Home Blog Pagina 2682

FORMELLO – E’ emergenza in difesa per Pioli, solo un possibile recupero per giovedì…

Nell’andata degli ottavi di Europa League contro lo Sparta Praga, i ragazzi di Pioli ottengono un ottimo pareggio che gli permette di avere un buon vantaggio per la gara di ritorno allo stadio Olimpico giovedì prossimo (ore 19), ma rischia di parare questo risultato a caro prezzo a livello di infortuni nel reparto arretrato. Per la prossima partita di campionato contro l’Atalanta di Reja, infatti, Pioli non avrà a disposizione Radu (da valutare, anche se per Pioli è forse l’infortunio più grave dei tre), Basta (alle prese con nuove noie muscolari) e Konko, quest’ultimo forse riuscirà a recuperare per la gara di ritorno di Europa League visto che dovrebbe avere solo un affaticamento (dopo aver giocato 19 partite consecutive ci può anche stare). Sulla sinistra non ci sono altre alternative, pertanto Lulic tornerà a svolgere il ruolo di terzino.  Deve cercare di destreggiarsi bene il tecnico biancoceleste, pensando contemporaneamente sia alla sfida di campionato che alla coppa: in campionato si prevede l’utilizzo di Patric e Braafheid sulle fasce, visto che non sono utilizzabili in Europa League perché fuori dalla lista Uefa. Un bel grattacapo per Pioli e per la sua squadra, che solo oggi rientrerà nella Capitale. La Lazio infatti ha passato la notte a Praga, atterrerà a Fiumicino alle 12.40, poi si sposterà subito a Formello per la ripresa degli allenamenti.

 

SI VIAGGIARE – Giethoorn, la città senza strade…

Se siete stanchi del traffico, del caos, dello smog, dall’attesa infinita per prendere un mezzo pubblico, allora potete davvero prendere in considerazione l’idea di trasferirsi a… GIETHOORN (Olanda).

La cittadina olandese, a 140 kilometri da Amsterdam, è considerata la “Venezia del Nord Europa“. Infatti la caratteristica che la rende particolare è la mancanza di strade, asfalto e ovviamente automobili. Infatti questo paese (2600 abitanti), è circondato da stretti canali e da ben 176 ponti di legno. Ogni spostamento avviene con piccole imbarcazioni. Tutto questo perhè nel XII secolo si voleva isolare i villeggianti dalle persecuzioni religiose.

COME ARRIVARE: La città più vicina con anesso aeroporto è Groningen. E’ possibile usufruire del volo Ryanair, per poi proseguire con mezzi propri per 60 km.

CONFERENZA – Scasny: “La Lazio mi ha fatto un’impressione ben precisa…”

Zdenek Scasny, allenatore dello Sparta Praga, ha commentato il pari casalingo della sua squadra contro la Lazio nell’andata degli ottavi di finale di Europa League.

ll pareggio può soddisfare lo Sparta Praga per quanto visto in campo?Direi di sì, stasera dobbiamo accontentarci. Abbiamo provato a tenere alti i ritmi ma la Lazio ha rovesciato il fronte del pressing, facendoci perdere progressivamente energie. Il pareggio può starci bene soprattutto alla luce del fatto che sotto porta abbiamo creato veramente poco, come raramente ci capita di fare.

Le sostituzioni nella ripresa sono apparse piuttosto affrettate…Molti elementi erano stanchi, su tutti Lafata che ha recuperato in extremis per questa partita. Non sono soddisfatto in particolare di Fatai, non è riuscito ad incidere e spesso gli capita quando non gioca la partita dall’inizio.

Quali sono le possibilità di passare il turno? Lo Sparta subisce sistematicamente gol su palla inattiva…La Lazio mi ha fatto un’impressione ben precisa: una squadra esperta, molto più esperta di noi che non affrontiamo mai nel campionato ceco avversari di questo livello. Alla luce della traversa di Candreva potevamo anche perdere, il pareggio secondo me lascia intatte le nostre speranze di qualificazione, a patto di tornare ad essere incisivi: in attacco quest’oggi siamo stati praticamente nulli, soprattutto dopo la prima mezz’ora. I gol su calcio da fermo arrivano sempre per errori individuali diversi, proviamo a studiare queste situazioni ma si tratta anche di episodi sfavorevoli.

Fabio Belli

De Martino: “Anche Keita ha subito cori razzisti. Vi spiego cosa ha detto l’arbitro a Pioli”

Interpellato da Lazio Style Radio sulla questione cori razzisti nei confronti di Costa, il responsabile della comunicazione biancoceleste Stefano De Martino ha spiegato: “Il giocatore dello Sparta ha richiamato l’attenzione dell’arbitro sugli ululati. L’arbitro era molto tranquillo e si è avvicinato a Pioli per riferirgli cosa gli aveva detto Costa. Non c’è stato nient’altro. Non so cosa verrà scritto sul referto ma faccio notare che ci sono stati cori razzisti da parte dei tifosi dello Sparta contro Keita e “Italiano bastardo” contro i nostri tifosi. Questo è stato sentito molto bene e credo ci sarà sul referto”.

CONFERENZA – Pioli: “Ora abbiamo il 51% di passare. Keita soddisfacente. Cori? Non ne ho sentiti…”

Stefano Pioli ha parlato in conferenza stampa nella pancia dello stadio Letnà per commentare l’1-1 nell’andata degli ottavi di finale di Europa League ottenuto contro lo Sparta Praga.

