Home Blog Pagina 2873

Biglia, il direttore d’orchestra del centrocampo biancoceleste

Da quando è rientrato in campo, dopo l’infortunio riportato nella prima giornata di campionato, Lucas Biglia, è tornato ad orchestrare sapientemente la squadra biancoceleste. Grazie al suo scudiero del centrocampo, la Lazio è tornata a vincere e convincere, confermando quanto la sua assenza sia stata deleteria per il cammino della compagine di Pioli. Lucas fa la differenza in campo, la personalità ed il modo in cui il nazionale argentino guida i compagni di squadra, sublima ed esalta il gioco spumeggiante dei ragazzi del tecnico emiliano. Le sue prestazioni già da tempo hanno attirato l’attenzione di squadre straniere. In Spagna il calciatore ha diversi estimatori. Come riportato dal sito Fichajes, l’interesse sul centrocampista è molto alto. Su di lui, dopo quella del Real Madrid, sembra si sia posata anche l’attenzione del Valencia. Il presidente biancoceleste, Claudio Lotito, però, non sembra intenzionato a lasciare andare il giocatore, tanto che la società è già al lavoro per confermare e rinnovare il contratto del regista argentino.

 

FOTO – Marchetti manda un messaggio ai laziali

Un brutto taglio allo zigomo l’ha costretto a lasciare il campo anzitempo durante Lazio Frosinone. Ma Federico Marchetti, si sa, è un guerriero e di certo qualche punto di sutura non lo frena. Il numero 22 biancoceleste ha espresso tutta la sua voglia di tornare in campo su twitter: “Grazie per tutti i vostri messaggi, io non mollo! Non vedo l’ora di tornare tra i pali! Forza Lazio”. La Lazio e i laziali lo aspettano.

Cataldi che ti succede?

0

Nella Lazio c’è un giocatore romano e laziale, nato nel 1994 nel quartiere Ottavia, zona nord di Roma; in molti, tifosi ed addetti ai lavori, vedono in lui il futuro leader, capitano e trascinatore della squadra. Il suo nome è Danilo Cataldi, numero 32 sulle spalle. Dopo la positiva esperienza a a Crotone, il talento biancoceleste ha avuto un ottimo impatto nello scorso campionato, mettendo in mostra tutte le sue enormi qualità tecniche e la sua grande intelligenza tattica. Ma in questo inizio di stagione Cataldi sta faticando e non poco ad imporsi. Questa per Danilo deve essere la stagione della consacrazione, la stagione del definitivo salto di qualità. Pioli avrebbe voluto fin dal principio consegnargli le chiavi del centrocampo laziale, insieme al leader Lucas Biglia. Infatti, il giovane romano sembra essere l’unico in rosa capace di dettare i tempi di gioco, sfruttando quelle che sono le sue qualità migliori: tecnica e visione di gioco.

Per capire meglio i motivi di questo momento che lui stesso ha definito come non positivo bisogna risalire a questa estate, agli Europei under 21 in Repubblica Ceca: Danilo è uno dei punti fermi della nazionale allenata da Gigi Di Biagio, il cui cammino si ferma nel girone eliminatorio. Da lì il suo rientro in ritardo per la preparazione estiva di Auronzo di Cadore, pochi giorni di allenamento e gambe ancora imballate. Subito gettato nella mischia nella sconfitta in Supercoppa contro la Juve, offre una prova non convincente e mostra un evidente ritardo di condizione. Da quel momento Cataldi viene accantonato dal mister: solo panchina per lui nelle due gare del preliminare di Champions; gara da spettatore anche nell’esordio in campionato e prima da titolare solo alla seconda giornata, nella disfatta contro il Chievo. Il numero 32 biancoceleste è irriconoscibile: le gambe non girano, la mente non sembra lucida o meglio le gambe non riescono ad eseguire ciò che la mente comanda. La velocità di pensiero, qualità che il centrocampista romano senza dubbio possiede, sembra essere sparita: appoggi sbagliati, palloni persi in maniera distratta, ripartenze regalate alla squadra avversaria e mai un passaggio decisivo. Danilo si limita al compitino, senza mai rischiare la giocata difficile, sa che è inopportuno. Tutto ciò lo porta a perdere fiducia in sé stesso e nei propri mezzi: lo scorso anno era un esordiente e giocava in maniera più spensierata, senza pressioni. Quest’anno il popolo biancoceleste si aspetta molto da lui e questo forse è un altro dei motivi di questo momento negativo. Danilo vorrebbe sfruttare questa pressione in maniera positiva, ma al momento non sembra riuscirci. E’ consapevole che la piazza e lo staff si aspettano molto da lui, come è consapevole del fatto che non saranno 2 o 3 partite sbagliate a far svanire l’enorme fiducia che la gente laziale ripone nelle sue capacità. La società continua a coccolarlo cercando di tutelare il suo gioiellino fatto in casa: magari la proposta di un rinnovo, promesso durante lo scorso inverno ma mai portato a termine, potrebbe far capire al giocatore quanto realmente sia importante per la Lazio e quanto effettivamente la società punti su di lui (Cataldi ha un contratto fino al 2018 a cifre lontane dai 100mila euro a stagione…). Adesso c’è la sosta, Cataldi è stato convocato in under 21 per la doppia gara di qualificazione all’Europeo di categoria contro Slovenia ed Irlanda: l’aria della Nazionale potrebbe giovargli ed aiutarlo a superare questo momento difficile.

