Home Blog Pagina 915

Cagliari Sassuolo, gesto antisportivo di un calciatore degli emiliani: cosa è successo

0

Cagliari-Sassuolo: il gesto antisportivo del calciatore norvegese

Durante l’ultima fase del confronto tra Cagliari e Sassuolo, il giocatore Kristian Thorstvedt ha compiuto un gesto antisportivo sotto gli occhi increduli dell’arbitro Mariani e dei calciatori avversari. L’incontro è stato caratterizzato da un’inaspettata rimonta del Cagliari, che ha ribaltato le sorti del match e ha conquistato la vittoria. Durante questa fase concitata, si è verificato un episodio controverso che ha lasciato tutti attoniti.

Il norvegese Kristian Thorstvedt è stato protagonista di un gesto negativo mentre il Sassuolo, in vantaggio ma in inferiorità numerica, subiva l’attacco della squadra di Claudio Ranieri. In un momento in cui il compagno di squadra Bajrami era a terra a causa di un infortunio, Thorstvedt lo ha trascinato nel campo, ignorando completamente le sue condizioni. Questo gesto ha attirato l’attenzione dell’arbitro, che ha prontamente sanzionato il giocatore del Sassuolo.

Il comportamento antisportivo di Thorstvedt è stato inutile, poiché il Cagliari è riuscito a pareggiare il punteggio e, successivamente, a segnare il gol della vittoria. Si tratta di un gesto contrario ai principi del fair play, che ha contribuito alla sconfitta del Sassuolo.

Il gesto di Thorstvedt ha suscitato polemiche e ha offuscato l’esito del match. Ora si discute della sanzione che verrà inflitta al giocatore e del possibile impatto che questo episodio avrà sulle dinamiche del campionato di calcio.

In conclusione, il gesto antisportivo di Thorstvedt ha aggiunto tensione a un’epica partita e ha sollevato interrogativi sul rispetto delle regole e dei valori sportivi nel calcio professionistico. La sua azione ha influenzato l’esito della partita e ha generato dibattiti tra tifosi e addetti ai lavori.

Fonte

Osimhen, all’attaccante del Napoli il Pallone d’Oro africano 2023

0

Victor Osimhen vince il Pallone d’Oro africano 2023

Il giocatore africano dell’anno ai CAF Awards 2023 è stato eletto Victor Osimhen, attaccante del Napoli. Osimhen ha vinto il premio battendo gli altri finalisti Hakimi e Salah e portando così il riconoscimento in Nigeria dopo 24 anni, quando vinse Nwankwo Kanu. “Grazie a tutti, Dio vi benedica”, sono state le prime parole di Osimhen al momento di ricevere il premio.

Il Napoli diventa il quarto club italiano a vantare un Pallone d’Oro africano in rosa dopo Inter (Eto’o e Kanu), Milan (Weah) e Parma (Mboma).

La CAF ha anche stilato la Top 11 riferita alla scorsa stagione, in cui è inclusa la presenza di Frank Zambo Anguissa: Onana, Hakimi, Mbemba, Koulibaly, Partey, Anguissa, Kudus, Amrabat, Manè, Osimhen, Salah.

La partenza di Osimhen a 24 ore dalla sfida contro il Braga in Champions League ha sollevato molte polemiche. Il rientro dell’attaccante in Italia è previsto in tarda serata, e prenderà parte regolarmente alla seduta di domani, come comunicato dal Napoli.

Fonte

Turchia, follia del presidente contro l’arbitro: stop al campionato

0

Ferma il campionato in Turchia dopo gli attacchi fisici all’arbitro da parte del presidente: la decisione senza precedenti dei dirigenti del calcio turco.

Dopo il gravissimo episodio accaduto al termine della partita tra Ankaragucu e Caykur Rizespor, sospesi tutti i campionati a tempo indeterminato. Il presidente della squadra di casa, ex deputato Faruk Koca, ha agito violentemente contro l’arbitro Halil Umut Meler, colpendolo con un pugno in pieno volto al termine del match.

