Home Blog Pagina 2796

AMARCORD BIANCOCELESTE – 15 dicembre 2012: Lazio-Inter 1-0 (VIDEO)

La Lazio si aggiudica l’incontro con l’Inter grazie ad un Miroslav Klose in grande spolvero e grazie alla sfortuna dei nerazzurri che colpiscono due pali con Guarin e Cassano. Grazie ai tre punti conquistati i biancocelesti si portano ad un solo punto dai nerazzurri. La squadra di Petkovic grazie ad una buona prestazione supera l’esame-verità. In un primo momento sembra soffrire le giocate degli avversari ma poi riesce a piazzare la zampata finale con l’intramontabile tedesco che punisce l’Inter nella parte conclusiva dell’incontro. Partita dai due volti, per quasi un’ora le due squadre si fronteggiano senza farsi del male, merito anche delle retroguardie che annullano gli avanti avversari. Per assistere alla prima giocata degna di nota bisogna aspettare quasi venti minuti. La Lazio pian piano diventa più aggressiva ma il gioco resta contratto ed impacciato e la retroguardia interista senza particolari difficoltà ha facilmente la meglio. Dopo un’ora di gioco il tecnico interista Stramaccioni tenta di scuotere i suoi inserendo una terza punta, Palacio, al posto di Cambiasso. Petkovic, da parte sua, inserisce Candreva per Lulic. La gara si fa più combattuta: Guarin colpisce il palo a Marchetti battuto e, dopo pochi minuti, è Cassano a scuotere di nuovo il montante, sulla ribattuta Marchetti compie un vero e proprio miracolo su Nagatomo. La Lazio risponde con Klose che prima a tu per tu con Handanovic non riesce a fermare il pallone sprecando una grande occasione, e poi, su passaggio di Mauri, si inserisce in area tra i difensori interisti e mette la palla in rete. Sulla conclusione il tedesco si infortuna e viene sostituito da Floccari. La Lazio una volta trovato il gol del vantaggio si copre inserendo Dias per Hernanes, mentre nell’Inter Coutinho rileva Pereira. L’incontro termina tra i festeggiamenti dei sostenitori biancocelesti.La Lazio, al sesto risutato utile, allunga la striscia positiva e punta la Juventus.

IL TABELLINO

LAZIO: Marchetti, Konko, Biava, Ciani, Radu, Mauri, A. Gonzalez, Ledesma, Hernanes (87′ Dias), Lulic (64′ Candreva), Klose (85′ Floccari). A disposizione: Bizzarri, Carrizo, Scaloni, Diakite, Cana, Brocchi, Onazi, Rozzi. All.: Petkovic

INTER: Handanovic, Nagatomo, Ranocchia, Samuel, Pereira (86′ Coutinho), Gargano, Zanetti, Cambiasso (60′ Palacio), Guarin, Milito, Cassano. A disposizione: Castellazzi, Belec, Silvestre, Juan Jesus, Mbaye, Benassi, Pasa, Duncan, Jonathan, Mariga. All.: Stramaccioni

Arbitro: Sig. Mazzoleni (Bergamo)
Assistenti: Sigg. Di Liberatore e Giordano
Quarto uomo: Sig. Musolino
Assistenti di porta: Sigg. Banti e Damato

Marcatori: 81′ Klose

Note: serata umida con terreno scivoloso per la pioggia caduta nella giornata. Ammoniti Gargano, Samuel, Konko e Candreva tutti per gioco falloso. Calci d’angolo 7-5. Recuperi: 2′ p.t., 4′ s.t.

Spettatori: 45.000 circa.

 

AMARCORD BIANCOCELESTE – 15 dicembre 2002: Juventus-Lazio 1-2 (VIDEO)

Se quello con la Juve doveva essere l’esame di laurea in proiezione scudetto, ebbene i biancocelesti lo hanno superato a pieni voti. Una grandissima Lazio è riuscita ad espugnare il Delle Alpi di Torino battendo i bianconeri per 2-1, risultato che non rende merito alla superiorità dimostrata dagli uomini di Roberto Mancini. Il Mancio, nelle dichiarazioni della vigilia, aveva annunciato che sarebbe andato a Torino per ottenere i tre punti ed è stato di parola. Il tecnico della Lazio ha impostato sin da subito la sua squadra per una partita votata all’attacco. Azioni su azioni ad una velocità impressionante e Juve completamente in balia degli avversari. Quando i difensori bianconeri conquistavano il pallone trovavano sempre Fiore, Corradi, Lopez e Cesar a pressare ed in più Stankovic si aggiungeva ai compagni con veloci tagli verso il centro che gettavano nel panico la difesa avversaria. Nella prima mezz’ora solo un Buffon strepitoso evita alla Juve più volte la capitolazione. E invece, come sempre accade nel calcio, chi sbaglia paga ed alla prima occasione i bianconeri si portano in vantaggio con l’ex Nedved che batte Peruzzi con un perfetto diagonale. L’azione, tra l’altro, è sembrata viziata da un fallo di mano di Del Piero precedente all’assist vincente. La Lazio, senza scomporsi minimamente, nel giro di un minuto ristabiliva subito il pari; il risultato, tuttavia, non rispecchiava affatto l’andamento della gara. Su un lungo traversone Corradi di testa spizzava il pallone verso Fiore che giungendo in corsa faceva partire un rasoterra che si andava ad infilare nell’angolino alla destra di Buffon. Dopo il gol la Lazio riparte alla carica alla conquista del successo ma il portiere bianconero, con due straordinarie parate su Stankovic, si oppone alla grande. Si arriva così in parità al termine di un primo tempo dominato dai biancocelesti. All’inizio del secondo tempo la Lazio riprende a spingere e dopo appena 5′ su azione di Cesar è ancora Fiore ad agganciare il pallone e a spedirlo alle spalle di Buffon, regalando ai suoi la meritata vittoria. Per la Lazio un successo conquistato grazie al gioco. Una squadra che funziona in modo meraviglioso: la difesa stretta attorno a Stam, che ha giganteggiato, si è comportata benissimo; il continuo tourbillon degli attaccanti in sincronia con i centrocampisti ha fatto perdere la testa agli avversari. La chiave di tutto è stato Corradi, elemento fondamentale di questa Lazio, che rientrando a centrocampo quando il pallone era nei piedi dei propri difensori metteva, grazie ai suoi stacchi di testa, in chiara difficoltà gli avversari per poi scaraventarsi nell’area della Juve. Un po’ sottotono il “Piojo” Lopez, mancato specialmente quando la Juve si è spinta in avanti alla ricerca disperata del pareggio lasciando ampi spazi al contropiede biancoceleste.