La gente laziale aspetta il suo talento romano, consapevole del fatto che il giocatore visto in questo primo scorcio di stagione non è il vero Danilo Cataldi. La carta d’identità è dalla sua parte, così come i numeri e il talento. Forza Danilo, i laziali come te non mollano mai.

GUARDA IL VIDEO IN CUI CATALDI PARLA DEL SUO MOMENTO NO

Giulio Piras

Canigiani: “Riapertura campagna abbonamenti un’occasione da non perdere”

0

Da oggi martedì 6 ottobre (con l’avvio, inizialmente previsto alle 12.30, posticipato di qualche ora a causa del mancato funzionamento del Centro di Elaborazione del Ministero degli Interni) e fino a venerdì 23 alle 18.30 riaprirà i battenti la campagna abbonamenti della Lazio per la stagione in corso. Un’occasione da non lasciarsi scappare, come ha ribadito a ‘Lazio Style Radio’ il responsabile marketing biancoceleste Canigiani: “Ripartiamo con la speranza che l’iniziativa sia apprezzata e contribuisca ad aumentare il numero di tifosi presenti allo stadio. Sarebbe giusto avere una buona cornice di pubblico, visto anche il momento positivo attraversato dalla squadra. I prezzi ridotti? Sono un’opportunità davvero favorevole e da non farsi sfuggire, considerando che si devono giocare ancora tutti i big match. Confidiamo di avere un numero maggiore di abbonati già dalla prossima partita in casa“. Poi sull’accordo con la Renault: “Ne siamo felici perché è un brand importante, oltre che un marchio internazionale. Ci fa piacere che un’azienda di questo calibro abbia deciso di investire sulla Lazio, perché significa che stiamo facendo un buon lavoro“.

Ballotta a “I Laziali Sono Qua”: “Lazio troppo giovane per puntare ai massimi livelli”

Il suo nome è legato indissolubilmente a quello della Lazio. Per il suo ruolo da protagonista nell’ultimo scudetto nel 2000 (era titolare il giorno della storica vittoria nello scontro diretto in casa della Juventus deciso da Diego Pablo Simeone e nella partita finale contro la Reggina), ma anche per aver stabilito il primato come giocatore più vecchio a scendere in campo nella fase a gironi di UEFA Champions League, nella stagione 2007/08. Marco Ballotta è intervenuto nella trasmissione di riferimento per tutti i tifosi biancocelesti, “I Laziali Sono Qua”, condotta da Danilo Galdino e Vincenzo Oliva sugli 88.100 di Elle Radio, per fare il punto sul momento vissuto dalla squadra di Stefano Pioli, in grande ripresa dopo un inizio di stagione incerto.

Si parte proprio aprendo l’album dei ricordi da quel Juventus-Lazio 0-1. Un’impresa che pareva impossibile, e che alla luce dell’equilibrio attuale in Serie A, potrebbe essere ricalcata dagli uomini di Pioli. “E’ un campionato molto strano,” spiega Ballotta, “secondo me alla lunga le squadre più attrezzate usciranno fuori, ma al momento è impossibile indicare una favorita certa per la vittoria del campionato. Ogni giornata fornisce indicazioni diverse e questo potrebbe essere un campionato da sfruttare, visto che manca la classica squadra ammazza-campionato.”

Per la Lazio avere in squadra tanti ragazzi giovani e pieni di talento potrebbe essere un valore aggiunto, oppure un handicap sul piano dell’esperienza? Secondo Ballotta: “I giovani sono sempre importanti, ma c’è giovane e giovane: ci sono quelli che sono subito predestinati perché hanno già la maturità del calciatore professionista. Ce ne sono altri che sono discontinui, e possono commettere errori dettati dalla sufficienza e dall’inesperienza. E’ chiaro che troppi giovani in una squadra che vuole puntare ai massimi obiettivi possono rappresentare un freno: serve il giusto mix tra esperienza ed entusiasmo e freschezza. I giovani della Lazio mi hanno fatto un’impressione assolutamente positiva, il problema può essere magari schierarli tutti insieme oggi. Le prestazioni possono risentire delle caratteristiche ancora acerbe di determinati elementi. La Lazio sono due stagioni che regala troppi punti ad inizio campionato: non capisco perché, forse serve tempo per trovare il giusto equilibrio.”

