Home Blog Pagina 2522

Giaccherini: “Vittoria meritata, ringraziamo anche Buffon”

Le parole di Giaccherini a fine partita ai microfoni Rai:

E’ stata una partita bellissima e l’Italia ha meritato di vincere. Queste sono partite dove è difficile fare pronostici perchè sono partite secche. Ma oggi abbiamo meritato perchè c’è stata una prestazione importante. L’1-0 a fine primo tempo ci è andato anche stretto. Poi nella ripresa ci siamo abbassati troppo e la Spagna è venuta fuori. Ringraziamo anche Buffon che aha fatto una parata strepitosa. Ho corso 13 Km oggi e sinceramente non mi sarei mai fermato“.

Chiellini: “Volevamo la rivincita. La Germania? Dovremo fare qualcosa di straordinario…”

Al termine del triplice fischio. Uno degli eroi della bellissima vittoria contro la Spagna, Giorgio Chiellini, ha rilasciato le seguenti parole ai microfoni di Rai uno:

Vienna, Kiev, Portalesa, avevamo delle rivincite da prenderci e avevamo qualcosa di più dentro quest’oggi. Ce la siamo tirata troppo per le lunghe, dovevamo chiuderla prima e abbiamo sofferto ma avevamo un santo dietro (Buffon n.d.r) che ha preso tutto. Se lo aspettavano che li avremmo aggrediti, però stavamo bene, avevamo sensazioni positive e volevamo la rivincita dopo anni che dominavano loro. Adesso ci godiamo in parte questa sera ma manca ancora tanto, mancano due settimane, pensiamo di partita in partita. Ora viene il bello. La Germania? Siamo 2 grandi squadre, loro sono favoriti. Ci hanno mazzolato a marzo, dovremo fare qualcosa di straordinario, più di stasera se no non basterà a Bordeaux

Conte: “Ragazzi straordinari, abbiamo dimostrato il nostro valore. Ora testa alla Germania”

E’ un Conte felicissimo quello che si è presentato ai microfoni dela Rai a bordo campo. Tanta grinta ed elogi ai suoi calciatori:

Ho sempre detto che questi ragazzi hanno dentro un qualcosa di straordinario. Abbiamo dimostrato che l’Italia c’è e che non siamo solo catenaccio. Nonostante le assenze abbiamo offerto un’ottima prestazione. Iniesta ha detto che gli ricordiamo metà Barcellona e ciò significa quanto siamo apprezzati da chi capisce di calcio. Dispiace per Thiago Motta che salterà la Germania. Ora cercheremo di recuperare energie e giocatori. Con la Germania servirà una prestazione ancora migliore. Siamo felicissimi e questi ragazzi si meritano ogni elogio possibile“.

Poco dopo ai microfoni di Radio Rai 1 ha replicato:
Sapevo che i ragazzi avevano qualcosa dentro per poter fare quello che hanno fatto. Siamo contenti perché abbiamo fatto una buona partita. Abbiamo creato tanto contro una delle squadre più forti al mondo. E’ stata una buonissima prestazione. Sono contento perché questa è una squadra che gioca a calcio. Abbiamo una buona organizzazione difensiva e offensiva, spesso si pensa che l’Italia sia solo difesa ma non è così perché non alleno il contropiede. Ho fatto l’applauso ai ragazzi perché hanno fatto qualcosa di bello e sono molto contento. Stiamo da più di un mese insieme e mi hanno sempre dato tutto e nonostante gli imprevisti riusciamo sempre ad alzare la soglia e a superare l’ostacolo. Onore a loro, sono dei ragazzi straordinari e dei buoni calciatori

CRONACA – Gioca l’Italia? …e nella capitale si guastano gli autobus. Utenti infuriati

Sarà anche una spaventosa coincidenza ma ancora una volta quando scende in campo l’Italia ci sono problemi per gli utenti dell’Atac a Roma.

A quanto testimoniato da numerosi utenti del servizio pubblico si sono verificati molti problemi a causa delle lunghe attese alle fermate dei bus, soprattutto in periferia. Ora, come detto, sarà anche semplicemente frutto del caso ma il fatto che i problemi si verifichino proprio in concomitanza con gli incontri degli azzurri fa pensare male. E infatti a chi su twitter si rivolgeva al servizio Info Atac per avere spiegazioni riguardo i disagi, la risposta era che la causa è una riduzione corse per «indisponibilità mezzi per guasto». Mah, questa è l’Italia, o che ci faccia gioire o che ci faccia soffrire… quindi, che ognuno tragga le proprie conclusioni.