IL TABELLINO

JUVENTUS: Buffon, Thuram, Iuliano (30′ Ferrara), Montero, Birindelli, Zambrotta, Tacchinardi, Davids, Nedved (46′ Camoranesi), Del Piero, Salas (56′ Di Vaio). A disposizione: Chimenti, Conte, Baiocco, Zalayeta. Allenatore: Lippi

LAZIO: Peruzzi, Oddo, Negro, Stam, Favalli (74′ Pancaro), Fiore (81′ D.Baggio), Simeone, Stankovic (90′ Giannichedda), Cesar, Corradi, C.Lopez. A disposizione: Concetti, Colonnese, S.Inzaghi, Chiesa. Allenatore: Mancini

Arbitro: Sig. Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Marcatori: 34′ Nedved, 35′ Fiore, 50′ Fiore

Ammoniti: Salas, Negro, Simeone e Lopez per gioco falloso

Recuperi: 2′ p.t., 4′ s.t.

Spettatori: paganti 4.576, incasso 131.525 euro; abbonati 33.438, quota 473.446 euro.

 

RASSEGNA STAMPA – Lazio, Pioli: «Il futuro? La società deciderà per il meglio»

È amareggiato Stefano Pioli, l’allenatore della Lazio che non riesce, stavolta anche con sfortuna, ad uscire dalla crisi: «È stata una partita difficile, con un avversario che ci ha chiuso tutti gli spazi. Una partita che avevamo in mano, ma in questo momento commettiamo delle ingenuità che paghiamo a caro prezzo.

Lavoriamo bene tutti i giorni, ma poi in partita tutto diventa più complicato. Senza l’infortunio di Marchetti avrei inserito un centrocampista in più, ma pure questo infortunio è prova di questo momento. Sento la fiducia della società e dei miei giocatori. Io continuo a lavorare, poi la società deciderà la soluzione migliore per tutti. Ho schierato la migliore formazione per affrontare questa gara e il risultato ci stava dando ragione, anche con i cambi al momento giusto. Dovevamo gestire meglio l’azione che ha portato alla punizione del loro gol, addirittura si è partiti da un corner a favore nostro. I tifosi? Sicuramente l’Olimpico vuoto non ci aiuta, ma dobbiamo fornire prestazioni migliori per riportarli allo stadio».

Fonte : Il Corriere dello Sport

RASSEGNA STAMPA – Lazio-Sampdoria 1-1 Matri gol, poi la beffa Zukanovic

Uno sfortunato quanto improvvido tocco di testa di FelipeAnderson trasforma in oro e in un punto una punizione senza grandi pretese di Zukanovic. Lazio-Sampdoria finisce 1 a 1, dopo che Matri, saltando più in alto di tutti, aveva insaccato alle spalle di Viviano. E l’Olimpico sentenzia: per Lotito fischi e insulti.

EDER INFORTUNATO – Montella non può più permettersi di perdere, Pioli non può ancora fallire. Il tecnico biancoceleste sceglie l’attacco pesante, Klose davanti insieme a Djordjevic e Candreva libero di svariare a tutto campo. Centrocampo con Cataldi al fianco diBiglia e Parolo a proteggere Gentiletti e Hoedt. Il doriano deve rinunciare al suo uomo in più, a Eder, che si ferma in pieno riscaldamento e viene sostituito da Lazaros. Senza pure Muriel(inizialmente in panchina) e Silvestre, l’ex tecnico viola si affida aZukanovic e Moisander dietro e a un centrocampo a cinque. La posta in palio è troppo importante per le due squadre e ne viene fuori un primo tempo arido e timoroso, in cui il solo Barreto, dopo un flipper pericoloso in area laziale, sfiora il palo di destra della porta di Marchetti. La Lazio nulla, o poco più, paga pure la poca forza d’impatto sulle fasce per andare a cercare le teste dei due maxi-attaccanti. Klose ci prova, propria in acrobazia, ma spara alto. Nella ripresa Pioli si gioca la carta Felipe Anderson per Cataldi e poi Matri per Klose, mentre Montella chiama fuori Cassano e mette Muriel. Il colombiano mette subito paura ai biancocelesti e sul passo lungo non lo tiene nessuno, fortuna per i laziali che la sua conclusione finisca fuori. E proprio da una tipica azione di sovrapposizione e cross arriva al 78′ il vantaggio laziale: Radu vola via e mette in mezzo e Matri stacca più in alto di tutti e prende il sette a destra di Viviano: 1-0. Un gran gol per l’attaccante, di forza e precisione, dove Viviano può solo guardare.

RASSEGNA STAMPA – Lazio, Pioli: “Momento delicato, ma ci mettiamo del nostro”

Un pari che sa di beffa quello rimediato dalla Lazio contro la Sampdoria. Stefano Pioli è amareggiato al termine della sfida dell’Olimpico con i suoi raggiunti in pieno recupero da una punizione di Zukanovic. “Bisogna cercare di cambiare velocemente. Abbiamo una settimana molto difficile, abbiamo la Coppa Italia e poi la trasferta a San Siro contro l’Inter. Il nostro è un momento delicato, difficile, in questo momento la squadra non riesce a mettere in campo gli elementi quotidiani”.

“In questo momento la testa è pesante – ha spiegato il tecnico biancoceleste – non abbiamo il massimo della serenità. Siamo al di sotto delle nostre aspettative e possibilità. Non è poi così facile scendere in campo, la squadra ci ha provato, poi commette tanti errori, perchè la situazione è quella che è. La realtà è che non abbiamo fatto abbastanza fino al 95′ per vincere”. Una squadra che sembra ormai bloccata fin da quando scende in campo e come dopo la sconfitta con la Juventus con Biglia, stasera è toccato a Anderson finire in lacrime: “è normale che sia così – motiva Pioli – io sono l’unico responsabile di questa situazione. Ne vogliamo venire fuori, ma in questo momento facciamo fatica a reagire. Sono convinto che il gruppo ci sta provando veramente. Ci stiamo mettendo del nostro – conclude in modo critico Pioli – lasciamo stare fortuna o sfortuna, perchè dopo una partita non facile contro un avversario che si è chiuso molto bene eravamo anche andati in vantaggio e serviva molta più attenzione e lucidità per chiudere in vantaggio il finale”.

Fonte : La Repubblica

RASSEGNA STAMPA – Lotito riflette, Pioli rischia

Tempo scaduto. In queste ore la società sta decidendo la sorte del tecnico biancoceleste. Fiducia esaurita. Pioli si è giocato le ultime carte in una partita decisa da un’autorete. Una partita che la Lazio stava vincendo fino a una manciata di secondi dalla fine. È arrivato un altro pareggio, un ulteriore passo falso che spinge la squadra nella zona calda della classifica. Domenica prossima a Milano – in caso di risultato negativo – la Lazio entrerebbe ufficialmente nella lotta per la retrocessione.

