio speciale realizzato per approfondire le tematiche del mondo del vino e diffondere la giusta cultura del bere, con incontri mirati riservati agli under 28 con tanti momenti, pratici e teorici, per conoscere al meglio il variegato universo enoico.

EURO 2016 – Presentazione e formazioni ufficiali di Albania-Svizzera

Dopo la vittoria della Francia sulla Romania nella partita inaugurale di Euro 2016 disputata ieri sera allo stadio Saint Denis di Parigi, è già tempo di tornare in campo per la seconda partita del girone A, Albania-Svizzera, di scena a Lens.

QUI SVIZZERA – Gli svizzeri dell’ex tecnico biancoceleste Vladimir Petkovic sono una squadra giovane ed interessante, che punta sul talento di Xhaka e Shaqiri e sull’esperienza degli ex laziali Behrami e Lichtsteiner. In porta Sommer non dovrà far rimpiangere Benaglio, che ha lasciato la Nazionale prima dell’inizio delle qualificazioni per l’europeo.

QUI ALBANIA – Storica, prima qualificazione ad una competizione continentale per la nazione che si affaccia sul Mar Adriatico, guidata in panchina da un ottimo Gianni De Biasi. L’Albania vuole continuare a stupire, cercando di mettere in difficoltà nazionali ben più esperte. In porta il laziale Berisha offre ampie garanzie e avrà davanti il vero leader della squadra, il capitano e ex biancoceleste Lorik Cana.

CURIOSITA’ – In campo ci saranno due fratelli, Granit e Taulant Xhaka, i quali però indosseranno maglie diverse: entrambi sono nati a Basilea ma il primo (neo acquisto dell’Arsenal), ha scelto la nazionalità elvetica, mentre il secondo difenderà i colori dell’Albania.

FORMAZIONI:

Albania (4-3-3): Berisha; Hysaj, Cana, Mavraj, Agolli, Kukeli, T.Xhaka, Roshi, Abrashi, Lenjani, Sadiku. All. De Biasi

Svizzera (4-3-3): Sommer; Lichtsteiner, Djourou, Schaer, Rodriguez; Dzemaili, G.Xhaka, Behrami; Mehmedi, Seferovic, Shaqiri. All. Petkovic

 

Lazio-Jardel: la distanza tra domanda e offerta rimane ampia…

Il mercato in casa Lazio stenta ancora a decollare e le varie trattative impostate in casa biancoceleste sono piene di difficoltà e problemi, soprattutto economici.

Per il difensore brasiliano Jardel, la Lazio sembrava essere giunta ad un accordo con il Benfica, oltre che con il giocatore, ma secondo quanto rivelato da Sky Sport la trattativa è ancora lontana dal potersi considerare chiusa. Il Benfica infatti per privarsi del suo difensore pretenderebbe ben più dei 5 milioni di Euro offerti dalla dirigenza biancoceleste. La richiesta dei portoghesi si aggirerebbe sugli 8 milioni. Il motivo? Le aquile devono spartire gli introiti della cessione con il fondo Traffic, proprietario del 50% del cartellino, e con l’Olhanense, sua ex squadra, che secondo accordi passati dovrà ricevere il 10% del ricavato del trasferimento.

Oddo: “Lapadula è fortissimo. Lo vedrei bene alla Lazio come erede di Klose”

Intervistato da Radio Incontro Olympia, l’ex capitano biancoceleste ed oggi allenatore del Pescara, Massimo Oddo ha parlato con gioia della promozione in A degli abruzzesi: “Non mi rendo conto ancora di aver riportato, insieme ad un gruppo di ragazzi fantastici ed al lavoro egregio della società, il Pescara in massima serie. Probabilmente, con la festa organizzata oggi per le vie della città, realizzerò quanto fatto prima di concentrarsi sul prossimo obiettivo, ovvero mantenere la A. Il presidente Sebastiani conosce il mio pensiero, la mia ambizione, per questo resto in Abruzzo con la volontà di mantenere l’ossatura della squadra inserendo elementi di esperienza ed altrettanta qualità”.