Schweinsteiger: “Italia o Spagna è uguale, l’importante sarà come giochiamo noi”

La Germania nel suo ottavo di finale ha superato la Slovacchia e ora è in attesa della vincente della sfida tra Italia e Spagna. Il centrocampista tedesco Bastian Schweinsteiger, come riportato da Calciomercato, ha così parlato della prossima gara:

“Sono due squadre che giocano in maniera diversa, incontrare una o l’altra è la stessa cosa, non ho preferenze. Dipenderà tutto da come giocheremo noi. Conosciamo sia le caratteristiche dell’Italia che quelle della Spagna, sappiamo i loro punti di forza e quelli deboli. Assisteremo alla partita con più attenzione per avere una analisi più approfondita. Ieri abbiamo fatto una buona prestazione ma anche nell’incontro con la Polonia, forse la miglior squadra incontrata, abbiamo giocato bene. Dobbiamo essere più concreti sotto porta e in altri aspetti ma, comunque sia è arrivato il momento di dimostrare il nostro valore se vogliamo arrivare lontano”.

CRONACA – Panico all’aereoporto di Fiumicino, fuggi fuggi generale ma è solo un errore

Scatta l’allarme bomba e l’ordine di evacuazone al Terminal 3 del Leonardo Da Vinci di Fiumicino… ma si trattava solo di controlli alle centraline elettriche. Pochi minuti, quattro per la precisione, sono bastati a generare attimi di terrore e panico all’aeroporto romano.

Intorno alle 10 di questa mattina dall’altoparlante dello scalo una voce ha dato ordine di allontanarsi dal terminal. In pochi istanti tra i passeggeri in transito si è sparsa la voce che era scattato l’allarme per una bomba e si è scatenato il panico. In realtà, da quanto accertato in seguito, l’ordine di sgombero era stato dato da dei tecnici che per lavorare in sicurezza e poter effettuare ulteriori controlli alle centraline elettriche hanno fatto sgomberare la zona per alcuni minuti. Dopo le assicurazioni del caso tutto è poi tornato alla normalità.

EURO 2016 – L’incoraggiamento di Marchisio prima di Italia-Spagna

A pochi minuti dall’ottavo di finale tra Italia e Spagna è intervenuto ai microfoni di SkySport Claudio Marchisio. Il centrocampista bianconero, costretto a guardare la sfida da casa, ha così incoraggiato i compagni:

“Prima dell’Europeo il gruppo ha dovuto sopportare molte critiche, c’era poca fiducia in questa rosa, ma ora è molto unito. Scenderanno in campo con la giusta cattiveria, coscienti di dover affrontare un grandissimo avversario”.

EURO 2016 – Baggio: “Sono certo che questa sera l’Italia se la giocherà alla pari”

L’ultima vittoria dell’Italia contro la Spagna risale ai Mondiali Usa del 1994 quando le reti di Dino e Roberto Baggio lanciarono la squadra di Sacchi in semifinale. A poche ore dalla sfida per ricordare quell’ormai lontano evento e l’incontro di questa sera è intervenuto ai microfoni di Tele Radio Stereo l’ex centrocampista biancoceleste Dino Baggio.

Questo il suo ricordo per quel gran gol: “Sarebbe ora che la musica cambi, sono passati oramai ventidue anni da quel gol che feci ai Mondiali alla Spagna. Ricordo ancora bene la scena, rubammo il pallone agli spagnoli e la sfera arrivò sui miei piedi. Non ci pensai molto su e, da fuori area, una volta inquadrata la porta ho scaricato un gran tiro che è finito alle spalle del loro portiere. E’ stata davvero una grande azione, sapevo di potercela fare, il tiro da fuori era nelle mie corde”.

Sull’incontro di questa sera: “La Spagna è stata brava negli ultimi tempi. A differenza dell’Italia, alla quale raramente alle parole hanno fatto seguito i fatti, è riuscita a valorizzare i giovani del vivaio. Ma quando le partite hanno grande importanza come quella di stasera la nostra Nazionale fa emergere valori che vanno oltre la tecnica e il talento. Sono certo che gli azzurri se la giocheranno alla pari”.

