Home Blog Pagina 2475

Under 21, c’è anche Cataldi tra i convocati per l’Albania

0

Ci sarà anche Danilo Cataldi nell’amichevole che l’Italia Under 21 disputerà contro i pari età dell’Albania. A confermarlo il ct Luigi Di Biagio, che con una nota della FIGC ha comunicato i nomi dei convocati per il match, in programma il prossimo 10 agosto.

“Con l’amichevole del 10 agosto contro l’Albania inizia, per l’Under 21, la nuova stagione che porta al Campionato Europeo 2017 in programma in Polonia. Un test importante per i 23 Azzurrini convocati oggi dal tecnico Luigi Di Biagio, soprattutto in vista del doppio impegno casalingo con Serbia e Andorra – la prima il 2 settembre a Vicenza, la seconda il 6 a La Spezia – gare valide per la qualificazione alla Fase Finale europea. Il gruppo si radunerà domenica 7 agosto in Località Colli del Tronto (AP) entro le 19.00; la novità è l’attaccante del Brescia Leonardo Morosini, alla prima convocazione in azzurro. Martedì 9 agosto alle ore 12.30, nella Sala Consiliare del Comune di San Benedetto del Tronto, sarà presentata l’amichevole con l’Albania in programma mercoledì 10 agosto (calcio d’inizio alle ore 21,00) allo Stadio “Riviera delle Palme” di San Benedetto del Tronto”. Sotto la lista completa dei convocati:

Portieri: Alessio Cragno (Benevento), Gianluigi Donnarumma (Milan), Alex Meret (S.P.A.L. 2013);
Difensori: Antonio Barreca (Torino), Davide Biraschi (Avellino), Arturo Calabresi (Brescia), Mattia Caldara (Atalanta), Andrea Conti (Atalanta), Nicola Murru (Cagliari), Michele Somma (Brescia);
Centrocampisti: Leonardo Capezzi (Crotone), Danilo Cataldi (Lazio), Roberto Gagliardini (Atalanta), Alberto Grassi (Napoli), Valerio Verre (Pescara);
Attaccanti: Domenico Berardi (Sassuolo), Alberto Cerri (S.P.A.L. 2013), Luca Garritano (Cesena), Gaetano Monachello (Bari), Leonardo Morosini (Brescia), Vittorio Parigini (Torino), Federico Ricci (Roma), Valerio Lorenzo Rosseti (Juventus).

Il porta a porta e lo stare dalla parte del tifoso e della Lazio: sempre e comunque

Stare dalla parte del tifoso e della Lazio: un concetto che può sembrare quasi contraddittorio, in un momento in cui la Lazio sembra dilaniata all’interno, in cui molti tifosi non si riconoscono nell’attuale società.

Legittimo, ma partiamo subito da un concetto: per chi scrive, la Lazio è una religione UNITARIANA: non c’è Trinità, non c’è mistero, c’è la Lazio e il patrimonio dei suoi tifosi, tutti, dal primo all’ultimo. Un corpo e un’anima, col dovuto rispetto (che molto spesso è mancato da una parte e dall’altra) sia verso chi è mosso dall’ardore di sempre, sia verso chi è in pausa di riflessione, sentendosi improvvisamente in una terra straniera.

Ma la Lazio, almeno per quanto mi riguarda, è una. Cragnottiana e vincente, Lotitiana e mediocre, infognata nel calcio scommesse o esaltata dalla Banda Maestrelli. E’ una storia di gioie e dolori che non finirà nemmeno di fronte all’ennesima sconfitta, all’ennesima campagna acquisti sballata, all’ennesima triste fotografia di uno stadio vuoto.

Non c’è un’ALTRA Lazio, mai e poi mai, così come non ci sono tifosi della Lazio diversa schiatta. Il tifoso non è una casta, è forse la categoria più bistrattata nel mondo del calcio di oggi, pur essendo alla base della piramide. Senza di loro crolla tutto, ma continuano ad essere frustati da chi sta in cima, forse perché nelle idee di chi comanda solo un popolo sottomesso può essere considerato un popolo fedele.