Una squadra senza capo né coda che era ugualmente riuscita a trovare il vantaggio grazie a una prodezza di Matri. L’esultanza del centravanti verso la panchina laziale ha ulteriormente rimarcato – qualora ce ne fosse bisogno – la distanza che si è venuta a creare tra gran parte dello spogliatoio e il tecnico laziale. Pioli si è presentato in sala stampa a testa bassa e con un filo di voce, con l’aria di chi aveva appena perso l’ultimo treno.

«Non abbiamo vinto per colpa nostra – sottolinea il tecnico laziale – ci abbiamo provato, ma in questo momento non c’è la lucidità per giocare meglio. Non abbiamo avuto la forza di stringere il pugno di una partita che avevamo in mano».

Pioli sente che il futuro gli sta scivolando dalle mani, lo stesso futuro che si era conquistato a forza di risultati ridestando l’entusiasmo della piazza. La squadra resta in ritiro, i dirigenti valutano minuto dopo minuto la situazione considerando che la squadra non ha ancora reagito ai vari input via via inviati dal tecnico e dagli stessi dirigenti. Stamattina alle dieci i giocatori saranno nuovamente in campo per preparare la prossima sfida di coppa Italia contro l’udinese. Poi ci sarà l’ultima trasferta dell’anno solare a Milano contro l’Inter. Nel 2004 la trasferta di Udine costò il posto a Mimmo Caso.

Il presidente Lotito passò le vacanze di Natale per fare le audizioni: alla fine arrivò Papadopulo. Nel 2013 la sconfitta rimediata a Verona contro l’Hellas costò la panchina a Vlado Pektovic: stesso scenario, stesse primarie. Arrivò l’ennesima avventura di Reja. «La squadra non riesce a portare sul campo quello che fa in settimana – ammette Pioli – ci vogliono prestazioni differenti per portare a casa risultati».

La società teme la mancata reazione della squadra, ieri sera nel vertice tra il presidente Lotito e il direttore sportivo Igli Tare è stato analizzato a più riprese questo concetto. La squadra non ha un gioco, appare smarrita. La lista dei papabili successori è lunga, ma Lotito non vuole sbagliare, rischiando di aggravare una situazione già grave di per sé. Marcello Lippi sarebbe una suggestione che darebbe sostanza a un nuovo progetto, il turco Murat Yachin rappresenterebbe un salto nel buio con un tasso di rischio elevatissimo considerando la scarsa conoscenza del campionato italiano da parte dell’ex allenatore del Basilea.

Resta in piedi la candidatura di Cristian Brocchi, sponsorizzata da parte dello spogliatoio, spuntano i nomi di Guidolin e Gianni De Biasi, attuale allenatore della Nazionale albanese. La Lazio è barricata dentro Formello: è tregua armata, l’ultimatum è già partito.

Fonte : Il Tempo

RASSEGNA STAMPA – La Lazio spreca un’altra occasione di rialzarsi

Ultima chiamata per la Lazio sul binario del campionato. La disperata corsa della Sampdoria di Montella – ancora alla ricerca della prima vittoria sulla panchina blucerchiata, dopo tre sconfitte – non deve essere un ostacolo. Pioli si gioca il posto, la squadra e il presidente Lotito vuole placare la contestazione dei tifosi esplosa in settimana. Lo stadio Olimpico è deserto, tante le assenze biancocelesti: out Basta, Lulic, Keita, Kishna e il lungodegente De Vrij. Mauricio è squalificato, c’è la coppia Hoedt-Gentiletti al centro con Konko confermato sulla corsia mancina della difesa. Il tecnico emiliano ne inventa un’altra per sbrogliare la matassa, arriva il Natale e il modulo ad albero con Candreva e Djordjevic alle spalle di Klose. Il serbo svaria tra il ruolo da trequartista e la seconda punta, a trasformare la Lazio in un 4-3-1-2, anche se i biancocelesti non sembrano avere troppo chiari in mente i movimenti di gioco da fare. Per i blucerchiati c’è Cassano a trainare l’attacco, senza troppo successo. Sul fronte opposto Klose non capitalizza il pallone servito a puntino da Candreva per la sua inzuccata. Il tedesco ha vissuto certamente momenti migliori, poco dopo lascia sfumare un’altra occasione a tu per tu con Viviano. Il centrocampista romano invece appare il più in forma – si fa trovare al posto giusto al momento giusto, ma predica nel deserto – Radu è il leader della difesa: il romeno mette una toppa alle disattenzioni della retroguardia biancoceleste e chiude un paio di affondi doriani. La Lazio è quasi irritante, i tifosi sono pochi ma fanno sentire i fischi per una squadra che proprio non riesce a girare e a inventare la manovra. Biglia trova difficoltà a impostare il gioco. Il secondo tempo si apre col cambio tra Cataldi e Felipe Anderson, Pioli ha capito che la forma mentis della Lazio è giocare sulle fasce e per tutta la prima frazione i biancocelesti si sono mossi su un’unica corsia: Djordjevic avanza qualche metro a fare la punta vera, il brasiliano e Candreva gli esterni in un 4-2-2. Il Pipe è fumoso, l’esterno romano è l’unico che riesce a mettere palloni in area per compagni assenti, l’evanescente Klose lascia il posto a Matri. Montella prova a dare la scossa ai suoi e sostituisce Cassano – da ex giallorosso fischiato dai laziali – con Muriel per gli ultimi venti minuti di partita. La Lazio è prevedibile, tenta sempre lo stesso gioco, impatta sempre contro il muro blucerchiato: non registra occasioni degne di nota. Ma la svolta invece la dà l’attaccante biancoceleste appena entrato con un gran gol di testa a girare servito da Radu. I biancocelesti esultano come se fosse la rete della vita: Marchetti riesce nell’incredibile impresa di stirarsi una coscia per correre dai compagni, entra Berisha. Un paio di uscite sconsiderate per l’albanese, la seconda – con la complicità di errori marchiani della difesa, Konko in primis – costa la delusione più grande alla Lazio. Cartellino giallo per il portiere a travolgere Muriel, poi la punizione mortifera della Sampdoria. Il sinistro di Zukanovic, la deviazione di testa di Felipe Anderson ed ecco la beffa biancoceleste. L’1-1 arriva in pieno recupero e sancisce una crisi senza fine. Solo due punti nelle ultime sette partite di serie A, solo sei lunghezze dalla zona retrocessione.