Il pareggio è un buon risultato, ma la Lazio avrebbe potuto anche vincere?Mi piace sicuramente come la squadra ha lottato, stringendo i denti soprattutto nel finale. Abbiamo giocato per tornare a Roma con una vittoria, sin dal primo minuto. Però ci siamo resi conto anche del valore dello Sparta Praga: al ritorno dovremo dare il massimo per capitalizzare quello che può comunque essere archiviato come un buon risultato.

Quanto hanno influenzato i cambi forzati l’interpretazione del secondo tempo?Abbiamo patito il terreno scivoloso, sicuramente gli infortuni sono l’aspetto negativo della serata. L’importante sarà fare ora le valutazioni giuste, dobbiamo verificare le condizioni di Basta e Radu, per Konko si dovrebbe trattare invece soltanto di un affaticamento. Sicuramente avrei potuto giocare carte diverse nella fase cruciale del match se avessi avuto i cambi previsti a disposizione.

C’è preoccupazione per l’arbitro che ha minacciato di sospendere la partita per i cori razzisti?Francamente dal campo è molto difficile accorgersi di certe cose, a meno che non siano clamorosamente plateali. Si stenta a capire se fa caldo o fa freddo, figuriamoci capire i cori. Io sono rimasto sorpreso, credo che sia stato lo stesso Costa ad attirare l’attenzione dell’arbitro.

Quale percentuale ha la Lazio di qualificarsi in vista del ritorno?Siamo passati dal cinquanta al cinquantuno per cento, sarebbe sbagliato fare strategie quando l’avversario ha dimostrato di muoversi bene negli spazi e di avere qualità atletiche importanti. In questa Europa League lo Sparta Praga ha fatto molto bene in trasferta, dovremo fare molta attenzione.

La prestazione di Keita ha risposto alle aspettative?Keita è stato protagonista, ha disputato una buonissima partita. Ha giocato un match eccellente sia muovendosi per vie centrali, tra le linee, sia quando è stato chiamato a compiti da puro attaccante esterno. Sapevamo che gli esterni avversari avrebbero spinto molto, abbiamo cercato anche con l’utilizzo di Keita di sfruttare questi spazi e direi che nel complesso ci siamo riusciti.

Fabio Belli

Pioli: “Ottima reazione da squadra, ma al ritorno ci sarà da combattere”

Al termine dell’andata degli ottavi di finale di Europa League in casa dello Sparta Praga, terminata 1-1, il tecnico biancoceleste Stefano Pioli è intervenuto ai microfoni di Sky. Finalmente è arrivato un gol su palla inattiva, situazione poco sfruttata dalla squadra di Pioli: “E’ vero, calciamo molti corner e spesso non riusciamo a concretizzare in quelle situazioni. Sono convinto che possiamo fare ancora meglio da palla inattiva“. La squadra era partita bene, poi una distrazione sul gol subito: “I gol subiti non vanno mai giu. Abbiamo iniziato bene, subito con due occasioni importanti. Abbiamo sbagliato in occasione del gol, peccato, ma siamo riusciti a reagire da squadra. Ci siamo presi un buon vantaggio ma sono convinto che la gara di ritorno sarà ancora equilibrata e combattuta“. La Lazio potrebbe ancora andare avanti nella competizione: “Possiamo fare ancora strada certo, in un doppio scontro abbiamo le qualità per giocarci le partite e vincerle. Adesso è inutile però guardare troppo avanti, ci portiamo a casa un buon risultato ma c’è ancora tanto da fare, anche perchè loro segnano spesso in trasferta. Ora recuperiamo energie e cerchiamo di mettere in campo un’altra buona prestazione con tanta voglia, come abbiamo fatto stasera“. Oggi Pioli voleva una risposta dai suoi giocatori: “Si sono stati dentro la partita da subito, mettendo a disposizione della squadra le loro qualità con continuità. Il gioco di squadra esalta sempre le qualità dei singoli. C’è mancata qualche energia nel finale, sono stato costretto a fare dei cambi per alcuni problemi fisici, e questo mi rende un po’ preoccupato“.  Lo Sparta Praga cambia molto il sistema di gioco, ma Pioli è stato bravo a leggere la partita: “Sapevamo che lo Sparta avrebbe potuto giocare in varie maniere. Il loro esterno destro spinge molto e sapevamo di poterli mettere in difficoltà attaccando in quella zona, soprattutto con giocatori rapidi come Keita. In Europa League loro han sempre giocato a 3 ma noi abbiamo puntato molto di più sul nostro modo di giocare, facendo la partita giusta per cercare di vincere e rischiando poco“. Una Lazio molto offensiva stasera,  forse questo è stato anche messaggio alla squadra dell’allenatore: “Credo che l’abilità di un tecnico stia nel capire il momento della squadra. C’era bisogno di dare fiducia e coraggio ai ragazzi, facendogli capire che puntavo sulle loro qualità e sulla loro bravura nel mettere in difficoltà l’avversario. Siamo in un momento difficile in campionatoe  i giocatori sono stati bravi ad interpretare il match in maniera giusta“. Infine sulla sospensione della partita: “Credo sia stato il loro giocatore Costa a lamentarsi di questa situazione. Io in campo faccio fatica a sentire queste cose, ho detto all’arbitro che non avevo sentito dei cori eclatanti e lui mi ha detto di stare tranquillo. Non mi pare che nessuno dei nostri sia andato sotto il settore a dire ai tifosi di smetterla, io non ho sentito nulla di particolare“.