Quello laziale invece è un popolo libero: ma la libertà è un concetto che ferisce sempre quando non collima con le proprie convinzioni. La libertà va rispettata anche quando differisce dal pensiero guida del sentire comune. Vale per la Curva, che ha visto distorto il suo messaggio: “Torniamo allo stadio per non disperdere il patrimonio delle future generazioni” in “Torniamo allo stadio perché tutto va bene, ci hanno fatto il lavaggio del cervello!”.

Ma vale anche per quegli undici tifosi che dopo aver fatto l’abbonamento il primo giorno, si sono visti sbattuti in prima pagina. Per essere andati controcorrente, anche con insulti pesanti in quell’inferno di vigliaccheria che sono ormai i social. E così sta venendo interpretato anche il porta a porta di ieri: sorrisi e sorprese inaspettate per quegli undici tesserati che si sono visti recapitati la maglia da trasferta da De Vrij, Lulic, dai giocatori più rappresentativi, non di questa Lazio, di quella Lazio o di chissà quale invasione degli ultracorpi.

Non è con queste iniziative, si è detto, che si coprono le lacune: ed è anche giusto. E’ bello però vedere una spruzzata di buonumore per undici tifosi che erano stati additati come ascari, e che vanno invece rispettati per la loro scelta tanto quanto chi resta fuori ad oltranza o chi si è visto intimare dai giocatori di stare zitto dopo quattro gol al Chievo in una stagione piena di fiele.

Sarebbe bello il rispetto per tutti: il laziale è inquieto, oggi parla di Cragnotti come un principe azzurro, ma chi se li ricorda i sermoni sulla “Lazio che non emoziona”, le contestazioni a base di “Latte e biscotti”, i “Sergio, la Lazio siamo noi” nella notte di Montecarlo? L’era della felicità non è mai esistita, al di là di ciò che può dire qualche trasteverino che ha salito quello scalino, e che sulle partite non ci scommetteva come magari faceva Mauri, ma le cedeva proprio nelle mani del nemico, così. Eppure lui può parlare del tifoso 24 ore al giorno, come chi si scrive le lettere aperte da solo, schiavo di una battaglia che in 12 anni non ha portato un singolo frutto, nemmeno piccolo, acerbo e cisposo: ammettere di non contare alcunché sarebbe una sconfitta più dura da digerire di un 26 maggio.

Le uniche battaglie che vanno a segno, sono quelle del tifoso: che non si arrende mai, che non si vende per una maglietta, che siano le 40.000 di Ugo Longo o le 11 distribuite ieri: ma mantiene la sua identità e la sua ironia: e se un porta a porta serale può riportare un’ombra di sorriso e legittimare la libertà di una scelta, ben venga.

Le porte di casa mia per Lulic, per quel che vale, so’ sempre aperte: c’ho pure la grappa bosniaca.

Fabio Belli

E’ caos portieri in casa Lazio. Preziosi glissa: “Perin alla Lazio? No comment”

AGGIORNAMENTO DELLE ORE 12:00 – Il patron del Genoa Enrico Preziosi è intervenuto a Radio Incontro Olympia. Non ha voluto però sbottonarsi sulla questione Marchetti-Perin. Il che può lasciare spazio a varie interpretazioni. Queste le sue brevi parole: “Perin alla Lazio? Non voglio rispondere… Marchetti al Genoa? No comment !”

Predomina il caos in casa Lazio e tra i settori in qui questa situazione emerge in modo evidente c’è quello dei portieri. Sembra assurdo ma ad oggi ancora non si sa chi è il portiere titolare della S.S. Lazio. Fino a ieri le indiscrezioni parlavano di un Berisha titolare, con sia Marchetti che Vargic sul piede di partenza.

Ora invece – secondo quanto riportato questa mattina da “Il Tempo” pare che sia cambiato nuovamente tutto: Berisha e Vargic non convincono Inzaghi, Marchetti è stato bloccato dalla società (e il fatto che sia stato usato come testimonial per la presentazione della second maglia può essere indicativo). Il Genoa di Preziosi pronto a “dare una mano” cedendo eventualmente Perin alla Lazio, ma nulla è certo. Insomma la parola d’ordine è “incertezza”. Le sorprese sono dietro l’angolo. La Lazio è davanti all’ennesimo crocevia. Ed è vietato sbagliare.