Fonte : Il Tempo

RASSEGNA STAMPA – Pari beffa per la Lazio, 1-1 con la Samp Matri sblocca, rete di Zukanovic al 94′

Le lacrime di rabbia e frustrazione a fine gara dei giocatori della Lazio non possono certo ripagare gli spettatori che hanno sfidato il gelo per assistere ad uno spettacolo indegno per certi palcoscenici. I biancocelesti e la Sampdoria hanno giocato il peggiore calcio della stagione e il punticino che si portano a casa ha l’effetto di un brodino riscaldato: non scalda il cuore di nessuno. Anzi. In casa Lazio la rabbia è tanta perché oltre a non aver affatto affrontato una gara definita da Pioli decisiva non si è riusciti nemmeno a gestire il gol segnato da Matri a dieci minuti dalla fine. Puntuale è arrivato il pasticcio che ha generato la punizione del pareggio doriano. La paura ha vinto su tutto e così la classifica resta da mani nei capelli. E pensare che di fronte c’era una Sampdoria che definire modesta è davvero tanto.

ZERO ASSOLUTO
Serviva una scossa per uscire da una crisi che ha afferrato la squadra biancoceleste e la sta portando sempre più giù, invece l’ennesima doccia gelata ha gettato tutto nel più assoluto sconforto. Non sembra esserci soluzione. Nemmeno il cambio di modulo ha prodotto stimoli. L’albero di Natale posticcio messo in campo nel primo tempo è da pianto e non va certo meglio nella ripresa quando Pioli passa al 4-4-2 gettando nella mischia Anderson. Il brasiliano dovrebbe infiammare il gioco con le sue accelerazioni invece vaga per il campo facendosi trovare sempre nel posto sbagliato come in occasione della fatale punizione di Zukanovic.

FUTURO OSCURO
Pioli resta in bilico e forse l’ultima occasione per mangiare un buon panettone sarà quella di comprarlo domenica a Milano quando i biancocelesti affronteranno l’Inter capolista. Si va avanti così, nessun cambio in panchina. E’ nella tradizione di Lotito che si ritrova anche il fardello monetario della causa con Petkovic a frenare possibili colpi di testa. Il tempo delle riflessioni è scaduto, serve che qualcuno prenda in mano la situazione perché ora come ora nessuno dei tesserati è in grado di trascinare la Lazio fuori dalle sabbie mobili.

Fonte : Il Messaggero

RASSEGNA STAMPA – Pioli: «Paghiamo le ingenuità a caro prezzo. Io a rischio? La società deciderà»

Uno Stefano Pioli rassegnato commenta il pareggio beffa subito dalla Lazio all’Olimpico contro la Sampdoria di Montella. «Questo è il nostro momento. Commettiamo delle ingenuità che paghiamo a caro prezzo. Io ho lavorato con concentrazione in settimana, come la squadra. Ma in questo periodo non riusciamo a trasformare il nostro lavoro. Stasera, però, la partita l’avevamo fatta. Nei minuti di recupero dovevamo gestirla diversamente. Senza l’infortunio di Marchetti avrei inserito un centrocampista in più, ma anche certe situazioni sono segnali chiari di questo momento. Se mi sento a rischio? Io fino ad oggi ho sentito la fiducia di tutti. Da domani torno a lavorare, poi la società deciderà la soluzione migliore per tutti. Ripeto: anche se purtroppo non siamo riusciti a mettere in campo la migliore formazione possibile. Messaggio ai tifosi? E’ sicuro che con loro allo stadio si farebbe meglio. Ma noi dobbiamo pensare a fare bene in campo. Sicuramente meglio».

Fonte : Il Messaggero

Montella soddisfatto: “Ottima Samp. Stadio vuoto? Una tristezza…”

Al contrario di Pioli (leggi qui la sua conferenza stampa), dinanzi ai giornalisti presenti all’Olimpico si è presentato un Montella raggiante: Abbiamo disputato un’ottima partita, era necessario per porre le basi per diventare squadra – ha dichiarato il tecnico napoletano -. Abbiamo smussato gli errori delle scorse gare e finalmente ho visto spirito di gruppo. Abbiamo giocato più bassi di quanto volevo, ma alla fine va bene così. Dopo il gol di Matri mi è crollato il mondo addosso: ho pensato che non meritavamo di perdere. Sono fiero della reazione della mia squadra. Il ritiro ci è servito a risolvere degli equivoci e a trovare compattezza”. Montella difende la Samp e la Lazio definite dalla stampa le più brutte della serie A: “Non credo, ho visto partite peggiori”. Infine sull’assenza della curva: “Lo stadio era semideserto. E’ triste ma in Italia gli stadi si stanno svuotando sempre di più”.

Crisi Lazio? Ferrero risponde sarcasticamente…

Incalzato dai cronisti presenti in mixed zone, l’esuberante presidente della Sampdoria Massimo Ferrero, oltretutto noto tifoso romanista, ha commentato il primo punto della gestione Montella: “E’ stato il primo di una lunga serie”. Poi sulla crisi che ha colpito ambedue le compagini il patron doriano ha risposto sarcasticamente: Solo i matrimoni vanno in crisi, non le squadre di calcio”.

Parolo difende Pioli: “Colpa nostra”

Contro la Sampdoria un pari che lascia l’amaro in bocca: “Il risultato ci fa arrabbiare tantissimo – l’amarezza di Marco Parolo ai termine della gara ai microfoni di Mediaset Premium – siamo in una situazione di difficoltà, una vittoria in una partita sporca ci avrebbe dato morale, fiducia. Un pareggio così, al contrario, ci taglia le gambe. Per evitare queste situazioni dobbiamo alzare l’asticella dell’attenzione. Fino al 94′ la gara l’abbiamo gestita bene, alla fine però c’è stata un po’ di sfortuna perchè la punizione del goal è stata deviata. Ma noi non dobbiamo permettere nulla agli avversari, nemmeno di tirare. Dobbiamo essere più concentrati e con più voglia di uscire da questo momento”. Pioli in bilico ma la squadra non ci sta: “Il mister centra poco, siamo noi che scendiamo in campo, ci sono dei dettagli che non si possono prevedere. Poi decide la società ovviamente, noi dobbiamo solo tornare sul campo di lavoro e provare a uscire tutti insieme. Vedo i miei compagni in allenamento, stiamo curando molto i dettagli. Non va lasciato nulla al caso, siamo in una situazione di classifica che non è da Lazio”. Una situazione difficile in cui Parolo non si nasconde. “Ci abbiamo messo un po’ per capire che cosa era per la Lazio quest’anno. In questo momento non si può lasciare nulla al caso, ripeto è stato un errore nostro, siamo noi che ci dobbiamo metter più voglia e fame di risultati. La gente ha bisogno di essere trascinata, i fischi ci stanno, spetta a noi riportare l’entusiasmo fra i tifosi”.