Il caos si è scatenato al termine della partita, quando il presidente Koca è sceso in campo, correndo verso l’arbitro e colpendolo con un pugno senza preavviso. Meler è crollato a terra e è stato oggetto di ripetuti calci in faccia e sul corpo. Il presidente dell’Ankaragucu è stato arrestato insieme ad altre due persone, mentre l’arbitro è stato trasportato d’urgenza in ospedale per le visite. Non è in pericolo di vita, ma presenta evidenti segni di violenza.

Dopo l’episodio, il ministro degli Interni Ali Yerlikaya ha annunciato gli arresti, mentre il presidente Erdogan ha condannato l’attacco e annunciato l’espulsione di Koca dal partito. Il presidente della Federcalcio turca ha dichiarato il rinvio a tempo indeterminato di tutte le partite dei campionati. Faruk Koca, presidente dell’Ankaragucu, è noto per essere stato un membro fondatore dell’Akp, il partito guidato da Erdogan.

Dopo aver avuto un seggio nel Parlamento turco, nel 2021 è diventato presidente dell’Ankaragucu. Questo episodio ha scatenato una forte reazione da parte delle istituzioni e dei dirigenti sportivi in Turchia, suscitando indignazione a livello nazionale e internazionale.

Fonte

Bellingham, lezione a tifoso avversario maleducato: il bel gesto del centrocampista

0

La lezione di fair play di Jude Bellingham sul campo di gioco

Il centrocampista del Real Madrid, Jude Bellingham, ha recentemente segnato un gol importante contro il Betis a Siviglia. Durante la sua celebrazione, però, è stato oggetto di gesti poco sportivi da parte dei tifosi avversari. Nonostante ciò, Bellingham ha risposto con un gesto di fair play che ha attirato l’attenzione di tutti. La partita si è conclusa con un pareggio 1-1.

Jude Bellingham, esempio di fair play
Durante la partita contro il Betis, Jude Bellingham ha segnato un gol per il Real Madrid e, come reazione alla celebrazione, è stato oggetto di gesti poco educati da parte dei tifosi avversari. Tuttavia, anziché rispondere con rabbia, ha dimostrato un grande fair play mandando un bacio con un gesto affettuoso al tifoso che lo stava provocando. La sua reazione è stata un segnale di rispetto e maturità, dimostrando che il fair play è un valore fondamentale nello sport.

Fonte

Lotito: “Ministro dello Sport? Non è una carica a cui ambisco”

Lotito: Perché non ambisco alla carica di ministro dello Sport

Il presidente della Lazio, Lotito, ha recentemente dichiarato di non aspirare alla carica di ministro dello Sport.

Durante un’intervista per il podcast Zero Tituli dei The Jornalai, ha spiegato che ricoprire tale ruolo comporterebbe l’eliminazione di molte delle attività a cui attualmente si dedica.

Lotito ha affermato che essere contemporaneamente ministro dello Sport e presidente di una squadra come la Lazio sarebbe impossibile, sottolineando che la sua famiglia potrebbe essere interessata a tale incarico in futuro.

Ha inoltre sottolineato l’importanza dello sport e le ampie possibilità di intervento che offre, a patto di avere le capacità e la volontà necessarie.

Il presidente della Lazio ha poi condiviso un insegnamento ricevuto da suo padre, sostenendo che l’intelligenza, la cultura e l’educazione sono il suo vero patrimonio.

Lotito ha sottolineato l’importanza di questi valori per guadagnarsi il rispetto degli altri e navigare con successo in qualsiasi contesto.

 

Lotito racconta un post derby ed un aneddoto su Mourinho

Lotito racconta un post derby ed un aneddoto su Mourinho.

Nel corso di un’intervista ospite nel podcast “Zero Titoli” dei The Journalai, il presidente della Lazio, Claudio Lotito, ha raccontato un episodio avvenuto in passato coinvolgente José Mourinho.

Lotito ha sottolineato l’importanza di rispettare i ruoli nella vita e ha parlato di un episodio avvenuto in occasione di derby Lazio Roma.

Riferisce di essersi trovato di fronte a un giocatore della Roma completamente nudo nel corridoio durante una partita in casa propria.

In seguito all’ostilità manifestata dal giocatore, Mourinho gli avrebbe rivolto delle parole sprezzanti. Lotito, reagendo con fermezza, avrebbe risposto a Mourinho ricordandogli il rispetto dovuto alla sua posizione di presidente e l’obbligo di rispettare le regole.