CALCIOMERCATO – Lazio, sbrigati. Il Siviglia fa sul serio per Rodrigo Caio…

Capitolo difensore, come abbiamo già detto la Lazio non ha alcuna intenzione di mollare la presa su Rodrigo Caio, ma non c’è più tempo da perdere, il campionato inizierà a breve e ci sono ancora tante troppe questioni in ballo da risolvere. Come se non bastasse ci sono anche le concorrenti a mettere i difficoltà i biancocelesti, tra cui il Siviglia di Sampaoli. Gli andalusi, infatti, in queste ore avrebbero presentato la loro prima offerta ufficiale: come svela il portale brasiliano saopaulofc.com.br, sono stati messi sul piatto 7,5 milioni di euro per il 50% del cartellino (che è nelle mani del San Paolo solo all’80%).

Basteranno per convincere la dirigenza del ‘Tricolor‘? E la volontà del giocatore? Dove vuole andare Rodrigo Caio? La speranza è che voglia seguire il suo amico Felipe Anderson alla Lazio. Tra le alternative continuano a rimbalzare i nomi di Acerbi, Barba e Ranocchia. Oppure rimane in piedi la pista estera con Sven Van Beek, ventiduenne olandese del Feyenoord.

 

 

 

SCUDETTO 1915 – Tavecchio: “Deciderà il Consiglio, ma non so quando…”

AGGIORNAMENTO ORE 19:54 – Tavecchio, al termine del Consiglio Federale, ha fatto sapere che il caso dello scudetto del 1915 non era all’ordine del giorno aggiungendo: “Ho consegnato a tutti i consiglieri federali l’elaborato della Commissione, in un momento successivo sarà portato all’attenzione del Consiglio“.

AGGIORNAMENTO ORE 10 – Oggi alle 13 si terrà il consiglio federale: non è detto, però, che si giunga oggi a una soluzione: come il presidente della Figc Tavecchio aveva dichiarato, la decisione definitiva a riguardo potrebbe slittare, forse dopo ferragosto. Insomma, è difficile che oggi sia il giorno in cui restituire lo scudetto, ingiustamente non assegnato alla Lazio in ax-equo con il Genoa alla vigilia della Prima Guerra Mondiale. Ma non è impossibile.

C’è uno scudetto da assegnare. Ancora un po’ di pazienza e verrà fatta nuovamente la storia del calcio italiano. La storia ormai si sa: nella stagione 1914/1915 lo scudetto fu attribuito dalla Figc al Genoa nel campionato 1914/15 ma senza poter disputare la finale con la Lazio per motivi di guerra. A metà luglio una commissione della Federcalcio ha scritto una relazione nella quale si spiega che sarebbe giusto assegnare il titolo ex-aequo tra Lazio e Genoa. E domani il Consiglio Federale si riunirà di nuovo per decidere se dare il terzo titolo alla Lazio.

Di polemiche e discussioni in merito ce ne sono state diverse, l’ultima riguarda – come riportato da “Il Messaggero” – le due squadre che componevano il girone del Sud, l’Internazionale di Napoli e l’Fc Naples, la vincente delle due, in gare tra andata e ritorno, doveva prima affrontare la Lazio. Il problema è che questa partita, secondo gli archivi riconosciuti, fu annullata per irregolarità nei tesseramenti. La novità sarebbe che una delle due gare sarebbe stata rigiocata e adesso vorrebbero avere voce in capitolo. Il problema però è che le due squadre non esistono più e, cosa più importante, la loro discendente non può essere in alcun modo l’attuale Napoli di Aurelio De Laurentiis perché le matricole e le iscrizioni datate alla Figc non sono le stesse e non c’è alcuna successione né mai c’è stata alcuna fusione con l’Sc Napoli o l’attuale Napoli soccer. Cosa assai diversa tra Lazio e Genoa che hanno le stesse matricole e le stesse iscrizioni del 1915 fino ad oggi del 2016. La palla ora passa nuovamente alla Figc. Che sia fatta giustizia.