Nella prima parte di campionato la Lazio ha dovuto fare a meno proprio degli elementi di maggiore esperienza come De Vrij, Biglia, Klose, Marchetti e Candreva. Questi innesti potrebbero portare un salto di qualità anche secondo Ballotta. “Inserendo i giocatori più esperti la solidità della squadra è diversa e il gioco e risultati non potranno che trarne beneficio. Per la Lazio sarebbe fondamentale raggiungere di nuovo la Champions, ma io avrei inserito i tanti giovani in maniera più graduale: l’esperienza è mancata a Leverkusen, mentre entrare in Champions sarebbe stato fondamentale. La società per puntare a certi obiettivi deve muoversi per tempo: ricordo la mia esperienza personale, a 43 anni mi sono ritrovato a giocare da titolare in Champions perché Muslera era ancora acerbo e Carrizo non era stato tesserato. Errori che vanno evitati quando si compete ai massimi livelli.”

La Lazio sarà comunque protagonista sulla scena continentale in Europa League. Ballotta spiega: “E’ importante giocare queste partite per squadre come la Lazio proprio perché, in virtù di tanti giovani presenti, possono regalare quella maturità che può tornare utile anche nelle stagioni successive. Non so se la Lazio riuscirà ad arrivare in fondo, ma deve onorare la competizione anche per essere ambiziosa in futuro: la strada può essere quella giusta, ma al momento non vedo la volontà del club di compiere il salto di qualità fino in fondo.”

Ballotta ha anche militato nell’Inter, che ha frenato bruscamente dopo la partenza-sprint: “I nerazzurri hanno investito tanto e hanno una squadra da scudetto. La quaterna subita in casa ha smorzato gli entusiasmi, ma ha perso contro una Fiorentina che al momento gioca il miglior calcio del campionato. Anche contro la Sampdoria però, in una partita che si era fatta difficile, i nerazzurri sono riusciti a dimostrare carattere. Hanno i solisti per ottenere quei punti decisivi anche quando si gioca male, che sono poi quelli che fanno la differenza. Mi aspetto anche il rientro della Juventus, che potrebbe giovarsi proprio del grande equilibrio che il campionato sta esprimendo.”

Un illustre ex laziale nonché ex compagno di squadra di Ballotta, Sinisa Mihajlovic, è in queste settimane nell’occhio del ciclone per gli scarsi risultati del Milan. Ballotta vede i rossoneri: “Un gradino sotto rispetto alle big. Manca ancora qualcosa per competere per il titolo, la situazione potrà migliorare ma non vedo un Milan capace di puntare a qualcosa di importante: ha cambiato tanto, ma non è ancora all’altezza delle big.”

Napoli, Fiorentina e Lazio possono essere le mine vaganti di questo campionato, anche alla luce del gioco brillante apportato dai rispettivi allenatori? Per Ballotta: “Assolutamente sì, a oggi il campionato dice questo, al momento vedo queste tre squadre superiori sul piano del gioco, ma ci sono altre squadre che hanno i solisti in grado di fare la differenza nella corsa al titolo. Il Napoli al momento è la squadra più entusiasmante, Sarri però è al primo anno e potrebbe pagare qualcosa sul piano dell’esperienza.”

Un’ultima considerazione di Ballotta su Stefano Pioli, che dopo tante critiche sta pian piano ritrovando la Lazio migliore, quella dello scorso anno, capace di arrivare al terzo posto sfiorando il secondo. “Sicuramente anche Pioli può migliorare, ma quest’anno non ho capito la partenza della Lazio. L’anno scorso c’era la novità da fronteggiare, stavolta la squadra era rodata e doveva sfruttare l’esperienza, avendo anche cambiato poco sul mercato, per centrare i fondamentali obiettivi di inizio stagione. E invece non è stato così, oltre a Supercoppa e Champions sono stati regalati punti e tempo a squadre che saranno dirette concorrenti fino alla fine della formazione biancoceleste.”

Il consiglio del ‘tifoso’ Mudingayi: “Lazio, punta al massimo!”