Successivamente, Lotito avrebbe minacciato di coinvolgere la Procura Federale, costringendoli a desistere e fuggire dalla situazione.

 

Lazio, Lotito e l’incontro tra calcio e politica

Lazio, Lotito e l’incontro tra calcio e politica

Il presidente della Lazio, Claudio Lotito, ha annunciato l’intenzione di formare un gruppo parlamentare dedicato al mondo del calcio in Italia. Afferma che ciò è già successo con la Juventus, che ha un’influenza importante in parlamento.

Questa mossa evidenzia l’interconnessione tra il calcio e la sfera politica, che solleva questioni rilevanti in un Paese appassionato di sport come l’Italia.

 

Lazio, Lotito : “Soprannome Lotirchio? Non corrisponde alla verità”

Lazio, Lotito sul suo soprannome

Intervenuto ospite nel corso del podcast  ‘Zero Titoli’ dei The Journalai, il presidente della Lazio, Claudio Lotito, si è raccontato :

Il soprannome Lotirchio? Mi suscita ilarità, perché non corrisponde alla verità. Nasce da un fatto molto semplice.

Quando io presi la Lazio aveva una situazione economico-patrimoniale particolare, fatturava 80 milioni e perdeva 86,5, aveva 550 milioni di debito. Prenderla era considerata da tutti una sfida impossibile, per me era come uno sport estremo.

Per poterla riportare in condizione di equilibrio economico-finanziario ho dovuto assumere una posizione drastica, rigida contenendo i costi e assumendo una posizione in controtendenza. In questo contesto fare degli investimenti non era facile effettuarli.

Per questo qualcuno coniò il termine ‘Lotirchio’. Ma non corrisponde alla realtà. Se si va a vedere oggi la Lazio, al contrario di quanto tutti pensano, è tra le società più solide da un punto di vista economico-patrimoniale, ha oltre 300 milioni di patrimonio immobiliare e circa 500 milioni di patrimonio giocatori e soprattutto ha coniugato risultato sportivi importanti perché dopo la Juve negli ultimi anni è quella che ha vinto più di tutti“.

 

Lazio, Liverani: “Sono state stagioni essenziali”

Lazio – Intervista Liverani

Liverani ha rivelato l’importanza delle stagioni trascorse alla Lazio e ha sottolineato la forza del club.

Liverani ha evidenziato il suo legame con il club, sottolineando l’importanza delle esperienze maturate nelle diverse stagioni trascorse alla Lazio.

Questo legame si è rivelato fondamentale per l’allenatore, che ha descritto la Lazio come un elemento essenziale nella sua carriera.

Durante l’intervista, Liverani ha esaltato la sua esperienza alla Lazio e ha espresso grande ammirazione per il club e la sua gente.

Fonte

Mourinho ancora polemiche contro gli arbitri: la sua presa di posizione su Instagram

Mourinho ancora polemiche contro gli arbitri: la sua presa di posizione su Instagram

José Mourinho, allenatore della Roma, ha scelto di esprimere le sue opinioni in merito all’arbitraggio della partita contro la Fiorentina attraverso un post su Instagram.

Questo è avvenuto dopo un periodo di silenzio stampa post-partita. Il post include una foto dell’intervento di Kayode su Zalewski e una didascalia che sottolinea il disappunto di Mourinho per la gestione dell’arbitro durante la partita.

 

Flaminio: la richiesta delle associazioni al sindaco Gualtieri

Flaminio: la richiesta al sindaco Gualtieri tramite pec

L’interesse per il Flaminio da parte della Lazio e del presidente Claudio Lotito è noto, mentre dall’altra parte le resistenze sono molte e l’apertura al dialogo non sembra così chiara.

Secondo l’edizione odierna del Corriere dello Sport, diverse associazioni, tra cui Associazione Carteinregola, Fondazione Pier Luigi Nervi Project, DOCOMOMO Italia, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, VAS Verdi Ambiente e Società, e Cittadinanzattiva Lazio, hanno inviato una pec al sindaco di Roma Gualtieri e ai ministri Gennaro Sangiuliano e Andrea Abodi.