CLICCA QUI PER FIRMARE LA PETIZIONE. NON C’E’ TEMPO DA PERDERE

PETIZIONE BANNER FINALE

 

6 giocatori in lista per il post Candreva: c’è anche un ex romanista…

Trenta milioni quindi da investire sul mercato (e potrebbero diventare quasi 50 qualora venisse ceduto anche Keita). Scatta l’assalto al dopo Candreva (ufficiale all’Inter). L’uomo designato, Thauvin, è saltato definitivamente: il Newcastle non vuole cederlo al Marsiglia, ma la Lazio s’è stancata di aspettare e da una settimana ha iniziato a studiare altri profili.

Si è passati da Boudebouz del Montpellier a Sansone del Sassuolo; Da Gomez dell’Atalanta a Januzaj dello United e Zaha del Crystal Palace. Ma c’è una new entry che pare stia stuzzicando il ds Tare e facendo sognare Ciro Immobile (visto che con lui ha dato spettacolo nel Torino). Si parla di Alessio Cerci, in uscita dall’Atletico Madrid. L’esterno romano – secondo quanto riportato da Repubblica – farebbe carte false pur di tornare a casa, è italiano e inoltre aiuterebbe la Lazio a rispettare il famoso regolamento stabilito lo scorso anno dalla FIGC. Non sembra preoccuparlo il suo passato giallorosso. Costa 7 milioni di euro, ma il contratto in scadenza nel 2017 permetterebbe a Lotito e Tare di acquistarlo con uno sconto di 2-3 milioni. L’idea di ricomporre i gemelli del gol stuzzica parecchio. Preso Immobile, perché non prendere il suo gemello del gol? 35 gol in due (22 la punta, 13 l’esterno) nel campionato 2013/14 con la maglia del Torino. Poi il nulla, o quasi, per entrambi.

Biglia resta alla Lazio. La conferma dell’agente

Nel “fuggi fuggi” generale che sta coinvolgendo molti giocatori della Lazio emerge finalmente una buona notizia per i tifosi biancocelesti. Lucas Biglia continuerà ad essere il faro del centrocampo laziale ed il capitano per ancora molto tempo. La conferma arriva dalle parole di Enzo Montepaone, suo agente che parlando a ‘Repubblica’ blinda il calciatore argentino: “Lucas è ambizioso e vorrebbe lottare per traguardi prestigiosi, ma l’offerta del presidente Lotito è troppo importante”.

Parole che permettono di tiare un sospiro di sollievo e di poter dire ad alta voce che Biglia resterà il capitano della Lazio, la fascia non dovrà cercarsi un nuovo padrone…finalmente. Nella stagione di rilancio è importante ripartire da quei pochi punti fermi che ci sono, anche perché ad oggi, con le scarse risorse economiche che si hanno in casa Lazio trovare anche un sostituto che sia forte come o addirittura più forte del capitano biancoceleste è veramente dura. La firma sul rinnovo avverrà nel ritiro tedesco di Marienfeld. La Lazio ha fatto uno sforzo economico importante per tenere il perno della Nazionale Argentina. Offrirà al capitano un triennale da 2,5 milioni di euro più 500 di bonus a stagione. A giugno avevano sondato il terreno Manchester Utd e Valencia ma nessuno ha mai tentato l’affondo. “El Principito” lotterà ancora con l’aquila sul petto e si riprenderà le chiavi del centrocampo insieme a Parolo e Lulic.

Reja incensa Candreva: “E’ il migliore nel suo ruolo. L’Inter ha fatto un grande affare”

Se oggi Candreva è uno delle ali più forti del nostro calcio, lo deve anche a Edy Reja, l’allenatore che l’ha voluto e lanciato alla Lazio.  “E’ stato molto bravo racconta Reja a gianlucadimarzio.com molto forte psicologicamente. Non ha mai rilasciato dichiarazioni, interviste compromettenti. Col tempo ha iniziato a far bene. Lavorava, si impegnava. E i tifosi si sono affezionati, è stato anche capitano. Già dalla prima settimana di allenamento si vedeva che avrebbe reagito bene, in partitella era il primo a metterci grinta, voglia. Segnava e dribblava. Calciava divinamente. Poi è arrivato il gol al Napoli…”.