Il suo giocatore spagnolo preferito: “Non ricordo negli ultimi venti anni giocatori forti e completi come Iniesta. In campo fa impressione, è difficile che sbagli, al massimo in un incontro può sbagliare un passaggio”.

Chi vincerà Euro 2016: “Per il successo finale bisognerà fare attenzione al Portogallo. Non credevo potessero arrivare a questo punto della manifestazione, ma stanno andando avanti e possono diventare una sorpresa. Vedo bene anche la Germania. La Francia gioca in casa e ha buoni elementi. Anche il Belgio è fra le favorite. Ma l’Italia può andare avanti fino in fondo. Anche se negli azzurri non ci sono grandi individualità avere Conte in panchina è una garanzia per la squadra. Saper costruire il gruppo è una delle più grandi qualità del tecnico azzurro”.

EURO 2016 – Italia-Spagna: LE FORMAZIONI UFFICIALI

Dopo il turnover effettuato contro l’Irlanda il ct italiano Antonio Conte stasera contro la Spagna rimette in campo quella che potrebbe essere considerata la formazione tipo, o quasi. Unico assente Candreva, fermato da un problema agli adduttori. La squadra italiana dovrà fare attenzione ai diffidati: ben dieci. Del Bosque conferma la squadra del turno precedente. Chi supera il turno incontra la Germania.

FORMAZIONI UFFICIALI

ITALIA (3-5-2): Buffon, Barzagli, Bonucci, Chiellini, Florenzi, Parolo, De Rossi, Giaccherini, De Sciglio, Pellè, Eder A Disp.: Sirigu, Marchetti, Ogbonna, Darmian, Thiago Motta, Sturaro, Candreva, Bernardeschi, Insigne, El Shaarawy, Zaza, Immobile All. Antonio Conte

SPAGNA (4-3-3): De Gea, Juanfran, Piquè, Sergio Ramos, Jordi Alba, Fabregas, Busquets, Iniesta, David Silva, Morata, Nolito A Disp.: Casillas, Rico, Azpilicueta, Bartra, Bellerin, San Josè, Koke, Lucas Vazquez, Pedro, Thiago Alcantara, Bruno, Aduriz All. Vicente Del Bosque

Arbitro: Cakier (Tur)
Assistenti: Duran (TUR), Ongun (TUR)
Addizionali: Gocek (TUR), Sirnsek (TUR)form
IV Uomo: Atkinson (ENG)

EURO 2016 – Uva: “Tabellone squilibrato. Chiederò di rivedere la formula”

La formula che compone il tabellone degli Europei non è piaciuta a nessuno. Le squadre più forti e blasonate tutte da una parte, quelle di levatura “inferiore” dall’altra.

A tale proposito, da Parigi, il dg della Federcalcio Michele Uva intervenendo alla trasmissione Rai Radio anch’io ha dichiarato: “Porterò nella prossima riunione del National Team Competition Committee della UEFA, come rappresentate della Federcalcio, una proposta di modifica della formula del campionato europeo che preservi l’equità competitiva nello svolgimento del tabellone. Sono convinto che l’Europeo a 24 sia stato un successo ma dovremo rivedere sicuramente il sistema per gli abbinamenti della seconda fase. Lo dico prima di Italia-Spagna perché questa iniziativa esula dal risultato sportivo”. Poi il dg ha parlato dell’incontro di questa sera: “C’è massima concentrazione, credo che sia più la Spagna ad aver paura dell’Italia e non viceversa”. Inoltre ha sottolineato: “Come ha detto il Presidente Tavecchio prima della partenza per la Francia, il calcio è il più grande fattore unificante del nostro Paese. Gli ottimi ascolti televisivi e radiofonici lo testimoniano, inoltre siamo primi in Europa nei risultati di interazione e seguito sui social network“.

EURO 2016 – Juanfran: “L’Italia assomiglia al mio Atletico. Forse è meglio affrontarla ora”

Questa sera alle ore 18 a Saint Denis scenderanno in campo gli azzurri di Conte e gli spagnoli di Del Bosque. La squadra che passerà il turno dovrà vedersela poi con la Germania.