Poi su Lazio Style Channel, il tecnico emiliano ha proseguito: “La squadra aveva iniziato benissimo con due occasioni nitide create da Parolo e Hoedt. Loro ci hanno punito alla prima occasione facendo un gol di ottima fattura. Noi al contrario di domenica scorsa a Torino abbiamo subito reagito. Ci siamo presi un piccolisssimo vantaggio ma la qualificazione va conquistata all’Olimpico. E’ stata una gara simile a quella di Istanbul: abbiamo giocato meglio e creato più dell’avversario ma non abbiamo vinto. Dobbiamo dimostrare la nostra superiorità in casa. A Roma dovremo essere bravi a restare lucidi e a mantenere la convinzione che dobbiamo fare un gol. Keita? Ha fatto una buona gara. Sapevamo che gli avversari avrebbero lasciato degli spazi e lui ha fatto bene in entrambe le situazioni di gioco. Contrariamente alle altre partite non è caduto nell’errore di allargarsi troppo. Si è mosso bene, ha attaccato la profondità e ha giocato da brevilineo. Infortuni? Quello di Radu sembra più importante quindi penso sia difficile che recuperi per gioveedì mentre per Basta e Konko spero siano solo affaticamenti e possano tornare subito”.

 

 

 

Keita: “Avremmo potuto vincere. Stasera ho dimostrato di fare bene anche dall’inizio”

Ai microfoni di Sky, nel dopopartita dell’andata degli ottavi di finale di Europa League in casa dello Sparta Praga, terminata con un buon 1-1, è intervenuto uno dei protagonisti, Keita Balde Diao. Un’ottima prestazione quella odierna dell’esterno: “Si sono contento per la mia prestazione, ho potuto aiutare la squadra come so fare. Credo avremmo potuto anche vincere questa partita, sono un po’ dispiaciuto per questo. Da domani pensiamo alla gara di ritorno, a vincere e a passare il turno“. Molti dicono che il numero 14 sia più incisivo partendo dalla panchina: “E’ vero, molti dicono questa cosa, ma oggi ho dimostrato che posso far bene anche da titolare, dando il massimo ed aiutando la squadra“. Pioli ti ha invitato ad attaccare alle spalle il loro ultimo difensore: “Pioli ci chiede sempre di attaccare lo spazio, i loro terzini spingevano molto e da esterno ho potuto spingere molto e mettere palle pericolose in mezzo. Abbiamo attaccato bene la profondità, anche nel secondo tempo“. In Europa si vede sempre una bella Lazio determinata e offensiva, mentre in campionato le cose cambiano: “Adesso dobbiamo pensare al ritorno di Europa League perché dobbiamo riuscire a passare il turno. Pensiamo partita per partita, che sia campionato o Europa League, mancano poche partite di campionato e sono tutte finali per noi“. Arrivano i complimenti dallo studio di Sky: “Io cerco di dare sempre il massimo, non guardo l’età e nulla, quando uno ha talento e qualità deve metterle in mostra ed andare avanti per la sua strada. La sospensione della partita? In campo sono concentrato e penso alle mie giocate e alla mia squadra, non sento nulla al di fuori, sento solo il mio allenatore ed i miei compagni“.

Biglia insoddisfatto: “Buon risultato ma non ottimo. A Roma dovremo fare meglio”

Le parole di Biglia a fine match tra Sparta Praga e Lazio:Come a Istanbul, potevamo fare di più ma il risultato è positivo. Speriamo di fare bene a Roma. Stasera abbiamo dimostrato di essere compatti, di giocare da squadra, cioè quello che non riusciamo a fare in campionato. Il risultato è buono ma non ottimo, dobbiamo fare meglio a Roma. Non dobbiamo rilassarci, dobbiamo alzare il ritmo solo così potremo diventare una grande squadra. La squadra deve abituarsi a giocare 3 volte a settimane che non è facile, quando prenderemo il ritmo diventeremo una grande squadra. In Italia dobbiamo imparare dalla Juventus. Ruolo? Sono a disposizione del mister. Stasera il mister ha messo una squadra molto offensiva e abbiamo fatto bene. Siamo stati sfortunati con gli infortuni che ci hanno condizionato soprattutto negli ultimi 15′, dovevamo restare più compatti. E’ bello giocare con una squadra offensiva con quegli uomini davanti”.

Lucas Biglia è poi intervenuto anche ai micorfoni di LazioStyleRadio: “Dopo il loro gol abbiamo continuato in tranquillità mantenendo compattezza. Con un po’ di fortuna saremmo  anche riusciti a fare un risultato migliore. Comunque un buon pareggio e una buona prestazione, ma non dobbiamo accomodarci su questo piccolo vantaggio: in casa dovremo chiudere il match. La gara di campionato con l’Atalanta? Abbiamo pochi giorni per recuperare, non dobbiamo rilassarci. Dobbiamo mantenere la stessa concentrazione di oggi per fare una buona gara domenica“.

Parolo: “Buon vantaggio per il ritorno, ma non dobbiamo fare calcoli”. Poi sul suo gol…

Autore del gol del definitivo pareggio per 1-1 nell’andata degli ottavi di finale di Europa League tra Sparta Praga e Lazio, ai microfoni di Sky è intervenuto Marco Parolo, migliore in campo per l’emittente satellitare. Queste le sue parole: “Prima che andassero in vantaggio abbiamo avuto un paio di buone occasioni. Nel secondo tempo abbiamo giocato bene, con ottime ripartenze, in una delle quali c’è stata la traversa  di Candreva. Comunque adesso abbiamo un buon vantaggio per la gara di ritorno, ma la qualificazione ancora non è in tasca“. Il pareggio esterno è un ottimo risultato, la qualificazione è vicina: “Ancora è tutto da vedere, nessuna partita è facile, soprattutto in Europa e lo sappiamo bene. Dobbiamo stare attenti nella gara di ritorno, dobbiamo fare una partita ad alta intensità e non fare calcoli. Quando facciamo calcoli soffriamo. Dovremo continuare a fare il nostro gioco“. Finalmente è arrivato il gol, una cosa che in molti ti chiedono: “Sono contento di aver fatto il gol, io ci ho sempre provato, anche in campionato ci sono andato vicino. L’importante è esserci sempre, alla lunga qualcosa accade“.