Matri nel post gara: ” Siamo con Pioli. Vi spiego la mia esultanza”

Amarezza in casa Lazio per il pari interno all’ultimo respiro contro la Sampdoria: “Siamo dispiaciuti pareggiare così una partita dominata – il rammarico di Alessandro Matri al termine dell’incontro ai microfoni di Mediaset Premium – subiamo un tiro e ci fanno goal. Questo è un periodo un po’ così. La panchina di Pioli per noi non è in discussione, noi continuiamo a giocare per lui e per la Lazio”.

Dai microfoni di Sky il goleador di serata spiega la sua esultanza, sembrata in un primo momento un po’ polemica: “Non lo era – precisa l’attaccante – è normale che tutti vogliono giocare e che io non sia felice quando siedo in panchina. Ora però – conclude – non è il momento di fare polemica”.

CONFERENZA – Pioli non vuole alibi: “Ma quale sfortuna?!”

La Lazio non sa più vincere in campionato, non accade da quasi due mesi ormai. Non può che essere scuro in volto il tecnico biancoceleste Stefano Pioli che in conferenza stampa ha espresso tutta la sua amarezza.

Non è stata sfortuna stasera, non abbiamo vinto per colpa nostra – ha ammesso Pioli -. La Lazio ha provato a fare una buona gara, ma purtroppo non c’è la lucidità e la serenità per giocare meglio. Purtroppo ogni partita paghiamo delle disattenzioni. Sono deluso e amareggiato perché stasera non abbiamo vinto una partita che potevamo e dovevamo vincere, perché i risultati delle ultime partite non sono soddisfacenti e perché la squadra non riesce a portare in campo il lavoro svolto in settimana. Ci vogliono altre prestazioni per portare a casa i risultati. Rassegnazione? No, ho pochissima voce. I miei atteggiamenti sono sempre gli stessi, so che devo stare vicino alla squadra. Sono deluso ma non demoralizzato e penso che ci siano possibilità concrete per invertire la rotta”.

Pioli smentisce pressioni da parte della società: “Fino a stasera mi ha dato piena fiducia , io ho lavorato nel modo migliore e la squadra mi sta seguendo in tutto quello che faccio. Mi spiace che la squadra non riesca a mettere sul campo il lavoro settimanale. La squadra ce l’ha messa tutta per vincere la partita ma abbiamo incontrato delle difficoltà. Nei primi minuti abbiamo schiacciato la Samp, poi ci siamo innervositi e abbiamo sbagliato i movimenti e perso i tempi di gioco. La squadra ci ha provato, è un momento difficile in cui non riusciamo a fare quello che vogliamo. Conosco i valori della squadra e so che non li sta esprimendo in questo momento, ma sono convinto di poterli tirare ancora fuori”.

Fabrizio Piepoli

 

 

Zukanovic: “Pareggio meritato. Matri? Ha fatto un gran gol”

Il suo gol (in collaborazione con Felipe Anderson) ha permesso alla Samp di trovare un pareggio insperato. Ervin Zukanovic ha commentato la gara ai microfoni di Sky:Un pareggio meritato, lo volevamo con tutto il cuore. Siamo stati fortunati ma non meritavamo di perdere. Nelle scorse partite era mancato il carattere. Abbiamo grandi giocatori, ma se non c’è voglia di vincere perdi contro tutte le squadre. Ruolo? L’anno scorso facevo il terzino nel Chievo e ho fatto bene. Io mi trovo bene in tutti i ruoli. Rimpianto Inter? Sto bene qua. Sono arrivato qui con tante ambizioni perché questo club merita ben altra posizione in classifica, nessuno si aspettava questa stagione. Gol di Matri? Ero vicino ma lui ha saltato prima di me, io ho perso l’equilibrio, lui ha fatto un gran salto e l’ha messo nell’angolino alto. Complimenti a lui. Sono dispiaciuto per quel gol ma sono contento del grande spirito della squadra”.

Pioli: “Questa partita è il simbolo del nostro momento. Esonero? Sento la fiducia di società e giocatori”

Al termine del deludente pareggio con la Sampdoria, il mister Stefano Pioli è intervenuto a i microfoni di Mediaset per esprimere il suo pensiero:

E’ stata una partita difficile, iniziata bene…poi abbiamo fatto fatica contro un avversario che chiudeva bene gli spazi. Era una partita che avevamo in mano ma purtroppo questo è il nostro momento, commettiamo ingenuità che paghiamo a caro prezzo. Io ho lavorato con concentrazione e attenzione idem i ragazzi, purtroppo questo è un periodo incredibile…lavoriamo bene ma in partita diventa tutto più complicato. Oggi è un segnale che è un momento di difficoltà, ma dobbiamo fare di più per vincere la partita , i minuti di recupero andavano gestiti diversamente.” L’infortunio di Marchetti ha modificato i piani del mister: “Senza l’infortunio di Marchetti avrei fatto un cambio con un centrocampista…purtroppo anche questo è un segnale del nostro momento“. Questa gara può incidere fortemente sul suo futuro a riguardo Pioli replica così: “Io fino ad oggi sento al fiducia di società e giocatori, domani riprenderò a lavorare, poi la società deciderà la soluzione migliore per tutti“. Il mister cerca di motivare le sue scelte tattiche, compresa l’esclusione di Matri dall’inizio: “Ho schierato la formazione migliore e sicuramente la più adatta per la gara e i cambi erano giusti, il risutato ci stava dando ragioneAlla squadra avevo chiesto di dare pochi punti di riferimento a una difesa che ci avrebbe aspettato, siamo partiti bene i primi minuti  poi ci è mancato come spesso succede l’ultimo passaggio, anche se c’era poco spazio perché la Sampdoria era tutta dentro la propria  metà campo. Sono arrabbiato perchè dovevamo gestire meglio, il gol è partito da un calcio d’angolo a favore nostro, non possiamo subire una situazione del genere quando sapevamo che il risultato era di grandissima importanza. Un ritorno al 442? Si potrebbe, ma lo stiamo già facendo, lo abbiamo fatto in passato e nel secondo tempo, ci sono tante soluzioni devo trovare quella giusta“. Pochi i tifosi allo stadio, la soluzione è solo una: “Noi dobbiamo mettere in campo prestazioni migliori e risultati diversi se li vogliamo far tornare allo Stadio. Giovedì abbiamo la gara di Coppa Italia e poi l’Inter, è una settimana impegnativa