Per parlare del difficile incontro che li aspetta ai microfoni di Goal è intervenuto il giocatore spagnolo Juanfran: “L’Italia ha le stesse caratteristiche del suo allenatore, ricalca completamente quello che era la sua Juventus dove con il 3-5-2 ha vinto tantissimo. Anche se nell’Atletico Madrid giochiamo con una linea a quattro la compagine di Conte un po’ assomiglia anche alla mia squadra di club. L’Italia ha giocatori che giocano in grandi squadre come la Juve, per poterli battere dovremo fare molto bene e sfruttare il buon momento di Morata. Avessimo incontrato il Portogallo il passaggio del turno sarebbe stato difficile lo stesso. Del resto poi forse è meglio incontrare da subito la squadra migliore in modo da poter dare il massimo e renderci conto che se vogliamo andare avanti e arrivare in finale dobbiamo fare molto di più”.

Van Winckel: “Bielsa dedica la sua vita al calcio, è un vero maestro”

L’attuale Ct dell’Arabia Saudita ed ex collaboratore di Marcelo Bielsa ai tempi dell’Olympique Marsiglia, Jan Van Winckel, ha rilasciato una lunga intervista al quotidiano francese L’Equipe in cui ha parlato della sua esperienza al fianco del neo allenatore biancoceleste.

Van Winckel ha ricordi nitidi della sua collaborazione con il Loco: “Ricordo tre cose: la cura dei dettagli, la passione e il dinamismo. I suoi allenamenti hanno sempre avuto questi tre pilastri ai quali ci siamo sempre ispirati. Abbiamo giocato il calcio più bello del mondo per mesi. Le nostre riunioni tecniche erano delle lezioni su come si gioca a calcio. Un gioco fatto di pressing, passione e verticalizzazione. Il ‘maestro’ è dotato di un’intelligenza incredibile e vive la sua vita interamente dedicata al calcio. Io non ho quel dono. Ho altri interessi e non potrei raggiungere quel livello di eccellenza. Solo una persona che dedica tutta la sua energia e la sua anima ad una causa può essere considerato un vero maestro. Nel corso dei sedici mesi svolti all’OM, ci siamo presi solo quattro o cinque giorni di riposo. In tutti gli altri giorni siamo rimasti all’interno del centro sportivo per lavorare. Bielsa dedica la sua vita al calcio e si aspetta lo stesso impegno dai suoi stretti collaboratori“.

Del Bosque cauto: “Non c’è una favorita, sarà una partita diversa dalla finale del 2012”

Il Ct della Spagna Vicente Del Bosque è apparso cauto nella conferenza stampa della vigilia di Italia-Spagna, attesissimo ottavo di finale di Euro 2016.

Il Ct delle Furie Rosse non vuole che la sua Nazionale sia etichettata come la favorita del match: “Non c’è una favorita quando si affrontano due squadre di questo livello. Ricambio il rispetto che ci ha mostrato Conte e mi aspetto un match equilibrato, ben diverso dalla finale dell’Europeo 2012. Lì l’Italia arrivò in cattive condizioni, mentre stavolta ce la troveremo davanti in uno stato di forma migliore“. Del Bosque teme la difesa azzurra: “Abbiamo già incontrato parecchi problemi contro formazioni disposte in modo simile agli azzurri. Speriamo di riuscire a fare le cose bene. Però i tre centrali difensivi sono un problema che dovremo affrontare. Non c’è grande differenza di livello tra noi e l’Italia, ma ce la vedremo con una rivale che ha uno stile molto particolare. Per questo dovremo stare attenti. Attaccano bene la fasce, cercano la profondità, hanno uomini di peso in mezzo al campo. E un’organizzazione di gioco apprezzabile“. Infine su Alvaro Morata, autentico mattatore degli spagnboli nella fase a gironi della competizione: “Ha compiuto un passo importante nella sua crescita, ma se vuole arrivare al livello dei grandi campioni deve acquisire regolarità. Lo stesso vale per la mia squadra… abbiamo conseguito una certa affidabilità, ma dovremo dimostrarlo domani“.

De Cosmi: “L’assenza di Candreva si farà sentire. Parolo giocatore importante”

Il tecnico della Lazio Women Roberto De Cosmi è intervenuto sulle frequenze di LazioStyleRadio per parlare dei due biancocelesti della Nazionale italiana presenti ad Euro 2016, Parolo e Candreva.