Incalzato su Lapadula, Oddo ha precisato: “Lo vorrei trattenere ma sicuramente andrà via, è un attaccante fortissimo, nel pieno della maturità, pronto a giocare titolare in qualsiasi squadra della serie A. Anche nella Lazio, dove diverrebbe l’erede naturale di Klose.Sarebbe il regalo ideale per il prossimo allenatore aspettando di conoscerne il nome… Io non ho mai sentito nè parlato con nessuno del club biancoceste come di nessun altro”.

Barba: “Alla Lazio andrei di corsa! Ai biancocelesti consiglierei Saponara…”

Un profilo più volte accostato alla Lazio è quello di Federico Barba, centrale romano classe ’93, ex Empoli ed attualmente in forza allo Stoccarda.

Il difensore ha parlato del suo futuro ai microfoni de LaLazioSiamoNoi.it, facendo intendere che alla Lazio andrebbe di corsa: “Non dico niente, però sapere che sei accostato a certe squadre può solo che far piacere“. Barba è cresciuto calcisticamente nel settore giovanile della Roma, ma questo non sarebbe affatto un problema per lui: “Accetterei senz’altro un trasferimento alla Lazio. E’ una grande squadra e io, pur essendo nato a Roma, non sono tifoso di nessuna delle due squadre romane“. Poi un consiglio alla dirigenza biancoceleste: “Se dovessi consigliare un giocatore direi senz’altro Saponara: il prezzo potrebbe essere un po’ alto visto le buone cose che ha fatto, ma è un ottimo calciatore e ne varrebbe la pena…“.

Mauricio al miele sullo Sporting: possibile intreccio di mercato?

0

Della serie “il primo amore non si scorda mai”. Per Mauricio quelli con lo Sporting Lisbona sono stati i primi passi nel calcio del Vecchio Continente. E proprio al club lusitano il difensore della Lazio potrebbe far ritorno in questa finestra estiva di mercato, salutando la Capitale dopo un anno e mezzo. Ad infiammare la pista ci ha pensato lo stesso brasiliano, che ai microfoni di ‘Desporto ao Minuto’, ha parlato dei momenti passati con i Leões:

Ho dei ricordi bellissimi legati allo Sporting. Ero molto felice a Lisbona, nel club che mi ha aperto le porte della scena europea“. Nell’intervista, Mauricio si è soffermato in particolare sull’accoglienza ricevuta: “Quando sono arrivato ho avuto il sostegno di gran parte dei tifosi e soprattutto del gruppo. La squadra mi ha accolto molto bene e ha fatto di tutto per farmi lavorare al meglio“. Momenti felici dunque, che il ragazzo cresciuto nella provincia di San Paolo potrebbe ritornare a vivere. Lo Sporting potrebbe pensarci, mentre per la Lazio potrebbe costituire la giusta contropartita per portare in biancoceleste Slimani. Che questo sia il principio di un intreccio di mercato sull’asse Italia-Portogallo?

CALCIOMERCATO – Per il dopo Candreva si guarda in Grecia

Nome nuovo in casa Lazio per l’ormai sempre più probabile dopo Candreva. Per sostituire il numero 87, la società biancoceleste avrebbe infatti messo gli occhi su Robert Mak, classe ’91 del Paok Salonicco, dove si è messo in luce sia in campionato che in Europa League, con un gol contro il Borussia Dortmund. Scuola Manchester City, è alto 1,79 e può essere impiegato a destra, a sinistra o da centravanti come falso nueve. La Lazio lo terrà d’occhio durante tutto l’Europeo, dove oggi debutterà con la sua Slovacchia nel match contro il Galles. Nel caso dovesse decidere di affondare il colpo, la società biancoceleste dovrà tuttavia battere la forte concorrenza della Fiorentina, che già a gennaio si era mossa per portarlo alla propria corte.