Poi su Lazio Style Channel, il centrocampista ha proseguito: “Sono contento di aver segnato, già all’inizio avevo un’occasione e mi era dispiaciuto non aver fatto gol. Peccato non aver vinto, abbiamo avuto la grande occasione con la traversa di Antonio e abbiamo sprecato alcune ripartenze. Adesso pensiamo a domenica, poi penseremo allo Sparta. Siamo la Lazio e affronteremo la gara di ritorno a testa alta. Purtroppo questa è l’unica competizione che ci permette di far parlare di noi e ce la stiamo mettendo tutta. Vedere i tifosi allo stadio è una carica in più, un orgoglio. Tocca a noi riportarli anche all’Olimpico facendo bene anche in campionato. Devo tornare al gol in campionato: ci sto provando sempre spingendomi in area e se continua così prima o poi ci riuscirò. Quest’anno siamo pure sfortunati, al primo tiro subito prendiamo gol e dobbiamo sempre ripartire. Forse dovremmo essere più cinici a segnare noi per primi. C’è da dire che oggi dopo il gol non abbiamo più fatto tirare allo Sparta. Se giochiamo così anche al ritorno possiamo passare il turno”.

LA CRONACA – Deja vu Lazio a Praga: solito inizio, solita reazione: arriva un buon 1-1

Un film già visto, non amaro, non a lieto fine: la qualificazione ai quarti di finale di Europa League si deciderà giovedì prossimo all’Olimpico: l’1-1 in casa dello Sparta Praga può essere senz’altro archiviato positivamente, soprattutto può essere giudicata con sollievo la prestazione della Lazio, che dopo le sconcertanti prove contro Sassuolo e Torino in campo continentale torna squadra. Nel film già visto c’è purtroppo anche tutto il male di questa stagione: il solito gol incassato nei primi 15′, gli infortuni a raffica (in Paideia hanno già pronto lo striscione “Bentornato Konko” – scherziamo, il francese dopo 19 partite di fila merita solo applausi), la panchina corta, qualche cambio sbagliato di Pioli. Ma c’è anche tutto il buono di questa campagna europea: è sembrato in fondo di rivedere la partita di Istanbul, si può sperare che anche l’epilogo possa essere lo stesso.

FORMAZIONI – A furor di popolo, anche Pioli si convince del buon momento di Keita e lo lancia fra i titolari, con Matri che torna al centro dell’attacco. Anche Candreva viene rilanciato, mentre il centrocampo è quello titolare con Milinkovic-Savic, Biglia e Parolo. In difesa torna Radu a sinistra, al centro al fianco di Bisevac c’è Hoedt e non Mauricio. Nello Sparta Praga c’è regolarmente il bomber e capitano Lafata, che sembrava non potesse essere della partita per un problema fisico. Osservati speciali il tuttofare Frydek e il fantasioso Krejci.

ETERNO DEJA VU – Lo Sparta Praga inizia il match in maniera aggressiva, ma la Lazio stavolta ha Keita come asso nella manica. Il senegalese d’adozione spagnola è ispiratissimo e al 5′ lancia un’azione rugbistica con scarico finale per Parolo, che ha il tempo per tirare ma indugia tanto da permettere a Brabec di salvare in angolo. Sul conseguente corner battuto da Biglia, Milinkovic-Savic di testa sfiora il gol. I ceki si infilano però con facilità nella retroguardia biancoceleste: lanciato addirittura su rimessa laterale, Lafata cerca il secondo palo mancando di pochissimo il bersaglio. Al 13′ centrali laziali presi di nuovo d’infilata da Frydek, che scarica una girata strepitosa alle spalle di Marchetti. E’ l’eterno deja vu della Lazio che nel primo quarto d’ora si trova sempre a subire gol e a vedere le partite mettersi subito in salita.

HOEDT-PAROLO COPPIA D’ORO – Il ritmo infernale del primo quarto d’ora si placa col vantaggio ceko. Al 25′ Costa sente provenire ululati razzisti dal settore dei sostenitori della Lazio e li sostiene all’arbitro, che redarguisce anche Pioli: comportamenti che dall’UEFA vengono interpretati in maniera univoca e che andrebbero evitati come la peste, ma c’è chi puntualmente ci ricasca. La partita però scorre e il mobile Krejci chiama alla parata a terra Marchetti. Al 38′ fiammata laziale: Candreva tenta la girata alla Van Basten, la posizione sembra impossibile e invece il portiere di casa Bicik deve superarsi per evitare l’eurogol. Sul conseguente calcio d’angolo è perfetto però lo stacco di testa di Wesley Hoedt: una specialità dell’olandese, che trova di nuovo la risposta strepitosa di Bicik: sulla ribattuta però Parolo è stavolta implacabile e la Lazio trova un pari che vale oro.

PRIMA O POI DOVEVA SUCCEDERE – Ad inizio ripresa c’è Basta al posto di Konko: dopo diciannove partite consecutive il francese è costretto ad alzare bandiera bianca, sembra per un risentimento all’adduttore. Stavolta davvero non gli si può rimproverare nulla. Nella Lazio l’azione di Keita sembra meno efficace: lo Sparta Praga prova a riguadagnare campo, ma senza troppo successo. Al 12′ è Matri a lasciare spazio a Lulic, con Keita che si sposta nel ruolo di prima punta. Subito dopo Candreva, sempre da posizione molto defilata, lascia partire uno strepitoso al volo che si stampa sulla traversa: clamorosa occasione e Lazio come sempre poco fortunata, un altro deja vu di questa stagione.