0

È stato tra i primi acquisti dell’era Lotito e, in 80 presenze, ha sempre messo al servizio della Lazio la sua grande personalità e il suo spirito da combattente. Un amore quello per il club biancoceleste che in Gaby Mudingayi non è mai venuto meno e che traspare in tutta la sua pienezza quando ricorda il suo arrivo nella Capitale: “All’epoca mi avvertirono che i tifosi erano razzisti. Invece proprio loro mi fecero sentire a casa quando arrivai in ritiro a Fiuggi un po’ spaesato e mi hanno sempre sostenuto, dedicandomi perfino un coro tutto per me. Prima di arrivare alla Lazio non avevo una squadra del cuore, ma grazie alla città e ai tifosi mi sono innamorato di questi colori. Tant’e che ogni volta che tornavo all’Olimpico da avversario era sempre un’emozione“. Adesso c’è la sosta per le Nazionali, che l’ex centrocampista belga congolese non vede molto di buon occhio: “Quando sei lanciato, è sempre meglio proseguire per allungare la striscia positiva. Anche se una sosta può concedere un po’ di respiro, specie a chi non va in Nazionale“. Da vero combattente, Mudingayi sprona poi la Lazio a non porsi limiti: “I giocatori devono puntare sempre al massimo, scendere in campo per vincerle tutte. Anche lo scorso anno non sono partiti alla grande, per cui bisogna dare loro un po’ di tempo. Secondo me Pioli è un grande allenatore, ha tanti giocatori importanti e li sta facendo crescere molto bene. Ora che la squadra sta trovando la miglior forma i risultati si vedono“. Infine sull’impegno in Europa League: “Quando lo affronti devi allenarti diversamente, perché si gioca ogni tre giorni e tra lavoro di scarico e rifinitura non c’è troppo tempo per mettere benzina nelle gambe. Il girone non è semplice, ma la squadra si sta impegnando molto“.

Brasile, F. Anderson carico per RD e Haiti: “Spero di giocare e fare bene”

0

Carlos Dunga ha chiamato anche lui per disputare le prossime due amichevoli che la Nazionale Olimpica brasiliana dovrà sostenere. E Felipe Anderson, dopo essere tornato ad incantare con la Lazio, vuole mettere il suo estro e il suo talento al servizio anche della Selezione del proprio paese. A Manaus, dove è sbarcato insieme ai compagni di squadra Maicon e Fred, il numero 10 biancoceleste è stato accolto da una folla di bambini in festa, per i quali ha firmato autografi e dispensato sorrisi. Intercettato poi dai media carioca, si è soffermato sulle gare contro Repubblica Dominicana e Haiti, in programma nella suggestiva cornice dell’Arena da Amazônia: “Non vedo l’ora di andarci, perché dicono che sia molto bella. – ha dichiarato ai microfoni di ‘Portal a Critica’ – Spero di giocare e fare una grande partita“.

Gli “strappi” di Pioli: le serie positive del tecnico della Lazio

Sembra essere tornato il sereno in casa biancoceleste dopo le tempeste estive. Ko in Supercoppa, fuori dalla Champions League al preliminare, l’eredità d’entusiasmo derivante dalla passata stagione sembrava svanita, smorzata da deludenti sconfitte in partite chiave. L’avvio in campionato aveva poi alimentato le preoccupazioni dei tifosi: 0-4 contro il Chievo, 0-5 a Napoli, la Lazio sembrava aver smarrito la sua identità, soprattutto in trasferta. E invece sono arrivate quattro vittorie consecutive, tra campionato ed Europa League, che hanno riportato i biancocelesti al terzo posto, e addirittura a -3 dalla vetta attualmente occupata dalla Fiorentina. Genoa, Hellas Verona, Saint Etienne e Frosinone sono stati sbaragliati dai biancocelesti: non è la prima volta però che la squadra di Stefano Pioli indovina un “filotto” positivo, anzi questa andatura a strappi ha un po’ contraddistinto il cammino del tecnico sin dal suo arrivo alla Lazio.

Era accaduto anche all’inizio della scorsa stagione: la Lazio aveva subito convinto sul piano del gioco, ma dopo quattro giornate il piatto della classifica, proverbialmente, piangeva. Tre sconfitte e una sola vittoria, ma la riscossa stava per arrivare. Cinque vittorie contro Palermo, Sassuolo, Fiorentina, Torino e Cagliari, con l’intermezzo del pareggio in casa del Verona prima del match contro i sardi. Sedici punti che rilanciarono le ambizioni degli uomini di Pioli, prima di un altro periodo nero. Sconfitte contro Empoli e Juventus e pareggio in casa del Chievo: appena prima dell’esplosione di Felipe Anderson, che portò ai successi in Coppa Italia contro il Varese, alle vittorie contro Parma, Atalanta e Sampdoria in campionato e ai pareggi contro Inter e Roma, con la sosta natalizia nel mezzo. Una Lazio con nuove consapevolezze che si ritrovò poi di nuovo ricacciata indietro (in coincidenza con l’infortunio del brasiliano dopo il derby) in classifica dai ko contro Napoli, Cesena e Genoa.