Poco dopo il mister ha rilasciato altre dichiarazioni ai microfoni di Sky:

Dobbiamo cercare di cambiare velocemente registro. Non sarà facile, abbiamo tante gare, tra cui l’Udinese giovedì. E’ un momento difficile perché la squadra non riesce a mettere in pratica quanto fa in settimana, in allenamento si comportano bene ma poi durante la partita non riescono a realizzarsi. Esultanza Matri? Ho messo la migliore formazione possibile. E’ normale che un giocatore voglia giocare ma deve rispettare le mie scelte. Non volevamo dare punti di riferimento alla difesa doriana. Felipe ha giocato altre partite. E’ un momento delicato in cui tutti dobbiamo essere disponibili. Paura? La testa è sicuramente pesante, non siamo sereni, credo che questi sia inevitabile, non ci riusciamo a esprimere come sappiamo. La squadra ci ha provato, se l’è giocata, ha commesso tanti errori perché manca lucidità. Se avessimo vinto staremmo parlando di un’altra partita ma evidentemente non abbiamo fatto abbastanza fino al 94′. Per sbloccare la partita non basta solo il gioco corale e l’organizzazione di squadra, mancano le giocate dei singoli. La squadra non ha autostima, tutto è complicato e anche i giocatori di qualità stanno faticando. Biglia? E’ normale che stia così. Alleno un grande gruppo responsabile, che soffre questa situazione, vorrebbe venirne fuori ci sta provando ma non riesce.”

Infine il mister è intervenuto a Lazio Style Radio 89.3:

Dobbiamo mettere in campo prestazioni migliori anche se la squadra non ha giocato benissimo, c’ha provato…la partita era nostra, non abbiamo fatto abbastanza per portare una vittoria che avrebbe dato fiducia e 3 punti importanti. Purtroppo non abbiamo avuto lucidità per portare la vittoria che era nostra, colpa di un ingenuità…non puoi prendere un contropiede al 93′ e poi subire una punizione con autogol…sa di incredibile, ci voleva più attenzione ed essere più concreti, eravamo stati bravi a ottenere il vantaggio ma non siamo riusciti a mantenerlo.” Ora c’è la difficile partita con la capolista Inter: “Noi dobbiamo fare una partita di sostanza e di umiltà, dobbiamo soffrire, stringere i denti, ora andiamo dalla prima in classifica e dobbiamo fare la partita massimale dal punto di vista della concentrazione e determinazione“. Ancora una serata di rimpianti per la squadra: “La squadra ha provato a fare la partita mettendo spirito e volontà peccato che non ci siamo riusciti fino al 94′ è un grande rimpianto“. Il mister spiega la scelte iniziali e lo scopo dei cambi:  “Avevo iniziato con gli attaccanti vicini per attaccare la profondità quando ho visto che non ci riuscivamo ho cercato di riaprire sugli esterni con i giocatori di qualità che abbiamo per poi affondare per vie centrali“.

Rocchi tira le orecchie alla Lazio: “Ha permesso alla Samp di pareggiare”

Il grande ex Tommaso Rocchi, ospite di Sky Sport, ha commentato il pareggio dei biancocelesti: “La Lazio è partita bene e ha giocato un buon secondo tempo meritando il vantaggio ma è mancato sempre qualcosa per chiudere la partita. Dopo il gol la squadra si è rilassata dando alla Samp il coraggio per recuperare la partita. I blucerchiati sono stati fortunati a trovare il gol su punizione ma la Lazio gliene ha dato la possibilità”.

LE PAGELLE DI LAZIO-SAMPDORIA

0

ECCO LE PAGELLE DI LAZIO- SAMPDORIA

LAZIO

Marchetti 6 – Nel primo tempo non viene  mai chiamato in causa e nemmeno nella ripresa viene impegnato seriamente. Esce perché per esultare al gol di Matri si stira il muscolo della coscia. Dal 81′ Berisha 5 – Clamoroso. In dieci minuti riesce a fare danni veri alla truppa capitolina. Prima un’uscita a vuoto dove Carbonero sbaglia la mira, poi l’uscita killer che regala alla Samp la punizione del pareggio.

Konko 6 – Dopo le buone prestazioni in Europa, anche oggi gioca una discreta prova sul versante destro. Unico neo nella ripresa, quando si perde Christodolopulos lanciato pericolosamente sulla sinistra.

Hoedt 6 – Con la squalifica di Mauricio tocca a lui difendere la porta di Marchetti. Bene nel primo tempo contro Cassano, va in difficoltà contro il dinamismo di Muriel. Comunque stasera va meglio rispetto alle precedenti uscite.

Gentiletti 4,5 – Ruvido e scomposto come al solito, viene ammonito per un fallo banale su Cassano già durante i primi quarantacinque minuti. Anche nella ripresa perde diversi palloni importanti e provoca il pareggio della Samp.

Radu 6 – Motivato più del solito, almeno all’inizio dà l’impressione di essere in condizione. Lotta fino all’ultimo, confezionando una gran palla per lo stacco di Matri.

Cataldi 4,5 – Il peggiore. Perde il confronto contro Barreto, collezionando così un’altra prova incolore. Mai nel vivo del gioco, tocca pochissimi palloni utili. Il mister Pioli non esita un attimo e lo sostituisce nell’intervallo. Dal 46′

Anderson 6 – Dopo l’errore di coppa, Pioli cerca di dargli un’altra chance inserendolo nella ripresa per scardinare l’ermetica difesa blucerchiata. Dopo una palla guadagnata, che dà il via all’azione del primo gol laziale, è sfortunato perché da una sua deviazione di testa arriva il pareggio Ligure.

Biglia 5 – Ingabbiato nel centrocampo a cinque della Samp, non riesce a creare gioco e dare il ritmo alla manovra.

Parolo 5 – Ancora lontano dalla miglior condizione, gli manca il tiro dalla distanza e anche un maggior supporto dai compagni di reparto.

Candreva 6,5 – Di sicuro l’uomo più in mostra del primo tempo biancoceleste, colleziona tre cross interessanti che però non vengono finalizzati in rete. In alcuni frangenti un po’ troppo nervoso, è comunque quello che ci mette più vigore nell’undici biancoceleste.

Klose 4,5 – In venti minuti si rende pericoloso in ben tre occasioni, ma in nessuna di queste riesce a centrare la porta. Dopodiché, sparisce completamente dalla scena. Dal 65′ Matri 7 – Il migliore. Dopo la rete contro il Saint Etienne, nella mezz’ora giocata stasera, è di sicuro più pungente di Klose. Micidiale quanto basta, al primo tiro, realizza il gol che, fino a un minuto dalla fine, stava valendo tre punti d’oro.