Il contenuto della mail chiede un rilancio rispettoso dell’opera architettonica vincolata e della sostenibilità del territorio.

Nella pec, si chiede l’esclusione dei progetti che comportino modifiche alla struttura architettonica e si sottolinea l’importanza di non approvare alcun progetto senza un adeguato confronto con la città.

 

 

Atletico Madrid Lazio, in palio il primo posto: non succede da…

Atletico Madrid Lazio, la corsa al primo posto nel girone di Champions League

La Lazio è a un passo dal conquistare il primo posto nel proprio girone di Champions League, ma per farlo dovrà superare l’Atletico Madrid nell’ultima partita. Questo traguardo manca dalla squadra da ben 24 anni, rendendo l’occasione ancora più significativa.

La possibilità di conquistare il primo posto nel girone sarebbe un risultato straordinario per la Lazio. La squadra capitolina ha raggiunto questa vetta solamente una volta nella sua storia, precisamente nella stagione 1999-2000, sotto la guida di Eriksson.

Maifredi critica Mourinho : “Un buon comunicatore ma scarso come allenatore”

Maifredi critica Mourinho: “Un buon comunicatore ma scarso come allenatore”

Nella recente polemica con la Fiorentina, l’ex allenatore Maifredi ha espresso il suo parere su Mourinho, definendolo un problema per la crescita del calcio italiano.

Durante l’intervista a Tvplay, Maifredi ha sottolineato che l’allenatore portoghese è abile come comunicatore, ma lo ritiene carente dal punto di vista tecnico.

Secondo Maifredi, l’esaltazione delle apparenze esterne non giova al calcio e il fatto che Mourinho sia stato assunto dalla Roma è motivo di perplessità.

Maifredi ha dichiarato che Mourinho è scarso come allenatore ma eccelle nel comunicare, sottolineando la sua abilità nel valorizzare la vittoria di una coppa, persino da parte di squadre che finiscono settime, ottave o noni in campionato.

Inoltre, ha aggiunto che il concentrarsi su determinati personaggi e approcci tattici non aiuta il miglioramento del calcio, ma lo porta a regredire.

 

Atletico Madrid Lazio biglietti, invasione biancoceleste a Madrid : il dato

Atletico Madrid Lazio biglietti, invasione biancoceleste a Madrid : il dato

Domani la Lazio scenderà in campo al Civitas Metropolitano per sfidare l’Atletico Madrid. I biancocelesti sono chiamati a mettere in campo la propria miglior versione per impensierire i giocatori del Cholo Simeone.

I tifosi laziali sono pronti a dare il loro supporto alla squadra anche lontano da casa, sono infatti previste più di 3000 persone in arrivo a Madrid.

Atletico Madrid Lazio, tutte le info utili per i tifosi in trasferta

Atletico Madrid – Lazio: tutte le informazioni per i tifosi in trasferta

Il prossimo 13 dicembre si terrà l’importante incontro Atletico Madrid Lazio, decisivo per l’assegnazione della prima posizione nel Gruppo E di Champions League. La società biancoceleste ha riportato sul proprio sito tutte le informazioni importanti per i tifosi capitolini che saranno presenti al Civitas Metropolitano.

Orari e Accesso

Il calcio d’inizio è previsto per le ore 21:00 (ora locale) e i tornelli apriranno alle ore 18:15. I posti del settore ospiti sono assegnati all’estremità nord dello Stadio. Si comunica inoltre che ci saranno tre punti di controllo dei biglietti con perquisizioni fisiche.

Meeting Point dei Tifosi

Il meeting point consigliato è Plaza de Cefiro, si raccomanda di arrivare entro le 17:30 in quanto la polizia scorterà il corteo che partirà per lo stadio alle 18:00 circa. La stazione più vicina allo stadio per i tifosi della SS Lazio è “CANILLEJAS” sulla linea 5 della metropolitana (linea verde). Gli orari metro sono 06:00-01:30, raccomandata anche per il ritorno post-partita.