Arrivò poi la serie delle serie a spedire in orbita i ragazzi di Pioli. Otto vittorie consecutive in campionato contro Udinese, Palermo, Sassuolo, Fiorentina, Torino, Verona, Cagliari ed Empoli che videro risalire i biancocelesti fino al secondo posto. Un sogno poi svanito sul filo di lana come quello della conquista della Coppa Italia, anche se i biancocelesti hanno comunque ottenuto l’accesso all’Europa e ai preliminari di Champions. Ora, un nuovo “strappo” positivo che Pioli spera di prolungare anche dopo la sosta, in un campionato che, con il suo equilibrio, sta aprendo scenari assolutamente inaspettati anche meno di un mese fa.

Fabio Belli

Keita presto il passaporto comunitario

Keita corre forte, contro il Frosinone il suo ingresso è stato decisivo per avere la meglio di una squadra tutto arroccata indietro. Il giovane biancoceleste va forte ed a breve si sbloccherà anche la vicenda del passaporto comunitario e lui sarà a tutti gli effetti un cittadino spagnolo. Infatti – come scrive quest’oggi il Corriere dello Sport – domani il suo agente Ulisse Savini volerà a Barcellona per seguire di persona l’iter burocratico. Per la Lazio è importante questo passaggio in modo da poter liberare prima possibile nella rosa una casella da extracomunitario occupata proprio da Keita.

Lazio +3 rispetto alla scorsa stagione

Nonostante i due pesantissimi tonfi contro il Chievo e a Napoli l’inizio di stagione della Lazio va a gonfie vele, meglio dell’anno scorso culminato con il terzo posto Champions. Il bilancio – come scrive il Corriere dello Sport – parla di +3 rispetto alla passata stagione. Alla settima giornata del campionato 2014-15 la squadra di Pioli infatti era a quota 12 in classifica (4 vittorie, 0 pareggi, 3 sconfitte, 13 gol fatti, 7 subiti) ed occupava il sesto a -7 punti dalla Juve capolista. Pioli quest’anno viaggia più veloce soprattutto perchè all’Olimpico ha sempre vinto (4 successi in 4 gare), fuori casa s’è sbloccato contro l’Hellas Verona.

Dall’Argentina, Biglia: “Mi sento di nuovo bene”

Lucas Biglia dopo essere tornato a dare luce al centrocampo laziale è pronto a prendere per mano quello della Nazionale Argentina nelle sfide di qualificazione ai Mondiali del 2018 contro l’Ecuador. Un nuovo cammino per mettersi alle spalle le due finali perse, prima ai Mondiali e poi in Coppa America. “Vogliamo lasciarci alle spalle le finali perse in Coppa America e al Mondiale, ci sono servite come esperienze – le parole di Biglia in patria riportate da espn.com – ma adesso vogliamo prenderci la rivincita”. Il suo contributo sarà importante, soprattutto ora che l’infortunio è alle spalle: “La cosa più importante è che mi sento di nuovo bene e che nelle ultime tre partite ho ritrovato il ritmo gara”.

Roma monte ingaggi superiore ma il campo premia la Lazio

Un analisi per quanto riguarda il calcio della Capitale – nell’edizione odierna della Gazzetta dello Sport – Lazio e Roma hanno risalito la china totalizzato insieme 29 punti, più delle squadre di Milano (25) e Torino (21). Le due capitoline, dopo aver lottato a lungo per il secondo posto nella passata stagione, stazionano in terza e quarta posizione in classifica, divise da una sola lunghezza. La forbice è più ampia analizzando il monte ingaggi delle due squadre: 113 milioni per i giallorossi e 55 per i biancocelesti. Una differenza che però in campo non si è ancora vista, la Lazio fin’ora meglio della Roma.

Van Beek e de Vrij: “Sogno il suo percorso, Lazio grande squadra”

La Lazio all’estero è tornata ad essere una meta appetita, soprattutto in Olanda visti i positivi trascorsi nella Capitale di Stefan de Vrij. Il difensore di Poli un esempio per tanti connazionali, come per Sven Van Beek, difensore classe ’94 del Feyenoord, che sogna di percorrere la stessa strada del giocatore biancoceleste. “Ogni giocatore ha un sogno di andare ancora più in alto. Quel sogno è all’estero – le parole di Van Beek a Elf Voetbal Magazinecome Stefan De Vrij. Il percorso che Stefan ha scelto è molto valido. La Lazio è un grande club e l’Italia naturalmente è la terra dei difensori. E’ importante guardare là se vuoi essere un campione. Io ora sto lavorando tanto per arrivare a quei livelli”.