Djordjevic 4,5 – Praticamente nulla la sua prova, non riesce mai a rendersi pericoloso se non quando appoggia bene di testa per Klose che arriva con un attimo di ritardo. Nella ripresa è assente ingiustificato.

All. Pioli 5,5 – Gara ad alta tensione per il tecnico emiliano che s’inventa un attacco con Candreva, Klose e Djordjevic, e Cataldi preferito a Milinkovic. La squadra però continua a non giocare come ci si aspetterebbe, e nemmeno il cambio Cataldi-Anderson dà i frutti sperati. Dopo il gol di Matri, sembrava fatta ma, ancora da un errore individuale, arriva il pareggio della Samp. Sfortunato.

SAMPDORIA

Viviano 6 – Sicuro nelle poche parate del match, non può nulla sul fantastico colpo di testa di Matri.

De Silvestri 6 – L’azione più pericolosa della Samp parte da una sua iniziativa personale sulla corsia di destra. Per il resto è attento anche nella ripresa.

Moisander 5,5 – L’ex Ajax, è attento quanto basta, per opporsi alle sterili giocate capitoline. Soltanto un grande stacco di testa di Matri a dieci minuti dalla fine, gli nega una meritata sufficienza.

Zukanovic 6,5 – Bravo nell’opporsi alla conclusione di Klose dopo venti minuti di gioco, viene ammonito ingiustamente a metà della prima frazione di gioco. Ciò nonostante gioca una buona gara sugli attaccanti centrali della Lazio. Da una sua punizione arriva il pareggio della Samp.

Regini 6 – Chiamato al duro compito di marcare Candreva, riesce a non perdere mai la posizione e farsi imbucare dalla velocità dell’avversario.

Carbonero 5,5 – Il colombiano gioca molto largo nel centrocampo a cinque proposto dal mister. L’ex Cesena in maniera oculata riesce a contrastare le giocate di Parolo. All’ultimo minuto ha la palla buona per pareggiare il conto delle reti ma spreca da buonissima posizione.

Fernando 6 – Al posto di Palombo, gioca un buon match. Passo felpato e sinistro vellutato, vanno ad aggiungersi alla buona marcatura su Biglia. Solido e affidabile.

Barreto 6,5 – Sfortunato intorno alla mezz’ora, quando la palla gli schizza addosso e il tap-in da ottima posizione termina di poco fuori. Ciò nonostante è autore di una buona prestazione a livello tattico. Esce solo per dei fastidi muscolari. Dal 66′ Ivan 6 – Chiamato in causa per sostituire il compagno, è dotato di una buona tecnica individuale che dà spessore al fraseggio della Samp.

Soriano 6,5 – Il migliore. Il giocatore più tecnico del centrocampo si esibisce in fraseggi eleganti e sempre funzionali alla manovra d’attacco. Non perde mai il pallone facendo risalire la squadra. Con Muriel in campo riesce a dare il meglio alle sue geometrie.

Christodolopulos 6 – Impiegato sulla sinistra, è più un difensore che un centrocampista. Accorto quanto basta per raddoppiare su Candreva, gioca una gara di sostanza. Dal 83′ Bonazzoli s.v.

Cassano 5 – Il peggiore.  Unica punta del pacchetto offensivo, è lento e poco pericoloso. Ciò nonostante riesce a far ammonire Gentiletti e condizionarne la gara. Nella ripresa spreca una punizione che poteva essere gestita sicuramente meglio. Dal 70′ Muriel 6,5 – Montella gli concede venti minuti finali, alla ricerca di un guizzo che varrebbe tre punti pesantissimi. Al 75′ sfiora il gol con una percussione velocissima sulla fascia destra. Ottimo il suo apporto alla causa doriana.

All. Montella 6,5 – Con Eder indisponibile all’ultimo minuto, il mister opta per un 4-5-1 molto guardingo, con Cassano preferito a Muriel. Dopo un primo tempo molto ordinato, nella seconda parte della ripresa prova addirittura a sbancare l’Olimpico con Muriel, nel momento migliore subisce il gol di Matri. Giustizia è fatta perché a un minuto dalla fine trova, attraverso un autogol di Anderson, un pareggio meritato. Ottimo l’idea del  centrocampo a cinque.

Arbitro: Calvarese 6 – Esagerata l’ammonizione rifilata a Zukanovic durante la prima frazione. Nella ripresa sbaglia anche ad ammonire Soriano per un fallo su Biglia. Nel finale episodio molto dubbio con Berisha che esce a valanga su un giocatore della Samp e l’arbitro sanziona il portiere soltanto con un cartellino giallo. Da rivedere meglio.

TABELLINO
LAZIO-SAMPDORIA 1-1

Lazio (4-3-1-2): Marchetti (dal 81′ Berisha); Konko, Hoedt, Gentiletti, Radu; Cataldi (dal 46′ Anderson), Biglia, Parolo; Candreva; Klose (dal 65′ Matri), Djordjevic. A disp: Guerrieri, Braafheid, Prce, Onazi, Milinkovic, Mauri, Morrison, Oikinomidis, Matri. All. Stefano Pioli

Sampdoria (4-5-1): Viviano; De Silvestri, Moisander, Zukanovic, Regini; Carbonero, Fernando, Barreto (dal 66′ Ivan),  Soriano, Christodolopulos; Cassano (dal 70′ Muriel). A disp: Puggioni, Brignoli, Cassani, Pedro Pereira, Mesbah, Palombo, Rodriguez, Bonazzoli. All. Vincenzo Montella

Arbitro: Gianpaolo Calvarese della sezione di Teramo

Marcatori: 77′ Matri (L), 93′ Anderson (L)

Ammoniti: 23′ Zukanovic (S), 29′ Gentiletti (L), 60′ Soriano (S), 66′ Cassano (S), 76′ Carbonero (S), 91′ Berisha (L)

Espulsi:

LA CRONACA – Non basta il Mitra, Zukanovic (e Anderson) gelano la Lazio. 1-1 con la Samp

Forse non è destino. La Lazio ci mette voglia, grinta, forse poca lucidità, ma riesce a sbloccare una partita molto difficile nel momento giusto. Ma una crisi è una crisi e, quando si subisce un gol come quello costato due punti ai biancocelesti contro la Sampdoria, all’ultimo respiro, forse è la spiegazione di cosa non va. Perché la fortuna aiuta gli audaci, ma spesso si accanisce con chi la sua buona dose di sfiga se la porta invariabilmente con sé. Certo, è una partita che poteva essere “addomesticata” meglio. Ma la punizione subita è eccessiva, al di là delle conseguenze, giuste o sbagliate, che ne seguiranno.