Allo Stadio

I tornelli apriranno alle 18:15 CET, si raccomanda di arrivare in anticipo per i necessari controlli di sicurezza e ispezione borse. Piccoli zaini fino ad una misura massima di 10x20x25 saranno ammessi all’interno dello stadio. Per i tifosi della Lazio, i posti sono posizionati nella Tribuna Nord superiore blocchi 313-319 e 413-419. Si ricorda che sono consentiti Bandiere/Striscioni di misura 3m x 2m.

Divieti e Raccomandazioni

Sono espressamente vietati oggetti che possono essere lanciati o sparati sul campo o sulle tribune o che potrebbero altrimenti disturbare o mettere in pericolo la tranquillità, l’ordine e la sicurezza nello stadio. È importante prestare attenzione ai divieti di introduzione di determinati oggetti e sottoporsi ai necessari controlli di sicurezza per contribuire alla buona riuscita dell’evento.

Con queste informazioni, i tifosi della SS Lazio saranno pronti per sostenere la propria squadra in questa importante sfida di Champions League.Le regole per i tifosi negli stadi durante le partite di calcio

Durante le partite di calcio, esistono determinate regole alle quali i tifosi devono attenersi per garantire la sicurezza e il corretto svolgimento dell’evento. È importante rispettare queste norme affinché tutti possano godere dell’esperienza della partita in modo sicuro e conforme alle disposizioni legali. Di seguito, riassumiamo alcune delle principali regole da seguire durante gli eventi sportivi nei luoghi pubblici.

Vietato l’uso di sostanze stupefacenti, stimolanti o inebrianti

È severamente vietato l’uso di bevande alcoliche, stupefacenti, farmaci stimolanti o sostanze psicotrope all’interno dello stadio e durante le partite. La presenza di queste sostanze può comportare l’allontanamento dallo stadio.

Divieto di mascherarsi o mimetizzarsi

È vietato mascherarsi o mimetizzarsi in modo tale da impedire il riconoscimento da parte delle autorità. Questa misura è finalizzata a garantire la sicurezza e l’identificazione delle persone presenti nello stadio.

Dispositivi elettrici o elettronici

L’uso di dispositivi elettrici o elettronici, come puntatori laser, è vietato durante le partite. Tali strumenti non devono essere utilizzati per infastidire giocatori, tifosi o altri partecipanti e il loro uso può comportare provvedimenti disciplinari.

Vietato l’accesso al terreno di gioco

È assolutamente vietato entrare nel terreno di gioco durante le partite, in qualsiasi momento. Questa misura è fondamentale per garantire la sicurezza e l’integrità del gioco.

Inoltre, è importante evitare comportamenti aggressivi, gesti o espressioni che incitino alla violenza o al terrorismo. Le regole esistenti sono tese a garantire un’esperienza piacevole e sicura per tutti i tifosi e i partecipanti alle partite di calcio.

Infine, è fondamentale collaborare con le autorità e rispettare le disposizioni in materia di sicurezza e comportamento nei luoghi pubblici, per consentire lo svolgimento delle partite in piena sicurezza per tutti i presenti.

Lazio calo drastico. Il confronto con le altre squadre rispetto alla scorsa stagione

0

La stagione della Lazio: confronto tra quest’anno e l’anno precedente

La quindicesima giornata di campionato si è conclusa con due partite: Empoli-Lecce alle 18:30 e Cagliari-Sassuolo alle 20:45. Questo è il momento giusto per analizzare le performance delle squadre di vertice, con particolare attenzione alla Lazio di Sarri.

Dopo 15 partite, la Lazio ha raccolto nove punti in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Attualmente, la Lazio si trova al decimo posto e, nonostante un inizio complicato, si trova a soli 4 punti dalla zona Champions, causando così rimpianti per i punti persi in campo.

Nonostante il pareggio deludente contro il Verona, la Lazio di Sarri ha guadagnato terreno rispetto al Napoli nell’ultima settimana. Altre squadre che hanno fatto progressi sono l’Inter (+8) e la Juventus (+5). Al contrario, Napoli, Atalanta, Milan e Roma hanno ottenuto rispettivamente un saldo negativo di -17, -4, -4 e -2. Inoltre, il Bologna ha un saldo positivo di +6, mentre Monza e la Fiorentina hanno entrambi un saldo di +5.