CHI HA DETTO FORTUNA? – Dusan Basta deve lasciare la contesa e Pioli resta senza sostituzioni. Entra Mauricio, che avrebbe dovuto sostituire a sua volta Bisevac, apparso molto affaticato. E col passare dei minuti anche Radu (si spera solo crampi) deve scambiarsi a centrocampo con Lulic. La Lazio chiude praticamente in 9+2 il match, ma lo Sparta Praga sul piano della corsa ha speso tantissimo e alla fine è la Lazio con Keita a provare la percussione vincente. Che non arriva, con Ullano Mallenco che fa praticamente correre qualsiasi cosa. Il recupero è breve, il verdetto certo: come a Istanbul la Lazio avrebbe anche potuto vincere, come a Istanbul la Lazio torna a Roma con la consapevolezza di poter chiudere in casa il discorso qualificazione. Non male, viste le premesse post-Torino.

Fabio Belli

IL TABELLINO

SPARTA PRAGA-LAZIO 1-1

MARCATORI: 13′ Frydek (S), 39′ Parolo (L)

SPARTA PRAGA (4-2-3-1): Bicik; Zahustel, Brabec, Holek, Costa; Marecek, Vacha; Dockal (59′ Fatai), Frydek, Krejci; Lafata (61′ Julis). A disp. Miller, Mazuch, Matejovsky, Jiracek, Konaté. All. Zdeněk Ščasný

LAZIO (4-3-3): Marchetti; Konko [46′ Basta (65′ Mauricio)], Biśevac, Hoedt, Radu; Milinkovic, Biglia, Parolo; Candreva, Matri (55′ Lulic), Keita. A disp. Berisha, Onazi, Felipe Anderson, Klose. All. Stefano Pioli

ARBITRO: Mallenco (SPA).

ASS.: Del Palomar-Martínez. IV: Munuera. ADD.: Gómez – Fernández.

NOTE. Ammoniti: 38′ Matri (L), 52′ Zahustel (S) Recupero: 1′ pt; 2′ st.

PAGELLE E TABELLINO DI SPARTA PRAGA-LAZIO

ECCO LE PAGELLE DI SPARTA PRAGA-LAZIO

SPARTA PRAGA

Bicik 6 – Al 36′ ottimo il colpo di reni per opporsi al pallonetto di Candreva, meno sul colpo di testa ravvicinato di Hoedt.

Zahustel 5,5 – Sulla destra gioca una gara di sofferenza contro un Keita in grande spolvero.

Brabec 6 – Dopo un avvio difficile prende le misure a Martri. Nella ripresa si limita a controllare la situazione. 

Holek 5,5 – Si fa rubare il tempo da Parolo sul gol del pareggio laziale, ma tutto sommato gioca una buona gara.

Costa 5,5 – Sull’out di sinistra non appare impeccabile, ma non batte ciglio a richiamare l’arbitro per i cori offensivi verso lui. 

Marecek 5 – Poche palle utili e quasi mai cercato dai compagni. Sulla mediana non si nota molto se non per la botta dalla distanza al minuto settantotto.

Vacha 6 – Agisce per vie centrali mostrando un buon senso della posizione. I piedi invece lasciano leggermente a desiderare. 

Frydek 6,5 – Un gran bel gol dopo una dozzina di minuti e poi tanto movimento al servizio della squadra. 

Dockal 5 – Il peggiore. Non si vede molto il trequartista con la maglia amaranto che esce giustamente dopo un quarto d’ora della ripresa. Dal 58′ Fatai 6 – Uno dei giocatori più interessanti della formazione di casa non entra mai in partita.

Krejci 6,5 – Il migliore. Spesso a supporto della difesa, è molto abile nel recuperare diversi palloni sulla linea mediana. Al 36′ va anche alla conclusione col sinistro che però viene parata da Marchetti. Anche nella ripresa è uno dei più in gamba della formazione di casa. 

Lafata 6,5 – Capitano e bomber prolifico, dopo dieci minuti stava per realizzare la rete beffa dell’uno a zero. Poi, dopo due minuti, serve l’assist per il bel gol di Frydek. Dal 61′ Julis 5 – La giovane punta non riesce a mettersi in mostra nella mezz’ora a sua disposizione.  

All. Ščasný 6 – Squadra non forte ma molto scaltra. Dopo il gol del vantaggio gestisce con calma fino alla rete degli ospiti. Nella ripresa riesce con tutta l’esperienza del caso a reggere l’urto della formazione italiana.

LAZIO

Marchetti 6,5 – Forse un po’ fuori sul gol di Frydek, anche se comunque va sottolineata la prodezza balistica dell’avversario. Sicuro anche nella ripresa.

Konko 6 – Ieri 32 enne, dopo un buon primo tempo e soprattutto dopo 19 gare consecutive è arrivato il momento di tornare nell’infermeria. Grazie lo stesso Abdoulay. Dal 46′ Basta 6 – Venti minuti discreti ma poi deve uscire problemi di pubalgia. Dal 65′ Mauricio 6 – Fantastico il tiro al 69′ con palla che, dal vertice sinistro dell’area, colpisce in pieno (rimanendo in gioco), la bandierina posta sul lato opposto. This is Mauricio :)

Bisevac 6 – Il rinforzo di gennaio, dopo diverse gare interessanti, stasera è in ritardo sull’inserimento di Frydek che realizza l’uno a zero. Nella ripresa però tiene alta la concentrazione.