Bielsa, dagli argentini una raffica di elogi

0

Siamo alla stretta finale per l’approdo di Marcelo Bielsa sulla panchina della Lazio: la trattativa tra le parti prosegue ed entro domenica sera dovrebbe arrivare il sospirato lieto fine. A meno che non ci saranno altri rinvii da parte dell’allenatore argentino. Intanto per ‘El Loco’ arrivano gli elogi da parte di alcuni grandi calciatori argentini che hanno giocato nella squadra biancoceleste nel 2000 e contemporaneamente nell’Argentina guidata proprio da Bielsa.

Primo fra tutti, Diego Pablo Simeone, che lo esalta: “È un genio. La sua personalità è talmente forte che gli si lascia passare tutto, spinge ogni giocatore a dare l’anima anche negli allenamenti“. Hernan Crespo invece si sofferma sul fatto che riesce a tirare fuori il meglio da ogni calciatore e che quindi nessuno riesce a parlarne male. Positivo anche il ricordo di Claudio Lopez della sua esperienza agli ordini del tecnico di Rosario: “Chiede un sacrificio costante, un lavoro molto fisico a cui è difficile abituarsi, ma che, una volta assimilato, fa volare la squadra”. Da segnalare anche il giudizio di Juan Sebastian Veron: “Non ha mezze misure, o è bianco o è nero. Non ho mai avuto un allenatore tanto motivatore, negli spogliatoi evoca i tifosi, le origini e persino la famiglia, spingendosi a mangiarti l’avversario”. Matias Almeyda e Lucas Castroman invece lo ritengono il miglior allenatore del mondo, mentre per Gabriel Omar Batitusta è stato l’allenatore più importante nella sua carriera. Al coro di lodi si aggiunge infine anche un gigante come Javier Zanetti, che pone Bielsa al secondo posto tra i migliori tecnici, dietro solo a José Mourinho.

Non hai Sky? Ecco come vedere gratis e legalmente tutti i match degli Europei

Se non vi bastano le sole 27 partite in diretta trasmesse dalla Rai per gli Europei di Francia, allora dovreste farvi un abbonamento a Sky. Purtroppo non tutti possono permetterselo e quindi devono rinunciare alla bellezza, alle emozioni dei match europei. Ma la redazione di Laziochannel, dopo un’accurata ricerca, ha buone notizie per gli appassionati di calcio.

Non avere Sky non comporta la perdita degli Europei. Infatti, c’è un modo alternativo, GRATUITO E LEGALE, per non perdersi nemmeno un minuto della rassegna continentale. Per chi è in possesso di una parabola, basterà sintonizzarsi sul canale tedesco ZDF (canale 265). Il canale televisivo trasmetterà TUTTI i match in diretta. Già quest’oggi potrete gustarvi dalle ore 15 Svizzera – Albania, poi alle 18 Slovacchia – Galles e alle 20.45 potete tornare da mamma Rai per Inghilterra – Russia.

Roma – Da Ponte Milvio “Un aiuto ai nostri cari amici a quattro zampe”

Oggi, sabato 11 giugno, dalle 10 alle 18 a Roma in piazza Ponte Milvio torna Un Aiuto per gli amici a 4 Zampe, l’ormai ben nota raccolta di cibo e generi di prima necessità per cani e gatti patrocinata del Municipio XV e organizzata da Francesco Petrucci con l’ausilio dei volontari della GE.C.O Onlus e dell’associazione Volontari attivisti indipendenti.

In piazza saranno presenti associazioni di volontariato che porteranno i nostri amici meno fortunati che sono in cerca di una casa. Inoltre, prosegue anche la campagna organizzata per l’adozione a distanza e per il progetto sterilizzazione dell’associazione Bryan’s Levrieri Rescue.