Lazio, Il problema è l’attacco: un Passo indietro di 8 anni

0

Crisi della Lazio: analisi dei problemi nell’attacco e situazione attuale La Lazio sembra attraversare una crisi evidente, come dimostrano i soli 21 punti raccolti in 15 partite di campionato, un risultato tra i peggiori degli ultimi anni.

Questa situazione si riflette sull’attacco della squadra, che fatica a segnare con costanza, differenziandosi negativamente dalle altre squadre di vertice. Con soli 16 gol realizzati in Serie A, la Lazio si trova nettamente inferiore rispetto a Inter, Juve, Milan, Roma, Bologna, Napoli, Fiorentina e Atalanta. Inoltre, la mancanza di continuità nei marcatori, con Immobile che ha segnato solo 7 gol in 20 presenze e pochi contributi dagli altri giocatori, evidenzia problemi sia nelle punte che nei centrocampisti. È evidente che la squadra ha bisogno di ritrovare solidità e brillantezza per superare questa fase complicata. Solo nel 2015-2016 la squadra aveva fatto peggio (19 punti). La squadra c’è, bisogna solo fare i rinnovi ai giocatori….

Riproduzione riservata

Champions League, stasera Inter-Real Sociedad, dove vederla e probabili formazioni

0

Inter contro la Real Sociedad: la sfida per il primo posto nel gruppo D

Questa sera, alle 21, l’Inter affronterà la Real Sociedad all’Estadio San Siro nella sesta e ultima giornata della fase a gironi della Champions League. Anche se la squadra nerazzurra è già qualificata per gli ottavi di finale, ha l’opportunità di conquistare il primo posto nel Gruppo D. La partita sarà trasmessa in diretta su Canale 5 e in streaming gratuito su MediasetPlay, nonché su altri canali come Sky Go e NOW. Entrambe le squadre si presentano in un buon momento di forma, essendo imbattute da diverse partite.

Le probabili formazioni di Inter-Real Sociedad

Simone Inzaghi, nonostante alcune assenze importanti in difesa, tra cui de Vrij e Dumfries, schiererà la migliore formazione possibile per l’Inter. Anche la Real Sociedad si prepara per la sfida con alcuni giocatori chiave come Sadiq, Kubo e Barrenetxea. La partita promette emozioni e sarà visibile in diretta TV su Canale 5, Sky Sport e Mediaset Infinity+, mentre in streaming sarà disponibile su Sky Go, Mediaset Infinity+ e NOW.

Dove vedere Inter-Real Sociedad in diretta TV e streaming

La partita sarà trasmessa in diretta TV su Canale 5, visibile anche in streaming sulla piattaforma Mediaset Play e su www.sportmediaset.it. Gli abbonati potranno seguire la partita in streaming su Infinity+ e su Sky Go e NOW. Le formazioni ufficiali di Inter e Real Sociedad permetteranno ai tifosi di vivere un match avvincente, con la maggior parte degli occhi puntati sulla prestazione dell’Inter per conquistare la vetta del gruppo.Inter – Real Sociedad in Champions League: confronto storico, statistiche e prospettive

L’ultima volta in cui l’Inter ha ospitato la Real Sociedad a Milano risale al lontano 1979, durante la Coppa UEFA. In quell’occasione, i nerazzurri si imposero nettamente con un risultato di 3-0, mentre all’andata i baschi vinsero 2-0. La Real Sociedad ha registrato una singola vittoria contro le squadre italiane, unita a 4 pareggi e 4 sconfitte, su un totale di nove partite disputate in competizioni europee.

L’Inter ha ottenuto 6 vittorie nelle ultime 7 partite della fase a gironi di Champions giocate a San Siro, subendo una sola sconfitta. L’ultima volta che la squadra ha conseguito tre vittorie consecutive in casa risale alla stagione 2010-2011. Nell’attuale edizione della Coppa, la Real Sociedad ha vinto due partite in trasferta, un dato eccezionale in confronto a quello storico: precedentemente, la squadra aveva conquistato solamente due vittorie nelle dodici trasferte tra la vecchia Coppa dei Campioni e la Champions League (1 pareggio e 9 sconfitte completano il quadro).