Hoedt 5,5 – Chissà a cosa stava pensando quando, servito direttamente da fallo laterale, Lafata stava per realizzare il gol del vantaggio. Si riscatta però nel finale di tempo, quando grazie a un ottimo stacco di testa, propizia il pareggio capitolino. Al 43′ una sua deviazione sbilenca, la stava per combinare grossa. Ancora molto acerbo. 

Radu 6,5 – Solita verve aggressiva, ma quando il mister dello Sparta Praga gli mette Frydek, il rumeno va in sofferenza. Nella ripresa esce alla distanza risultando uno fra i migliori. 

Milinkovic 6 – Cicca di testa una facile palla goal, ma anche oggi, come spesso capita, perde pochi palloni disputando una gara di sostanza.

Biglia 5,5 – Marcato a uomo da Lafata, non riesce a dettare i ritmi della truppa biancoceleste. Si vede poco anche nella seconda parte del match. 

Parolo 6 – Spreca subito una ghiotta occasione da rete ma per fortuna sugli sviluppi di un calcio d’angolo realizza la rete del pareggio. Buono il lavoro d’interdizione. 

Candreva 7 – Il migliore. Di nuovo titolare spinge abbastanza sulla corsia esterna. Da una sua grande giocata arriva il corner che regala il pari alla formazione di Pioli. Anche nella ripresa (57′), sfiora il gol con un’invenzione che colpisce in pieno la traversa.

Matri 5 – Il peggiore del primo tempo, è stretto nella morsa dei centrali difensivi. Mai al tiro, ci mette molta passione ma non incide sul match. Dal 54′ Lulic 6 – L’uomo più duttile della Lazio entra per dare manforte al centrocampo.  

Keita 7 – Ottima prova! Anche nella fredda Praga si conferma come uno dei più in forma nelle fila della Lazio. Grande il tacco smarcante per Parolo dopo soli cinque minuti di gioco, tiene il ritmo giusto anche nella seconda frazione. 

All. Pioli 6 – La Lazio migliore per l’impegno più importante della stagione. Dopo il gol subito sembrava più difficile, invece alla fine dei novanta minuti c’è anche del rammarico per non aver trovato il gol del vantaggio. All’Olimpico non sarà una passeggiata, ma la sua squadra parte favorita. 

Arbitro: Undiano Mallenco 6 – Poteva ammonire Vacha al 19′ per un brutto intervento in scivolata ai danni di Keita. Al 28′ avvisa il quarto uomo per i cori di scherno verso Costa. Per il resto nessun episodio degno di nota. 

TABELLINO

SPARTA PRAGA-LAZIO 1-1

Sparta Praga (4-3-2-1): Bicik; Zahustel, Brabec, Holek, Costa; Marecek, Vacha, Frydek; Dockal (dal 58′ Fatai), Krejci; Lafata (dal 61′ Julis). A disp: Jiracek, Konaté, Kovac, Matejovsky, Mazuch. All. Zdeněk Ščasný

Lazio (4-3-3): Marchetti, Konko (dal 46′ Basta, dal 65′ Mauricio), Bisevac, Hoedt, Radu, Milinkovic, Biglia, Parolo, Candreva, Matri (dal 54′ Lulic), Keita. A disp. Berisha, Cataldi, Felipe Anderson, Klose. All. Stefano Pioli

Arbitro: Alberto Undiano Mallenco (SPA)

Marcatori: 12′ Frydek (S), 38′ Parolo (L)

Ammoniti: 38′ Matri (L), 51′ Zahustel (S)

Espulsi: —

FOTO – Anche la Birra Moretti stasera tifa Lazio

Lazio unica italiana in Europa League, questa sera godrà del sostegno di tutta (o quasi) l’Italia calcistica. Tra i sostenitori che non ti aspetti c’è anche la nota Birra Moretti: l’azienda italiana (specializzata appunto nella produzione di birra) ha pubblicato un tweet sul suo account ufficiale dove manifesta tutto il suo sostegno ai biancocelesti:“Questa sera tutti uniti per sostenere la S.S. Lazio negli ottavi di Europa League. Amici, #TifiamoLeItaliane insieme!”.

 

EUROPA LEAGUE – I risultati delle partite delle ore 19

Alle ore 19 si sono disputati quattro match validi per l’andata degli ottavi di Europa League. Ecco i risultati finali:

Borussia Dortmund – Tottenham 3-0  (30′ Aubameyang, 61′ Reus, 70′ Reus)

Basilea – Siviglia 0-0

Fenerbahce – Braga 1-0 (82′ Topal)

Shakthar – Anderlecht 3-1 (21′ Freda, 24′ Kucher, 79′ Eduardo; 68′ Acheampong)

Sparta Praga-Lazio: le Formazioni Ufficiali

Sparta Praga e Lazio in campo allo Stadion Letnà per disputare l’incontro di andata degli ottavi di Europa LeagueDi fronte due delle tre squadre imbattute del torneo (l’altra è il Valencia). Queste le formazioni ufficiali.