De Cosmi ha iniziato parlando del numero 87, purtroppo infortunato: “Candreva è un giocatore di valore assoluto, con i gol in campionato raggiunge sempre la doppia cifra, si plasma su vari moduli tattici. È fortissimo, in quel ruolo è tra i migliori. Questa sera la sua assenza si percepirà. Mi ha sorpreso nelle prime due gare dove è stato bravissimo anche nella fase di non possesso. Conte ha trovato in lui il giocatore ideale. Florenzi, che stasera dovrebbe agire al posto del numero 87 biancoceleste, ha caratteristiche diverse. L’Italia dovrà essere brava nel saper gestire la fase di non possesso e cercare di colpire la Spagna quando si creeranno gli spazi giusti“. Poi su Parolo: “Parolo è importante per questa nazionale, noi lo abbiamo già apprezzato con la casacca biancoceleste. È un giocatore che dà equilibrio, è abile nell’inserirsi tra gli spazi e dà densità nella zono centrale del campo“. L’Italia avrà vita dura questa sera contro la Spagna: “Dobbiamo essere bravi ad essere Italia. Mi aspetto un atteggiamento come nelle prime due gare dove è stato raggiunto il giusto risultato. Nella terza gara gli azzurri hanno peccato in atteggiamento e attenzione. Nella sfida di questa sera ci vuole compattezza, unione di gruppo e abilità nel mettersi nella metà campo avversaria in maniera repentina per sfruttare gli spazi che la Spagna potrebbe concedere“. Infine sulla Lazio e sulla prossima stagione dei biancocelesti: “Le difficoltà della Lazio, nella scorsa stagione, sono nate con l’assenza di de Vrij, un punto di riferimento dominante. Per fare il gioco di Bielsa, se dovesse essere lui l’allenatore per la prossima stagione, occorre solidità, mentalità e volontà di riconquistare il pallone, per avere una difesa alta serve un dominante. Il suo modo di fare calcio porta molti uomini nella zona avversaria, la squadra deve essere corta e compatta. La filosofia di Bielsa mi piace, è sicuro di se, e questo rappresenta un segnale importante per tutti“.

EURO 2016 – Le probabili formazioni di Italia-Spagna

Alle ore 18:00 allo stadio Saint Denis di Parigi andrà in scena l’ottavo di finale più incerto di questi Europei 2016: Italia-Spagna, partita affascinante da dentro o fuori.

Gli azzurri sfideranno i campioni europei in carica cercando di prendersi la rivincita rispetto a 4 anni fa, dove vennero surclassati in finale dalle Furie Rosse con un netto 4-0. Bilancio in parità nei precedenti, con 10 vittorie a testa e ben 14 pareggi nei 34 incontri totali disputati. Arbitra il turco Cakir.

QUI ITALIA: l’infortunio ed il conseguente forfait di Antonio Candreva ha scombinato i piani di Antonio Conte aprendo un vero e proprio ballottaggio. Alla fine dovrebbe spuntarla Florenzi, che agirà sulla corsia destr, mentre sul versante opposto giocherà De Sciglio, che ha vinto il duello con Darmian. In attacco confermata la coppia Eder-Pellè. Intoccabile il blocco Juventus difensivo, così come i 3 di centrocampo Parolo – De Rossi –  Giaccherini.

QUI SPAGNA: Del Bosque ha pochi dubbi e molto probabilmente confermerà in blocco la formazione vista nel girone eliminatorio, con Morata punta centrale di un tridente con Nolito, in ballottaggio fino all’ultimo con Koke, e David Silva sugli esterni. A centrocampo Iniesta a fare gioco, supportato da Fabregas e Sergi Busquets. Difesa confermata, così come De Gea in porta.

PROBABILI FORMAZIONI:

Italia (3-5-2): Buffon; Barzagli, Bonucci, Chiellini; Florenzi, Parolo, De Rossi, Giaccherini, De Sciglio; Pellé, Eder. A disp: Sirigu, Marchetti, Ogbonna, Darmian, Thiago Motta, Sturaro, Candreva, Bernardeschi, Insigne, Zaza, Immobile, El Shaarawy. Ct: Conte
Spagna (4-3-3): De Gea; Juanfran, Piqué, Sergio Ramos, Jordi Alba; Fabregas, Busquets, Iniesta; David Silva, Morata, Nolito (Koke). A disp: Casillas, Rico, Azpilicueta, Bartra, Bellèrin, San Josè, Koke, Lucas Vazquez, Pedro, Thiago Alcantara, Aduriz, Bruno. Ct: Del Bosque