Frosinone ci ripensa, dg Salvini: “Lazio fortunata”

Nella sfida dell’Olimpico fra Lazio e Frosinone gli ospiti ad un certo punto, visto il fortino eretto davanti a Leali, avevano sperato di raccimolare almeno un punto in casa dei capitolini. Poi le due occasioni sporadiche di Soddino e Blanchard avevano illuso i ciociari di fare il colpo grosso all’Olimpico, ed invece l’ingesso dei Keita ha cambiato la storia della partita. Il dg del Frosinone Ernesto Salvini, a mente fredda torna ad analizzare il match di domenica pomeriggio: “Quando affronti avversari più forti come la Lazio, devi fare una partita perfetta e ci siamo quasi riusciti – le sue parole a Rete Oro – abbiamo dimostrato di meritare il salto di categoria, riusciamo a essere rispettati da tutti e non abbiamo timore di nessuno. Nel secondo tempo il Frosinone sarebbe potuto passare in vantaggio, anche nel primo la Lazio è stata molto fortunata. Noi non abbiamo sfruttato le occasioni importanti che ci si sono presentate. I tifosi ci hanno dato grande forza, erano presenti all’Olimpico in più di 4mila. Si sono sempre fatti sentire, in alcune circostanze sembrava ci fosse una sorta di gemellaggio contro Lotito. Il folklore riguardo il presidente Lotito era prevedibile, al resto dello stadio sembrava non dispiacere la cosa. Ovviamente il tutto riferito alla famosa telefonata tra Lotito e Iodice”.

Lazio, benedetta sosta: ecco tutti gli impegni dei giocatori biancocelesti

Il temibile tour de force della Lazio (che l’ha portata a giocare ogni tre giorni tra Campionato e Coppe) si è finalmente concluso e il bilancio (tranne la notte da incubo di Napoli) può considerarsi positivo. Ora però è di nuovo tempo di Nazionali e bisognerà attendere l’esaurirsi della sosta perché i biancocelesti possano riprendere il loro cammino (domenica 18 ottobre dove la Lazio sfiderà il Sassuolo al Mapei Stadium). Una sosta che capita proprio al momento giusto perchè permette ai biancocelesti di rifiatare e di avere il tempo utile per recuperare tutti gli infortunati in modo tale da avere la rosa al completo per la ripresa del campionato. Serivranno tutti gli uomini possibili visto che subito dopo la partita con il Sassuolo ci sarà un nuovo tour de force che riporterà i ragazzi di Pioli a giocare ogni 72 ore, con un nuovo ciclo di sette partite da affrontare in soli 17 giorni e tale ciclo si concluderà con una partita che richiede una quantità di energia enorme…il derby (l’8 novembre).
Sono dodici gli uomini di Pioli che da oggi hanno lasciato Roma per rispondere alle convocazioni delle proprie nazionali in vista degli impegni dei prossimi giorni, tra cui Candreva: l’esterno biancoceleste non ha avuto nemmeno il tempo di mettere piede in campo che Conte lo ha convocato per le prossime partite di qualificazione della nazionale italiana, ormai a un passo dalla qualificazione a Euro 2016 (convocato anche Parolo). Non tutti i giocatori hanno potuto rispondere alla chiamata della propria Nazionale: primo fra tutti Stefan de Vrij, ancora alle prese con l’infortunio al ginocchio rimediato nel match Olanda-Turchia, rimarrà a Formello per accelerare i tempi di recupero. 
La Serbia invece, dovrà fare a meno di Djordjevic (che domani verrà visitato all’occhio in Paideia) e Basta che deve stare in assoluto riposo a causa dell’infortunio spalla sinistra. Il terzino quindi dovrà saltare le sfide contro Albania e Portogallo.
Osservato speciale Lulic, che ha terminato dolorante la sfida con il Frosinone (anche se lo staff sanitario ha tranquillizzato tutti parlando di un semplice affaticamento): il giocatore ha risposto alla convocazione della sua Bosnia dove (per togliere ogni dubbio sulla sua condizione fisica) lo staff medico lo sottoporrà ad ulteriori esami per vedere che non ci siano danni ingenti e per capire se il giocatore sia in grado di disputare le partite contro Galles e Cipro.

Ecco il quadro completo dei giocatori biancocelesti impegnati con le rispettive nazionali: 

8 ottobre

BERISHA: Albania-Serbia, h 20.45 (Elbasan Arena, Elbasan)

CATALDI: Slovenia U21-Italia U21, h (Stadio ŠRC Bonifika, Koper)

MILINKOVIC-SAVIC: Albania-Serbia, h 20.45 (Elbasan Arena, Elbasan) 

ONAZI: Nigeria-Congo (Stade Charles Tondreau, Mons)

9 ottobre

F.ANDERSON: Brasile U23-Rep.Dominicana U23, h 20 (le 2 in Italia) (Arena da Amazônia, Manaus)

OIKONOMIDIS: Corea del Sud U23-Australia U23, h 17.10 (Hwaseong Sports Stadium, Gyeonggi)

1o ottobre

BIGLIA: Argentina-Ecuador, h 21 (l’1 in Italia) (Estadio Monumental, Buenos Aires)

CANDREVA-PAROLO: Azerbaigian-Italia, h 18 (Baku Olympic Stadium, Baku)