Prandelli non molla: “La stretta di mano è un impegno morale, aspetterò…”

E’ un vero e priprio rebus (tanto per cambiare) quello che sta vivendo la Lazio sulla questione allenatore. L’unica cosa che possiamo dire che velata certezza è che ormai la corsa verso la panchina della Lazio è ormai una questione a due tra Bielsa e Prandelli.

L’ex ct della nazionale italiana è dal 23 maggio che attende una firma che sembrava vicinissima… Ma che ancora non è arrivata. Lui non molla e attende con una pazienza invidiabile, molti avrebbero (giustamente) mollato da tempo. Troppo importante l’occasione di rilanciarsi in una grande piazza come quella biancoceleste. Purtroppo è costretto a competere con un titano come Marcelo Bielsa: un maestro di calcio, una figura quasi rivoluzionaria per come concepisce il calcio e per come ama il lavoro duro. I colleghi lo venerano ed hanno molta stima di lui. Inoltre è dotato di grande polso all’interno di uno spogliatoio. Vediamo chi la spunterà: stando alle ultime notizie, l’argentino è decisamente in vantaggio. E’ anche vero peròche quando si tratta della Lazio può succedere tutto ed il contrario di tutto. Prandelli resta tranquillo o almeno questo è quello che emerge dalle sue parole riportate dall’Ansa: “Con il presidente ci siamo incontrati e dati una stretta di mano. Per me è un impegno morale e aspetto senza parlare con nessun altro”. Per la serie: “la speranza è l’ultima a morire“. Occhio però che a tutto c’è un limite. Con Bielsa la volata finale si avvicina, finalmente…

Seguiranno aggiornamenti.

 

 

11 giugno 1955 – Il disastro di Le Mans: l’incidente più grave nella storia dell’automobilismo

L’11 giugno 1955, durante lo svolgimento della 24 Ore di Le Mans, si verificò un incidente talmente grave da causare la morte di 84 vittime e 120 feriti.

Tutto venne causato dall’uscita di pista della Mercedes-Benz 300 SLR di Pierre Levegh. Proprio sul rettilineo principale del circuito Levegh si trovava all’inseguimento della Jaguar D-Type di Mike Hawthorn, che si trovava al comando della corsa, quando quest’ultimo sorpassò in doppiaggio la Austin-Healey guidata da Lance Macklin. Subito dopo Hawthorn frenò all’improvviso per rientrare ai box spostandosi sulla destra. La decelerazione di Hawthorn obbligò Macklin a spostarsi sulla sinistra dove, nel frattempo, stava arrivando a velocità molto più elevata l’auto di Levegh che tamponò Macklin, venendo proiettata verso l’alto per poi andarsi a schiantare sulla barriera che divideva la pista dalla tribuna, prendendo fuoco. Alcuni pezzi dell’auto volarono sulla tribuna finendo la loro corsa andando a piombare violentemente sugli spettatori. Nonostante l’accaduto la gara non venne interrotta. La decisione di proseguire la corsa, secondo le dichiarazioni ufficiali degli organizzatori, venne presa per evitare che la gente, in preda al panico, lasciasse il circuito riversandosi nelle strade ostacolando in tal modo l’arrivo delle ambulanze.

Successivamente molte gare della stagione furono cancellate: il Gran Premio di Germania, la Coppa Acerbo e il Gran Premio di Svizzera. La Svizzera vietò per legge le gare automobilistiche sul suo territorio; il divieto, nonostante i successivi tentativi di revisione della legge, è in vigore ancora oggi. A fine stagione, dopo aver vinto il campionato di Formula Uno, la Mercedes si ritirò dalle corse in segno di rispetto per le vittime, e vi fece ritorno solo nel 1987. Negli Stati Uniti l’American Automobile Association, il più importante automobile club della nazione, decise di chiudere qualunque attività sportiva. Questo portò alla nascita della USAC e della sua “confederazione” insieme alla NASCAR e allo SCCA, nell’ACCUS, nato come rappresentante di queste federazioni presso la Commissione Sportiva Internazionale della FIA.