Sparta Praga
(4-3-2-1): Bicik; Zahustel, Brabec, Holek, Costa; Marecek, Vacha, Frydek; Dockal, Krejci; Lafata. A disp: Jiracek, Julis, Konaté, Kovac, Matejovsky, Mazuch, Fatai.  All. Zdeněk Ščasný

Indisponibili: –
Squalificati: –
Diffidati: Fatai, Maracek

Lazio (4-3-3): Marchetti, Konko, Bisevac, Hoedt, Radu, Milinkovic, Biglia, Parolo, Candreva, Matri, Keita. A disp. Berisha, Mauricio, Basta, Cataldi, Felipe Anderson, Lulic, Klose. All. Stefano Pioli

Indisponibili: de Vrij
Squalificati: –
Diffidati: Parolo, Hoedt

Arbitro: Alberto Undiano Mallenco (Spain)
Assistenti: Del Palomar – Martínez
IV uomo: Munuera
Arbitri di porta: Gómez – Fernández

L’ex juventino Grygera: “Tiferò Sparta”. E spara a zero sulla difesa della Lazio

Ha giocato nella Juventus e conosce quindi il calcio italiano. Stiamo parlando del terzino Grygera. Il ceco, che si è ritirato a causa di un brutto infortunio alcuni anni fa, ha parlato del match tra Sparta Praga e Lazio ai microfoni di Aktualne.cz. L’ex juventino è sicuro e scommette sui cechi: “Possono sconfiggere la Lazio. Intorno alla squadra si è creato grande entusiasmo e questo potrebbe fare la differenza. Al contrario la Lazio soffre una situazione ambientale non facile“. Però mette in guardia lo Sparta da due laziali: “Attenzione a Matri e Candreva che possono far male se lasciati troppo liberi“. Infine una bordata sulla difesa biancoceleste: “La difesa della Lazio è molto debole e soprattutto lenta. Gli attaccanti dello Sparta potrebbero davvero far male ad ogni occasione“.

LAZIO SOCIAL – La carica di Felipe Anderson: “Voglio dare il massimo e spingermi oltre ogni limite”

Fra poche inizierà l’andata degli ottavi di finale di Europa League tra LazioSparta Praga. Già Keita nella conferenza stampa di vigilia è apparso molto carico e ha garantito anche per i suoi compagni. E a quanto pare diceva la verità, visto cosa ha pubblicato poco fa Felipe Anderson sul suo profilo ufficiale Instagram. Il brasiliano è carico e ha voluto condividere tutta la sua voglia di vincere (in attesa della conferma sul campo): “L’Europa League è tornata. Non mi interessa quale sia la squadra avversaria, voglio solamente dare il massimo in campo e per farlo devo spingere me stesso oltre ogni limite”.

S.Inzaghi: “Lazio, serve massima concentrazione”. Poi su Pioli…

Un’importante sfida attende la Lazio stasera, una gara che potrebbe valere una stagione per i ragazzi di Pioli. A commentare questo è il mister della primavera Simone Inzaghi che è intervenuto ai microfoni di Lazio Style Radio dichiarando:Questa sera la Lazio deve entrare in campo nel migliore dei modi. Questo tipo di gare sono difficili da prevedere perché condizionate da episodi, che si spera siano a nostro favore. I cechi sono imbattuti e dovremo scendere in campo col piglio giusto. Confido in Pioli che avrà preparato sicuramente la gara al meglio. La Lazio ha sempre fatto bene in Europa e speriamo continui su questo trend anche stasera”.

Poi sulla sua primavera: “Dopo la sosta recupereremo Rossi e Borecki che sono molto importanti per noi. Vogliamo dare seguito alle nostre vittorie, anche se l’Ascoli è una buona squadra possiamo batterli. Siamo in crescita, si è creato un gruppo molto unito. Ho in squadra molti giocatori duttili e questa per me è una gran fortuna. Si allenano tutti con dedizione e grande disponibilità”. Infine su Palombi: “Simone è un ragazzo straordinario, in campo fa la differenza, ora dopo i tanti infortuni speriamo abbia recuperato definitivamente”.

Stefano Re Cecconi: “Stagione poco esaltante, ma stasera…”

Una doppia sfida da dentro o fuori. La Lazio nei prossimi 180 minuti contro lo Sparta Praga si giocherà la stagione. Lo sa bene Pioli che, come si è potuto evincere già dall’ultima sfida di campionato, ha preferito preservare alcuni calciatori importanti per questa sera. Stefano Re Cecconi è intervenuto attraverso i microfoni di Lazio Style Radio per commentare questa importante sfida che avrà inizio tra pochissime ore: “Non è certo una stagione entusiasmante, ora i giocatori sono tutti sotto esame e per l’anno prossimo non esistono più giocatori intoccabili”. Il figlio del grande Luciano ha poi continuato parlando della competizione europea: “I giocatori che vorranno continuare a far parte di questa rosa dovranno guadagnarselo attraverso l’Europa League. Se la squadra riuscirà a qualificarsi mi piacerebbe incontrare una squadra di alto livello, ad esempio una sfida affascinante sarebbe Manchester-Lazio, o magari scontrarsi con lo Shakhtar. Anche contro il Tottenham sarebbe un match di alto livello, ma comunque arrivati a questo punto una squadra vale l’altra.

Poli: “La Lazio in Europa ha fatto bene ma lo Sparta…”