FORMAZIONI – Con il forfait di Basta e la squalifica di Mauricio scelte più che mai obbligate per Pioli, che schiera Konko a destra e Hoedt al fianco di Gentiletti al centro. Djordjevic affianca Candreva come rifinitore alle spalle di Miro Klose. Nella Sampdoria Muriel parte dalla panchina, tridente offensivo con Cassano, Christodulopoulos e Carbonero.

IL RITORNO DEGLI APPLAUSI – L’approccio alla partita della Lazio è buono. I biancocelesti recuperano diverse palle a centrocampo, e dopo 8′ hanno una buona occasione per sbloccare il match. Break di Biglia che innesca Candreva sulla destra, il cross del numero 87 trova Klose a centro area, ma lo stacco di testa del tedesco non trova la porta. Insistono gli uomini di Pioli che riescono a far male con le percussioni centrali: al 17′ una conclusione deviata di Parolo fa venire i brividi a Viviano, ma il pallone finisce a lato e ne scaturisce solo un calcio d’angolo. La notizia del primo match è comunque individuabile nel fatto che la Lazio manovra bene, sia a centrocampo sia partendo dalle retrovie, e addirittura, finalmente, un paio di azioni vengono accompagnate da sonori applausi. Al 23′ nuova occasione, un cross teso su punizione di Candreva non trova Djordjevic e Klose pronti alla deviazione vincente da due passi.

UNO SPAVENTO SPEGNE LA LAZIO – Ancora un’irruzione in area doriana di Candreva al 27′, su un errato disimpegno della difesa di Montella, ma la sua conclusione finisce in bocca a Viviano. 2′ dopo però, nel momento migliore della Lazio, la Sampdoria azzecca una ripartenza che potrebbe essere letale, in superiorità numerica, se Konko non salvasse provvidenzialmente sulla conclusione di Cassano. Una fiammata che spaventa la Lazio: Gentiletti si fa ammonire per tenere a bada Cassano, al 38′ Biglia spara alle stelle da posizione interessante, senza chiudere il potenziale scambio in area con Candreva. Il primo tempo si chiude senza ulteriori sussulti.

ENTRA ANDERSON, MA C’E’ SOLO CANDREVA – Dopo l’intervallo Pioli si gioca subito la carta Felipe Anderson al posto di Cataldi, per provare a ravvivare il volenteroso ma poco efficace attacco laziale del primo tempo. Ma la squadra continua a vivere delle fiammate di Candreva, che resta il più attivo tra i suoi seppur tra alti (travolgente azione sulla destra conclusa con calcio d’angolo guadagnato) e bassi (un paio di conclusioni dalla distanza francamente improponibili). E’ Anderson però ad avere un impatto troppo soft sulla partita, con tutte le iniziative sul versante sinistro che vanno inesorabilmente a spegnersi. Al 17′ è ancora Candreva a cercare il jolly su punizione, ma senza fortuna.

LA SBLOCCA IL MITRA – Al 21′ c’è Matri al posto di un impalpabile Klose. Una fuga di Cassano costringe Marchetti ad un’uscita con più di qualche apprensione. I ripetuti tentativi su punizione di Candreva, più consoni al rugby che al calcio, fanno rumoreggiare il pubblico. Sembrano titoli di paragrafi di un romanzo d’appendice molto noioso, sono in realtà gli unici spunti di cronaca della fase centrale del secondo tempo degni di nota. Proprio quando l’adeguamento al peggio sembra lo spartito suonato dalle due squadre, l’uomo già a segno contro il Saint Etienne al 33′ si esibisce in una splendida torsione di testa su cross di Radu. Una magnifica azione, proprio nel momento in cui la Lazio sembrava non farcela.

BEFFA ZUKANOVIC-ANDERSON – Per l’ultimo cambio Pioli è costretto a inserire Berisha per Marchetti, fermato da una noia muscolare. Dopo aver inserito Ivan e Muriel, Montella inserisce in campo Bonazzoli per Christodulopoulos. La Lazio è chiamata a gestire, ma la stagione biancoceleste sembra maldetta. Da una palla persa banalmente, Berisha deve partire in uscita “kamikaze” su Muriel. Punizione dai venticinque metri di Zukanovic non irresistibile, ma che sbatte sulla testa di Felipe Anderson e si deposita in rete. Punizione impietosa, probabilmente eccessiva, ma il non aver chiuso neanche una partita del genere, oltre a far imprecare contro la sfortuna, deve anche far riflettere la Lazio. Molto.

Fabio Belli

IL TABELLINO

LAZIO – SAMPDORIA 1-1

Marcatori: 78′ Matri (L), 93′ Zukanovic (S)

LAZIO (4-3-1-2): Marchetti (82′ Berisha); Konko, Hoedt, Gentiletti, Radu; Cataldi (46′ Felipe Anderson), Biglia, Parolo; Candreva, Djordjevic; Klose (66’Matri). A disp. Guerrieri, Braafheid, Prce, Patric, Onazi, Oikonomidis, Morrison, Milinkovic, Mauri. All. Stefano Pioli

SAMPDORIA (4-3-3): Viviano; De Silvestri, Moisander, Zukanovic, Regini; Fernando, Barreto (66′ Ivan), Soriano; Carbonero, Cassano (70′ Muriel), Christodoulopoulos (84′ Bonazzoli). A disp. Puggioni, Cassani, Coda, Rodriguez, Correa, Pereira, Palombo, Rocca. All. Vincenzo Montella

ARBITRO: Calvarese (sez. Teramo).

ASS.: La Rocca – Posado. IV: Carbone. ADD.: Irrati – Candussio.

NOTE. Ammoniti: 24′ Zukanovic (S), 30′ Gentiletti (L), 61′ Soriano (S), 67′ Cassano (S), 76′ Carbonero (S), 92′ Berisha (L). Recupero: 4′ st.

Incredibile infortunio per Marchetti

E’ vero che quando va male gira tutto storto. Non solo il periodo di crisi per la Lazio, ma ci si mette pure la sfiga. Federico Marchetti si è infortunato esultando dopo il gol di Matri. Probabilmente uno stiramento per il numero 22 biancoceleste che quando ha visto il pallone insaccarsi nella porta avversaria è scattato per abbracciare il compagno senza, però, mai riuscire a superare il centrocampo. Al suo posto è poi subentrato Berisha. Non è la prima volta che accade una cosa del genere al club capitolino: anche in passato Candreva si fece male scivolando e andando a sbattere il ginocchio contro il vetro che separa la curva dal campo e ancora più clamoroso fu Mauri che si fratturò la caviglia incespicando sul pallone.