LULIC: Bosnia-Galles, h 20.45 (Stadion Bilino polje, Zenica)

11 ottobre

BERISHA: Armenia-Albania, h 18 (Stadio Vazgen Sargsyan anvan Hanrapetakan Marzadasht, Yerevan)

HOEDT-KISHNA: Olanda U21-Slovacchia U21, h 14,30 (Stadio Goffert, Nijmegen)

MILINKOVIC-SAVIC: Serbia-Portogallo, h 18 (Stadion FK Partizan, Belgrado)

ONAZI: Nigeria-Camerun, (King Baudouin Stadium, Bruxelles)

12 ottobre

F.ANDERSON: Brasile U23-Haiti U23, ore 18 (mezzanotte in Italia) (Arena da Amazônia, Manaus)

OIKONOMIDIS: Australia U23-Corea del Sud U23, h 19 (Incheon Munhak Stadium, Seoul)

13 ottobre

CANDREVA-PAROLO: Italia-Norvegia, h 20.45 (Stadio Olimpico, Roma)

CATALDI: Italia U21-Irlanda U21, h 17 (Stadio Romeo Menti, Vicenza)

LULIC: Cipro-Bosnia, h 20.45 (Stadio GSP, Nicosia)

14 ottobre

BIGLIA: Paraguay-Argentina, h 21 locali (l’1 in Italia) (Estadio Defensores del Chaco, Asunción)

 

IL FILM DI LAZIO FROSINONE – Lo striscione per lo scudetto 1915 e Keita che “stende” Biglia…

La Lazio trova la sua quarta vittoria consecutiva (considerando anche l’Europa League) contro il Frosinone. Nonostante qualche brivido di troppo la compagine biancoceleste è riuscita a vincere la gara addirittura con due gol di scarto.  Tante le emozioni del match, dentro e fuori dal campo: dallo striscione della Tevere per lo scudetto della stagione 1914/1915  a Keita che stende scherzosamente Biglia per non avergli passato il pallone. Potete vivere gli scatti più belli della serata attraverso le foto del nostro grande fotografo Gianni Barberi.

Biglia Lulic Curva Nord Lazio Lazio abbraccio Lazio soto la nord Pioli Scudetto Lazio 1914-1915

Le foto sono di proprietà di Laziochannel.it, è possibile utilizzarle soltanto previo consenso del proprietario contattabile all’indirizzo redazione@laziochannel.it

Mauricio: “Sto bene. Grazie a tutti per il sostegno”

Come sappiamo, il difensore biancoceleste Mauricio ha subito una frattura scomposta all’osso nasale a causa di un intervento scomposto di Beric (atto che ha causato l’espulsione dell’attaccante sloveno, ancora incredulo) durante la partita di Europa League tra LazioSaint-Étienne. Nonostante ciò Mauricio (da sempre un combattente che non si tira mai indietro) ha comunque deciso di non operarsi per poter stare vicino alla squadra, per questo ha chiesto di giocare con una mascherina protettiva. Il giocatore oggi si è sottoposto ai controlli del caso presso la clinica Paideia.
Ecco un foto postata dal brasiliano sul proprio profilo Instagram dove ringrazia tutti coloro che lo hanno sostenuto dopo l’infortunio: “Sto bene grazie a Dio. Grazie, dottore, per la tua bontà verso di me e grazie anche a tutti gli amici e tifosi che mi hanno dato forza e buone vibrazioni”.

 

 

Bonolis: “Lazio, Inter e Fiorentina non pronte per il titolo”

Intervenuto sulle frequenze di Radio1 alla trasmissione “La politica del pallone”, Paolo Bonolis, noto sostenitore interista, ha voluto dire la sua sull’andamento di questo inizio di stagione, che attualmente vede una Serie A senza padrone con varie sorprese ai vertici della classifica. In particolare lo showman romano ha dichiarato: “Nessuno, in partenza, avrebbe pronosticato la Fiorentina prima in classifica, ma alla fine della fiera saranno le tre squadre meglio attrezzate a portare a casa i risultati più importanti: Napoli, Roma e Juventus. Qualora una di queste accusasse un passo falso, Lazio, Inter e Fiorentina potrebbero inserirsi al terzo posto che dà accesso ai preliminari di Champions League”.

 

LAZIALI FUORI PORTA – Tounkara ai box, esordio shock per Pollace

0

Sesto appuntamento con la consueta rubrica che settimanalmente aggiorna i nostri lettori sulle prestazioni dei giocatori della S.S. Lazio attualmente in prestito ad altre squadre italiane o straniere: Gonzalez (Atlas), Vinicius ( Zurigo), Lombardi (Ancona), Filippini (Pro Vercelli), Crecco e Rozzi (Virtus Lanciano), Elez (Aarhus), Tounkara (Crotone), Pollace e Strakosha (Salernitana), Perea (Troyes), Minala (Latina).