E tutto quel che ne consegue: “Giocatore completo, davvero. Salta l’uomo, crea superiorità, ha piede, fa tutta la fascia avanti e indietro. E’ migliorato anche nella fase difensiva. Tecnica, velocità, progressione, resistenza. Un giocatore vero, l’Inter ha fatto un grande affare. Dimostrerà tutta la sua forza”. Punti deboli? “Forse di testa. Per il resto è un talento puro”. Ala si diventa, non si nasce. Con un grazie a Reja e alle sue intuizioni: “Giocava sulla sinistra, voleva rientrare e calciare in porta. Gli ho fatto capire che sarebbe stato meglio partire da destra, arrivare sul fondo e crossare. E’ l’ultima ala che ci è rimasta, poi da quella parte ce ne sono davvero pochi. Ne abbiamo tanti a sinistra, tipo Giaccherini. O lo stesso Keita Balde. Idem Gomez, che a destra rende un po’ meno. Giocatori bravi nel

Cagliari scatenato: dopo Borriello si tenta l’assalto ad Isla e…Hernanes

“Sogno di una notte di mezza estate” recitava la grande opera di Shakespeare. Un concetto che il Cagliari sembra aver applicato alla lettera in questo mercato estivo. Il Cagliari sogna e non ha intenzione di fermarsi: dopo Bruno Alves, Padoin e Borriello (ufficializzato oggi) Tommaso Giulini vuole regalare altri colpi di livello al suo popolo. E così è piombato con forza sul centrocampista brasiliano Hernanes in uscita dalla Juventus. Ieri, all’Hotel Chia Laguna di Cagliari, il presidente dei rossoblù e il d.s. Capozucca hanno incontrato l’a.d. della Juventus Beppe Marotta. E per la prima volta, i sardi hanno richiesto ai bianconeri Hernanes, senza però mollare la presa sull’esterno cileno Isla.
I rapporti tra il Cagliari e la Juventus sono ottimi dopo l’arrivo appunto di Padoin alla corte di Massimo Rastelli, senza contare l’arrivo di Storari la scorsa estate. Ora l’asse Torino-Cagliari vuole continuare a produrre frutti. I sardi vogliono sia Isla (con il quale la trattativa ha subìto un rallentamento negli ultimi giorni) sia Hernanes (che ha anche altre offerte, dalla Germania e dalla Cina). Trattativa non semplice, ma nemmeno impossibile.

LE CIFRE — Secondo quanto riportato da “Gazzetta.it“, la Juventus fa una valutazione di Hernanes intorno agli 8-8,5 milioni di euro, mentre il giocatore ha un contratto coi bianconeri da 3 milioni a stagione netti fino al 2018. Per favorire la doppia operazione, necessariamente le pretese economiche dovranno calare e magari la Juve dovrà anche aiutare il Cagliari al pagamento dell’ingaggio del brasiliano. Si vedrà. Nel frattempo i contatti sono stati avviati.

Proposta di legge del M5S: pene più dure per chi maltratta gli animali

Nuova importantissima iniziativa del M5S. E’ stata infatti presentata alla Camera dei Deputati una proposta di legge volta a creare pene più dure per chi maltratta gli animali. Tale notizia è sicuramente un’immensa gioia per tutti gli amanti degli animali, a dir poco nauseati dall’insufficiente sistema sanzionatorio previsto dal nostro ordinamento. Da tempo si chiedeva (invano) un cambiamento in tal senso e finalmente sembra che le preghiere siano state esaudite o almeno è stato compiuto il primo, importantissimo, passo.