Ai microfoni di Lazio Style Radio per parlare dell’incontro di questa sera e più in generale sui biancocelesti è intervenuto l’ex Fabio Poli: “La squadra di Pioli in Europa ha sempre fatto bene quindi ho fiducia, mi auguro sia una gara facile per la Lazio. Però bisogna stare attenti perchè è il campionato a dare quelle sensazioni positive che ti permettono di poter far bene ed esser pronti ad affrontare partite importanti ma, se gli stimoli vengono meno, è difficile durare nel tempo. Spero che la Lazio sia in grado di ritrovare quella concentrazione giusta che serve in una competizione europea. L’Europa League è diventata una competizione molto importante. Bisogna evitare di sottovalutare i cechi, a questo punto più si va avanti e più si incontrano squadre forti. Per essere arrivati sin qui significa che hanno sempre fatto bene. Non facciamo confronti con il campionato, dove ormai la Lazio non riesce più a concentrarsi. Mi auguro invece ci riesca in Europa, è importante andare avanti e i biancocelesti hanno tutte le caratteristiche per fare bene e meritano di arrivare fino in fondo. Il sorteggio è stato abbastanza benevolo, visto il cartellone poteva capitare un avversario molto più difficile da affrontare. Bisogna raggiungere l’obiettivo per riuscire a restare tra le squadre più forti. Arrivare fino in fondo vuol dire essere veramente competitivi. La Lazio deve tornare a pensare e a giocare da squadra, ha perso continuità e purtroppo questa la si crea solo vincendo. Bisognerà cercare di commettere meno errori possibili. I biancocelesti devono tornare ad avere fame, giocando concentrati al massimo. Stasera, giocando la prima in trasferta, ci sarà da lottare. Punterei su Candreva, o Felipe Anderson, sarebbero molto utili. Uno dei due è più bravo ad attaccare e ad aiutare i compagni se la squadra dovesse avere difficoltà. Dipenderà dall’andamento della partita, spero non si debba ricorrere a sostituzioni per ribaltare situazioni particolari. E’ difficile capire ciò che pensa l’allenatore, sono sensazioni del momento e personali. Così come è difficile scegliere tra Matri o Keita, uno può essere più esperto dell’altro. Bisognerebbe provare come faceva la Juve quando Pirlo veniva marcato e faceva il regista al contrario. Non dipenderà solo da Biglia, ma anche dai movimenti dei compagni. Se marcano Biglia gli altri dovranno abbassarsi e muoversi differentemente”.

Neri: “Lazio a due facce ma da stasera non può più sbagliare”

Per parlare della squadra di Pioli in collegamento su Lazio Style Radio è intervenuto l’ex biancoceleste Maurizio Neri: “In questa stagione stiamo vedendo una Lazio dal doppio volto, ma è l’unica squadra italiana rimasta in Europa League. Quello con lo Sparta è un turno da superare a tutti i costi, è l’unica strada rimasta per salvare la stagione. Bisognerà fare attenzione a non subire gol, in virtù del doppio confronto riuscirci diventa basilare. In Europa il fatto di essere consapevoli della forza della squadra lascia un po’ più tranquilli e questo fa ben sperare. Inoltre la consapevolezza di affrontare con il piglio giusto questa competizione da più sicurezza. Gli uomini di Pioli non sbaglieranno l’approccio alla partita e l’atteggiamento sul terreno di gioco, dovranno moltiplicare forze ed energie ma soprattutto dovranno stare attenti a non commettere gli stessi errori che fanno in campionato, cioè evitare di subire troppi gol senza riuscire a concretizzare le occasioni create. I numeri parlano chiaro, bisogna buttarsi alle spalle tutto quello ciò è successo nell’ultimo periodo in campionato. La scorsa stagione  è stata molto più che positiva, quest’anno invece la squadra biancoceleste ha pagato a prezzo salato i troppi infortuni subiti. Ovvio che se per tanto tempo mancano giocatori importanti qualche difetto venga a galla. Non è facile giudicare da fuori, a Pioli è stato sempre riconosciuta la grande qualità della sua squadra. Avendo a disposizione diverse soluzioni ha tentato di far fronte alle assenze con diversi moduli ma purtroppo non è riuscito a risolvere i problemi. I punti che ha in campionato dimostrano chiaramente che qualcosa è mancato. In Europa League dovranno stare molto attenti, lo Sparta Praga sta facendo bene in campionato: sono secondi in classifica e in Europa League sono imbattuti da dieci partite. Sanno di essere una squadra con mezzi notevoli ma dalle loro dichiarazioni si capisce che anche loro sentono il peso della pressione. Sanno di non avere l’organico della Lazio ma penso che scenderanno in campo con grande rispetto per i biancocelesti, sperando che non si chiudano per poi ripartire ma affrontino la formazione italiana a viso aperto. Ma a parte l’atteggiamento dello Sparta spero di vedere in campo i biancocelesti pimpanti e aggressivi, senza alcun timore reverenziale. La squadra ceca è molto fallosa, nella prima fase di Europa League sono quelli che hanno preso più cartellini di tutti. Quella di stasera è una partita determinante, Pioli sceglierà la squadra che gli dà più affidamento. Sarà una bella lotta, l’avversario darà il 300% delle sue possibilità e bisognerà essere pronti a contrabattere. Bisogna scendere in campo con l’intenzione di chiudere subito la pratica, sarebbe importante e determinante per togliere certezze all’avversario. Inoltre bisogna evitare di prendere reti per non rischiare di trovarsi in difficoltà. Le scelte degli uomini da mandare in campo spettano all’allenatore, lui li vede tutti i giorni e sa benissimo le loro condizioni. Non mi permetto di giudicare, sicuramente giocheranno quelli che gli danno più garanzie. L’importante è non lasciare troppo spazio tra i reparti. I tanti gol subiti dipendono anche dalla poca attenzione della squadra, a cominciare dagli attaccanti che non aiutano a difendere e non scalano bene. Il tecnico sarà sicuramente arrabbiato per questo. Anche quando attaccano ci sono problemi, alcuni elementi sono già in fuorigioco e questa è una cosa grave, sinonimo di poca tranquillità. Anche a livello professionistico nel calcio tutto sembra facile ma se cambiano gli interpreti e non si ha la possibilità di allenarsi tutti i giorni provando movimenti su movimenti, in partita la domenica non rendi alla giusta maniera. In questa situazione il continuo cambio di giocatori ha contribuito molto. Alcuni calciatori in determinati assetti difensivi sono fondamentali. Soprattutto giocando con la difesa alta come fanno i biancocelesti”.