Al momento, la classifica del gruppo D prima della sesta giornata vede l’Inter e la Real Sociedad già qualificate, e si sfideranno per conquistare il primato nel girone che vale la testa di serie al sorteggio degli ottavi: Real Sociedad 11 punti (+5 differenza reti) e Inter 11 (+3), Salisburgo 4 (-2) e Benfica 1 (-6).

(Fonte: [Fanpage](https://www.fanpage.it/sport/calcio/inter-real-sociedad-dove-vederla-in-diretta-tv-e-streaming-le-probabili-formazioni/))

Champions League, oggi Napoli Braga. Dove vederla e probabili formazioni

0

Come guardare Napoli-Braga in diretta TV e streaming: probabili formazioni

Napoli si prepara ad ospitare il Braga in una partita fondamentale per la qualificazione agli ottavi di Champions League. Gli azzurri sono in lizza per il secondo posto nel Girone C, con il tecnico Mazzarri che punta su Osimhen, sebbene ci sia un po’ di incertezza su Kvaratskhelia. La partita avrà luogo alle 21:00 al Maradona e sarà trasmessa in diretta su Sky.

Il Napoli di Mazzarri affronterà lo Sporting Braga nell’ultima e decisiva partita della fase a gironi di Champions League. La formazione partenopea è favorita contro i portoghesi, avendo bisogno di un pareggio o di una sconfitta con un solo gol di scarto per passare il turno come seconda nel girone. La partita avrà luogo alle ore 21:00 al Maradona e potrà essere seguita in diretta su Sky e in streaming su Now e Infinity+.

Le probabili formazioni di Napoli-Braga presentano due grandi dubbi per Walter Mazzarri. Si prevede il ritorno di un terzino di ruolo in difesa, con il giovane Zanoli favorito per partire titolare. In attacco, Elmas potrebbe essere schierato sulla fascia sinistra, con Kvaratskhelia inizialmente in panchina. Osimhen sarà titolare.

La partita Napoli-Braga sarà trasmessa in diretta su Sky, sui canali Sky Sport Arena (canale 204 del decoder satellitare) e Sky Sport (numero 253), con la telecronaca di Fabio Caressa e il commento tecnico di Giuseppe Bergomi. Non sarà trasmessa in diretta in chiaro su Canale 5.

Inoltre, Napoli-Braga sarà disponibile in live streaming su SkyGo per gli abbonati a Sky e tramite l’app di Mediaset Infinity+ per gli abbonati a Infinity+. Entrambe le opzioni sono a pagamento.

Nel complesso, Napoli-Braga si preannuncia come una partita avvincente, decisiva per il proseguimento del percorso delle squadre nella Champions League. Entrambe le squadre proveranno a conquistare i tre punti per raggiungere il traguardo degli ottavi di finale.

Atletico Madrid Lazio, Sacchi crede nell’impresa dei biancocelesti

0

Lazio e Sacchi: analisi e prospettive per la Champions League

Arrigo Sacchi ha condiviso il suo punto di vista sul momento che sta attraversando la Lazio in un’intervista alla Gazzetta dello Sport.

Si è soffermato sulle prossime sfide di Champions League in cui saranno coinvolte le quattro squadre italiane, concentrandosi in particolare sul match tra la Lazio e l’Atletico Madrid. Secondo l’ex allenatore, la formazione biancoceleste potrebbe riuscire a sorprendere l’Atletico Madrid in una singola gara, nonostante i risultati altalenanti dovuti alla gestione di un doppio impegno.

Le parole di Sacchi lasciano intravedere la possibilità che la Lazio possa mettere in difficoltà l’Atletico Madrid in un confronto diretto. Questo potrebbe dipendere dall’approccio e dalla preparazione della squadra prima del fischio d’inizio. La visione di Sacchi suggerisce che, nonostante le difficoltà incontrate dalla Lazio in campionato, la competizione europea potrebbe essere un terreno più favorevole per la squadra biancoceleste.

Arrigo Sacchi ha così sottolineato come, nelle competizioni internazionali, la Lazio possa dimostrare il proprio valore e intraprendenza anche contro avversari di caratura come l’Atletico Madrid. Seguire da vicino l’evolversi della situazione potrebbe offrire spunti interessanti e sorprese nella fase a eliminazione diretta della Champions League.

Fonte