La proposta di legge mira a colpire i gravissimi e continui maltrattamenti subiti dagli animali in svariate modalità: canili lager, bracconaggio, allevamenti illegali, macellazione rituale, circhi, zoo, delfinari. Tali reati vengono sanzionati in Italia in modo ancora troppo lieve. Il reato di maltrattamento – riporta “Il Messaggero” – prevede da 3 a 18 mesi di carcere “O” un’ammenda pecuniaria (da 5.000 euro a 30.000 euro), mentre in altre nazioni europee come Francia, Germania, Svizzera e Svezia, la “O” è sostituita da una “E“. Ciò significa che il carcere non può essere sostituito (come succede troppo spesso nel nostro paese) da un’ammenda ma va ad aggiungersi ad essa.
L’obiettivo della proposta di legge è appunto quello di evitare che l’arresto venga commutato in pena pecuniaria, e prevede che vengano attivati percorsi rieducativi per chi commette queste violenze, ad esempio in canili o altre strutture nelle quali possano sviluppare un senso di empatia con gli esseri viventi che hanno barbaramente maltrattato. Serviranno inoltre pene più severe per reati già esistenti come l’abbandono, il furto e la vendita di animali, la violazione dei divieti sulla caccia, l’uccisione di specie protette (oggi punita con appena mille euro di ammenda). Inoltre, la legge vuole introdurre nuove fattispecie di reato come il “maltrattamento sessuale” di animali, l’organizzazione di spettacoli vietati (ad esempio i combattimenti), la sospensione dell’attività per allevatori e imprenditori condannati per crimini contro gli animali. Nella legge si vuole inserire anche il reato di maltrattamento colposo: ad esempio, da chi lascia un animale in macchina ad altissime temperature e ne provoca la morte, anche involontariamente.

SOCIETA’ – Attenzione agli autovelox: al via le nuove regole

Per evitare le multe degli autovelox gli automobilisti hanno adottato diversi accorgimenti, come ad esempio, cercare di rallentare prima di passare di fronte al dispositivo nella speranza che la velocità rilevata sia inferiore ma ora tutto sta cambiando. Ora è pronto al debutto il telelaser, uno strumento che cambierà radicalmente la situazione.

Il telelaser rileva la velocità delle vetture che stanno andando troppo veloci già da un chilometro di distanza, quindi molto prima che il conducente dell’auto possa notare lo strumento di rilevazione. Dispositivo di ultima generazione, arriva addirittura a coprire distanze di 1200 metri. Sistemato al margine della strada ha una piccola manovra che viene manovrata da un agente della Polizia Stradale a distanza. Basta un secondo per avere tutte le informazioni sulla vettura e viene scattata anche una fotografia all’interno dell’abitacolo. Potranno essere rilevate moltissime violazioni oltre all’eccesso di velocità: la guida senza la cintura di sicurezza, l’uso del telefono cellulare durante la guida, l’assenza di copertura assicurativa oppure di revisione. In molte città i vigili hanno già in dotazione il telelaser, ciò significa che infrangere il Codice della Strada sarà sempre più difficile.

LAZIO – Ecco le immagini della maglia da trasferta

Finalmente sono uscite le immagini della seconda maglia (quella da trasferta) che verrà indossata dalla S.S. Lazio nella nuova stagione 2016-2017. Curiosa la modalità con cui è avvenuta questa presentazione. Alcuni giocatori della squadra, infatti, si sono presentati sotto casa dei primi 11 tifosi che hanno sottoscritto l’abbonamento il primo giorno, per consegnargli personalmente la nuova maglia. Nello stupore generale, le foto e i video realizzati testimoniano la riuscita di un vero e proprio “effetto sopresa“.

CARATTERISTICHE TECNICHE – Il blu è il colore dominante di questa maglia, che riprende le peculiarità presenti anche nella Home: vestibilità slim, tessuto poly piquet soft e inserti laterali in micromesh bianco che fanno da contrasto con la cromia principale e consentono una perfetta traspirabilità. Il fondo delle maniche e del corpo e il collo a polo con apertura a bottoni sono bianchi. Sono presenti laserature sull’inserto frontale alto, sotto il quale a destra è ricamato il logo Macron, mentre a sinistra, lato cuore, è applicata la patch dello scudetto laziale. Il backneck personalizzato presenta il logo del Club e lo slogan biancoceleste: “Noi l’amiamo e per lei combattiamo”. Sul retro della maglia, sotto il colletto, è ricamata in bianco la scritta S.S. Lazio. Nome e numero sono in bianco con contorni azzurri.