SERIE B

Tounkara: per la seconda settimana consecutiva il talento di origine senegalese è costretto ai box per quello che sembrava solamente un affaticamento muscolare ma si sta rivelando qualcosa di più serio. Il suo Crotone asfalta la Salernitana per 4-0. Rimane positivo il suo bilancio nel primo campionato tra i professionisti.

Strakosha e Pollace: la Salernitana è di scena a Crotone, dove rimedia un’umiliante sconfitta per 4-0. Tra le fila dei granata fa il suo esordio l’ex capitano della Primavera Pollace, gettato nella mischia dal primo minuto da mister Torrente: scelta sciagurata, il giovane terzino sbaglia molto e ha sulla coscienza la palla persa sul primo gol dei calabresi; può e deve migliorare molto, manca di esperienza. Quarta panchina consecutiva per Strakosha, il giovane portiere albanese sembra esser stato scavalcato definitivamente nelle gerarchie dal più esperto Terracciano, peraltro non impeccabile contro il Crotone.

Rozzi e Crecco: la Virtus Lanciano ferma sullo 0-0 uno Spezia lanciato da tre vittorie consecutive. Alla partita non prende parte Antonio Rozzi che non risulta nella lista dei convocati; fa il suo ingresso in campo al 68esimo Luca Crecco: per lui tanto dinamismo e geometrie in un’ultima parte di gioco in cui gli abruzzesi hanno pensato più a difendere il pareggio che a provare a vincere il match.

Filippini: nella sconfitta per 1-0 della Pro Vercelli contro la Virtus Entella, Lorenzo Filippini fa il suo ingresso in campo al minuto 57, con i suoi già sotto di un gol e di un uomo offrendo un discreto contributo anche in fase offensiva. Sta acquisendo fiducia.

Minala: il giovane camerunense è costretto a vedere la sconfitta interna per 2-1 del Latina ad opera del Bari dalla panchina; mister Iuliano sembra aver accantonato il classe ’96, che ora dovrà impegnarsi a fondo per scalare posizioni nelle gerarchie di squadra.

LEGA PRO

Lombardi: l’Ancona esce sconfitto per 2-1 nella trasferta contro la Carrarese, ma non sfigura Cristiano Lombardi, che dopo il gol della scorsa settimana è nuovamente il migliore dei suoi, risultando imprendibile nel corso del primo tempo. Cala nella ripresa, rimedia un ammonizione e viene sostituito al 70esimo.

LIGUE 1

Perea: “El Coco” entra in campo nella ripresa nel match perso in casa dal Troyes contro il Guingamp per 0-1. Prova a rivitalizzare l’attacco sterile ma senza troppi risultati, rimediando solamente un’ammonizione al minuto 80.

PRIMERA DIVISION Messico

Alvaro Gonzales: ancora una volta titolare “El Tata” nella sconfitta interna 0-1 dell’Atlas contro il Tigres. Schierato come centrale di centrocampo nel 4-4-2 di mister Matosas offre la solita prova di grande dinamismo, ma la sua condizione fisica è ancora lontana dalla perfezione. Esce al minuto 57, dopo che la squadra ha subito gol per dar spazio ad un’attaccante.

ALKA SUPERLIGAEN Danimarca

Elez: pedina fondamentale dell’Aarhus, Elez è nuovamente titolare al centro della difesa nella trasferta in casa del Midtjylland; i suoi vengono sconfitti con un secco 2-0, terza sconfitta consecutiva in campionato. Il croato rimedia un’ammonizione al decimo minuto che ne pregiudica la prestazione. Sostituito a mezz’ora dalla fine.

SUPER LEAGUE Svizzera

Vinicius: sparito dai radar svizzeri l’esterno brasiliano, che non è convocato da mister Sami Hyypia nemmeno per la gara interna contro il Basilea.

 

Giulio Piras

 

 

Beric: “Io come Materazzi”

A distanza di giorni dall’incontro di Europa League, Lazio-Saint Etienne, sui siti francesi ancora non si placano le critiche sulle decisioni del direttore di gara turco. Beric, l’attaccante del Saint Etienne espulso durante l’incontro per una gomitata rifilata a Mauricio, è ritornato sull’argomento intervenendo ai microfoni di ekipa24.si: “Mi sento come fossi Marco Materazzi. Un’espulsione inesistente, per quanto possa sembrare strano è stato il difensore a sbattere contro la mia mano, non potevo crederci quando l’arbitro mi ha buttato fuori. E’ stato un peccato essere rimasti in dieci”. Poi ha parlato della presunta rissa tra Tare, Galtier e Caiazzo: “Non ho idea di cosa sia successo, so che alla fine c’era parecchio nervosismo ma non ero presente quindi non posso commentare“.