Arbitro: Cakir (TUR)
Assistenti: Duran (TUR), Ongun (TUR)
Addizionali: Gocek (TUR), Sirnsek (TUR)
IV Uomo: Atkinson (ENG)

Mazza: “Nel contratto di Bielsa una clausola calciomercato. Coi tifosi va sancito un patto”

Sulle colonne del Corriere dello Sport si legge un editoriale del giornalista e tifoso laziale Mauro Mazza: “Nelle centinaia di pagine che sanciscono il legame di un anno tra Marcelo Bielsa e la Lazio, potrebbe esserci una clausola: nessun annuncio ufficiale fino a quando non saranno messe nero su bianco le operazioni di mercato più importanti, sui giocatori in entrata e quelli in uscita. Insomma, Bielsa potrebbe aver preteso prove tangibili di essere stato preso sul serio, con le sue richieste, attese e pretese. Insomma “pacta sunt servanda”. E Lotito, che conosce il latino, tace e obbedisce. Le voci si rincorrono. Il mercato, ancora per due settimane, deve convivere con l’Europeo di Francia, prima di invadere le prime pagine dei giornali e il “prime time” delle tv sportive. I laziali restano alla finestra. Contenti, certo, per il nome altisonante scelto per la panchina. Ma, adesso, in attesa vigile che tutto il resto sia all’altezza delle ambizioni e del fascino che il nuovo tecnico evoca naturalmente. Insomma il “loco” Bielsa è una prima pietra, quella d’angolo, la più importante, sulla quale poggiare e costruire tutto il resto. Le sue avventure, il suo carattere, la sua maniacale dedizione al lavoro. E poi, il suo “vangelo” di un calcio spettacolare, offensivo, veloce. Tutto questo incuriosisce e affascina, comprese la priorità del bel gioco e la pretesa che tutti i suoi giocatori siano contagiati dal sacro fuoco della passione e dell’impegno massimo, sempre e comunque. Il tifoso aspetta. Se ne sta alla finestra. Non più affranto e sconfortato, disamorato o rassegnato. Ma ancora perplesso, indeciso. Perché ne ha viste e subite troppe in questi ultimi anni. Dopo ogni soddisfazione e vittoria importante (26 maggio, terzo posto in campionato e, prima ancora, qualificazione alla Champions con Delio Rossi) arrivarono cocenti delusioni, esoneri, polemiche, fallimenti. Diciamolo. L’ingaggio di Bielsa, per quanto che riesce ad evocare, somiglia ad una di quelle vittorie. Ora si tratta di dargli un seguito coerente, all’altezza delle suggestioni. Non solo con il “loco” Bielsa, ma soprattutto coi tifosi va sottoscritto un patto che dovrà essere onorato ogni giorno. Riconquistare la fiducia e riaccendere la passione: è questa l’operazione più importante. Le scadenze incombono: calendario, mercato, campagna abbonamenti. Occorre fare in fretta”.

Inzaghi alla Salernitana: al tecnico gli auguri dei fratelli Donnarumma

0

Non è ancora ufficiale (lo sarà in settimana), ma intanto in casa della Salernitana ci si prepara a celebrare l’approdo in panchina di Simone Inzaghi. Dopo la breve parentesi con la prima squadra della Lazio, il tecnico piacentino è pronto alla nuova esperienza nella piazza campana, voluto fortemente dal patron Claudio Lotito, che ha convinto in questi anni e che ha spinto affinché fosse affidata a lui la guida di una squadra che vuole tornare a volare dopo l’ultima deludente stagione. E, in vista del delicato incarico, a lui sono arrivati gli auguri di Gianluigi Donnarumma, 17 enne portiere del Milan sorpresa dell’ultimo campionato: “Gli auguro una stagione di successi. – ha detto l’estremo difensore, originario di Castellammare di Stabia, località non lontana da Salerno – Mister Inzaghi è un professionista bravissimo e sono convinto che farà del suo meglio con la Salernitana“. Al giovane numero uno ha fatto eco il fratello, portiere del Genoa, Antonio: “Conosco Inzaghi da tanto tempo e sono sicuro che darà il massimo per i colori granata. È un allenatore molto preparato“, si legge su Lacittadisalerno.it.