 

Sergio: “Lazio sono fiducioso, bisogna solo colmare le piccole imperfezioni”

Raffaele Sergio, ex difensore biancoceleste, è intervenuto ai microfoni di Lazio Style Radio 89.3 FM per parlare a 360° del momento biancoceleste:

Sono fiducioso per la nuova stagione, la rosa biancoceleste è più meno la stessa ma sono stati inseriti elementi validi, ora bisogna solo lavorare e cercare di colmare, nella parte finale del mercato, le piccole imperfezioni. Candreva dava equilibrio tattico, è molto bravo nella fase offensiva ma fa bene anche la difensiva, è tatticamente disciplinato e sotto l’aspetto tattico la Lazio perde qualcosa ma credo che per proseguire un cammino insieme ci doveva essere la volontà di tutte le componenti, è inutile trattenere chi ha altre aspirazione. Nonostante Candreva la rosa è valida e può dire la sua in campionato. Immobile è un attaccante giovane con tanta esperienza alle spalle, ha avuto tanti allenatori, ha girato molto, ha vissuto esperienze positive e negative, vedo un giocatore giovane ma nel pieno della maturità che può inserirsi bene in un parco offensivo molto importante come quello biancoceleste. La Lazio ha inoltre un valido centrocampo e se riesce a sistemare bene la fase difensiva, farà un ottimo campionato. Milinkovic ha già dimostrato grandi potenzialità, è giovane e la Lazio ha grandissime alternative come Cataldi. Danilo è una mezz’ala, è stato un errore quello di affidargli la regia della squadra, non ha queste qualità. È per lui un anno importante, il primo anno è stata una sorpresa, l’anno scorso avrà fatto tesoro del momento negativo, non dimentichiamoci che è giovane ma ha grandissime qualità. A parte la Juve che ha fatto grande mercato, le altre squadre hanno gettato qualche base ma non si sono mosse più di tanto, non hanno fatto grandi acquisti. La Lazio con pochi acquisti mirati esce dal mercato rinforzata. Sono felice che Peruzzi faccia parte della società, il presidente si deve avvicinare verso questa direzione. Angelo è un elemento importante che può fare da collante tra società e tifosi”.

FORMELLO – La seduta pomeridiana: difesa contro attacco

Secondo allenamento di giornata per la Lazio al Centro Sportivo di Formello. La squadra si è ritrovata alle 18 sul campo Mirko Fersini. Fase di messa in moto iniziale, poi divisione della rosa in due gruppi e torello.

Successivamente lavoro a tutto campo dove mister Inzaghi ha schierato difensori contro attaccanti con la presenza di jolly. Partitella a tocco libero e porticine poste a metà campo per le conclusioni di precisione in fase di ripartenza. Chiusura con una partita a campo ridotto undici contro undici seguita da esercizi di stretching.. Domani è prevista una sessione mattutina (9,30). Venerdì 5 agosto, invece, partenza per la Germania con destinazione Marienfeld.

Dall’Inghilterra: Lazio su Januzaj ma c’è da vincere la concorrenza del Sunderland

Dall’Inghilterra sono sicuri: la Lazio è fortemente interessata Adnan Januzaj (21 anni). Il talento belga è stato scaricato da José Mourinho, il Manchester United cerca una squadra in grado di dargli spazio facendolo giocare con continuità e la Lazio potrebbe proprio fare al caso dei ‘Red Devils’. Januzaj, pur non essendosi mai consacrato in Premier League, è valutato 7 milioni di euro, da ragazzino ha fatto parlare di sè.

Il quotidiano inglese Chronicle però, specifica che il giocatore piace anche al Sunderland di David Moyes. All’orizzonte potrebbe esserci una sfida tra i biancocelesti e inglesi per l’ingaggio dell’ex Borussia Dortmund.

 

 

