Focus
LA NOSTRA STORIA L’ex attaccante Giovanni Carlo Ferrari
LA NOSTRA STORIA Giovanni Carlo Ferrari nasce ad Arcene (BG) il 1 febbraio 1949. Era soprannominato ‘Riccio-gol’ per la sua chioma riccia e la spiccata propensione al gol.
Giovanni Carlo Ferrari cresce nel Monza. Fa però il suo esordio con la maglia della Nocerina nel 1967/68. L’anno dopo passa al Seregno dove resta fino al 1971. Si trasferisce prima al Rovereto poi a novembre nel Brindisi. Tra il 1972 e il ’74 gioca in serie C con il Lecce. Nella stagione 1974/75 passa all’Avellino.
La Lazio lo acquista nella stagione 1975/76 su richiesta di Giulio Corsini. Ma l’esonero dell’allenatore e l’esplosione del giovane attaccante della Primavera Bruno Giordano. Al termine della stagione passa al Cagliari in Serie B. Nel 1977/78 si trasferisce alla Pistoiese. L’anno dopo è al Pescara. Nel 1981 gioca nel Monza. Termina la carriera con la Salernitana e con la Brembillese in Serie C2 nel 1983/84.
SEGUICI ANCHE SU TWITTER

Focus
LA NOSTRA STORIA Compie gli anni l’ex biancoceleste Mario Facco
Il 23 gennaio 1946 nasce a Milano Mario Facco. Difensore, inizia la sua carriera con l’Inter, dove gioca una partita di campionato e tre di Coppa Italia.
Nel 1968 Mario Facco è acquistato dalla Lazio, dove disputa sette stagioni divenendo un punto fondamentale della difesa. In biancoceleste centra due promozioni in Serie A e contribuisce alla conquista dello Scudetto nella stagione 1973-1974, anche se in quell’anno perde il posto da titolare a vantaggio di Sergio Petrelli. Nell’ottobre del 1974 viene ceduto all’Avellino, dove resta per tre stagioni. Termina la carriera al Parma nel 1977/78 a causa di un grave infortunio a tibia e perone.
Dopo aver preso il patentino inizia ad allenare nelle giovanili dell’Avellino nel 1980. Nella stagione 1981/82 guida lo Squinzano. Nel 1982 passa alla guida del Frosinone in Serie C2 e l’anno successivo alla Salernitana in Serie C1. Ha poi allenato anche il Barletta sempre in Serie C1. Nel 1986-1987 è chiamato alla guida della Ternana, tra le cui fila militano anche due giocatori della Lazio: Vincenzo D’Amico e il giovane Paolo Di Canio. Chiude la stagione al terzo posto (dietro Ravenna e Vis Pesaro). La stagione successiva resta alla guida della squadra umbra, ma soltanto per un breve periodo prima di essere esonerato. In seguito ha allenato Vigor Lamezia e Trapani. Colpito da un male incurabile è scomparso all’età di 72 anni nella sua casa sul litorale nord di Roma.
-
Foto e video5 giorni fa
VIDEO – Rizzitelli vittima di Striscia la Notizia
-
News6 giorni fa
Lazio Parma (C.I.): probabili formazioni, orario e dove vederla
-
Articolo copertina7 giorni fa
LAZIO Rinnovo Inzaghi, oggi la firma
-
News6 giorni fa
Lazio Lotito e quell’abbraccio al figlio al termine del derby che ha emozionato i tifosi