CALCIOMERCATO – Candreva sempre più lontano. E per sostituirlo, Lotito tratta Alessandrini

Antonio Candreva è sempre più lontano dalla Lazio: in settimana, secondo quanto fa sapere Gianluca Di Marzio, è infatti previsto un nuovo rilancio da parte dell’Inter, che, con l’immissione di alcuni bonus, potrebbe arrivare a circa 20 milioni. In casa nerazzurra si spera che tanto basti per convincere il presidente Lotito, il quale, intanto (come vi abbiamo già anticipato ieri), non vuole farsi trovare impreparato alla partenza del suo gioiello e per questo starebbe iniziando a trattare Romain Alessandrini, esterno offensivo del Marsiglia. Classe 1989, il giocatore è stato richiesto espressamente da Marcelo Bielsa, che lo ha già allenato ai tempi della sua esperienza col club della Costa Azzurra e sarebbe felicissimo di riaverlo con sé nella Capitale.

Come riporta Tuttomercatoweb.com, la dirigenza capitolina si è quindi già messa in contatto con l’entourage del calciatore, che avrebbe fatto sapere di gradire la destinazione italiana, e anche l’OM sembra intenzionato a trattare con la Lazio. Per privarsi di Alessandrini, il club francese chiede intorno ai 5-6 milioni di euro. I biancocelesti, dal canto loro, al momento non hanno ancora presentato un’offerta ufficiale, ma non si esclude che possano avanzarla in breve tempo. L’accordo non dovrebbe essere difficile da trovare, né con il club né con il giocatore, che d’ingaggio percepisce 1 milione di euro, cifra assolutamente in linea con i parametri capitolini.

Zanetti descrive Bielsa in 3 aggettivi: “Capace, intelligente e preparato. I laziali se ne innamoreranno”

Javier Zanetti ha descritto sulle colonne del Corriere dello Sport, Marcelo Bielsa, prossimo allenatore della Lazio. Queste le sue parole: “Se devo usare tre aggettivi direi capace, intelligente e molto preparatoLe sue squadre giocano in modo propositivo e molto offensivo. Gli piace che la sua formazione abbia sempre il controllo della partita e non accetta una squadra che in campo non sia protagonista. Al di là del modulo vi dico che a Bielsa piace molto il pressing alto e che i primi a doverlo fare sono gli attaccanti. Reputa fondamentale la condizione fisica e vuole che tutti, dal primo all’ultimo, si sacrifichino per la squadra. Penso che sia un bene per il calcio italiano avere un allenatore così: lui è carismatico, bravo e molto preparato. Farà bene”.

Zanetti racconta il suo rapporto con Bielsa ai tempi in cui era ct della nazionale argentina: “Abbiamo lavorato insieme 6 anni e con lui ho imparato tanto. Ho apprezzato una grande persona, molto rispettosa del lavoro degli altri e che ha dentro grandissima passione per il calcio. I tifosi della Lazio se ne innamoreranno presto”.

CALCIOMERCATO – Difesa: no a Jardel, in pole ora c’è un paraguaiano

La Lazio cambia obiettivo per la difesa: non più Jardel, che nelle ultime ore è stato superato da Gustavo Gomez. Il brasiliano era la prima scelta della società, che avrebbe però deciso di virare altrove, viste le perplessità manifestate dal neo tecnico Bielsa: Jardel infatti ha 30 anni ed è alto 1,90, mentre, per affiancare De Vrij, il Loco preferirebbe un giocatore più giovane e agile. Una descrizione che combacia perfettamente con quella del classe ’93, il quale sembrerebbe quindi in cima alla lista dei desideri.

La concorrenza su di lui, però, è folta: sulle sue tracce ci sarebbero anche Besiktas e Valencia, già in contatto con l’entourage del calciatore. Oltre al Lanus, club in cui Gomez attualmente milita e che vorrebbe comprare il restante 50% del cartellino, di proprietà del Libertad Asuncion, per trattenerlo tra le proprie fila. Un’ipotesi questa ammessa dallo stesso Gomez e confermata nelle ultime ore anche dal presidente del club argentino Nicolas Russo: “Qualora non arrivasse nessuna offerta degna per Gomez, compreremmo noi il 50% mancante dal Libertad”, le parole del patron al quotidiano ‘Olè’ .