Ecco la top 11 di Stam: c’è anche un grande ex laziale

Un giochetto molto in voga in questo periodo è quello delle formazioni ideali di grandi giocatori del passato; si prende un campione, lo si intervista e gli si chiede la sua top 11, solitamente composta da ex compagni di squadra. Abbiamo infatti scovato l’intervista rilasciata da Jaap Stam al Time e la sua top 11. Corriamo a scoprire quindi la formazione ideale del gigante olandese, scelta appunto tra tutti i suoi ex compagni di squadra. Non è stato facile scegliere“E’ difficile selezionare qualcuno in ogni posizione, perché ho giocato con tantissimi grandi giocatori. Per esempio, Peter Schmeichel si sarebbe conteso il posto di portiere, ma ne posso scegliere solo uno. E non è l’unico che ho dovuto lasciare fuori: Kaka, Gary Neville e Paul Scholes, uno dei più sottovalutati giocatori degli ultimi venti anni”, ha commentato l’ex difensore prima di stilare la propria formazione ideale. Su un giocatore però non ha avuto esitazioni e guarda caso è stato un grande biancoceleste, anzi forse uno dei difensori più forti del mondo quando era in attività: stiamo parlando di Alessandro Nesta. Loro due hanno formato una coppia da sogno prima alla Lazio, poi nel Milan. Ma passiamo alla formazione di Stam: l’attuale tecnico del Reading schiererebbe i suoi ex compagni di squadra in un 4-3-3.

Tra i pali Edwin Van der Sar, in difesa Cafu, Nesta, Maldini e Denis Irwin. Centrocampo formato da Roy Keane, Clarence Seedorf e Dennis Bergkamp. Infine Marc Overmars e Ryan Giggs accanto all’unico centravanti, Ronaldo “Il Fenomeno”.

Castori, all. Carpi: “Retrocessione immeritata, quella sconfitta con la Lazio…”

L’allenatore del Carpi Fabrizio Castori, intervenuto ai microfoni de La Gazzetta dello Sport, è tornato a parlare della sfortunata stagione della sua squadra.

Il tecnico marchigiano ha parlato della profonda delusione subita per la retrocessione della formazione emiliana: “Al termine del campionato ero rimasto molto deluso per come era andata a finire. Poi ragionandoci a mente fredda ho capito che si poteva ripartire. Sono rimasto perché non poteva finire così. Non si può restare con l’amaro in bocca come è capitato a noi, in genere in Serie A con 38 punti ci si salva. Ci abbiamo creduto fino alla fine, siamo anche riusciti ad agganciare la terz’ultima ma poi nella partita giocata al Braglia con la Lazio (1-3, reti biancocelesti di Bisevac, Candreva e Klose) siamo stati sfortunatissimi”.

 

CALCIOMERCATO – Aumenta la concorrenza, anche lo Schalke sul centrocampista del Genoa

La società biancoceleste dopo la cessione di Onazi al Trabzonspor ha puntato l’eventuale sostituto. L’obiettivo dei dirigenti biancocelesti è Tomas Rincon, centrocampista classe 1988 di proprietà del Genoa.

Sul nazionale venezuelano però, come riferito da Gazzamercato.it, oltre a quello dei biancocelesti c’è da registrare anche l’interesse dei tedeschi dello Schalke. Il presidente dei grifoni, Enrico Preziosi, valuta il giocatore circa 8 milioni di euro ma i buoni rapporti con il presidente biancocelesti potrebbero favorire la società capitolina.

Di Battista: “Non siamo contrari agli stadi privati di Lazio e Roma purchè…”

Alessandro Di Battista, consigliere Movimento 5 Stelle e grande tifoso biancoceleste, a margine di un incontro con il presidente della FIGC Tavecchio, è tornato a parlare della questione nuovi stadi:

“Non abbiamo parlato per niente dello stadio della Roma ma ormai la linea del nostro Movimento è nota: non siamo contrari a nuovi impianti purché vengano fatti bene e non ci siano tentativi di speculazione. Se il progetto dello stadio giallorosso rappresenta il 14% dei volumi delle costruzioni e tutto il restante riguarda progetti urbanistici da fare intorno, evidentemente c’è qualcosa che non torna. In linea di massima non siamo mai stati contrari a uno stadio della Roma o della Lazio. Non siamo contrari agli stadi privati vogliamo solo che le cose vengano fatte nella giusta maniera”.

 

CALCIOMERCATO – Primi contatti con gli orobici per l’esterno atalantino

Candreva è ormai lontano da Formello e la società biancoceleste è in cerca di un sostituto in grado di rimpiazzarlo. I dirigenti laziali in tal senso hanno puntato gli occhi su Papu Gomez.

A quanto riportato dal Corriere dello Sport fra le due società già sarebbero stati allacciati i primi contatti. Per cedere l’esterno atalantino la società bergamasca chiede 10 milioni, mentre la Lazio mira a chiudere a 8 più bonus.